Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arrivederci ragazzi (film)

Indice Arrivederci ragazzi (film)

Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) è un film del 1987 diretto da Louis Malle. La pellicola è stata premiata con il Leone d'oro alla 44ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Indice

  1. 75 relazioni: Antisemitismo, Avon (Senna e Marna), Île-de-France, BAFTA al miglior film, BAFTA al miglior regista, BAFTA alla migliore sceneggiatura originale, Bambini dell'Olocausto, British Academy of Film and Television Arts, Camille Saint-Saëns, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Gusen, Campo di sterminio, Carlo Sabatini, David di Donatello (premio), David di Donatello 1988, David di Donatello per il miglior film straniero, David di Donatello per il miglior regista straniero, David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera, Drancy, European Film Awards, European Film Awards 1988, European Film Awards per il miglior film, European Film Awards per il miglior regista, European Film Awards per la miglior sceneggiatura, Film, Film sull'Olocausto, Fontainebleau, François Berléand, Francia, Francine Racette, Francoforte sul Meno, Franz Schubert, Gaspard Manesse, Germania Ovest, Gestapo, Giusti tra le nazioni, Golden Globe, Golden Globe 1988, Golden Globe per il miglior film straniero, Governo di Vichy, Irène Jacob, Istituto Luce, Italia, Leone d'oro, Leone d'oro al miglior film, Lingua francese, Lingua tedesca, Louis Malle, Madeleine de Proust, Mostra internazionale d'arte cinematografica, ... Espandi índice (25 più) »

  2. Film diretti da Louis Malle
  3. Soccorso agli ebrei durante l'Olocausto

Antisemitismo

L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Antisemitismo

Avon (Senna e Marna)

Avon (pronuncia francese) è un comune francese situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Avon (Senna e Marna)

Île-de-France

L'Île-de-France (AFI), talvolta in italiano Isola di Francia, è una regione storica e amministrativa della Francia, il cui capoluogo è Parigi.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Île-de-France

BAFTA al miglior film

Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) a partire dal 1948. La categoria premiata viene suddivisa tra.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e BAFTA al miglior film

BAFTA al miglior regista

Il BAFTA al miglior regista (BAFTA Award for Best Director) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts a partire dal 1969, che premia il regista che più si è distinto nella direzione di una pellicola cinematografica dell'anno precedente.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e BAFTA al miglior regista

BAFTA alla migliore sceneggiatura originale

Il BAFTA alla migliore sceneggiatura originale è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1984, sezione del precedente BAFTA alla migliore sceneggiatura, nato nel 1969, che venne suddiviso a partire da quell'anno in.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e BAFTA alla migliore sceneggiatura originale

Bambini dell'Olocausto

I bambini dell'Olocausto hanno rappresentato il segmento più vulnerabile tra i gruppi che furono colpiti dalle politiche naziste di discriminazione, persecuzione razziale e genocidio, con un altissimo numero di vittime.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Bambini dell'Olocausto

British Academy of Film and Television Arts

British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e British Academy of Film and Television Arts

Camille Saint-Saëns

Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Camille Saint-Saëns

Campo di concentramento di Auschwitz

Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Campo di concentramento di Auschwitz

Campo di concentramento di Gusen

Il campo di concentramento di Gusen (in tedesco Konzentrationslager Gusen, abbreviato KL Gusen) è stato un lager della Germania nazista composto da tre dei quarantanove sottocampi del campo principale di Mauthausen.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Campo di concentramento di Gusen

Campo di sterminio

Un campo di sterminio è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. Questi centri di annientamento furono creati dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale per rendere celere la cosiddetta soluzione finale del problema ebraico, che consisteva nell'uccisione di tutti gli ebrei d'Europa compresi nella sfera d'influenza politico-militare del Terzo Reich.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Campo di sterminio

