Indice
98 relazioni: Aldo Boffi, Alfredo Foni, Amedeo Amadei, Amedeo Biavati, Angelo Bollano, Arena Civica, Armando Frigo, Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941, Associazione Calcio Fiorentina 1942-1943, Augusto Magli (calciatore), Bologna, Bruno Arcari (calciatore), Carlo Piccardi, Carlo Reguzzoni, Coppa Italia 1941-1942, Differenza reti, Duilio Rallo, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Felice Borel, Ferruccio Valcareggi, Fioravante Baldi, Francesco Mattea, Francesco Pernigo, Generoso Dattilo, Genova, Gewiss Stadium, Giacomo Bertolio, Giorgio Bernardi, Giorgio Vaccaro, Giovanni Alberti (calciatore), Giovanni Galeati, Gipo Poggi, Giuliano Tagliasacchi, Giuseppe Baldini, Giuseppe Bigogno, Giuseppe Castelli (calciatore 1919), Giuseppe Fois, Giuseppe Galluzzi, Giuseppe Geigerle, Giuseppe Meazza, Giuseppe Zelocchi, Guglielmo Gabetto, Guido Corbelli, Héctor Puricelli, Ivo Buzzegoli, Lanfranco Alberico, Lodovico De Filippis, Luciano Alghisi, Luciano Robotti, Luigi Chiodi (calciatore), ... Espandi índice (48 più) »
Aldo Boffi
A cavallo tra gli anni 1930 e 1940 si alternava nella classifica cannonieri della Serie A con Ettore Puricelli, conquistando tre titoli personali, e fu anche capocannoniere in Coppa Italia nella stagione 1936-1937.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Aldo Boffi
Alfredo Foni
Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Alfredo Foni
Amedeo Amadei
Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Amedeo Amadei
Amedeo Biavati
Ala destra celeberrima per il suo doppio passo, era veloce ed elegante, un gran dribblatore nonostante il problema dei piedi piatti.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Amedeo Biavati
Angelo Bollano
Scomparso nel 1978, al suo nome è intitolato un club di tifosi organizzati della Sampdoria, nel suo quartiere natale di Cornigliano.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Angelo Bollano
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Arena Civica
Armando Frigo
Fu il secondo giocatore statunitense, dopo Alfonso Negro, a militare nel campionato italiano di calcio. Ufficiale del Regio Esercito, fu fatto prigioniero e fucilato dai tedeschi nei giorni successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Armando Frigo
Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Fiorentina della stagione 1940-1941.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941
Associazione Calcio Fiorentina 1942-1943
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Associazione Calcio Fiorentina 1942-1943
Augusto Magli (calciatore)
Augusto Magli è nato a Molinella, un comune della provincia di Bologna, il 9 marzo 1923, secondogenito con la gemella Giulia, di Angelo e Aurora Baschieri che avevano già avuto un'altra figlia, Cesarina.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Augusto Magli (calciatore)
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Bologna
Bruno Arcari (calciatore)
Era il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro e per questo viene detto Arcari IV. Alla sua memoria è stata intitolata la tribuna d'onore dello Stadio Franco Ossola di Varese.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Bruno Arcari (calciatore)
Carlo Piccardi
Morì nel 1971, a 51 anni.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Carlo Piccardi
Carlo Reguzzoni
Era cugino di Alfredo Monza, anche lui calciatore e allenatore di calcio. La città di Busto Arsizio gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Carlo Reguzzoni
Coppa Italia 1941-1942
La Coppa Italia 1941-1942 fu la 9ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 5 ottobre 1941 e si concluse il 28 giugno 1942. La manifestazione fu vinta dalla, che nella doppia finale batté un il quale cominciava a dare i primi segni di risveglio dal suo più che ventennale torpore.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Coppa Italia 1941-1942
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Differenza reti
Duilio Rallo
Nella stagione 1936-1937 gioca con il Padova in Serie C. Dal 1938 al 1941 veste invece la maglia dello Spezia in Serie B e Serie C. Nel 1941 viene acquistato dalla Fiorentina, con la cui maglia esordisce in Serie A il 16 novembre di quell'anno in Lazio-Fiorentina (1-1) e con la cui maglia gioca dal 1941 al 1943 e poi dal 1945 al 1947, totalizzando 59 partite in campionato durante le quali mette a segno 4 reti.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Duilio Rallo
Federazione Italiana Giuoco Calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Federazione Italiana Giuoco Calcio
Felice Borel
Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da quest'ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Felice Borel
Ferruccio Valcareggi
Fu commissario tecnico della nazionale italiana campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Ferruccio Valcareggi
Fioravante Baldi
Fratello minore di Giuseppe e Adelmo, anch'essi calciatori, era pertanto conosciuto anche come Baldi III.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Fioravante Baldi
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Francesco Mattea
Francesco Pernigo
