Indice
161 relazioni: ACF Fiorentina, Aldo Donati (calciatore), Aldo Dusi, Alessandro Carlini, Alfredo Lazzaretti, Alfredo Notti, Algiso Toscani, Amedeo Amadei, Amedeo Biavati, Amelio Gambini, Ancona, Arena Civica, Arrigo Morselli, Associazione Calcio Milan, Associazione Calcio Sandonà 1922, Asti, Battipagliese Calcio, Benedetto Stella, Bologna, Bruno Arcari (calciatore), Bruno Quaresima, Campo Formisano, Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo, Campo Testaccio, Capitano (sport), Carlo Alberto Quario, Carlo Ceresoli, Carlo Parola, Carlo Piccardi, Central European Summer Time, Central European Time, Città di Teramo 1913, Coppa Italia, Coppa Italia 1938-1939, Coppa Italia 1940-1941, Corrado Cavazza, Direttorio Divisioni Superiori, Dolo (Italia), Eliseo Camiolo, Elisio Gabardo, Enrico Boniforti, Enrico Grazioli, Ermes Borsetti, Ervino Loik, Evaristo Barrera, FA Cup, Felice Borel, Ferruccio Bonivento, Firenze, Football Club Rieti 1936, ... Espandi índice (111 più) »
ACF Fiorentina
LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e ACF Fiorentina
Aldo Donati (calciatore)
Vinse i Mondiali 1938 con la Nazionale italiana, anche se non disputò mai una partita ufficiale con la maglia dell'Italia, né ai Mondiali né in altre occasioni.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Aldo Donati (calciatore)
Aldo Dusi
Otto stagioni nelle file del Brescia, le prime due in Serie A, in tutto 146 presenze e 33 reti realizzate con le rondinelle. Nella stagione 1950-1951 ha ottenuto, da allenatore del, la promozione in Prima Divisione.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Aldo Dusi
Alessandro Carlini
Impiegato a inizio carriera come mezzala, Il Littoriale, 12 agosto 1939, pag.4, ha successivamente arretrato la propria posizione come mediano, centromediano e a fine carriera come terzino Riminicalciostoria.xoom.it.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Alessandro Carlini
Alfredo Lazzaretti
Cessata l'attività agonistica è stato, nel corso degli anni sessanta, presidente della Sammargheritese.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Alfredo Lazzaretti
Alfredo Notti
Alessandrino di nascita, Notti fu calciatore ed in seguito allenatore. Noto come Notti II, per distinguerlo dal fratello, anch'egli calciatore, Aristide, venne soprannominato al Négher, a causa della sua carnagione scura.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Alfredo Notti
Algiso Toscani
Durante la Seconda Guerra Mondiale ha fatto parte delle formazioni partigiane combattenti sull'Appennino parmense, rimanendo poi nei ranghi dell'ANPI di Salsomaggiore Terme fino alla morte Anpi.it Repubblica.it.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Algiso Toscani
Amedeo Amadei
Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Amedeo Amadei
Amedeo Biavati
Ala destra celeberrima per il suo doppio passo, era veloce ed elegante, un gran dribblatore nonostante il problema dei piedi piatti.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Amedeo Biavati
Amelio Gambini
Con la maglia del giocò quattro campionati di Serie B e, nell'immediato secondo dopoguerra, il campionato di Serie mista A-B Centro-Sud 1945-1946.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Amelio Gambini
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Ancona
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Arena Civica
Arrigo Morselli
Morselli iniziò a giocare nel per poi passare nella squadra della sua città natale, il, con cui esordì in Serie A il 23 novembre 1930 a diciannove anni contro il Milan (vittoria per 3-0).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Arrigo Morselli
Associazione Calcio Milan
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Associazione Calcio Milan
Associazione Calcio Sandonà 1922
LAssociazione Calcio Sandonà 1922 A.S.D., nota semplicemente come Sandonà 1922 o Sandonà, è una società calcistica italiana di San Donà di Piave.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Associazione Calcio Sandonà 1922
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Asti
Battipagliese Calcio
LAssociazione Sportiva Battipagliese Calcio 1929 è una società calcistica italiana con sede nella città di Battipaglia, in provincia di Salerno.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Battipagliese Calcio
Benedetto Stella
Crebbe nella Trevigliese, con cui conquistò una promozione in Prima Divisione per poi passare alla Pro Patria, in Serie A. Con i bustocchi disputò due stagioni al termine delle quali si trasferisce al Milan.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Benedetto Stella
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Bologna
Bruno Arcari (calciatore)
Era il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro e per questo viene detto Arcari IV. Alla sua memoria è stata intitolata la tribuna d'onore dello Stadio Franco Ossola di Varese.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Bruno Arcari (calciatore)
