Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Calcio Milan 1946-1947

Indice Associazione Calcio Milan 1946-1947

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Indice

  1. 82 relazioni: Achille Pizziolo, Adolfo Baloncieri, Agostino Gamba, Andrea Bonomi (calciatore), Antonio Busini, Antonio Zambotto, Aredio Gimona, Arena Civica, Associazione Calcio Milan 1945-1946, Associazione Calcio Milan 1947-1948, Aurelio Santagostino, Čestmír Vycpálek, Bassano del Grappa, Bologna, Carlo Annovazzi, Celso Battaia, Derby di Milano, Differenza reti, Duilio Zotti, Enrico Candiani, Ermanno Silvano, Eugenio Cestari, Felice Cerri, Ferruccio Bellè, Firenze, Generoso Dattilo, Genova, Gewiss Stadium, Gianni Mattioni, Gianni Toppan, Giorgio Bernardi, Giorgio Granata, Giovanni Busani, Giovanni Rossetti, Girone all'italiana, Giuseppe Antonini (calciatore), Giuseppe Bigogno, Giuseppe Santagostino, Giuseppe Zelocchi, Guido Agnolin, Héctor Puricelli, Luigi Gemini, Luigi Rosellini, Luigi Zorzi, Mario Bandirali, Mario Foglia, Mario Scotto, Mario Tosolini, Mestre, Modena, ... Espandi índice (32 più) »

Achille Pizziolo

Abruzzese di Castellammare Adriatico (oggi Pescara), prese la tessera nel 1928. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A quale aderente al "Gruppo Fiorentino Arbitri".

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Achille Pizziolo

Adolfo Baloncieri

La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca. Gianni Brera lo considerava il miglior interno di tutti i tempi al pari di Giuseppe Meazza e Valentino Mazzola, e Carlo Felice Chiesa ha scritto nel 2010: «Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto».

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Adolfo Baloncieri

Agostino Gamba

Esordì giovanissimo nella Juventus nel 1920.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Agostino Gamba

Andrea Bonomi (calciatore)

Soprannominato Ciapin all'inizio della sua carriera, Bonomi fu protagonista da bambino di un episodio che lo lega ad un altro famoso calciatore.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Andrea Bonomi (calciatore)

Antonio Busini

Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni direttore tecnico del Milan, affiancando diversi allenatori rossoneri. Fu anche reggente pro tempore del Milan (all'epoca Associazione Calcio Milano) da luglio 1944 ad aprile 1945.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Antonio Busini

Antonio Zambotto

Prese la tessera di arbitro nel 1932. Esordì in Serie B nella gara del 1º maggio 1939 - (2-0).

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Antonio Zambotto

Aredio Gimona

Era un buon palleggiatore, in grado di giocare sia sull'ala sia centrale, preferendo la prima delle due posizioni che gli permetteva di fornire svariati assist.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Aredio Gimona

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Arena Civica

Associazione Calcio Milan 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Associazione Calcio Milan 1945-1946

Associazione Calcio Milan 1947-1948

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Associazione Calcio Milan 1947-1948

Aurelio Santagostino

Viene scoperto tra i dilettanti dal Milan, che lo fa esordire in Serie A a 18 anni. Con i rossoneri disputa cinque stagioni. Nell'ultimo anno, coronato dallo scudetto, segna 9 gol in 14 partite.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Aurelio Santagostino

Čestmír Vycpálek

Era lo zio materno di Zdeněk Zeman e veniva soprannominato informalmente Cesto. Il padre Přemysl vedeva in lui un grande campione e, da grande tifoso dello Slavia Praga, ogni settimana lo portava allo stadio "Spartan".

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Čestmír Vycpálek

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Bassano del Grappa

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Bologna

Carlo Annovazzi

Oltre ad essere decisivo nel contrastare l'avversario, fu abile, veloce e preciso nel proporre il gioco offensivo e nell'effettuare inserimenti e conclusioni personali; esecutore inoltre di calci di punizione e calci di rigore, viene considerato per tutto questo un precursore del mediano moderno.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Carlo Annovazzi

Celso Battaia

Cresciuto nelle giovanili dell'Ambrosiana Inter, si affaccia in prima squadra a partire dalla stagione Serie A 1938-1939 esordendo in Serie A il 21 maggio 1939 nel pareggio esterno col, senza riuscire ad imporsi inizialmente come titolare, e scendendo in campo in una sola occasione nella stagione Serie A 1939-1940 che vede i nerazzurri vincere il loro quinto scudetto.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Celso Battaia

