Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arte all'Aquila

Indice Arte all'Aquila

La presenza artistica all'Aquila rappresenta uno dei punti di attrazione turistica della città abruzzese, in particolare dopo il sisma del 2009.

Indice

  1. 119 relazioni: Abbazia di Farfa, Abruzzo, Achille Pintonello, Amico Agnifili, Amiternum, Anfiteatro, Anfiteatro romano di Amiternum, Architettura neogotica, Architettura romanica, Arcidiocesi dell'Aquila, Art Nouveau, Arte del Rinascimento, Arte in Abruzzo, Auditorium del Parco, Baccio Ciarpi, Badia Morronese, Bagno (L'Aquila), Barocco, Basilica di San Bernardino, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Bernardino da Siena, Bestie da soma, Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Buccio di Ranallo, Caravaggio, Casa del Combattente (L'Aquila), Casa della Giovane Italiana, Casa di Jacopo di Notar Nanni, Castel di Sangro, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa di Cristo Re (L'Aquila), Chiesa di San Domenico (L'Aquila), Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino), Chiesa di San Pietro a Coppito, Chiesa di San Silvestro (L'Aquila), Chiesa di Sant'Agostino (L'Aquila), Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila), Chiesa di Santa Maria Paganica, Colosseo, Corso Federico II, Corso Vittorio Emanuele (L'Aquila), Duomo dell'Aquila, Emiciclo (L'Aquila), Firenze, Fondazione dell'Aquila, Fontana delle 99 cannelle, Fontana luminosa, Fontana vecchia (L'Aquila), Forcona, Forte spagnolo, ... Espandi índice (69 più) »

Abbazia di Farfa

Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.

Vedere Arte all'Aquila e Abbazia di Farfa

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Arte all'Aquila e Abruzzo

Achille Pintonello

Considerato tra i principali esponenti dell'architettura razionalista, divenne noto per la progettazione di alcune importanti opere pubbliche di carattere sociale e sportivo in Italia centrale.

Vedere Arte all'Aquila e Achille Pintonello

Amico Agnifili

Fu vescovo dell'Aquila e venne creato cardinale da papa Paolo II nel concistoro del 18 settembre 1467. Le sue spoglie sono conservate nella cattedrale aquilana, in un sepolcro monumentale realizzato da Silvestro dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Amico Agnifili

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Amiternum

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ovale o ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).

Vedere Arte all'Aquila e Anfiteatro

Anfiteatro romano di Amiternum

L'anfiteatro romano di Amiternum era il principale anfiteatro dell'antica città sabina di Amiternum, i cui resti archeologici sono situati nei pressi dell'abitato di San Vittorino nel territorio comunale dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Anfiteatro romano di Amiternum

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Arte all'Aquila e Architettura neogotica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Arte all'Aquila e Architettura romanica

Arcidiocesi dell'Aquila

Larcidiocesi dell'Aquila è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Arte all'Aquila e Arcidiocesi dell'Aquila

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Arte all'Aquila e Art Nouveau

Arte del Rinascimento

Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Vedere Arte all'Aquila e Arte del Rinascimento

Arte in Abruzzo

La storia dellarte in Abruzzo in questa pagina abbraccia vari campi culturali regionali, dall'architettura alla scultura, dalla pittura alla tessitura, parlando infine del teatro, della letteratura, e della musica.

Vedere Arte all'Aquila e Arte in Abruzzo

Auditorium del Parco

L'Auditorium del Parco, anche noto come Auditorium del Castello in virtù della sua collocazione, è un complesso ad uso musicale e teatrale situato all'Aquila, all'interno del parco del Forte spagnolo.

Vedere Arte all'Aquila e Auditorium del Parco

Baccio Ciarpi

Dopo un breve soggiorno a Firenze a contatto con l'ambiente di Santi di Tito, si stabilì ancora molto giovane a Roma, dove intrattenne col fiorentino Andrea Commodi stretti rapporti che si riflettono nelle sue prime opere, per esempio la Morte di san Benedetto, eseguito prima del 1610 per il monastero dei benedettini sublacensi a Roma, e le sette tele per il convento romano Santa Lucia in Selci, eseguite tra il 1614 ed il 1615.