Bruno Quaresima
Legò per quasi tutta la carriera da calciatore alla maglia biancorossa del provenendo dalla Palladio, società del vivaio del Vicenza.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Bruno Quaresima
Campo Formisano
Il campo Formisano fu un impianto sportivo di Torre Annunziata costruito a seguito della chiusura del campo Oncino, ed ospitò le gare casalinghe del per oltre un quarto di secolo.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Campo Formisano
Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo
Il campo Alessandro La Marmora - stadio Vittorio Pozzo o stadio La Marmora-Pozzo è un impianto sportivo polifunzionale di Biella. Si trova in viale Macallè, nella zona meridionale della città.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo
Campo Testaccio
Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Campo Testaccio
Capitano (sport)
Il capitano è un atleta che, all'interno della squadra, ha una particolare regolamentazione sportiva e non.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Capitano (sport)
Carlo Alberto Quario
Cresciuto nel vivaio dell'Ambrosiana-Inter., nel 1933 passò al, con cui esordì in Serie B disputando 3 partite.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Carlo Alberto Quario
Carlo Ceresoli
Cresciuto nell'Ardens di Bergamo, arrivò all' nel 1928 con cui esordì in Divisione Nazionale il 13 gennaio 1929 a 18 anni in una stagione culminata con la retrocessione della squadra (i bergamaschi sarebbero poi arrivati quarti in Serie B alla sua ultima stagione), passò all'Inter, con cui nelle stagioni 1932-1933 (in cui la squadra fu finalista di Coppa dell'Europa Centrale con l'Austria Vienna), 1933-34 e 1934-35 giunse secondo in Serie A.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Carlo Ceresoli
Carlo Parola
Da allenatore fu tecnico di varie squadre, tra cui la, nella quale era cresciuto e aveva poi trascorso gran parte della sua carriera di calciatore, affermandosi tra i più grandi difensori del XX secolo.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Carlo Parola
Carlo Piccardi
Morì nel 1971, a 51 anni.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Carlo Piccardi
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Central European Summer Time
Central European Time
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Central European Time
Città di Teramo 1913
Il Città di Teramo 1913, meglio nota come Teramo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Teramo. Attualmente milita in Serie D, il quarto livello del campionato italiano di calcio.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Città di Teramo 1913
Coppa Italia
La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Coppa Italia
Coppa Italia 1938-1939
La Coppa Italia 1938-1939 fu la 6ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 4 settembre 1938 e si concluse il 18 maggio 1939.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Coppa Italia 1938-1939
Coppa Italia 1940-1941
La Coppa Italia 1940-1941 fu l'8ª edizione del torneo calcistico. Iniziò il 22 settembre 1940 e si concluse il 15 giugno 1941. L'Italia era da poco entrata in guerra ma il calcio non si fermava.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Coppa Italia 1940-1941
Corrado Cavazza
Inizia la carriera nel Progresso di Castelmaggiore, poi una stagione a Ferrara per poi passare nel 1932 al Bologna, squadra di Serie A, con cui non scende mai in campo in partite di campionato, segnando invece 9 gol in 15 presenze nella squadra riserve felsinea in Prima Divisione; passa quindi al Siracusa, con cui gioca un campionato in Prima Divisione, la terza serie dell'epoca, segnando 23 reti in 26 presenze.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Corrado Cavazza
Direttorio Divisioni Superiori
Il Direttorio Divisioni Superiori fu l'ente autoritario che gestì i principali tornei di calcio in Italia durante il periodo fascista.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Direttorio Divisioni Superiori
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Dolo (Italia)
Eliseo Camiolo
Inizia ad arbitrare nel 1929. Dopo 7 stagioni a disposizione dei campionati regionali lombardi, Camiolo è inserito dal C.I.T.A. negli arbitri a disposizione per i campionati di Serie C per la stagione 1936-1937.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Eliseo Camiolo
Elisio Gabardo
Proveniente dal di San Paolo, nel 1935 viene ingaggiato, insieme al compagno di squadra Vicente Arnoni, dal. Al contrario del connazionale, tornato a fine stagione in patria (per poi tornare al Milan l'annata successiva) Gabardo resta a Milano per tre stagioni dove viene schierato spesso in campo segnando 9 reti in 62 presenze.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Elisio Gabardo
Enrico Boniforti
Ottimo rigorista, calciava i tiri dagli undici metri di potenza piuttosto che cercando di piazzare il pallone; giocava come terzino.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Enrico Boniforti
Enrico Grazioli
Ha giocato per tre campionati nel Brescia a cavallo della seconda guerra mondiale, facendo il suo esordio a 17 anni con le rondinelle il giorno 11 dicembre 1938 a Como nella gara Como-Brescia (2-1).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Enrico Grazioli
Ermes Borsetti
Ala, esordisce in serie A con la Pro Vercelli in cui milita per due stagioni per poi passare ai viola, sempre in serie A.Passa poi alla Roma (con la parentesi di una stagione al Torino) con cui giocò anche la finale di Coppa Italia della stagione 1940-1941, persa contro il.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Ermes Borsetti
Ervino Loik
Ervino Loik era nato in una famiglia proletaria. Il padre Roberto era operaio nell'industria bellica, dove si occupava di assemblare siluri al Silurificio Whitehead di Fiume.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Ervino Loik
Evaristo Barrera
Iniziata la sua carriera professionistica con l'Argentino de Rosario, nel 1932 passa al Racing Avellaneda, in Argentina, fu per due volte capocannoniere nella Primera División, nel 1934 con 34 gol e nel 1936 con 32 goal.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Evaristo Barrera
FA Cup
La Football Association Challenge Cup, meglio conosciuta come FA Cup (in italiano nota come Coppa d'Inghilterra), ufficialmente chiamata Emirates FA Cup per motivi di sponsorizzazione, è la principale coppa nazionale di calcio inglese, nonché la più antica competizione calcistica ufficiale al mondo, essendo stata istituita nel 1871.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e FA Cup
Felice Borel
Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da quest'ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Felice Borel
Ferruccio Bonivento
All'alba degli anni trenta inizia ad arbitrare per la sezione di Venezia in Prima Divisione, dal 1931 dirige le prime partite del campionato di Serie B, nella massima serie esordisce a Torino il 23 ottobre 1932 ancora molto giovane, a ventisei anni, nella partita Juventus-Pro Patria (2-0).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Ferruccio Bonivento
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Firenze
Football Club Rieti 1936
L'A.S.D. Football Club Rieti 1936, meglio nota come Rieti, è una società calcistica italiana con sede nella città di Rieti. Milita in Eccellenza, quinta serie del campionato italiano di calcio.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Football Club Rieti 1936
Francesco Capocasale
Come Raffaele Costantino (a lui contemporaneo), è un'indiscussa bandiera dei primi settant'anni del calcio barese. Si distinse sia come giocatore che come allenatore.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Francesco Capocasale
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Francesco Mattea
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Genova
Giacinto Ellena
Ritiratosi dal mondo del calcio dopo gli 80 anni, morì il 3 novembre 2000, a 86 anni, dopo una lunga malattia.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giacinto Ellena
Giacomo Bertolio
Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giacomo Bertolio
Giacomo Neri
È scomparso nel 2010 all'età di 94 anni. Era il più anziano calciatore vivente ad aver militato nella Nazionale italiana.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giacomo Neri
Giorgio Da Costa
Cresce nella Fiorentina, con cui vince la Coppa Italia 1939-1940 giocando 3 gare nella competizione, tra cui la finale vinta contro il Genoa.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giorgio Da Costa
Giorgio Michelini
Mediano, giocò due stagioni, per complessive 24 presenze e 2 reti in Serie A con la maglia del Genova 1893, esordendovi l'8 maggio 1940 nella trasferta persa dai rossoblu contro il Novara.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giorgio Michelini
Giovanni Galeati
Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giovanni Galeati
Giovanni Moretti
Nel 1930 iniziò nel Crema e dopo una stagione passò al. Esordì nella massima serie il 20 settembre 1931, in Milan- 1-1, e restò a Milano fino al 1939, dove segnò 61 gol in 207 partite.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giovanni Moretti
Giovanni Riccardi
Centrocampista della cosiddetta "scuola alessandrina", che negli anni venti e trenta plasmò mediani e ali di grande valore, giocò con la maglia grigia del sodalizio piemontese per sei stagioni, ottenendo un sesto posto in Serie A (esordì in un derby contro il Casale del 1930) nel 1931-32 e la finale di Coppa Italia 1935-36, nella quale realizzò il gol della bandiera nella sconfitta 1-5 dello Stadio Luigi Ferraris di Genova contro il Torino.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giovanni Riccardi
