Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Armoriale degli stemmi degli stati monarchici

Indice Armoriale degli stemmi degli stati monarchici

Viene qui riprodotto l'Armoriale degli stemmi degli stati monarchici attuali e passati.

79 relazioni: Ajman, Al Bu Sa'idi, Al Khalifa, Al Sabah, Al Thani, Andorra, Arabia Saudita, Asburgo-Lorena, Aviz, Bahrein, Belgio, Bernadotte, Bhutan, Bonaparte (famiglia), Borbone, Borbone delle Due Sicilie, Borbone di Spagna, Borbone-Orléans, Brunei, Cambogia, Casa d'Orange-Nassau, Casa reale di Windsor, Casa Savoia, Casato di Braganza, Casato di Hohenzollern, Casato di Liechtenstein, Chakri, Città del Vaticano, Danimarca, Dinastia alawide, Dinastia Saudita, Dubai, Emirati Arabi Uniti, Emirato di Abu Dhabi, Emirato di Ras al-Khaima, Emirato di Sharja, Emirato di Umm al-Qaywayn, Famiglia imperiale del Giappone, Giappone, Giordania, Grimaldi (famiglia), Hashemiti, Impero austro-ungarico, Impero tedesco, Karađorđević, Kuwait, Lesotho, Liechtenstein, Lussemburgo, Malaysia, ..., Marocco, Monarchia di luglio, Nassau-Weilburg, Norodom, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Primo Impero francese, Principato di Monaco, Qatar, Qawāsim, Regno d'Italia (1861-1946), Regno del Portogallo, Regno delle Due Sicilie, Regno di Bulgaria, Regno di Francia, Regno di Grecia, Regno di Jugoslavia, Regno Unito, Sassonia-Coburgo-Gotha, Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio), Sassonia-Coburgo-Gotha (Bulgaria), Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), Spagna, Svezia, Swaziland, Thailandia, Wangchuck. Espandi índice (29 più) »

Ajman

ʿAjmān (Arabo عجمان) è la capitale dell'emirato di Ajman.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Ajman · Mostra di più »

Al Bu Sa'idi

L'Āl Bū Saʿīdī è la dinastia regnante del Sultanato dell'Oman.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Al Bu Sa'idi · Mostra di più »

Al Khalifa

La dinastia Al Khalifa è la famiglia reale del Bahrain.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Al Khalifa · Mostra di più »

Al Sabah

Āl Ṣabāḥ è la famiglia regnante dell'Emirato del Kuwait.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Al Sabah · Mostra di più »

Al Thani

La famiglia nobile Al Thani è la famiglia sovrana che ha dominato l'emirato del Qatar per 150 anni.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Al Thani · Mostra di più »

Andorra

Andorra, ufficialmente Principato di Andorra, è un microstato dell'Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Andorra · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Arabia Saudita · Mostra di più »

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Aviz

Gli Aviz furono una dinastia reale che governò sul Portogallo dal 1385 al 1580.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Aviz · Mostra di più »

Bahrein

Il Bahrein o Bahrain, ufficialmente Regno del Bahrein, è un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico, la sua capitale è Manama.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Bahrein · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Belgio · Mostra di più »

Bernadotte

Il Casato di Bernadotte è l'attuale casata reale della Svezia, al trono dal 1818.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Bernadotte · Mostra di più »

Bhutan

Il Bhutan (pron., tradizionalmente) o Butan, ufficialmente Regno del Bhutan, è un piccolo stato himalayano dell'Asia (47.000 km², circa 650.000 abitanti nel 2005), localizzato nella catena himalayana.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Bhutan · Mostra di più »

Bonaparte (famiglia)

I Bonaparte (originariamente Buonaparte) sono un'importante famiglia còrsa d'origine toscana, che grazie alle gesta di Napoleone I e Napoleone III giunse ad avere fama e gloria nel continente europeo, governando nel XIX secolo una consistente parte dell'Europa.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Bonaparte (famiglia) · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Borbone · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Borbone di Spagna