Cresciuto nell'Audace, passò al, dove disputò otto stagioni. Passato al, dove conquistò anche un posto in Nazionale italiana, vi rimase due stagioni, per poi passare alla Pro Patria e chiudere la carriera nel Verona.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Francesco Pernigo
Generoso Dattilo
Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Generoso Dattilo
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Genova
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Gewiss Stadium
Giacomo Bertolio
Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giacomo Bertolio
Giorgio Bernardi
Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giorgio Bernardi
Giorgio Vaccaro
Ufficiale Generale dell'Esercito Italiano nonché membro del Partito Nazionale Fascista (PNF), è ritenuto il dirigente più vittorioso nella storia del calcio italiano in virtù dei due titoli mondiali e della medaglia d'oro olimpica vinte dalla Nazionale di calcio dell'Italia tra 1934 e 1938, durante la sua gestione presidenziale.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giorgio Vaccaro
Giovanni Alberti (calciatore)
Ala destra, giunge in Italia nel 1936, proveniente dalla formazione uruguaiana del Bella Vista, per militare nel. In Sicilia Alberti disputa due campionati di Serie B, di cui il primo da titolare.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giovanni Alberti (calciatore)
Giovanni Galeati
Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giovanni Galeati
Gipo Poggi
Era noto come Poggi II per distinguerlo dal fratello Luigi anch'egli calciatore con Genova 1893 e Sampierdarenese, noto come Poggi I.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Gipo Poggi
Giuliano Tagliasacchi
Ha disputato quattro campionati di Serie A con le maglie di Fiorentina e, per complessive 98 presenze e 20 reti in massima serie.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuliano Tagliasacchi
Giuseppe Baldini
È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Baldini
Giuseppe Bigogno
Bigogno comincia la propria carriera agonistica nelle file del Legnano, con cui esordisce in campionato nella stagione 1925-26.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Bigogno
Giuseppe Castelli (calciatore 1919)
In gioventù militò nel Legnano. Giocò in Serie A con Inter e Liguria ed in Divisione Nazionale con la Sampierdarenese. Nel 1948 giocò nella Torrese di Torre Annunziata in Serie C. Disputò anche 25 gare in Serie B con la Pro Patria.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Castelli (calciatore 1919)
Giuseppe Fois
Nei primi anni venti ha giocato come portiere nella Sef di Sassari. Finita la scuola è diventato un arbitro imponendosi come uno dei migliori fischietti sardi.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Fois
Giuseppe Galluzzi
È stato una figura prominente nella scena calcistica fiorentina degli anni venti e trenta, prima con il Club Sportivo Firenze e dopo la fusione con la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas del 1926, con la Fiorentina, con cui ha disputato due campionati in Serie B, e, dopo la promozione nella stagione sportiva 1930-1931, due in Serie A.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Galluzzi
Giuseppe Geigerle
Aveva un fratello, Geigerle I.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Geigerle
Giuseppe Meazza
Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 21ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Meazza
Giuseppe Zelocchi
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Giuseppe Zelocchi
Guglielmo Gabetto
Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città: prima la, vivendo da comprimario l'epilogo del Quinquennio d'oro ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del suo tempo, e poi il, partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Guglielmo Gabetto
Guido Corbelli
Crebbe in società emiliane delle serie minori fino al passaggio all'Anconitana, con la quale restò per cinque anni e raggiunse la Serie B. Nella stagione della promozione realizzò 17 gol, venendo poi acquistato dal, con cui raggiunse la promozione e l'anno successivo debuttò in Serie A.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Guido Corbelli
Héctor Puricelli
Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei gli scudetti del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Héctor Puricelli
Ivo Buzzegoli
Muore nell'ottobre 1962, per una peritonite lacerante causata da un colpo di stecca di biliardo, ricevuto fortuitamente all'addome.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Ivo Buzzegoli
Lanfranco Alberico
Dopo aver vestito per sei stagioni la maglia della Pro Vercelli, si trasferì al Venezia in serie A. La squadra del capoluogo veneto negli anni quaranta schierò campioni come Ezio Loik e Valentino Mazzola, e vinse la Coppa Italia: Alberico fu uno dei protagonisti della manifestazione, segnando una doppietta all'Udinese nella vittoria casalinga negli ottavi di finale (17 maggio 1941), un gol nei quarti di finale nella vittoria esterna contro il Bologna per 4-3 del 25 maggio 1941 ed un gol nella vittoria in semifinale contro la Lazio per 3-1 del 1º giugno 1941 Nel 1944 giocò nelle file della Biellese, mentre una volta finita la Seconda Guerra Mondiale si trasferì nel Novara, dove rimase fino al 1953 collezionando complessivamente 227 presenze con 42 reti; dopo un'ulteriore stagione passata nella Pro Vercelli si ritirò.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Lanfranco Alberico