Carlo Sabatini

Esordì al cinema diretto da Luchino Visconti, portando avanti la carriera teatrale. Prestò la voce ad Alain Delon in Il Gattopardo, a Ian McKellen/Magneto nei film degli X-Men; ad Harvey Keitel in Dal tramonto all'alba, a Bruce Lee in I 3 dell'Operazione Drago e a Morgan Freeman in Le ali della libertà e Martin Sheen nella serie televisiva West Wing - Tutti gli uomini del Presidente: doppiò anche James Avery, nel ruolo di Philip Banks in Willy, il principe di Bel-Air e episodicamente ad altri attori.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Carlo Sabatini

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e David di Donatello (premio)

David di Donatello 1988

La cerimonia di premiazione della 33ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 3 giugno 1988 a Villa Madama a Roma.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e David di Donatello 1988

David di Donatello per il miglior film straniero

Il David di Donatello per il miglior film straniero è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1959, con l'eccezione delle edizioni del 1960, 1961, di quelle dal 1965 al 1971 e di quella del 1981.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e David di Donatello per il miglior film straniero

David di Donatello per il miglior regista straniero

Il David di Donatello per il miglior regista straniero è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1966 fino a quella del 1990.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e David di Donatello per il miglior regista straniero

David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera

Il David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1979 fino a quella del 1990.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera

Drancy

Drancy (pronuncia) è un comune francese di 71.318 abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Drancy

European Film Awards

Gli European Film Awards (EFA) sono premi cinematografici assegnati annualmente dal 1988 dall'Accademia europea del cinema per celebrare l'eccellenza della produzione cinematografica europea.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e European Film Awards

European Film Awards 1988

La 1ª edizione della cerimonia di premiazione dei European Film Awards si è tenuta il 26 novembre 1988 al Theater des Westens di Berlino Ovest, Germania Ovest.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e European Film Awards 1988

European Film Awards per il miglior film

L'European Film Awards per il miglior film viene assegnato al miglior film dell'anno dalla European Film Academy.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e European Film Awards per il miglior film

European Film Awards per il miglior regista

L'European Film Award per il miglior regista viene assegnato al miglior regista dell'anno dalla European Film Academy. L'austriaco Michael Haneke è l'unico regista ad aver vinto il premio tre volte.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e European Film Awards per il miglior regista

European Film Awards per la miglior sceneggiatura

L'European Film Award per la miglior sceneggiatura viene assegnato al miglior sceneggiatore dell'anno dalla European Film Academy. Gli unici ad aver vinto due volte il premio sono István Szabó (nel 1992 e nel 1999), Paweł Pawlikowski (nel 2014 insieme a Rebecca Lenkiewicz e nel 2018), e, entrambe le volte insieme, Agnès Jaoui e Jean-Pierre Bacri (nel 2000 e nel 2004).

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e European Film Awards per la miglior sceneggiatura

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Film

Film sull'Olocausto

I film sull’Olocausto hanno contribuito in modo fondamentale a disseminare la conoscenza del fenomeno. Sono al tempo stesso un'importante testimonianza di come tale conoscenza sia cambiata nel corso dei decenni nella cultura popolare.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Film sull'Olocausto

Fontainebleau

Fontainebleau (pronuncia francese, italianizzata in; nell'italiano antico Fontanablò o meno comunemente Fontanableò) è un comune francese situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Fontainebleau

François Berléand

È nato nel 1952 a Parigi da padre ebreo-russo, Iosif Berliand (1912-1989), e madre francese, Marie-Thérèse Mawet. Ha recitato in numerosi film in patria, come Arrivederci ragazzi e Les choristes - I ragazzi del coro.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e François Berléand

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Francia

Francine Racette

Si diploma alla National Theatre School of Canada nel 1966. Terza moglie dell'attore Donald Sutherland, da lui ha avuto tre figli, due dei quali attori, Rossif e Angus.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Francine Racette

