Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940

Indice Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.

Indice

  1. 108 relazioni: Agostino Gamba, Aldo Boffi, Aldo Campatelli, Alfredo Lazzaretti, Amedeo Biavati, Ancona, Angelo Galli, Angelo Simontacchi, Aniello Mazza, Annibale Frossi, Antonio Gemo, Arena Civica, Armando Frigo, Arrigo Morselli, Artemio Franchi, Associazione Calcio Fiorentina 1938-1939, Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941, Athos Miniati, Atilio Demaría, Benedetto Stella, Bologna, Bruno Arcari (calciatore), Campo Testaccio, Carlo Alberto Quario, Carlo Piccardi, Carlo Reguzzoni, Coppa Italia, Coppa Italia 1939-1940, Danilo Michelini, Differenza reti, Dolo (Italia), Enrico Candiani, Ferruccio Bonivento, Francesco Mattea, Franco Pincelli, Genova, Giacinto Ellena, Giacomo Bertolio, Gino Manni, Giorgio Da Costa, Giovanni Alberti (calciatore), Giovanni Galeati, Gipo Poggi, Giuliano Tagliasacchi, Giuseppe Baldini, Giuseppe Bigogno, Giuseppe Galluzzi, Giuseppe Grezar, Giuseppe Scarpi, Giuseppe Zelocchi, ... Espandi índice (58 più) »

Agostino Gamba

Esordì giovanissimo nella Juventus nel 1920.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Agostino Gamba

Aldo Boffi

A cavallo tra gli anni 1930 e 1940 si alternava nella classifica cannonieri della Serie A con Ettore Puricelli, conquistando tre titoli personali, e fu anche capocannoniere in Coppa Italia nella stagione 1936-1937.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Aldo Boffi

Aldo Campatelli

È scomparso nel 1984 all'età di 65 anni.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Aldo Campatelli

Alfredo Lazzaretti

Cessata l'attività agonistica è stato, nel corso degli anni sessanta, presidente della Sammargheritese.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Alfredo Lazzaretti

Amedeo Biavati

Ala destra celeberrima per il suo doppio passo, era veloce ed elegante, un gran dribblatore nonostante il problema dei piedi piatti.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Amedeo Biavati

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Ancona

Angelo Galli

È stata una delle prime bandiere del, con cui ha militato per nove stagioni (quattro di Serie A e quattro di Serie B, più il campionato 1928-1929, svoltosi prima dell'istituzione del girone unico) in tre differenti periodi, dalla fine degli anni venti all'inizio degli anni quaranta.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Angelo Galli

Angelo Simontacchi

Nativo di Lonate Pozzolo, iniziò a giocare a calcio nella formazione di calcio locale, lo Sport Club Lonate, insieme ai fratelli Rosito e Mariuccio.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Angelo Simontacchi

Aniello Mazza

Prese la tessera di arbitro nel 1926. Fratello maggiore del politico e ministro Crescenzo, dal 1932 al 1943 ha diretto 71 gare di serie A. Nell'immediato dopoguerra, si adoperò per costituire a Torre del Greco una sezione AIA di cui venne nominato primo Presidente e fondatore nel 1946, a seguito dello scioglimento del CITA (Comitato Italiano Tecnico Arbitrale).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Aniello Mazza

Annibale Frossi

Affetto da miopia sin da giovanissimo, corresse questo disturbo visivo utilizzando gli occhiali dai quali non si separava mai, neanche in campo: provvedeva, infatti, ad assicurarli con un elastico intorno alla nuca.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Annibale Frossi

Antonio Gemo

Impostato inizialmente come terzino, Il Littoriale, 6 settembre 1932, pag.3, ha poi giocato principalmente come centravanti o come mezzala; era dotato di buona velocità e mezzi atletici con cui suppliva alle proprie carenze di natura tecnica.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Antonio Gemo