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due principali squadre di Milano, i nerazzurri dell' e i rossoneri del.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Derby di Milano

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Differenza reti

Duilio Zotti

Ha giocato in Serie A con le maglie di e.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Duilio Zotti

Enrico Candiani

Giocava come mezzala sinistra o ala sinistra. Essendo mancino, utilizzava raramente il piede destro.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Enrico Candiani

Ermanno Silvano

Aveva preso la tessera di arbitro nel 1934. Per undici stagioni il cuneese Ermanno Silvano è stato un arbitro di Serie A, e anche un arbitro internazionale, nel primo dopoguerra, nell'annata calcistica 1945-1946 ha ottenuto il Premio Giovanni Mauro assegnato annualmente al miglior arbitro della stagione.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Ermanno Silvano

Eugenio Cestari

Dal 1940 al 1945 ha fatto parte della rosa del, con cui ha giocato solo alcune partite amichevoli.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Eugenio Cestari

Felice Cerri

Dalla prima squadra del Sant'Angelo al Fanfulla in Serie B dal 1941 al 1944, poi ha giocato e vinto con il Como il torneo Lombardo, poi giocò con il Milan in Serie A per tre stagioni con 74 presenze.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Felice Cerri

Ferruccio Bellè

Nato in provincia di Treviso, si trasferisce per lavoro prima a Venezia e poi nel paese appenninico di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dove continua l'attività di commerciante del legname.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Ferruccio Bellè

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Firenze

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Generoso Dattilo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Genova

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Gewiss Stadium

Gianni Mattioni

Nella stagione 1941-1942, nella stagione 1945-1946 e nella stagione 1947-1948 ha giocato in Serie A nel Milan; nella stagione 1946-1947, nella stagione 1948-1949 e nella stagione 1949-1950 ha giocato in Serie B (con Seregno per due anni e Pro Sesto per uno) e infine nella stagione 1950-1951 ha giocato in Serie C (categoria in cui in precedenza aveva giocato con il Domodossola e con l'Aosta) con la Pro Sesto.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Gianni Mattioni

Gianni Toppan

Giocò in Serie A nel per nove stagioni, poi disputò altre due annate in massima divisione con ed. Con il Milan giocò 184 partite segnando un gol.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Gianni Toppan

Giorgio Bernardi

Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giorgio Bernardi

Giorgio Granata

Cresciuto nelle giovanili del Milan, esordisce in Serie A il 24 maggio 1942, a 18 anni. Dopo cinque stagioni nel Milan, nel 1947 si trasferisce in Serie B, prima al e poi alla Cremonese, dove resta 2 anni.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giorgio Granata

Giovanni Busani

Inizia a giocare nella stagione 1939-1940 in Serie C con la, passando l'anno seguente all'Anconitana, con cui gioca 4 partite in Serie B. Nella stagione 1941-1942, per via del servizio militare, scende nuovamente in Serie C, alla, dove rimane fino all'interruzione dei campionati legata agli eventi bellici della Seconda guerra mondiale.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giovanni Busani

Giovanni Rossetti

Cominciò a giocare nel Dopolavoro Redaelli prima di esser prelevato dal Milan, nel quale rimase per tutta la sua carriera di massima serie.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giovanni Rossetti

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Girone all'italiana

Giuseppe Antonini (calciatore)

Mediano o mezzala, si distinse come centrocampista votato alla copertura e al lavoro di sacrificio per i compagni di squadra.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giuseppe Antonini (calciatore)

Giuseppe Bigogno

Bigogno comincia la propria carriera agonistica nelle file del Legnano, con cui esordisce in campionato nella stagione 1925-26.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giuseppe Bigogno

Giuseppe Santagostino

Ala, inizia a giocare nella squadra uliciana del Porpora F.C. di Milano con cui disputa i campionati milanesi fino alla stagione 1920-1921.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giuseppe Santagostino

Giuseppe Zelocchi

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Giuseppe Zelocchi

Guido Agnolin

Aspirante arbitro dal 1930, diviene arbitro effettivo nel 1932 e la sua carriera arbitrale si sviluppa nell'immediato dopoguerra.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Guido Agnolin

Héctor Puricelli

Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei gli scudetti del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Héctor Puricelli

Luigi Gemini

Prese la tessera di arbitro nel 1933. Iscritto al "Gruppo Arbitri di Roma", Luigi Gemini ha arbitrato in Serie A per sette stagioni nel primo dopoguerra.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Luigi Gemini

Luigi Rosellini

Cresciuto nelle giovanili della Lucchese Libertas, esordì in Serie A il 12 settembre 1937 nel match interno contro l'Ambrosiana-Inter (3-3).

