Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Calcio Lecco 1953-1954

Indice Associazione Calcio Lecco 1953-1954

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l' Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Indice

  1. 59 relazioni: Alfredo Arrigoni, Almanacco illustrato del calcio, Amedeo Bonistalli, Anselmo Bislenghi, Associazione Calcio Lecco 1952-1953, Associazione Calcio Lecco 1954-1955, Bologna, Bruno De Marchi, Carlo Gambarotta, Carlo Maluta, Diego De Leo, Firenze, Francesco Duzioni, Genova, Gerardo Bernard, Giuseppe Adami (arbitro), Giuseppe Giorgino, Italo Zamberletti, Július Korostelev, Lamberto Giorgis, Luciano Scroccaro, Luigi Gemini, Mario Rigamonti, Messina, Mestre, Novara, Pietro Bonetto, Pietro Castignani, Pisa, Pordenone, Reggio Calabria, Renato Gelio, Roma, San Severo, Sergio Verderi, Serie C 1953-1954, Silvio Rispoli, Stadio Antonio Tamborino Frisari, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Armando Picchi, Stadio Carlo Castellani, Stadio Carlo Pranzo, Stadio comunale (Piacenza), Stadio comunale (Sanremo), Stadio Danilo Martelli, Stadio Ennio Tardini, Stadio Fratelli Ballarin, Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Nicola De Simone, ... Espandi índice (9 più) »

Alfredo Arrigoni

La sua famiglia ha gestito un'autoscuola a Piacenza, attività che Arrigoni stesso ha condotto al termine della sua carriera calcistica Storiapiacenza1919.it.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Alfredo Arrigoni

Almanacco illustrato del calcio

L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini, relativa all'omonimo sport.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Almanacco illustrato del calcio

Amedeo Bonistalli

Esordisce con il e la Sangiovannese, con la quale sigla 24 reti nel campionato di Promozione 1951-1952. Passa quindi in Serie C al; nella prima stagione è impiegato come riserva del centravanti Dario Seratoni, ma riesce comunque a mettere a segno 6 reti in 18 partite.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Amedeo Bonistalli

Anselmo Bislenghi

È il miglior realizzatore di sempre del Lecce, con 87 gol in 163 presenze.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Anselmo Bislenghi

Associazione Calcio Lecco 1952-1953

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Associazione Calcio Lecco 1952-1953

Associazione Calcio Lecco 1954-1955

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Associazione Calcio Lecco 1954-1955

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Bologna

Bruno De Marchi

Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Bruno De Marchi

Carlo Gambarotta

Divenuto arbitro nel 1938, approda a dirigere in Serie C nel 1950 (in occasione della gara Fossano-Gallaratese), in Serie B nel 1955 (esordio il 6 febbraio 1955 in Padova-) mentre il debutto assoluto nella massima serie avviene il 27 ottobre 1957 (Padova-Torino).

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Carlo Gambarotta

Carlo Maluta

Dal 1946 al 1949 ha giocato nella massima serie jugoslava con la Ponziana, con cui nella stagione 1946-1947 ha segnato 6 reti in 19 presenze.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Carlo Maluta

Diego De Leo

Trascorre la sua infanzia nella piccola cittadina calabrese di Bagnara Calabra, da cui è originario il padre (la madre era veneta).

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Diego De Leo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Firenze

Francesco Duzioni

Ha legato la sua carriera quasi interamente al, al quale è arrivato nel 1953 dopo aver militato nel Verdello, nel Ponte San Pietro e nel, in Serie C. Con la maglia bluceleste milita per undici stagioni consecutive, esordendo nel campionato di Serie C 1953-1954 nella partita -Lecco (1-2) del 13 settembre 1953.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Francesco Duzioni

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Genova

Gerardo Bernard

Ala, si trasferisce giovanissimo al in Serie B. Successivamente, dopo la Seconda guerra mondiale, torna nella natìa Trieste nelle file della neonata Libertas Trieste per passare poi, nel 1946, alla.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Gerardo Bernard

Giuseppe Adami (arbitro)

nel 1954 arriva l'esordio in Serie B con -Lanerossi Vicenza, e infine il debutta nella massima divisione in occasione della partita - (3-2).

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Giuseppe Adami (arbitro)

Giuseppe Giorgino

Attaccante, esordì in Serie A con la maglia dell'Alessandria il 22 settembre 1946 disputando l'incontro Alessandria- conclusosi con la vittoria della squadra emiliana con il risultato di 3-1.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Giuseppe Giorgino

Italo Zamberletti

Iniziò la sua carriera nell'Inter, in cui giocò dal 1921-1922 al 1926-1927, fungendo spesso da secondo portiere.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Italo Zamberletti

Július Korostelev

Korostelev era un'ala sinistra, fantasiosa e dotata di buona tecnica individuale Tuttojuve.com.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Július Korostelev

Lamberto Giorgis

La sua carriera da calciatore (nel ruolo di mediano) si svolge principalmente nelle file del, dove disputa 8 stagioni fra Serie B e Serie C con 206 presenze e 23 reti in totale; nel 1961 passa al dove disputa due stagioni in Serie B ed altrettante in Serie A, totalizzando 8 presenze e 2 reti in massima serie coi canarini in due annate.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Lamberto Giorgis