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Francoforte sul Meno

Franz Schubert

Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Franz Schubert

Gaspard Manesse

È ricordato per aver recitato come Julien nel film Arrivederci ragazzi del 1987, diretto da Louis Malle. Ha recitato e composto le musiche per il film Comme il vient.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Gaspard Manesse

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Germania Ovest

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Gestapo

Giusti tra le nazioni

I Giusti fra le nazioni (Chasidei Umot HaOlam) è una terminologia che, dalla fine della seconda guerra mondiale, indica i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Giusti tra le nazioni

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Golden Globe

Golden Globe 1988

La 45ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 23 gennaio 1988 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Golden Globe 1988

Golden Globe per il miglior film straniero

Il Golden Globe per il miglior film straniero viene assegnato al miglior film straniero dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association). È stato assegnato per la prima volta nel 1955, ma in modo continuativo dal 1974, venendo dapprima sostituito dalla suddivisione del premio in Golden Globe per il miglior film straniero in lingua inglese e Golden Globe per il miglior film straniero in lingua straniera (nel periodo 1957-1973).

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Golden Globe per il miglior film straniero

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1945), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Governo di Vichy

Irène Jacob

Nata a Parigi da un padre fisico, Maurice Jacob, e una madre psicologa, è l'unica figlia femmina in una famiglia con quattro figli.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Irène Jacob

Istituto Luce

LIstituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Celebre per esser divenuta un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Istituto Luce

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Italia

Leone d'oro

Il Leone d'oro è il primo premio che viene assegnato nell'ambito della Biennale di Venezia in diverse arti, anche se solitamente viene associato alla Esposizione internazionale d'arte di Venezia ed alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, rassegna cinematografica lagunare nata nel 1932.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Leone d'oro

Leone d'oro al miglior film

Il Leone d'oro al miglior film della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia viene assegnato annualmente al film votato come migliore.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Leone d'oro al miglior film

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Lingua francese

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Lingua tedesca

Louis Malle

Esponente della Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Louis Malle

Madeleine de Proust

Madeleine de Proust (a volte anche sindrome di Proust) è un termine francese che può designare nella vita quotidiana un oggetto, un gesto, un colore e in particolare un sapore o un profumo, che evocano in noi ricordi del passato.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Madeleine de Proust

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Mostra internazionale d'arte cinematografica

Oscar al miglior film in lingua straniera

Il Premio Oscar al miglior film internazionale (Academy Award for Best International Feature Film), conosciuto fino all'edizione 2019 come Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Oscar al miglior film in lingua straniera

Oscar alla miglior sceneggiatura originale

Il Premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale (Academy Award for Best Original Screenplay) viene assegnato agli sceneggiatori, che hanno scritto un copione non basato su materiale già pubblicato, votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Oscar alla miglior sceneggiatura originale

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Parigi

Premi BAFTA 1989

La 42ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1988, si è svolta agli inizi del 1989.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premi BAFTA 1989

Premi César 1988

La cerimonia di premiazione della 13ª edizione dei Premi César si è svolta il 12 marzo 1988 al Palais des Congrès di Parigi. È stata presieduta da Miloš Forman e presentata da Patrick Poivre d'Arvor, Frédéric Mitterrand e Claude Jean Philippe.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premi César 1988

Premi Oscar 1988

La 60ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 11 aprile 1988 a Los Angeles, allo Shrine Civic Auditorium, presentata dal comico statunitense Chevy Chase.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premi Oscar 1988

Premio César

Il premio César è un riconoscimento cinematografico assegnato annualmente dal 1976 dallAcadémie des arts et techniques du cinéma ai migliori film e alle principali figure professionali del cinema francese.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César

Premio César per i migliori costumi

Il premio César per i migliori costumi (César des meilleurs costumes) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1985.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per i migliori costumi

Premio César per il miglior film

Il premio César per il miglior film (César du meilleur film) è un premio cinematografico assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976 al miglior film di produzione francese uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per il miglior film