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Arena Civica

Armando Frigo

Fu il secondo giocatore statunitense, dopo Alfonso Negro, a militare nel campionato italiano di calcio. Ufficiale del Regio Esercito, fu fatto prigioniero e fucilato dai tedeschi nei giorni successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Armando Frigo

Arrigo Morselli

Morselli iniziò a giocare nel per poi passare nella squadra della sua città natale, il, con cui esordì in Serie A il 23 novembre 1930 a diciannove anni contro il Milan (vittoria per 3-0).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Arrigo Morselli

Artemio Franchi

Artemio Franchi nacque a Firenze, ma i suoi genitori, senesi, vi erano arrivati da appena due mesi.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Artemio Franchi

Associazione Calcio Fiorentina 1938-1939

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Associazione Calcio Fiorentina 1938-1939

Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Fiorentina della stagione 1940-1941.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941

Athos Miniati

Era noto come Miniati II per distinguerlo dal fratello Amleto, giocatore del e. Nel gennaio del 1959 sposò Iva Giorgi dalla quale, nello stesso anno, ebbe il figlio Marco.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Athos Miniati

Atilio Demaría

Giocava come mezzala sinistra. In Argentina giocò anche alcune partite nel ruolo di centravanti (1928) e di mezzala destra (1929).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Atilio Demaría

Benedetto Stella

Crebbe nella Trevigliese, con cui conquistò una promozione in Prima Divisione per poi passare alla Pro Patria, in Serie A. Con i bustocchi disputò due stagioni al termine delle quali si trasferisce al Milan.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Benedetto Stella

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Bologna

Bruno Arcari (calciatore)

Era il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro e per questo viene detto Arcari IV. Alla sua memoria è stata intitolata la tribuna d'onore dello Stadio Franco Ossola di Varese.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Bruno Arcari (calciatore)

Campo Testaccio

Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Campo Testaccio

Carlo Alberto Quario

Cresciuto nel vivaio dell'Ambrosiana-Inter., nel 1933 passò al, con cui esordì in Serie B disputando 3 partite.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Carlo Alberto Quario

Carlo Piccardi

Morì nel 1971, a 51 anni.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Carlo Piccardi

Carlo Reguzzoni

Era cugino di Alfredo Monza, anche lui calciatore e allenatore di calcio. La città di Busto Arsizio gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Carlo Reguzzoni

Coppa Italia

La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Coppa Italia

Coppa Italia 1939-1940

La Coppa Italia 1939-1940 fu la 7ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 3 settembre 1939 e si concluse il 16 giugno 1940. La manifestazione, basata sull'ormai collaudata formula ispirata alla Coppa d'Inghilterra, vide trionfare per la prima volta la Fiorentina.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Coppa Italia 1939-1940

Danilo Michelini

Cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, la Lucchese Libertas, si affaccia in prima squadra a partire dal 1934.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Danilo Michelini

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Differenza reti

Dolo (Italia)

Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Dolo (Italia)

Enrico Candiani

Giocava come mezzala sinistra o ala sinistra. Essendo mancino, utilizzava raramente il piede destro.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Enrico Candiani

Ferruccio Bonivento

All'alba degli anni trenta inizia ad arbitrare per la sezione di Venezia in Prima Divisione, dal 1931 dirige le prime partite del campionato di Serie B, nella massima serie esordisce a Torino il 23 ottobre 1932 ancora molto giovane, a ventisei anni, nella partita Juventus-Pro Patria (2-0).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Ferruccio Bonivento

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Francesco Mattea

Franco Pincelli

Atleta di grande prestanza fisica, faceva parte del corpo dei bersaglieri nella cui banda suonava il clarinetto. Viene chiamato alle armi nel 1942 e viene imbarcato sul Victoria una nave che verrà affondata dai Beaufort (Bristol) del 39 squadrone della Raf Incuranti dei colpi della nutrita contraerea e degli attacchi degli JU-88 tedeschi,i piloti inglesi andavano all'attacco caparbiamente e con coraggio, mettendo a segno un primo siluro sul lato dritto,di poppa,del Victoria che prese a rallentare vistosamente fino a fermarsi del tutto.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Franco Pincelli