Lodovico De Filippis
Giocava da ala destra.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Lodovico De Filippis
Luciano Alghisi
Dopo aver militato in gioventù nell'Ambrosiana, la sua carriera inizia a Vigevano, al Vigevano Calcio, dove nella stagione 1937-1938 in Serie B realizza cinque gol.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Luciano Alghisi
Luciano Robotti
In gioventù militò nell' e nella Juventus. Vanta 38 presenze e 9 reti in Serie A con l'Alessandria nel periodo 1935-1937. Esordì in A il 29 settembre 1935 in Alessandria-Sampierdarenese (1-1) e seguì poi la squadra grigia in Serie B dopo la retrocessione; collezionò in totale 125 presenze (più i due spareggi-promozione contro e Novara del 1937-38).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Luciano Robotti
Luigi Chiodi (calciatore)
Ha disputato tre campionati di Serie A con la maglia della Fiorentina (dal 1941 al 1943 e nella stagione 1946-1947) totalizzando complessivamente 42 presenze e 2 reti in massima serie.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Luigi Chiodi (calciatore)
Luigi Griffanti
Crebbe nella Vercellese e, in seguito, nell'Ambrosiana-Inter. Dopo un paio di stagioni in Serie C nel Vigevano, disputa 33 gare nel campionato di Serie B del 1938-39 ed altre 125 dal 1939-40 al 1945-46 (torneo del centro-sud) in Serie A, sempre con la maglia della, con la quale conquista anche la Coppa Italia 1939-1940.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Luigi Griffanti
Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano
, fondatore dell'Associazione Calcio Fiorentina nel 1926, del Maggio Musicale Fiorentino, contribuendo alla costruzione dello Stadio Artemio Franchi.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano
Luigi Rosellini
Cresciuto nelle giovanili della Lucchese Libertas, esordì in Serie A il 12 settembre 1937 nel match interno contro l'Ambrosiana-Inter (3-3).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Luigi Rosellini
Mario Bo
Nativo di Savona, iniziò a giocare a calcio nell'Eden San Paolo di Torino, dove rimase per tre anni prima di essere aggregato alle giovanili del (note poi come Balon Boys in onore di Adolfo Baloncieri).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Mario Bo
Mario Ciamberlini
Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Mario Ciamberlini
Mario Perazzolo
Interno cresciuto nel club nel quale mise a segno la sua prima rete il 17 novembre 1929 nella settima giornata di campionato, nella sconfitta in trasferta contro l'Ambrosiana per 6-1.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Mario Perazzolo
Mario Stua
Attivo negli anni precedenti e successivi alla Seconda guerra mondiale, militò in Serie A con le maglie di e.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Mario Stua
Mario Tosolini
Interno di centrocampo, dopo gli esordi nell' in Serie C, nel 1936 si trasferisce alla, con cui debutta in massima serie il 19 settembre 1937 nella sconfitta esterna col.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Mario Tosolini
Menotti Avanzolini
Nella sua carriera ha vestito le maglie di Vis Pesaro, (con cui ha vinto il Campionato toscano di guerra nel 1944-1945), Carpi, Lucchese e, per complessive 168 presenze nella Serie A a girone unico ed una presenza in Serie B. Ha esordito in Serie A il 1º febbraio 1942 nella partita -, terminata 3-1.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Menotti Avanzolini
Miguel Ángel Pantó
Dopo tre anni nel campionato argentino al, nel 1939 passa al club italiano della.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Miguel Ángel Pantó
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Modena
Nanni Baldini
È noto per aver prestato la sua voce a Donald Faison in Scrubs - Medici ai primi ferri, a Stewie Griffin nella sitcom animata I Griffin, a Ciuchino nei lungometraggi di Shrek, a Sean Hayes in Will & Grace, a Matt Smith in Doctor Who, a David Seville in Alvinnn!!! e i Chipmunks, a Pacey Witter di Dawson's Creek, e ad Alastor nella serie animata Hazbin Hotel.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Nanni Baldini
Paolo Tabanelli
Centrocampista spesso utilizzato anche come ala, cresce nel Faenza tra i dilettanti per trasferirsi poi al Baracca Lugo.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Paolo Tabanelli
Paolo Todeschini
Cresce tra le file del Milan, con cui esordisce in Serie A a 19 anni. Con la maglia rossonera disputa cinque campionati, al termine dei quali passa per una stagione al Bologna.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Paolo Todeschini
Pasquale Morisco
Cresciuto nel, gioca per tre stagioni con la maglia della Fiorentina, con la quale ha disputato la sua prima gara in Serie A nel campionato del 1939-1940, chiuso con solo quella presenza all'attivo, ovvero -Fiorentina (0-0) del 21 aprile 1940.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Pasquale Morisco
Piero Suppi
Nel 1938 iniziò la sua carriera da professionista nel Vicenza, ottenendo con essa la promozione in Serie B. Nella stagione 1941-42 passò alla Fiorentina, dove esordì in massima serie il 25 ottobre 1941 in Fiorentina - Juventus, finita 1-1.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Piero Suppi