Vedere Arte all'Aquila e Baccio Ciarpi

Badia Morronese

La badia Morronese è l'abbazia di Santo Spirito al Morrone, nota anche come abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 km dalla cittadina abruzzese di Sulmona.

Vedere Arte all'Aquila e Badia Morronese

Bagno (L'Aquila)

Bagno è una frazione della città dell'Aquila, situata a sud-ovest del Gran Sasso nella valle dell'Aterno, distante circa 7Km dal capoluogo, comune autonomo fino al 29 luglio del 1927.

Vedere Arte all'Aquila e Bagno (L'Aquila)

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Arte all'Aquila e Barocco

Basilica di San Bernardino

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Basilica di San Bernardino

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Vedere Arte all'Aquila e Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Vedere Arte all'Aquila e Bernardino da Siena

Bestie da soma

Bestie da soma è un dipinto di Teofilo Patini del 1886.

Vedere Arte all'Aquila e Bestie da soma

Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi

La Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, detta anche Tommasiana, è una biblioteca pubblica dell'Aquila. È stata aperta ufficialmente nel 1848 e la sua sede storica si trova nel Palazzo del Convitto, sito tra Corso Vittorio Emanuele e Piazza Palazzo; una sede distaccata si trovava invece nei pressi della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Vedere Arte all'Aquila e Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi

Buccio di Ranallo

Buccio nacque probabilmente negli anni '90 del 1200 nel locale di Poppleto (moderna Coppito) nel quarto di San Pietro all'Aquila; era figlio di un certo Rainaldo (o Ranallo) di Gentile e la sua famiglia di origine era di piccola nobiltà campagnola.

Vedere Arte all'Aquila e Buccio di Ranallo

Caravaggio

Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.

Vedere Arte all'Aquila e Caravaggio

Casa del Combattente (L'Aquila)

La Casa del Combattente è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Casa del Combattente (L'Aquila)

Casa della Giovane Italiana

La Casa della Giovane Italiana è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Casa della Giovane Italiana

Casa di Jacopo di Notar Nanni

L'edificio noto come Casa di Jacopo (o Nicola.) di Notar Nanni è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Casa di Jacopo di Notar Nanni

Castel di Sangro

Castel di Sangro (Caštiéllë in dialetto castellano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, attivo centro turistico data la vicinanza agli impianti sciistici di Roccaraso, Pescocostanzo e Rivisondoli.

Vedere Arte all'Aquila e Castel di Sangro

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Arte all'Aquila e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Chiesa di Cristo Re (L'Aquila)

La chiesa di Cristo Re è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Giorgio.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di Cristo Re (L'Aquila)

Chiesa di San Domenico (L'Aquila)

La chiesa di San Domenico è un edificio religioso dell'Aquila. Venne fatta costruire nel XIV secolo adiacente all'omonimo complesso conventuale, già Palazzo Reale, donato da Carlo II d'Angiò all'ordine domenicano in adempimento di un voto fatto mentre si trovava prigioniero a Barcellona.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di San Domenico (L'Aquila)

Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un edificio religioso dell'Aquila, situato nella frazione di San Vittorino.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di San Michele Arcangelo (San Vittorino)

Chiesa di San Pietro a Coppito

La chiesa di San Pietro a CoppitoLa chiesa è anche conosciuta con il nome di San Pietro di Coppito o, più semplicemente, San Pietro; la specifica del nome è da intendersi come riferimenti al locale di Coppito intra moenia in cui l'edificio è situato, anche per distinguerlo dalla chiesa di San Pietro di Sassa, situata invece nel locale di Sassa.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di San Pietro a Coppito

Chiesa di San Silvestro (L'Aquila)

La chiesa di San Silvestro è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Deve la sua realizzazione agli abitanti del castello di Collebrincioni, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di San Silvestro (L'Aquila)

Chiesa di Sant'Agostino (L'Aquila)