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Genova

Giacinto Ellena

Ritiratosi dal mondo del calcio dopo gli 80 anni, morì il 3 novembre 2000, a 86 anni, dopo una lunga malattia.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giacinto Ellena

Giacomo Bertolio

Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giacomo Bertolio

Gino Manni

È cresciuto nel settore giovanile della Colligiana ed è stata la massima espressione calcistica di Colle di Val d'Elsa, la sua città natale che, dopo la sua scomparsa, gli ha intitolato il nuovo Stadio Comunale.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Gino Manni

Giorgio Da Costa

Cresce nella Fiorentina, con cui vince la Coppa Italia 1939-1940 giocando 3 gare nella competizione, tra cui la finale vinta contro il Genoa.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giorgio Da Costa

Giovanni Alberti (calciatore)

Ala destra, giunge in Italia nel 1936, proveniente dalla formazione uruguaiana del Bella Vista, per militare nel. In Sicilia Alberti disputa due campionati di Serie B, di cui il primo da titolare.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giovanni Alberti (calciatore)

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giovanni Galeati

Gipo Poggi

Era noto come Poggi II per distinguerlo dal fratello Luigi anch'egli calciatore con Genova 1893 e Sampierdarenese, noto come Poggi I.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Gipo Poggi

Giuliano Tagliasacchi

Ha disputato quattro campionati di Serie A con le maglie di Fiorentina e, per complessive 98 presenze e 20 reti in massima serie.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giuliano Tagliasacchi

Giuseppe Baldini

È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giuseppe Baldini

Giuseppe Bigogno

Bigogno comincia la propria carriera agonistica nelle file del Legnano, con cui esordisce in campionato nella stagione 1925-26.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giuseppe Bigogno

Giuseppe Galluzzi

È stato una figura prominente nella scena calcistica fiorentina degli anni venti e trenta, prima con il Club Sportivo Firenze e dopo la fusione con la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas del 1926, con la Fiorentina, con cui ha disputato due campionati in Serie B, e, dopo la promozione nella stagione sportiva 1930-1931, due in Serie A.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giuseppe Galluzzi

Giuseppe Grezar

Centrocampista, era dotato di una notevole abilità tecnica; inoltre, era ambidestro. Il suo ruolo era quello di mediano destro.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giuseppe Grezar

Giuseppe Scarpi

Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giuseppe Scarpi

Giuseppe Zelocchi

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Giuseppe Zelocchi

Guglielmo Trevisan

Triestino, esordisce nella squadra della sua città il 31 marzo 1935 nella sconfitta interna per 3-1 contro il.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Guglielmo Trevisan

Guido Boldi

Giocò un campionato di Serie A con la Fiorentina, poi tre campionati di B con Siena, Savona e Udinese ed infine prese parte al campionato misto A/B del 1945-1946 con la maglia del Siena.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Guido Boldi

Héctor Puricelli

Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei gli scudetti del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Héctor Puricelli

Luigi Griffanti

Crebbe nella Vercellese e, in seguito, nell'Ambrosiana-Inter. Dopo un paio di stagioni in Serie C nel Vigevano, disputa 33 gare nel campionato di Serie B del 1938-39 ed altre 125 dal 1939-40 al 1945-46 (torneo del centro-sud) in Serie A, sempre con la maglia della, con la quale conquista anche la Coppa Italia 1939-1940.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Luigi Griffanti

Luigi Pirovano (arbitro)

Ha arbitrato dai primi anni trenta fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Ha diretto il suo primo incontro in Serie A il 29 dicembre 1935, nell'incontro - (3-0).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Luigi Pirovano (arbitro)

Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano

, fondatore dell'Associazione Calcio Fiorentina nel 1926, del Maggio Musicale Fiorentino, contribuendo alla costruzione dello Stadio Artemio Franchi.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano

Luigi Rosellini

Cresciuto nelle giovanili della Lucchese Libertas, esordì in Serie A il 12 settembre 1937 nel match interno contro l'Ambrosiana-Inter (3-3).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Luigi Rosellini

Luigi Scarabello

In ambito cinematografico è noto anche con lo pseudonimo Sergio Landi.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Luigi Scarabello

Luigi Vettraino

Entrato giovanissimo nel vivaio della Lazio, a 12 anni prende parte da protagonista alla partita dei "pulcini" biancocelesti guidati da Karl Stürmer che l'11 giugno 1933, al Prater Stadium di Vienna, pareggiano 1-1 contro la fortissima squadra austriaca del Wacker.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Luigi Vettraino

Marco Romano (calciatore)

Figlio di un commerciante di mercerie, Romano era nativo di Ponte Chiasso, frazione del Comune di Como confinante con la Svizzera.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Marco Romano (calciatore)

Mario Bo

Nativo di Savona, iniziò a giocare a calcio nell'Eden San Paolo di Torino, dove rimase per tre anni prima di essere aggregato alle giovanili del (note poi come Balon Boys in onore di Adolfo Baloncieri).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Mario Bo

Mario Celoria

È morto nel 1984 all'età di 73 anni.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Mario Celoria

Mario Ciamberlini

Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Mario Ciamberlini

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Modena

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Monza

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Napoli

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Novara

Otello Zironi

Nacque a Sassuolo come suo fratello Walter, anch'egli calciatore in serie A e deceduto durante la seconda guerra mondialeP.Reggianini, Modena 100 - Storia, uomini e numeri del secolo gialloblu, ed.Marchesini, pag.116.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Otello Zironi

Pasquale Morisco

Cresciuto nel, gioca per tre stagioni con la maglia della Fiorentina, con la quale ha disputato la sua prima gara in Serie A nel campionato del 1939-1940, chiuso con solo quella presenza all'attivo, ovvero -Fiorentina (0-0) del 21 aprile 1940.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Pasquale Morisco

Piero Antona

Giocatore alto e robusto, dotato di buona tecnica individuale, poteva essere impiegato in più ruoli: mediano, mezzala o ala.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Piero Antona

Pietro Bazan

Ala, ha esordito in Serie A con la maglia del il 18 giugno 1933 in -Palermo (5-0). Ha giocato nella massima serie anche con la maglia del.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Pietro Bazan

Pietro Buscaglia

Ha giocato la partita disputata a Torino il 25 aprile 1937, vinta per 2-0 dalla nazionale italiana contro l'Ungheria, valida per la Coppa Internazionale.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Pietro Buscaglia

Pietro Ferraris

Era noto come Ferraris II per distinguerlo da Mario (Ferraris I).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Pietro Ferraris

Pietro Rebuzzi

Suo fratello minore, Italo Rebuzzi, fu anch'egli un calciatore.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Pietro Rebuzzi

Raúl Banfi

Era figlio di genitori italiani. È arrivato al proveniente dal. Al debutto in Serie A, nel campionato 1939-1940, ha segnato nove reti in sedici partite, ma la sua squadra è retrocessa comunque in Serie B. Qui ha migliorato notevolmente il suo score, con ventidue reti in ventiquattro partite.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Raúl Banfi

Raffaele Scorzoni

Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Raffaele Scorzoni

Rinaldo Barlassina

Era il fratello minore di Primo Barlassina, la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Rinaldo Barlassina

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Roma

Romano Penzo

Cresciuto nelle giovanili del Rovigo, ha giocato in Serie A con Fiorentina (il 24 dicembre segna 4 gol contro la Cavagnaro, nella Coppa Italia 1939-1940), Inter, Brescia e. Ha giocato nelle file del Varese il Torneo Benefico Lombardo 1944-45.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Romano Penzo

Romeo Menti

Era noto anche come Menti III poiché nel avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Romeo Menti

Rudolf Soutschek

Allenò Triestina, Alessandria, Novara e Fiorentina in Serie A, vince un Campionato italiano di Serie B con la Fiorentina 1938-1939.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Rudolf Soutschek