I Borbone di Spagna, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti tre parentesi: (1808-13, occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano; 1868-74, deposizione di Isabella II, repubblica, Amedeo I d'Aosta sul trono, ancora repubblica; 1931-75, deposizione di Alfonso XIII, regime repubblicano e franchista).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Borbone di Spagna · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Brunei

Il Sultanato del Brunei (ufficialmente indicato come Nagara Brunei Darussalam, cioè Stato del Brunei, Dimora della Pace) o semplicemente Brunei, è uno Stato situato sull'isola del Borneo, nel sud-est asiatico.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Brunei · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Cambogia · Mostra di più »

Casa d'Orange-Nassau

La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Casa d'Orange-Nassau · Mostra di più »

Casa reale di Windsor

Casato di Windsor (House of Windsor) dal 1917 è il nome della casa reale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e degli altri reami del Commonwealth.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Casa reale di Windsor · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Casa Savoia · Mostra di più »

Casato di Braganza

La casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il Portogallo dal 1640 al 1836 e l'impero del Brasile dal 1822 al 1889.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Casato di Braganza · Mostra di più »

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia tedesca di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori germanici.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Casato di Hohenzollern · Mostra di più »

Casato di Liechtenstein

La dinastia Liechtenstein da cui il principato prende il nome, è la famiglia che regna costituzionalmente per diritto ereditario sul Principato del Liechtenstein.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Casato di Liechtenstein · Mostra di più »

Chakri

La dinastia Chakri (in thai ราชวงศ์จักรี, traslitterazione RTGS: Ratchawong Chakkri) è, dal 1782, l'attuale dinastia regnante in Thailandia, già Regno del Siam.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Chakri · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Città del Vaticano · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Danimarca · Mostra di più »

Dinastia alawide

La dinastia alawide è una dinastia che regna in Marocco dalla morte dell'ultimo sovrano sa'adiano nel 1659.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Dinastia alawide · Mostra di più »

Dinastia Saudita

La dinastia Saudita istituita dal Sultano del Najd ʿAbd al-ʿAziz Āl Saʿūd - governa dal 1926 il Regno Arabo Saudita, nato dopo la vittoriosa annessione al Sultanato del Regno hascemita del Hijaz.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Dinastia Saudita · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Dubai · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Emirati Arabi Uniti · Mostra di più »

Emirato di Abu Dhabi

Abu Dhabi o, più correttamente, Abu Ẓaby (letteralmente "il padre della gazzella"), è uno dei sette emirati che compongono dal 1971 gli Emirati Arabi Uniti, nel sud-est del golfo Persico.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Emirato di Abu Dhabi · Mostra di più »

Emirato di Ras al-Khaima

Ras al-Khaima (Arabo رأس الخيمة, Raʾs al-Khayma) è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Emirato di Ras al-Khaima · Mostra di più »

Emirato di Sharja

Sharja (Arabo الشارقة, al-Shāriqa) è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti, compreso tra Umm al-Qaywayn e Dubai.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Emirato di Sharja · Mostra di più »

Emirato di Umm al-Qaywayn

L'emirato di Umm al-Quwain (in arabo: أم القيوين Umm al Quwwayn), anche Umm al Qiwain, Umm al-Qawain, Umm al-Qaywayn, Umm el-Qiwain, Umm al-Qiwain o Umm al-Qaiwain, è uno dei sette emirati degli Emirati Arabi Uniti.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Emirato di Umm al-Qaywayn · Mostra di più »

Famiglia imperiale del Giappone

La casa imperiale del Giappone, detta anche, è l'erede storica e dinastica del Paese e comprende i membri della famiglia estesa dell'imperatore del Giappone che hanno ruoli e compiti ufficiali e pubblici.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Famiglia imperiale del Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Giappone · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Giordania · Mostra di più »

Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Grimaldi (famiglia) · Mostra di più »

Hashemiti

Col termine Hashemiti si indicano dapprima i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo; e in età moderna i membri di una dinastia (dinastia hashemita) fondata nel 1916 dallo sceicco della Mecca Al-Ḥusain ibn Ali, la quale dominò prima nel Ḥigiāz in Arabia, poi in Iraq e Transgiordania, e da ultimo (con Abd Allah I, Hussein e, dal 1999, Abd Allah II), nel Regno hashemita di Giordania.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Hashemiti · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Impero tedesco · Mostra di più »