La chiesa di Sant'Agostino è un edificio religioso sconsacrato dell'Aquila. Edificata tra il XIII e il XIV secolo, è posta vicino al palazzo del governo.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di Sant'Agostino (L'Aquila)

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio, popolarmente detta chiesa delle Anime Sante,. è un edificio religioso dell'Aquila. Divide con la cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo lo spazio di piazza del Duomo.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)

Chiesa di Santa Maria Paganica

La chiesa di Santa Maria Paganica (per esteso, Santa Maria a Paganica o Santa Maria di Paganica) è un edificio religioso dell'Aquila. Deve il suo nome al borgo di Paganica, ora frazione, i cui abitanti contribuirono alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Arte all'Aquila e Chiesa di Santa Maria Paganica

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.

Vedere Arte all'Aquila e Colosseo

Corso Federico II

Il corso Federico II è una delle strade principali del centro storico dell'Aquila, inclusa nel quarto di Santa Giusta o San Giorgio. Partendo da Piazza Duomo come prolungamento a sud del corso Vittorio Emanuele termina all'incrocio con via XX Settembre e viale Luigi Rendina, continuando sino a Porta Napoli come viale Francesco Crispi.

Vedere Arte all'Aquila e Corso Federico II

Corso Vittorio Emanuele (L'Aquila)

Corso Vittorio Emanuele, conosciuto anche come Corso Vittorio Emanuele II o più semplicemente il Corso, è la principale strada del centro storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Corso Vittorio Emanuele (L'Aquila)

Duomo dell'Aquila

Il duomo dell'Aquila, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio, è il principale luogo di culto dell'Aquila, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Vedere Arte all'Aquila e Duomo dell'Aquila

Emiciclo (L'Aquila)

L'Emiciclo, per esteso Palazzo dell'Emiciclo e anche noto come Palazzo dell'Esposizione, è un complesso monumentale dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo.

Vedere Arte all'Aquila e Emiciclo (L'Aquila)

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Arte all'Aquila e Firenze

Fondazione dell'Aquila

La città dell'Aquila è stata fondata due volte nel XIII secolo, a causa della distruzione della città da parte di Manfredi di Sicilia, che portò al decadimento del primo centro abitato.

Vedere Arte all'Aquila e Fondazione dell'Aquila

Fontana delle 99 cannelle

La fontana delle 99 cannelle (detta anche fontana della Rivera) è una fontana monumentale dell'Aquila, inserita nel 1902 nell'elenco dei monumenti nazionali italiani.

Vedere Arte all'Aquila e Fontana delle 99 cannelle

Fontana luminosa

La Fontana luminosa è una fontana monumentale dell'Aquila, della quale costituisce uno dei simboli.

Vedere Arte all'Aquila e Fontana luminosa

Fontana vecchia (L'Aquila)

La Fontana vecchia è il nome con cui sono conosciute due fontane dell'Aquila poste alle estremità della Piazza del Duomo. Le fontane, la cui presenza è testimoniata già dal XIV secolo, hanno subito numerose modificazioni sino ad arrivare alla versione odierna, opera dello scultore Nicola D'Antino tra il 1929 ed il 1932.

Vedere Arte all'Aquila e Fontana vecchia (L'Aquila)

Forcona

Forcona (anticamente Forconium o Furconium) è stata un'antica località vestina nella valle dell'Aterno. Di origine repubblicana, fiorì nell'alto Medioevo diventando sede dell'omonima diocesi dal VII secolo fino al 1256.

Vedere Arte all'Aquila e Forcona

Forte spagnolo

Il Forte Spagnolo (noto anche come Castello Cinquecentesco) è una fortezza dell'Aquila, costruita nel corso di un grandioso progetto di rafforzamento militare del territorio avvenuto durante la dominazione spagnola in Italia meridionale nella prima metà del Cinquecento: mai utilizzato per scopi bellici, fu adibito nel Seicento a residenza del governatore spagnolo e in seguito fornì alloggio ai soldati francesi nell'Ottocento e a quelli nazisti durante la Seconda guerra mondiale, mentre già nel 1902 era stato dichiarato monumento nazionale.