Premio César per il miglior montaggio

Il premio César per il miglior montaggio (César du meilleur montage) è un premio cinematografico assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976 al miglior montaggio di un film di produzione francese uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per il miglior montaggio

Premio César per il miglior regista

Il premio César per il miglior regista (César du meilleur réalisateur) è un premio cinematografico assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976 al miglior regista di un film di produzione francese uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per il miglior regista

Premio César per il miglior sonoro

Il premio César per il miglior suono (César du meilleur son) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per il miglior sonoro

Premio César per la migliore fotografia

Il premio César per la migliore fotografia (César de la meilleure photographie) è un premio cinematografico assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976 alla miglior fotografia di un film di produzione francese uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per la migliore fotografia

Premio César per la migliore promessa maschile

Il premio César per la migliore promessa maschile (César du meilleur espoir masculin o César du meilleur jeune espoir masculin) è un premio cinematografico assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1983 al miglior giovane attore emergente di un film di produzione francese uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per la migliore promessa maschile

Premio César per la migliore sceneggiatura originale o il miglior adattamento

Il premio César per la migliore sceneggiatura originale o il miglior adattamento (César du meilleur scénario original ou adaptation) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma dal 1976 al 2005.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per la migliore sceneggiatura originale o il miglior adattamento

Premio César per la migliore scenografia

Il premio César per la migliore scenografia (César des meilleurs décors) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dallAcadémie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio César per la migliore scenografia

Premio Louis-Delluc

Il Premio Louis-Delluc è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dal 1937.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio Louis-Delluc

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Premio Oscar

Provins

Provins è un comune francese di abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Provinois.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Provins

Raphaël Fejtö

La sua fama è principalmente dovuta al ruolo di co-protagonista nel film di Louis Malle Arrivederci ragazzi del 1987.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Raphaël Fejtö

Rastrellamento del Velodromo d'Inverno

Il rastrellamento del Velodromo d'Inverno (francese: Rafle du Vélodrome d'Hiver, comunemente chiamato Rafle du Vel' d'Hiv: "Retata del Vel' d'Hiv", dal nome con cui viene chiamato il Vélodrome d'Hiver - "Velodromo d'inverno", stadio e circuito per gare di ciclismo), fu la più grande retata di ebrei condotta sul suolo francese durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Rastrellamento del Velodromo d'Inverno

Renato Berta

Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce come direttore della fotografia alla fine degli anni sessanta, avendo subito l'occasione di partecipare ad una delle opere più importanti della Nouvelle Vague svizzera,Stefano Masi, Dizionario mondiale dei direttori della fotografia, Vol.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Renato Berta

Resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel giugno 1940.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Resistenza francese

Xavier Legrand

Il suo film di debutto come regista L'affido (Jusqu'à la garde) ha vinto il Leone d'argento - Premio speciale per la regia per la regia alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e Xavier Legrand

44ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 44ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 29 agosto al 9 settembre del 1987.

Vedere Arrivederci ragazzi (film) e 44ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Vedi anche

Film diretti da Louis Malle

Soccorso agli ebrei durante l'Olocausto

Conosciuto come Au revoir les enfants (film).

, Oscar al miglior film in lingua straniera, Oscar alla miglior sceneggiatura originale, Parigi, Premi BAFTA 1989, Premi César 1988, Premi Oscar 1988, Premio César, Premio César per i migliori costumi, Premio César per il miglior film, Premio César per il miglior montaggio, Premio César per il miglior regista, Premio César per il miglior sonoro, Premio César per la migliore fotografia, Premio César per la migliore promessa maschile, Premio César per la migliore sceneggiatura originale o il miglior adattamento, Premio César per la migliore scenografia, Premio Louis-Delluc, Premio Oscar, Provins, Raphaël Fejtö, Rastrellamento del Velodromo d'Inverno, Renato Berta, Resistenza francese, Xavier Legrand, 44ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.