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Luigi Rosellini

Luigi Zorzi

Era anche noto come Zorzi I per distinguerlo dal fratello minore Bruno (II).

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Luigi Zorzi

Mario Bandirali

Ha disputato 9 incontri dell'anomalo campionato 1945-1946 con la maglia del Milan. Ha inoltre militato in Serie A con la Juventus, senza giocare nessuna gara, e in Serie B nelle file di Fanfulla e Seregno.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Mario Bandirali

Mario Foglia

Entrato nel vivaio dell'Alessandria a metà anni Trenta, debuttò in Serie A venticinquenne, nel secondo dopoguerra; vestì per cinque stagioni la maglia del Milan, squadra di cui era tifoso e con cui vinse uno scudettoLuigi La Rocca, Addio a Mario Foglia, da Forza Milan!, giugno 1999, p.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Mario Foglia

Mario Scotto

Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Mario Scotto

Mario Tosolini

Interno di centrocampo, dopo gli esordi nell' in Serie C, nel 1936 si trasferisce alla, con cui debutta in massima serie il 19 settembre 1937 nella sconfitta esterna col.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Mario Tosolini

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Mestre

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Modena

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Napoli

Omero Tognon

Alla sua memoria è dedicato l'omonimo stadio di Fontanafredda.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Omero Tognon

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Padova

Piero Trapanelli

Cresciuto nel Dopolavoro Redaelli, nel 1941 viene prelevato dal Milan dove fino al 1946 gioca 5 partite segnando, a 18 anni non ancora compiuti, un gol di grande importanza, in quanto permette ai rossoneri di pareggiare all'ultimo minuto il Derby della Madonnina contro l'Ambrosiana-Inter del 7 giugno 1942.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Piero Trapanelli

Pietro Magni (calciatore)

È ricordato come un «super jolly» in quanto rimane tuttora l'unico giocatore al mondo ad avere ricoperto ogni ruolo del calcio, avendo indossato almeno una volta — in un'epoca ancora priva della numerazione fissa — tutti gli undici numeri di maglia della squadra nel corso di partite ufficiali.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Pietro Magni (calciatore)

Riccardo Carapellese

Ala agile, veloce e di gran talento, dallo scatto bruciante e dal dribbling ubriacante. Mostrava colpi di classe cristallina, ottima tecnica, un controllo di palla finissimo ed una notevole facilità di realizzazione.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Riccardo Carapellese

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Roma

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Savona

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Seconda guerra mondiale

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Serie A

Serie A 1946-1947

La Serie A 1946-1947 è stata la 45ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 15ª a girone unico), disputata tra il 22 settembre 1946 e il 6 luglio 1947 e conclusa con la vittoria del, al suo quarto titolo, il terzo consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Serie A 1946-1947

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Armando Picchi

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Arturo Collana

Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Arturo Collana

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Nazionale

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadio Romeo Menti

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Stadium (Brescia)

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Torino

Umberto Trabattoni

Imprenditore brianzolo nell'ambito della compravendita e lavorazione dei filati di lana e del cotone. Arrivò al vertice del nel 1940 in veste di Commissario straordinario fino alla reggenza pro tempore di suo genero Antonio Busini nel 1944, per poi divenire presidente all'indomani della Liberazione, nell'aprile del 1945.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Umberto Trabattoni

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Venezia

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Vercelli

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Associazione Calcio Milan 1946-1947 e Vicenza

, Napoli, Omero Tognon, Padova, Piero Trapanelli, Pietro Magni (calciatore), Riccardo Carapellese, Roma, Savona, Seconda guerra mondiale, Serie A, Serie A 1946-1947, Stadio Alberto Braglia, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi, Stadio Arturo Collana, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadium (Brescia), Torino, Umberto Trabattoni, Venezia, Vercelli, Vicenza.