Vedere Arte all'Aquila e Forte spagnolo

Giacomo della Marca

Giacomo della Marca nacque a Monteprandone il 1º settembre 1393, ossia in una regione molto influenzata dalla spiritualità francescana, come mostra ad esempio la vita del beato Giovanni della Verna e di santa Camilla Battista da Varano.

Vedere Arte all'Aquila e Giacomo della Marca

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Vedere Arte all'Aquila e Gian Lorenzo Bernini

Giovanni Battista Benedetti (architetto)

La sua attività sì è dipanata durante il periodo della Restaurazione, sotto i pontificati di Gregorio XVI e Pio IX, in sostanziale continuità con gli insegnamenti impartiti dai suoi maestri presso l'Accademia di San Luca.

Vedere Arte all'Aquila e Giovanni Battista Benedetti (architetto)

Giovanni da Capestrano

Era figlio di un barone tedesco e di una giovane dama abruzzese. Fu un sacerdote del quale si ricorda l'intensa attività evangelizzatrice nella prima metà del XV secolo.

Vedere Arte all'Aquila e Giovanni da Capestrano

Giovanni da Sulmona

Giovanni nacque sul finire del XIV secolo a Sulmona, in Abruzzo; si formò culturalmente nell'idea artistica d'ispirazione senese-pisana ― che si richiamava alle opere di Martino di Bartolomeo e di Giovanni di Pietro da Napoli — che si era diffusa in Abruzzo fin dai primi anni del XV secolo anche per opera del Maestro di San Silvestro, noto come Maestro di Beffi.

Vedere Arte all'Aquila e Giovanni da Sulmona

Girolamo Pittoni

Gli è attribuito il mausoleo di Celestino V nella basilica di Santa Maria di Collemaggio all'Aquila, firmato col nome Girolamo da Vicenza.

Vedere Arte all'Aquila e Girolamo Pittoni

Giulio Cesare Bedeschini

È il padre di Francesco Bedeschini. È inoltre il cognato del pittore fiorentino Bernardino Monaldi con cui collaborò.

Vedere Arte all'Aquila e Giulio Cesare Bedeschini

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Arte all'Aquila e Gotico

Guerra dell'Aquila

La guerra dell'Aquila fu un conflitto armato del XV secolo che iniziò come uno scontro tra Braccio da Montone e la città aquilana ma che divenne poi interesse di tutta la penisola italiana, coinvolgendo le forze del Ducato di Milano, della Repubblica di Firenze, dello Stato della Chiesa e del Regno di Napoli.

Vedere Arte all'Aquila e Guerra dell'Aquila

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

LIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Vedere Arte all'Aquila e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Arte all'Aquila e Italia

Margherita d'Austria

Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.

Vedere Arte all'Aquila e Margherita d'Austria

Massa Marittima

Massa Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, è membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere.

Vedere Arte all'Aquila e Massa Marittima

Mausoleo di Celestino V

Il mausoleo di Celestino V è il monumento funebre di papa Celestino V, situato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila. È stato realizzato nel 1517 ad opera di Girolamo da Vicenza.

Vedere Arte all'Aquila e Mausoleo di Celestino V

Mausoleo di San Bernardino

Il mausoleo di San Bernardino è il monumento funebre di Bernardino da Siena, situato nell'omonima basilica all’Aquila. È stato realizzato tra il 1489 ed il 1505 ad opera di Silvestro dall'Aquila ed è considerata la massima espressione dell'arte rinascimentale in Abruzzo.

Vedere Arte all'Aquila e Mausoleo di San Bernardino

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Arte all'Aquila e Medioevo

Mura dell'Aquila

Le mura dell'Aquila costituiscono l'antica cerchia della città e rappresentano il confine del suo centro storico. Edificate a partire dal XIII secolo, ed in buona parte conservate ancora oggi, mantengono pressappoco la forma originale nonostante le numerose modifiche dovute a crolli (causati dai frequenti terremoti) e sventramenti di carattere urbanistico.

Vedere Arte all'Aquila e Mura dell'Aquila

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Arte all'Aquila e Neoclassicismo

Nicola D'Antino

Allievo ed amico di Francesco Paolo Michetti, nel cenacolo del Convento di Francavilla al Mare, che dal suo maestro prese il nome, incontrò Francesco Paolo Tosti e Basilio Cascella.

Vedere Arte all'Aquila e Nicola D'Antino

Nicola Filotesio

Figlio di Mariano Filotesio, questo artista è meglio conosciuto come Cola dell'Amatrice. Era nato nel 1489 (o intorno al 1480), a Filetta, presso Amatrice, un borgo controllato dagli aquilani, all'estremità settentrionale del Regno di Napoli ed oggi ricompreso nella provincia di Rieti.

Vedere Arte all'Aquila e Nicola Filotesio

Oratorio di San Giuseppe dei Minimi

L'oratorio di San Giuseppe dei Minimi è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.

Vedere Arte all'Aquila e Oratorio di San Giuseppe dei Minimi

Organo della basilica di Santa Maria di Collemaggio

Lorgano della basilica di Santa Maria di Collemaggio è un pregevole organo a canne storico; rimasto distrutto nei crolli causati dal terremoto dell'Aquila del 2009, successivamente sono state ripristinate la cantoria e la cassa, ma non la parte fonica.

Vedere Arte all'Aquila e Organo della basilica di Santa Maria di Collemaggio

Palazzetto dei Nobili

Il Palazzetto dei Nobili, per esteso Palazzo della Congregazione dei Nobili e anche noto come Oratorio della Congregazione dei Nobili,. è un palazzo storico ed edificio religioso sconsacrato dell'Aquila, situato in piazza Santa Margherita nel quarto di San Pietro.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzetto dei Nobili

Palazzo Cappa Cappelli

Palazzo Cappa Cappelli, anche noto come Palazzo Cappelli, è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Cappa Cappelli

Palazzo Centi

Palazzo Centi è un palazzo storico dell'Aquila, dichiarato monumento nazionale nel 1902. Fino al 2009 è stato sede della presidenza della Regione Abruzzo.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Centi

Palazzo del Convitto

Il Palazzo del Convitto, anche noto come Palazzo del Liceo o Palazzo della Biblioteca,. talvolta citato come Palazzo delle Corporazioni o Palazzo dell'Economia,Le differenti denominazioni si riferiscono, invero, alle destinazioni d'uso che riguardano i singoli edifici costituenti il complesso, sorto in più fasi costruttive e privo di un'intitolazione ufficiale.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo del Convitto

Palazzo ex GIL (L'Aquila)

Il Palazzo ex GIL è un palazzo storico dell'Aquila. È la sede del rettorato e degli uffici del Gran Sasso Science Institute.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo ex GIL (L'Aquila)

Palazzo Gatti

Il Palazzo Gatti o Palazzo Bocchineri-Gatti-Pazzi sorge in via Cairoli a Prato, nel centro storico della città, nelle vicinanze del Palazzo Novellucci.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Gatti

Palazzo Leone

Palazzo Leone è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Leone

Palazzo Lucentini Bonanni

Palazzo Lucentini Bonanni, talvolta citato semplicemente come Palazzo Bonanni — da non confondere con l'omonimo edificio sito su corso Vittorio Emanuele, oggi noto come Palazzo Cipolloni Cannella — o più raramente come Palazzo Lucentini, è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Lucentini Bonanni

Palazzo Margherita (L'Aquila)

Palazzo Margherita (detto anche Palazzo Margherita d'Austria, o Palazzo di Madama Margherita, abbreviato anche in Palazzo Madama) è un edificio storico dell'Aquila, sede del municipio cittadino.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Margherita (L'Aquila)

Palazzo Paone Tatozzi

Palazzo Paone Tatozzi, talvolta citato semplicemente come Palazzo Paone, è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Paone Tatozzi

Palazzo Pica Alfieri

Palazzo Pica Alfieri è un palazzo storico dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Pica Alfieri

Palazzo Quinzi

Palazzo Quinzi è un palazzo storico dell'Aquila, dichiarato monumento nazionale nel 1902.

Vedere Arte all'Aquila e Palazzo Quinzi

Papa Celestino V

Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.

Vedere Arte all'Aquila e Papa Celestino V

Pedro Luis Escrivá

Proveniente da nobile famiglia, fu istruito già dalla sua infanzia a studiare l'arte militare e le lettere. Entrò nell'ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme, in questa compagnia si annoveravano i più esperti costruttori di castelli del mediterraneo, iniziò ad abituarsi anche al campo di battaglia durante la ribellione dei Comuneros in Spagna e successivamente, durante l'assedio del 1528, difese Napoli dai Francesi di Lautrec.

Vedere Arte all'Aquila e Pedro Luis Escrivá

Piazza del Duomo (L'Aquila)

Piazza del Duomo, anche nota come Piazza del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. Centro sociale e commerciale della città sin dalla fondazione, sede del mercato dal 1303, si è caratterizzata nei secoli come luogo del potere religioso, in antitesi a piazza del Palazzo, cuore del potere politico.

Vedere Arte all'Aquila e Piazza del Duomo (L'Aquila)

Pietro da Cortona

Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.

Vedere Arte all'Aquila e Pietro da Cortona

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Vedere Arte all'Aquila e Razionalismo italiano

Renzo Piano

Residente a Parigi e in possesso anche della cittadinanza francese, è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del XX e XXI secolo, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998 e la medaglia d'oro AIA nel 2008.

Vedere Arte all'Aquila e Renzo Piano

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Arte all'Aquila e Rinascimento

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Arte all'Aquila e Roma

Sabini

I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Sabini

San Vittorino (L'Aquila)

San Vittorino è una frazione dell'Aquila, situata sull'omonimo colle, a circa di distanza dal capoluogo comunale. Di origine antichissima ― legate alle vicende della città sabina di Amiternum, storica capitale dell'alto Aterno, conosciuta nell'alto Medioevo con il nome di Amiterno ―, si sviluppò poi nel XII secolo intorno alla chiesa di San Michele Arcangelo, che custodisce il corpo di Vittorino di Amiterno.

Vedere Arte all'Aquila e San Vittorino (L'Aquila)

Saturnino Gatti

Si formò inizialmente all'Aquila, presso la bottega di Silvestro dell'Aquila. Successivamente conobbe e forse frequentò la bottega del Verrocchio.

Vedere Arte all'Aquila e Saturnino Gatti

Sebastiano Cipriani

Operò a Roma; fu autore di una cappella presso la basilica di Santa Maria degli Angeli e di una presso la chiesa di Santa Maria in Campitelli.

Vedere Arte all'Aquila e Sebastiano Cipriani

Silvestro dell'Aquila

Considerato il più grande scultore del rinascimento abruzzese, sintetizzò nelle sue opere la cultura fiorentina, l'eclettismo romano e la raffinatezza urbinate e portando la produzione artistica aquilana tra le più prestigiose a livello nazionale.

Vedere Arte all'Aquila e Silvestro dell'Aquila

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Arte all'Aquila e Storia del fascismo italiano

Storia dell'Aquila

La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Vedere Arte all'Aquila e Storia dell'Aquila

Sulmona

Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Vedere Arte all'Aquila e Sulmona

Teofilo Patini

Nativo di Castel di Sangro, in provincia dell'Aquila, studiò inizialmente filosofia all'Università di Napoli, prima di iscriversi nel luglio del 1856 ai corsi di pittura dell'Accademia di belle arti della stessa città.

Vedere Arte all'Aquila e Teofilo Patini

Terme

Le terme sono strutture che sorgono in corrispondenza delle sorgenti termali e che sono dotate di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Vedere Arte all'Aquila e Terme

Terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349

Il terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349 è stato un terremoto, o più probabilmente un insieme di eventi sismici, verificatosi il 9 settembre 1349.

Vedere Arte all'Aquila e Terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Vedere Arte all'Aquila e Terremoto dell'Aquila del 1703

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno).

Vedere Arte all'Aquila e Terremoto dell'Aquila del 2009

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 che devastò la regione storico-geografica della Marsica, in Abruzzo, e le aree limitrofe del contemporaneo Lazio, come la valle del Liri e il Cicolano, causando secondo il servizio sismico nazionale morti.

Vedere Arte all'Aquila e Terremoto della Marsica del 1915

Torre civica (L'Aquila)

La torre civica, o torre del Municipio, è un edificio storico dell'Aquila, unico elemento superstite del trecentesco Palazzo del Capitano e oggi parte di Palazzo Margherita, sede del municipio cittadino.

Vedere Arte all'Aquila e Torre civica (L'Aquila)

Via Cecilia

La via Cecilia era una antica via romana che, partendo da Roma, raggiungeva la costa del medio adriatico in territorio piceno. Il suo tracciato è oggi, in parte, percorso dalla strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia.

Vedere Arte all'Aquila e Via Cecilia

Via Salaria

La via Salaria è un'antica via consolare romana, che collegava Roma con Porto d'Ascoli (antica Castrum Truentinum, ora quartiere di San Benedetto del Tronto) sul mare Adriatico.

Vedere Arte all'Aquila e Via Salaria

Villa Silvestrella

Villa Silvestrella, o semplicemente La Silvestrella, è una residenza storica dell'Aquila.

Vedere Arte all'Aquila e Villa Silvestrella

Vincenzo Di Nanna

Fu tra i principali esponenti dell'architettura razionalista all'Aquila mettendosi in luce già nel 1926 con il progetto di ricostruzione del convento di San Filippo e la sua trasformazione in Palazzo del Littorio, il primo lavoro di rinnovamento urbanistico messo a punto dal carismatico podestà Adelchi Serena.

Vedere Arte all'Aquila e Vincenzo Di Nanna

Vittorino di Amiterno

Nato nel I secolo e proveniente dalla città sabina di Amiternum (nei pressi dell'attuale città dell'Aquila), Vittorino qui fondò la comunità cristiana cittadina, diventando il primo vescovo di Amiternum.

Vedere Arte all'Aquila e Vittorino di Amiterno

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Arte all'Aquila e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Arte all'Aquila e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Arte all'Aquila e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Arte all'Aquila e XVII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Arte all'Aquila e XX secolo

1272

072.

Vedere Arte all'Aquila e 1272

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Arte all'Aquila e 1710

, Giacomo della Marca, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Battista Benedetti (architetto), Giovanni da Capestrano, Giovanni da Sulmona, Girolamo Pittoni, Giulio Cesare Bedeschini, Gotico, Guerra dell'Aquila, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Italia, Margherita d'Austria, Massa Marittima, Mausoleo di Celestino V, Mausoleo di San Bernardino, Medioevo, Mura dell'Aquila, Neoclassicismo, Nicola D'Antino, Nicola Filotesio, Oratorio di San Giuseppe dei Minimi, Organo della basilica di Santa Maria di Collemaggio, Palazzetto dei Nobili, Palazzo Cappa Cappelli, Palazzo Centi, Palazzo del Convitto, Palazzo ex GIL (L'Aquila), Palazzo Gatti, Palazzo Leone, Palazzo Lucentini Bonanni, Palazzo Margherita (L'Aquila), Palazzo Paone Tatozzi, Palazzo Pica Alfieri, Palazzo Quinzi, Papa Celestino V, Pedro Luis Escrivá, Piazza del Duomo (L'Aquila), Pietro da Cortona, Razionalismo italiano, Renzo Piano, Rinascimento, Roma, Sabini, San Vittorino (L'Aquila), Saturnino Gatti, Sebastiano Cipriani, Silvestro dell'Aquila, Storia del fascismo italiano, Storia dell'Aquila, Sulmona, Teofilo Patini, Terme, Terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Terremoto della Marsica del 1915, Torre civica (L'Aquila), Via Cecilia, Via Salaria, Villa Silvestrella, Vincenzo Di Nanna, Vittorino di Amiterno, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo, 1272, 1710.