Savino Bellini

Ala di grande carattere e temperamento, cresce in Prima Divisione - terzo livello del calcio italiano fino al 1935 per diventare poi il quarto - nella Portuense allenata da Paolo Mazza che ne riesce a plasmare il vigore trasmettedogli anche i rudimenti tecnici necessari per crescere.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Savino Bellini

Serie A 1939-1940

La Serie A 1939-1940 è stata la 40ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (l'11ª a girone unico), disputata tra il 17 settembre 1939 e il 2 giugno 1940 e conclusa con la vittoria dell', al suo quinto titolo.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Serie A 1939-1940

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Silvio Piola

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Artemio Franchi

Stadio del Littorio

Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano a Genova. Concepito solo per il gioco del calcio, era di modello inglese e poteva contenere al massimo 15.000 spettatori.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio del Littorio

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Enrico Patti

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Nazionale

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Partenopeo

Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Partenopeo

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Stadio Renato Dall'Ara

Tommaso Maestrelli

Fu il tecnico della che vinse il suo primo scudetto nella stagione 1973-1974. Inoltre, è l'allenatore con il maggior numero di presenze nelle coppe nazionali sulla panchina biancoceleste, ossia 34.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Tommaso Maestrelli

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Torino

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Torre del Greco

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Trento

Ugo Conti (calciatore)

È scomparso nel 1983 all'età di 66 anni a seguito di un malore improvviso archiviolastampa.it.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Ugo Conti (calciatore)

Ugo Innocenti

Giocò in Serie A con la Fiorentina ed in Serie B con il Legnano, dove dopo aver terminato la carriera da calciatore diventò allenatore per sette stagioni, affiancato nei campionati di Serie B 1950-1951 e Serie A 1951-1952 da Ettore Puricelli come Direttore Tecnico.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Ugo Innocenti

Umberto Busani

Dopo aver iniziato la carriera al Chievo, dove si distinse, e aver aiutato la squadra a raggiungere la finalissima per il campionato veneto, passò al Verona e quindi alla Vigevanesi, con cui si mise in mostra, secondo La Stampa, nella vittoria per 1-0 in trasferta a Genova contro il del 3 marzo 1935.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Umberto Busani

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Venezia

Vittorio Sentimenti

È il terzo di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Lucidio (IV) e Primo (V), pertanto è noto anche come Sentimenti III. Il suo soprannome da calciatore era Ciccio o anche il Bersagliere.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Vittorio Sentimenti

Walter Petron

Morì a 26 anni il 21 marzo del 1945 in via Loredan, colpito da una scheggia durante un bombardamento. A lui è stato intitolato il primo Stadio del Padova, il Campo di via Belzoni che a tutt'oggi porta ancora il suo nome.

Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940 e Walter Petron

, Guglielmo Trevisan, Guido Boldi, Héctor Puricelli, Luigi Griffanti, Luigi Pirovano (arbitro), Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, Luigi Rosellini, Luigi Scarabello, Luigi Vettraino, Marco Romano (calciatore), Mario Bo, Mario Celoria, Mario Ciamberlini, Modena, Monza, Napoli, Novara, Otello Zironi, Pasquale Morisco, Piero Antona, Pietro Bazan, Pietro Buscaglia, Pietro Ferraris, Pietro Rebuzzi, Raúl Banfi, Raffaele Scorzoni, Rinaldo Barlassina, Roma, Romano Penzo, Romeo Menti, Rudolf Soutschek, Savino Bellini, Serie A 1939-1940, Silvio Piola, Stadio Alberto Braglia, Stadio Artemio Franchi, Stadio del Littorio, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Enrico Patti, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenopeo, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Renato Dall'Ara, Tommaso Maestrelli, Torino, Torre del Greco, Trento, Ugo Conti (calciatore), Ugo Innocenti, Umberto Busani, Venezia, Vittorio Sentimenti, Walter Petron.