Gipo Poggi
Era noto come Poggi II per distinguerlo dal fratello Luigi anch'egli calciatore con Genova 1893 e Sampierdarenese, noto come Poggi I.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Gipo Poggi
Giuliano Tagliasacchi
Ha disputato quattro campionati di Serie A con le maglie di Fiorentina e, per complessive 98 presenze e 20 reti in massima serie.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuliano Tagliasacchi
Giulianova Calcio 1924
LASD Giulianova Calcio 1924, meglio nota come Giulianova o Giglie dai tifosi giuliesi, è una società calcistica italiana con sede nella città di Giulianova.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giulianova Calcio 1924
Giuseppe Baldini
È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Baldini
Giuseppe Baldo (calciatore)
A Piombino Dese, suo paese natale, gli è stato dedicato lo stadio comunale.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Baldo (calciatore)
Giuseppe Bigogno
Bigogno comincia la propria carriera agonistica nelle file del Legnano, con cui esordisce in campionato nella stagione 1925-26.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Bigogno
Giuseppe Chiesa
Chiesa era un'ala sinistra Storiapiacenza1919.it; dotata di buona tecnica individuale e fiuto del gol, si faceva notare per il gioco talvolta irruento.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Chiesa
Giuseppe Galluzzi
È stato una figura prominente nella scena calcistica fiorentina degli anni venti e trenta, prima con il Club Sportivo Firenze e dopo la fusione con la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas del 1926, con la Fiorentina, con cui ha disputato due campionati in Serie B, e, dopo la promozione nella stagione sportiva 1930-1931, due in Serie A.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Galluzzi
Giuseppe Scarpi
Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Scarpi
Giuseppe Spinola
Ala, ha esordito in Serie A con la maglia del il 13 novembre 1932 in Casale-Juventus (1-2). Ha giocato nella massima serie anche con le maglie di, Milan e Liguria.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Spinola
Giuseppe Varoli
Giocò tutta la sua carriera nell'Anconitana con la quale disputò molti campionati di Serie B ed il campionato misto A/B del 1945-1946.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Varoli
Giuseppe Zelocchi
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Giuseppe Zelocchi
Gruppo Sportivo Falck
Il Gruppo Sportivo Falck è nato a Sesto San Giovanni nel 1945 dalle ceneri del vecchio Gruppo Sportivo Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck sorto nel 1921.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Gruppo Sportivo Falck
Guglielmo Gabetto
Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città: prima la, vivendo da comprimario l'epilogo del Quinquennio d'oro ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del suo tempo, e poi il, partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Guglielmo Gabetto
Italo Salvadori
Nella stagione 1937-1938 e nella stagione 1938-1939 fa parte della rosa del Venezia, con cui nell'arco del biennio gioca complessivamente 5 partite in Serie B; al termine della promozione in Serie A ottenuta nella stagione 1938-1939 Salvadori viene ceduto in prestito al Vicenza.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Italo Salvadori
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e La Stampa
Lodovico De Filippis
Giocava da ala destra.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Lodovico De Filippis
Luciano Degara
Crebbe nel vivaio della Pro Vercelli, con cui esordì in Serie A il 14 dicembre 1930 nella vittoria per 3-1 sul campo del, mettendo a segno anche il suo primo gol; nella stagione di esordio collezionò altre 5 presenze.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Luciano Degara
Luigi Griffanti
Crebbe nella Vercellese e, in seguito, nell'Ambrosiana-Inter. Dopo un paio di stagioni in Serie C nel Vigevano, disputa 33 gare nel campionato di Serie B del 1938-39 ed altre 125 dal 1939-40 al 1945-46 (torneo del centro-sud) in Serie A, sempre con la maglia della, con la quale conquista anche la Coppa Italia 1939-1940.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Luigi Griffanti
Luigi Pantani
Giocò per una stagione in Serie A con il Genova 1893. Nel 1934-1935 militò nell'Andrea Doria, e l'anno successivo passò alla Sanremese.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Luigi Pantani
Luigi Pirovano (arbitro)
Ha arbitrato dai primi anni trenta fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Ha diretto il suo primo incontro in Serie A il 29 dicembre 1935, nell'incontro - (3-0).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Luigi Pirovano (arbitro)
Luigi Vettraino
Entrato giovanissimo nel vivaio della Lazio, a 12 anni prende parte da protagonista alla partita dei "pulcini" biancocelesti guidati da Karl Stürmer che l'11 giugno 1933, al Prater Stadium di Vienna, pareggiano 1-1 contro la fortissima squadra austriaca del Wacker.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Luigi Vettraino
Mario Bo
Nativo di Savona, iniziò a giocare a calcio nell'Eden San Paolo di Torino, dove rimase per tre anni prima di essere aggregato alle giovanili del (note poi come Balon Boys in onore di Adolfo Baloncieri).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Mario Bo
Mario Celoria
È morto nel 1984 all'età di 73 anni.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Mario Celoria
Mario Genta
Iniziò la carriera agonistica nella Juventus, sodalizio con cui, grazie ad un'unica presenza il 18 giugno 1933, nella sconfitta esterna per 3-2 contro il Genova 1893, si aggiudicò lo scudetto nella stagione 1932-1933.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Mario Genta
Mario Magotti
Poteva giocare sia come mediano che come mezzala, grazie alla proprie capacità in fase di costruzione del gioco Storiapiacenza1919.it.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Mario Magotti
Mario Tosolini
Interno di centrocampo, dopo gli esordi nell' in Serie C, nel 1936 si trasferisce alla, con cui debutta in massima serie il 19 settembre 1937 nella sconfitta esterna col.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Mario Tosolini
Michele Andreolo
Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1938.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Michele Andreolo
Michele Borelli
Dotato di fisico asciutto e buona tecnica, era un giocatore eclettico che però venne impiegato soprattutto in mediana come giocatore di fatica.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Michele Borelli
Miguel Ángel Pantó
Dopo tre anni nel campionato argentino al, nel 1939 passa al club italiano della.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Miguel Ángel Pantó
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Modena
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Monza
Natale Erbinovi
Dopo gli esordi nella Pro Patria in Serie B, in Serie C con il Legnano, passa al Siena con cui conquista la promozione in Serie B al termine della stagione 1937-1938; debutta tra i cadetti nel 1938-1939 disputando quattro campionati con i toscani.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Natale Erbinovi
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Novara
Olbia Calcio 1905
LOlbia Calcio 1905 S.r.l., meglio nota come Olbia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Olbia. Fondata nel 1906 (sebbene la sua nascita sia fatta risalire tradizionalmente al 1905)Sebbene la data di fondazione della società viene identificata nel 1905 - senza tuttavia alcuna certezza -, la memoria giornalistica la colloca nel 1906.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Olbia Calcio 1905
Omegna Calcio 1906
LA.S.D. Omegna Calcio 1906, meglio nota come Omegna, è una società calcistica italiana con sede nel comune di Omegna, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Omegna Calcio 1906
Oronzo Pugliese
Nato a Turi in provincia di Bari, da una famiglia contadina, conservò la schiettezza, la sincerità e la semplicità delle sue origini.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Oronzo Pugliese
Otello Trombetta
Ala, ha giocato in Serie A con la Roma, realizzando la rete del successo interno contro il Brescia (22 dicembre 1935), ed in Serie B con l'Aquila; successivamente ha giocato in Serie C con M.A.T.E.R. Roma (con cui nella stagione 1939-1940 ha anche segnato gol in Coppa Italia) e Alba.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Otello Trombetta
Otello Zironi
Nacque a Sassuolo come suo fratello Walter, anch'egli calciatore in serie A e deceduto durante la seconda guerra mondialeP.Reggianini, Modena 100 - Storia, uomini e numeri del secolo gialloblu, ed.Marchesini, pag.116.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Otello Zironi
Ottorino Dugini
Ha giocato in Serie A con e (71 presenze e 23 reti in massima serie) e in Serie B con Palermo-Juventina e (43 presenze e 18 reti in cadetteria).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Ottorino Dugini
Pasquale Morisco
Cresciuto nel, gioca per tre stagioni con la maglia della Fiorentina, con la quale ha disputato la sua prima gara in Serie A nel campionato del 1939-1940, chiuso con solo quella presenza all'attivo, ovvero -Fiorentina (0-0) del 21 aprile 1940.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Pasquale Morisco
Piero Antona
Giocatore alto e robusto, dotato di buona tecnica individuale, poteva essere impiegato in più ruoli: mediano, mezzala o ala.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Piero Antona
Piero De Stefanis
Conta 3 presenze ed un gol in Serie A con l'Alessandria. Disputa due anni in Serie B con il Pavia con 48 presenze e 18 reti, e gioca in Serie C con Vigevano, Reggiana e Savigliano.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Piero De Stefanis
Piero Pasinati
Con le sue 281 partite in alabardato, detiene il record di presenze nella con la quale ha anche segnato 31 reti, con la Nazionale ha vinto i Mondiali del 1938 in Francia.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Piero Pasinati
Pietro Bazan
Ala, ha esordito in Serie A con la maglia del il 18 giugno 1933 in -Palermo (5-0). Ha giocato nella massima serie anche con la maglia del.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Pietro Bazan
Pietro Buscaglia
Ha giocato la partita disputata a Torino il 25 aprile 1937, vinta per 2-0 dalla nazionale italiana contro l'Ungheria, valida per la Coppa Internazionale.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Pietro Buscaglia
Raúl Banfi
Era figlio di genitori italiani. È arrivato al proveniente dal. Al debutto in Serie A, nel campionato 1939-1940, ha segnato nove reti in sedici partite, ma la sua squadra è retrocessa comunque in Serie B. Qui ha migliorato notevolmente il suo score, con ventidue reti in ventiquattro partite.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Raúl Banfi
Raffaele Scorzoni
Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Raffaele Scorzoni
Remigio Scavazza
Ha giocato 2 partite in Serie A e 14 partite in Serie B con la maglia dell'; ha inoltre giocato per ulteriori due stagioni nella serie cadetta con la maglia del.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Remigio Scavazza
Renato Gei
Esordisce con la maglia delle rondinelle del a 16 anni nel campionato di Serie C, realizzando nel Giugno 1939 il gol decisivo nello spareggio per la promozione in Serie B contro la Reggiana.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Renato Gei
Replay (sport)
Il replay (o «ripetizione») è, negli sport di squadra, la seconda disputa di un incontro giocato in precedenza ma invalidato per irregolarità oppure nel caso non sia stato determinato un vincitore qualora ciò fosse richiesto dal regolamento.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Replay (sport)
Rinaldo Barlassina
Era il fratello minore di Primo Barlassina, la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Rinaldo Barlassina
Rodolfo Volk
Iniziò la propria carriera tra le file del Gloria Fiume, una delle due squadre della città quarnerina (l'altra era l'Olympia), allora militanti nella Seconda Divisione.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Rodolfo Volk
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Roma
Romano Penzo
Cresciuto nelle giovanili del Rovigo, ha giocato in Serie A con Fiorentina (il 24 dicembre segna 4 gol contro la Cavagnaro, nella Coppa Italia 1939-1940), Inter, Brescia e. Ha giocato nelle file del Varese il Torneo Benefico Lombardo 1944-45.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Romano Penzo
Romeo Menti
Era noto anche come Menti III poiché nel avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Romeo Menti
Sebastiano Vaschetto
Centrocampista centrale, disputò due stagioni in Serie A: nel 1937-1938, con il Bari, giocò 3 partite senza segnare e nel 1947-1948, con la, in 32 gare segnò 6 reti.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Sebastiano Vaschetto
Sergio Bertoni
Fratello di Elio, Sergio nacque nel quartiere di Porta Nuova a Pisa, e la sua carriera calcistica iniziò proprio nella squadra della sua città, il, nella quale giocò per tre stagioni, dal 1935 al 1938.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Sergio Bertoni
Sergio Marchi (calciatore)
Cresce nel, nel 1938 passa al Genova 1893 dove milita fino al 1943 esordendo in Serie A il 18 settembre 1938 contro il Bologna.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Sergio Marchi (calciatore)
Sergio Ulivieri
Ala, giocò varie stagioni in Serie B con Siena ed Empoli (del quale fu anche allenatoreSerie B e Serie C: protagonisti e comprimari, da Corriere dello Sport, 219 (XXXVI), 14 settembre 1955, p. 3), e con i bianconeri disputò anche il campionato misto A/B nella stagione 1945-1946.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Sergio Ulivieri
Siderno 1911
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Siderno 1911, meglio conosciuta come Siderno, è una società calcistica italiana con sede nella città reggina di Siderno.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Siderno 1911
Silvio Piola
Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Silvio Piola
Società Sportiva Maceratese 1922
L'A.C.D. Società Sportiva Maceratese 1922, meglio nota come Maceratese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Macerata. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Società Sportiva Maceratese 1922
Società Sportiva Sacilese
La SSD Sacilese Calcio Società Sportiva Sacilese, meglio conosciuta come Sacilese, è una squadra calcistica italiana, la principale del comune di Sacile, in provincia di Pordenone.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Società Sportiva Sacilese
Società Sportiva Signa 1914
La Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica è una società calcistica italiana con sede nel comune di Signa, nella città metropolitana di Firenze.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Società Sportiva Signa 1914
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Alberto Braglia
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Artemio Franchi
Stadio Artemio Franchi (Siena)
Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Artemio Franchi (Siena)
Stadio Cantrida
Lo stadio Cantrida (in croato: Stadion Kantrida) è uno stadio situato nella città croata di Fiume, e prende il nome dal quartiere che lo accoglie.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Cantrida
Stadio del Littorio
Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano a Genova. Concepito solo per il gioco del calcio, era di modello inglese e poteva contenere al massimo 15.000 spettatori.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio del Littorio
Stadio della Vittoria (Bari)
Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio della Vittoria (Bari)
Stadio della Vittoria (Macerata)
Lo stadio della Vittoria, detto anche campo dei Pini, è stato per più di mezzo secolo l'impianto sportivo più importante della città di Macerata.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio della Vittoria (Macerata)
Stadio Dorico
Lo stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell'. Vi giocava inoltre la squadra di football americano dei Dolphins Ancona, trasferitasi allo stadio Nelson Mandela.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Dorico
Stadio Enrico Patti
Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Enrico Patti
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Giuseppe Grezar
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Mirabello
Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Mirabello
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Nazionale
Stadio Partenopeo
Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Partenopeo
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadium (Brescia)
Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Stadium (Brescia)
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Taranto
Tomás Garibaldi
In patria giocò nel, ove fu impiegato senza continuità, con il quel vinse tre campionati, nel 1930, 1934 e nel 1935.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Tomás Garibaldi
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Torino
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Trento
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Treviso
Umberto Guarnieri
Cresciuto nel Gloria F.C. (piccola formazione milanese partecipante ai campionati uliciani), passa poi alle giovanili dell'Ambrosiana Inter, dove resta fino al 1936.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Umberto Guarnieri
Unione Sportiva Lecce
LUnione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce (AFI), è una società calcistica italiana di Lecce. Milita in Serie A, massima serie del campionato italiano di calcio.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Unione Sportiva Lecce
Unione Sportiva Rivarolese
La Polisportiva Rivarolese, precedentemente Unione Sportiva Rivarolese, meglio nota come Rivarolese, è una squadra di calcio italiana, fondata nel 1919 nell'allora comune autonomo di Rivarolo Ligure, divenuto poi nel 1926 quartiere di Genova.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Unione Sportiva Rivarolese
Valentino Mazzola
Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio,... Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni 1940, con cui vinse cinque scudetti consecutivi e una Coppa Italia, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Valentino Mazzola
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Venezia
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Vercelli
Vinicio Viani
Cresciuto nelle giovanili del Viareggio, esordì in prima squadra a 18 anni, nel 1931. Disputò due stagioni in Prima Divisione, l'allora terzo livello del calcio italiano, realizzando 26 reti in 34 partite.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Vinicio Viani
Vittorio Sardelli
Era soprannominato Tojo. genovapress.com.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Vittorio Sardelli
Vittorio Sentimenti
È il terzo di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Lucidio (IV) e Primo (V), pertanto è noto anche come Sentimenti III. Il suo soprannome da calciatore era Ciccio o anche il Bersagliere.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Vittorio Sentimenti
Voghera
Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e Voghera
William Garbutt
Nacque a Hazel Grove, un villaggio nel distretto metropolitano di Stockport, nel 1883.
Vedere Coppa Italia 1939-1940 e William Garbutt