Luciano Scroccaro

Comincia nel Mira e nel Dolo. Nella stagione di Serie A 1951-1952 passa a giocare nel Milan dove dopo aver fatto parte della squadra riserve debutta in Serie A il 9 marzo 1952 in Milan- (2-0), giocando da titolare per tutti i 90 minuti.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Luciano Scroccaro

Luigi Gemini

Prese la tessera di arbitro nel 1933. Iscritto al "Gruppo Arbitri di Roma", Luigi Gemini ha arbitrato in Serie A per sette stagioni nel primo dopoguerra.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Luigi Gemini

Mario Rigamonti

Suo fratello era il lottatore greco-romano e chirurgo Luigi Rigamonti, che partecipò ai Giochi olimpici di. Anche lui in gioventù praticò la lotta ed ottenne successi a livello regionale.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Mario Rigamonti

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Messina

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Mestre

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Novara

Pietro Bonetto

A 26 anni, nel 1947, si iscrive ad un corso per arbitri ed incomincia la sua carriera.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Pietro Bonetto

Pietro Castignani

Giocò una stagione in Serie A con la Sampierdarenese, nel 1945-1946 ed una con il nel 1949-1950, per complessive 37 presenze in massima serie (17 nella A a girone unico).

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Pietro Castignani

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Pisa

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Pordenone

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Reggio Calabria

Renato Gelio

Veronese di nascita, cresce calcisticamente nelle formazioni dilettantistiche piacentine della Turris, Garibaldina e del Pro Piacenza, prima di passare nelle giovanili dell'.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Renato Gelio

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Roma

San Severo

San Severo (Sanzëvírë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Importante centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, è essenzialmente dedito al terziario.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e San Severo

Sergio Verderi

Esordisce in Serie A con la maglia del, dove colleziona 10 presenze nella Serie A 1946-1947. Esordì in rossoblu nella vittoria interna del 22 ottobre 1946 per 3-0 contro la.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Sergio Verderi

Serie C 1953-1954

La Serie C 1953-1954 fu la 16ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la seconda a svolgersi a girone unico. Capocannoniere del torneo fu Silvano Mari con 22 reti.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Serie C 1953-1954

Silvio Rispoli

Inizia la carriera nel Foggia, in Serie C. Dopo aver giocato tre stagioni in Serie C e una in Serie B con la Scafatese, nella stagione 1947-1948 gioca 15 partite in Serie A con la Salernitana.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Silvio Rispoli

Stadio Antonio Tamborino Frisari

Lo stadio Antonio Tamborino Frisàri è un impianto sportivo di Maglie (LE) che ospita gli incontri interni della Toma Maglie. È uno dei più importanti impianti calcistici della provincia, oltre ad esserne il quinto più capiente (con i suoi 2 550 posti), dopo gli stadi di Lecce, Casarano, Nardò e Gallipoli.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Antonio Tamborino Frisari

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Armando Picchi

Stadio Carlo Castellani

Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Carlo Castellani

Stadio Carlo Pranzo

Lo stadio Carlo Pranzo era un impianto sportivo della città di Lecce. Ospitava gli incontri interni calcistici del Lecce.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Carlo Pranzo

Stadio comunale (Piacenza)

Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio comunale (Piacenza)

Stadio comunale (Sanremo)

Lo stadio comunale è un impianto sportivo della città italiana di Sanremo, utilizzato principalmente per il gioco del calcio. Inaugurato nel 1932, ospita le gare interne della.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio comunale (Sanremo)

Stadio Danilo Martelli

Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Danilo Martelli

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Ennio Tardini

Stadio Fratelli Ballarin

Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Fratelli Ballarin

Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi

Lo stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi (comunemente conosciuto come stadio Rigamonti-Ceppi) è un impianto sportivo della città italiana di Lecco.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Nicola Ceravolo

Stadio Nicola De Simone

Lo stadio Nicola De Simone, già stadio Vittorio Emanuele III, è lo stadio comunale di Siracusa, nonché il più antico della città. Dal 1979 è dedicato a Nicola De Simone, calciatore del Siracusa Calcio morto dopo alcuni giorni di coma (il 30 maggio 1979) a causa di uno scontro di gioco sul campo in terra battuta di Palma Campania durante il match contro la Palmese.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Nicola De Simone

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Porta Elisa

Stadio Valentino Mazzola (Taranto)

Lo stadio Valentino Mazzola era un impianto sportivo di Taranto, ubicato in Via Cesare Battisti, dove attualmente sorge il PalaMazzola. Nello stadio furono disputati gli incontri interni calcistici di Taranto, Pro Italia, Audace ed S.S. Pietro Resta.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stadio Valentino Mazzola (Taranto)

Stefano Ferrari

Si mette in luce nelle file del Seregno in Serie C dove viene notato dagli osservatori del Milan, e con i rossoneri giocherà alcune amichevoli per poi passare alla, anche qui senza esordire in campionato.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Stefano Ferrari

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Taranto

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Torino

Tragedia di Superga

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949 a Torino. Alle ore 17:03 il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, registrato come I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Tragedia di Superga

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Udine

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Associazione Calcio Lecco 1953-1954 e Verona

, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Porta Elisa, Stadio Valentino Mazzola (Taranto), Stefano Ferrari, Taranto, Torino, Tragedia di Superga, Udine, Verona.