Pietro Degano
Nacque a Lissa, in Dalmazia, dove il padre Vittorio si era trasferito per motivi di lavoro. Rientrato a Udine, nel 1944 sposò Onorina Cosattini, da cui avrebbe avuto tre figli: Enzo, Anna e Claudio.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Pietro Degano
Pietro Ferraris
Era noto come Ferraris II per distinguerlo da Mario (Ferraris I).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Pietro Ferraris
Raúl Banfi
Era figlio di genitori italiani. È arrivato al proveniente dal. Al debutto in Serie A, nel campionato 1939-1940, ha segnato nove reti in sedici partite, ma la sua squadra è retrocessa comunque in Serie B. Qui ha migliorato notevolmente il suo score, con ventidue reti in ventiquattro partite.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Raúl Banfi
Raffaele Scorzoni
Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Raffaele Scorzoni
Renato Gei
Esordisce con la maglia delle rondinelle del a 16 anni nel campionato di Serie C, realizzando nel Giugno 1939 il gol decisivo nello spareggio per la promozione in Serie B contro la Reggiana.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Renato Gei
Rinaldo Barlassina
Era il fratello minore di Primo Barlassina, la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Rinaldo Barlassina
Riza Lushta
A lui è dedicato uno degli stadi della sua città natale, utilizzato dal Klubi Futbollistik Trepça 89.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Riza Lushta
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Roma
Romano Penzo
Cresciuto nelle giovanili del Rovigo, ha giocato in Serie A con Fiorentina (il 24 dicembre segna 4 gol contro la Cavagnaro, nella Coppa Italia 1939-1940), Inter, Brescia e. Ha giocato nelle file del Varese il Torneo Benefico Lombardo 1944-45.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Romano Penzo
Salvador Gualtieri
Nasce calcisticamente nella formazione argentina del San Lorenzo. Nel 1940 si trasferisce in Italia, venendo ingaggiato, su segnalazione del direttore sportivo Alfredo Di Franco, dalla Lazio, dove rimane per ben 8 stagioni.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Salvador Gualtieri
Serie A 1941-1942
La Serie A 1941-1942 è stata la 42ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 13ª a girone unico), disputata tra il 26 ottobre 1941 e il 14 giugno 1942 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Serie A 1941-1942
Silvestro Pisa
È il fratello maggiore di Anselmo Pisa, ed era pertanto noto come Pisa I.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Silvestro Pisa
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Alberto Braglia
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Armando Picchi
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Artemio Franchi
Stadio del Littorio
Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano a Genova. Concepito solo per il gioco del calcio, era di modello inglese e poteva contenere al massimo 15.000 spettatori.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio del Littorio
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Filadelfia
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Giuseppe Grezar
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Nazionale
Stadio Olimpico Grande Torino
Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Olimpico Grande Torino
Stadio Partenopeo
Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Partenopeo
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Stadio Renato Dall'Ara
Teresio Piana
Cresciuto nelle giovanili dell', dopo una presenza in Serie A si trasferisce in Liguria per militare in Serie C con e, con cui nella stagione 1939-1940 conquista la promozione fra i cadetti, con il decisivo apporto di 16 reti in 22 incontri disputati.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Teresio Piana
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Torino
Ugo Conti (calciatore)
È scomparso nel 1983 all'età di 66 anni a seguito di un malore improvviso archiviolastampa.it.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Ugo Conti (calciatore)
Ugo Innocenti
Giocò in Serie A con la Fiorentina ed in Serie B con il Legnano, dove dopo aver terminato la carriera da calciatore diventò allenatore per sette stagioni, affiancato nei campionati di Serie B 1950-1951 e Serie A 1951-1952 da Ettore Puricelli come Direttore Tecnico.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Ugo Innocenti
Valentino Mazzola
Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio,... Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni 1940, con cui vinse cinque scudetti consecutivi e una Coppa Italia, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Valentino Mazzola
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Vicenza
Zeffiro Furiassi
Inizia la carriera in Serie C nel 1939-1940 nella squadra della sua città natale, la Vis Pesaro, e l'anno successivo si trasferisce alla Fiorentina dove, dopo un anno trascorso con le riserve, fa il suo esordio in Serie A il 7 giugno 1942 in occasione di Bologna-Fiorentina (2-3).
Vedere Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942 e Zeffiro Furiassi