Karađorđević

I Karađorđević (in alfabeto cirillico serbo: Карађорђевић, in alfabeto latino normalmente traslitterato Karageorgevic) erano la dinastia regnante di Serbia, discendente da Karađorđe.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Karađorđević · Mostra di più »

Kuwait

Il Kuwait (pron.) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Kuwait · Mostra di più »

Lesotho

Il Lesotho (AFI), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland), è uno stato dell'Africa del Sud, membro del Commonwealth delle nazioni.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Lesotho · Mostra di più »

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Liechtenstein · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Lussemburgo · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Malaysia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Marocco · Mostra di più »

Monarchia di luglio

La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Monarchia di luglio · Mostra di più »

Nassau-Weilburg

La Casa di Nassau-Weilburg governò una parte del Ducato di Nassau, che fu uno stato dell'attuale Germania, un'entità territoriale esistente dal 1344 al 1816.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Nassau-Weilburg · Mostra di più »

Norodom

È stato Re della Cambogia dall'ottobre 1860 all'aprile 1904.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Norodom · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Norvegia · Mostra di più »

Oman

Il Sultanato dell'Oman (pronunciato, Omàn) è uno Stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della Penisola arabica.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Oman · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Paesi Bassi · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Primo Impero francese · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Principato di Monaco · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Qatar · Mostra di più »

Qawāsim

I Qawāsim, o Al Qasimi, sono una tribù araba del golfo Persico e degli Emirati Arabi Uniti, un tempo più potente dei Banu Yas che governano attualmente Dubayy e Abū Ẓaby.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Qawāsim · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno del Portogallo

Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno del Portogallo · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin da 1885.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno di Bulgaria · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno di Francia · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno di Grecia · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Regno Unito · Mostra di più »

Sassonia-Coburgo-Gotha

Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha venne formato dall'unione di due ducati precedenti ereditati dalla linea principale dei Sassonia-Coburgo, il Sassonia-Coburgo e il Sassonia-Gotha, governato dalla famiglia Coburgo-Gotha.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)

Il ramo belga del casato di Sassonia-Coburgo-Gotha nacque quando il principe Leopoldo Giorgio Cristiano Federico di Sassonia-Coburgo-Gotha accettò di diventare Re dei Belgi il 26 giugno del 1831, col nome di Leopoldo I. In precedenza, il 13 giugno 1777 a Ebersdorf, erano avvenute le nozze fra Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806) e Augusta di Reuss-Ebersdorf (1757-1831).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio) · Mostra di più »

Sassonia-Coburgo-Gotha (Bulgaria)

Il 13 giugno 1777, a Ebersdorf, avvennero le nozze fra Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806) e Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Sassonia-Coburgo-Gotha (Bulgaria) · Mostra di più »

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (in danese: Slesvig-Holsten-Sønderborg-Lyksborg, o Glücksborg), da Glücksburg nella parte più settentrionale della Germania, è un ramo del casato degli Oldenburg (in lingua danese: Oldenborg), da cui hanno avuto origine le casate reali di Danimarca, Norvegia e la deposta casata reale di Grecia.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)

La dinastia reale greca deriva dalla Casa Reale di Danimarca, famiglia Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Spagna · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Svezia · Mostra di più »

Swaziland

Lo eSwatini, precedentemente noto come Swaziland, ufficialmente Regno di eSwatini (o Ngwane, nome adottato alla proclamazione dell'indipendenza ma poco usato), è una nazione dell'Africa australe.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Swaziland · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Thailandia · Mostra di più »

Wangchuck

Wangchuck (in Tibetano: དབང་ཕྱུག་རྒྱལ་བརྒྱུད་, Wylie: Dbang-phyug Rgyal-brgyud) è la dinastia ereditaria dei Re del Bhutan.

Nuovo!!: Armoriale degli stemmi degli stati monarchici e Wangchuck · Mostra di più »

Riorienta qui:

Armoriale degli stemmi degli stati monarchici europei, Armoriale degli stemmi delle case reali europee.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »