Indice
80 relazioni: Achille Gama, Adolfo Baloncieri, Adolfo Mandosso, Agostino Montessoro, Alberto Giordani, Alcide Bezzati, Aldo Fagiuoli, Alessandro Savelli, Alfredo Pitto, Andrea Gregar, Angelo Schiavio, Antonio Busini, Antonio Fayenz, Associazione Calcio Milan, Associazione Calcio Padova 1925-1926, Associazione Calcio Padova 1927-1928, Bologna Football Club 1909, Bruno Maini, Calcio Padova, Camillo Caironi, Campo sportivo della Cajenna, Carlo Cevenini, Carlo Dani, Carlo Garbieri, Casale Monferrato, Domenico Enrietti, Elvio Banchero, Ercole Carzino, Ezio Stoppoloni, Federico Busini, Feliciano Monti, Ferrara, Francesco Mattea, Gastone Martelli, Genova, Gino Rossetti, Giovanni Corbjons, Giovanni Ferrari, Giovanni Mingatti, Giovanni Mion, Giovanni Monti, Giovanni Moretti, Giovanni Zambotto, Giulio Zanninovich, Giuseppe Girani, Giuseppe Moccagatta, Giuseppe Piasentin, Giuseppe Turbiani, Ippolito Favaron, János Biri, ... Espandi índice (30 più) »
Achille Gama
Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa: di quattro fratelli conosciuti Giuseppe fu il fratello maggiore, poi Giovanni (1889), lui (1892) ed infine Umberto (1895).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Achille Gama
Adolfo Baloncieri
La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca. Gianni Brera lo considerava il miglior interno di tutti i tempi al pari di Giuseppe Meazza e Valentino Mazzola, e Carlo Felice Chiesa ha scritto nel 2010: «Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto».
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Adolfo Baloncieri
Adolfo Mandosso
Con la Novese disputa 21 gare segnando 3 reti nel campionato di Prima Divisione 1923-1924. In seguito milita nell'Andrea Doria, diventata poi La Dominante, con cui disputa altre 17 partite in Divisione Nazionale ed una in Serie B. Dopo un altro anno nel Liguria, gioca nella Prima Divisione 1931-1932 con il Messina.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Adolfo Mandosso
Agostino Montessoro
È stato erroneamente citato quale arbitro milanese, ma su alcune cronache locali a lui era stata attribuita la sua giusta provienza: Montessoro di Novi Ligure.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Agostino Montessoro
Alberto Giordani
Iniziò a giocare nel Gruppo Sportivo Bolognese, esordendo in massima divisione il 12 ottobre 1919, nella partita sul campo del persa per 8-0.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Alberto Giordani
Alcide Bezzati
Gioca con il Padova nella Divisione Nazionale (la massima serie dell'epoca) nella stagione 1926-1927 e in Serie B nella stagione 1930-1931 disputando in totale 14 partite.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Alcide Bezzati
Aldo Fagiuoli
Aveva un fratello minore anch'esso calciatore, e per questo motivo era conosciuto anche come Fagiuoli I.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Aldo Fagiuoli
Alessandro Savelli
Giocò in Divisione Nazionale con il, l' e la.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Alessandro Savelli
Alfredo Pitto
Crebbe calcisticamente nel e nel suo secondo campionato, la stagione 1923-1924, si piazzò al 3º posto nel girone A di Prima Divisione.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Alfredo Pitto
Andrea Gregar
Era figlio di Antonio Kregar, piccolo spedizioniere, e Antonia Logar. Aveva un fratello anch'egli calciatore Rodolfo Kregar o Kregar II e per questo era conosciuto anche come Kregar I. Ha vissuto in Austria dove iniziò a giocare.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Andrea Gregar
Angelo Schiavio
Schiavio fece il suo esordio nel calcio giocato con i colori biancoblù della S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della omonima polisportiva bolognese, squadra con cui disputò il campionato di Promozione 1921-1922.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Angelo Schiavio
Antonio Busini
Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni direttore tecnico del Milan, affiancando diversi allenatori rossoneri. Fu anche reggente pro tempore del Milan (all'epoca Associazione Calcio Milano) da luglio 1944 ad aprile 1945.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Antonio Busini
Antonio Fayenz
Tra il 1919 ed il 1929 gioca per il Padova 174 partite, segnando 11 gol. L'ultima partita, -Padova (1-3), è datata 17 marzo 1929.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Antonio Fayenz
Associazione Calcio Milan
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Associazione Calcio Milan
Associazione Calcio Padova 1925-1926
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Associazione Calcio Padova 1925-1926
Associazione Calcio Padova 1927-1928
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Associazione Calcio Padova 1927-1928
Bologna Football Club 1909
Il Bologna Football Club 1909 (AFI), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Bologna Football Club 1909
Bruno Maini
Maini ha legato quasi tutta la sua carriera ai colori del, dove ha militato dal 1926 al 1941 (eccezion fatta per la stagione 1928-1929, in cui giocò nel), conquistando quattro scudetti.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Bruno Maini
Calcio Padova
Il Calcio Padova, meglio noto come Padova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Padova. Milita in Serie C. Il sodalizio attuale è nato il 24 luglio 2014 come Biancoscudati Padova dopo la non iscrizione ai campionati della precedente Associazione Calcio Padova fondata nel 1910, della cui tradizione calcistica cittadina si fa portatore.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Calcio Padova
Camillo Caironi
Prese la tessera di arbitro nel 1924. Il 26 dicembre 1926 dirige la sua prima partita nel massimo campionato di Divisione Nazionale a Genova nella gara Sampierdarenese-Padova (3-0).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Camillo Caironi
Campo sportivo della Cajenna
Il campo sportivo della Cajenna è stato un campo da calcio di Genova, situato nel quartiere di Marassi. Ha ospitato, sino alla sua demolizione, le gare interne della formazione genovese dell'.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Campo sportivo della Cajenna
Carlo Cevenini
Carlo Cevenini nacque a Milano l'8 marzo 1901, quinto della dinastia dei Cevenini. Oltre a dedicarsi all'attività sportiva, fu impiegato delle ferrovie.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Carlo Cevenini
Carlo Dani
Nato a Torino ma trasferitosi a Genova in giovine età per compiere i suoi studi, fondò insieme ad Enrico Tergolina del Fiorente Football Club, società calcistica che disputerà alcuni campionati di seconda serie e parteciperà alla prima edizione della Coppa Italia.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Carlo Dani
Carlo Garbieri
Nacque a Genova il 26 dicembre 1895., figlio di Giovanni e Nilde Carfagni, frequentò il liceo classico, e poi l’Università di GenovaIl padre Giovanni ricoprì l’incarico di Preside della facoltà di Scienze dell’Università di Genova.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Carlo Garbieri
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Casale Monferrato
Domenico Enrietti
Iniziò ad arbitrare nel 1919 dopo aver sostenuto il corso di abilitazione all'inizio della stagione.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Domenico Enrietti
Elvio Banchero
È indicato dagli almanacchi come Banchero I per distinguerlo dal fratello minore Ettore, anch'egli calciatore, nonché suo compagno di squadra fra il 1927 e il 1929.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Elvio Banchero
Ercole Carzino
Era noto anche come Carzino II per distinguerlo dal fratello Enrico Carzino, anch'egli calciatore, o con i soprannomi Testa di bronzo, Il capitano, Il condottiero o L'inesauribile Carzino.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Ercole Carzino
Ezio Stoppoloni
Con l'Alba Roma disputa 6 gare nei campionati di Prima Divisione 1923-1924 e 1924-1925. Ceduto alla Fortitudo Pro Roma, disputa 3 gare nel campionato di Divisione Nazionale 1926-1927.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Ezio Stoppoloni
Federico Busini
È il fratello maggiore di Antonio Busini o Busini III, dirigente sportivo e calciatore italiano. I due hanno anche un terzo fratello conosciuto come Busini II nato nel 1903.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Federico Busini
Feliciano Monti
Aveva due fratelli, Alessandro Monti (o Monti I) e Giovanni Monti o (Monti II), entrambi calciatori, Giovanni anche pilota della Regia Aeronautica assegnato al Reparto Alta Velocità basato a Desenzano del Garda.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Feliciano Monti
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Ferrara
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Francesco Mattea
Gastone Martelli
Fu noto anche come Martelli II per differenziarlo dal fratello maggiore Giuseppe (Martelli I), anch'egli giocatore del Bologna.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Gastone Martelli
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Genova
Gino Rossetti
È ricordato come giocatore del Trio delle meraviglie., l'attacco del Torino degli anni venti del ventesimo secolo che portò i granata alla vittoria del loro primo scudetto.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Gino Rossetti
Giovanni Corbjons
Nel maggio del 1924, la Gazzetta di Puglia lo definisce "ala sinistra perfetta", era inoltre soprannominato "Moschino".
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giovanni Corbjons
Giovanni Ferrari
Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia».) e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giovanni Ferrari
Giovanni Mingatti
Ragioniere padovano, guida la società biancoscudata per due stagioni, entrambe vissute in massima serie. Nel 1925-1926 ottiene un buon posto, nel 1926-1927 un onorevole settimo posto.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giovanni Mingatti
Giovanni Mion
Con la maglia del Padova gioca sei stagioni in Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale per un totale di 46 presenze e 3 gol.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giovanni Mion
Giovanni Monti
Fu uno dei piloti della Regia Aeronautica assegnati al Reparto Sperimentale Alta Velocità con base a Desenzano del Garda.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giovanni Monti
Giovanni Moretti
Nel 1930 iniziò nel Crema e dopo una stagione passò al. Esordì nella massima serie il 20 settembre 1931, in Milan- 1-1, e restò a Milano fino al 1939, dove segnò 61 gol in 207 partite.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giovanni Moretti
Giovanni Zambotto
Gioca con il Padova in Promozione (all'epoca secondo livello del calcio italiano), in Prima Categoria (3 stagioni), Prima Divisione e Divisione Nazionale, disputando in totale 49 partite segnando 10 reti.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giovanni Zambotto
Giulio Zanninovich
Comincia nel Petrarca Padova per poi passare al Padova dove dal 1923 al 1931 disputa 104 partite segnando 13 gol. Nella stagione 1931-1932 gioca invece tre partite con la maglia del Vicenza.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giulio Zanninovich
Giuseppe Girani
Gioca con la maglia del dal 1920 al 1927 e nella stagione 1929-1930, per un totale di 116 partite nelle quali ha segnato 7 gol.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giuseppe Girani
Giuseppe Moccagatta
Imprenditore, sovvenzionò a San Giuliano Vecchio l'apertura di un centro per la lavorazione del grano duro e la produzione di farine, il Molino, considerato all'epoca della fondazione (1930) tecnologicamente all'avanguardia.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giuseppe Moccagatta
Giuseppe Piasentin
Dal 1926 al 1930 gioca quattro stagioni con la maglia del, per un totale di 26 presenze nella massima serie. Dalla stagione 1931-1932 milita nella squadra della sua città natale, il, che lascia nel 1933, lo stesso anno della sua morte, avvenuta meno di un mese prima del compimento del trentesimo anno d'età.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giuseppe Piasentin
Giuseppe Turbiani
Ha iniziato ad arbitrare nel 1919 dopo un corso arbitri dell'Associazione Italiana Arbitri gestito dal Comitato Regionale Emiliano della F.I.G.C. Manca la data effettiva di esordio in Prima Categoria, mentre ha esordito in Prima Divisione a Livorno il 17 febbraio 1924 nella partita - (4-1).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Giuseppe Turbiani
Ippolito Favaron
Dal 1922 al 1925 e dal 1926 al 1930 ha vestito la maglia del Padova, per un totale di 57 presenze e un gol. Ha militato nella squadra del Padova che ha giocato nella prima edizione del campionato di Serie A. Nella stagione 1930-1931 disputa la sua unica partita con il Vicenza il 1º marzo 1931, Vicenza-Carpi (1-1).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Ippolito Favaron
János Biri
Dal 1923 al 1925 gioca per il Kispesti AC e dal 1925 al 1927 per il Padova. Inoltre ha giocato per l'MTK Budapest e per il Budai FC 33.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e János Biri
Luigi Cabrini
Si dice che prima di diventare maggiorenne si facesse chiamare "Brinica" per non far sapere ai genitori che giocava a calcio. Diciannovenne fa il suo esordio nella Cremonese il 26 aprile 1925 nell'ultima partita del campionato a Modena in Modena-Cremonese (3-0).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Luigi Cabrini
Luigi Derchi
Con la Sampierdarenese disputa complessivamente in massima serie 32 gare segnando 7 reti a partire dalla stagione 1922-1923 fino alla stagione 1926-1927.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Luigi Derchi
Luigi Geremia
Gioca con il Padova nella Divisione Nazionale (l'allora massima serie) nelle stagioni 1926-1927 e 1927-1928 disputando in totale sette partite.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Luigi Geremia
Mario Casetta
Il suo cognome è stato trascritto in maniera spesso erronea: Cassetta. In effetti, su tutti i documenti sia dell'A.I.A. che del C.I.T.A. pubblicati sia da La gazzetta dello sport che da vari libri ed annuari della F.I.G.C., il cognome Cassetta non è mai apparso (c'è solo Casetta), così come risulta anche uguale il suo indirizzo di residenza presente sia su tali documenti che sul suo indirizzo presente nelle liste di leva.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Mario Casetta
Mario Magnozzi
Nacque a Livorno il 20 marzo 1902, alle ore 14:30. Per un errore dell'anagrafe, nel suo certificato di nascita fu registrato come "di sesso femminino".
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Mario Magnozzi
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Milano
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Padova
Paride Pasqualetto
Dopo aver debuttato in massima serie con l'U.S. Milanese, nel 1926-1927 passa al Milan, disputando con i rossoneri 39 gare e mettendo a segno 7 reti nell'arco di due stagioni.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Paride Pasqualetto
Pio Veronese
Comincia nel Vicenza nel campionato di Prima Categoria 1919-1920 nella partita -Vicenza (1-1) del 19 ottobre 1919. Prima di questa gara ufficiale, disputa la partita di inaugurazione del nuovo campo di Viale Verona che vede i berici affrontare la.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Pio Veronese
Primo Danieli
Dal 1919 al 1931 gioca per il Padova 214 partite segnando 2 gol. Debutta il 7 novembre 1920 nella partita Padova-Dolo (3-2). L'ultima apparizione è in Udinese-Padova (5-4) del 15 marzo 1931.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Primo Danieli
Raffaele Rivolo
Ha giocato per Fiorentina, Andrea Doria, Lucchese e Valpolcevera. Giocò tre stagioni alla Sestrese (nell'ultimo anno chiamata Manlio Cavagnaro).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Raffaele Rivolo
Renato Cattaneo (1903)
«Ala destra di buon talento e dal gol facile»., è ricordato come uno dei calciatori-simbolo dell'Alessandria per l'alto numero di presenze e per essere il calciatore più prolifico nella storia della società.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Renato Cattaneo (1903)
Rodolfo Ostromann
Fu anche noto come Ostromann II per differenziarlo dal fratello maggiore Vittorio (Ostromann I) e da quello minore Giuseppe (Ostromann III).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Rodolfo Ostromann
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Savona
Serafino Carrera
Proveniente dal Novara, giunse al Torino a soli 19 anni, dove visse l'apice della sua carriera militandovi per tre stagioni, coincidenti con il "Triennio d'oro" dei granata, e conquistando lo scudetto del 1927-28, sia pure con due sole presenze all'attivo.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Serafino Carrera
Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo
La Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo, fondata l'8 dicembre 1908, è stata un'antica polisportiva romana che si distinse particolarmente nell'ambito del calcio negli anni venti e nell'ambito del basket capitolino dagli anni cinquanta in poi.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo
Società Ginnastica Andrea Doria
La Società Ginnastica Andrea Doria è una compagine sportiva storica fondata in una sala della Scuola Svizzera di Genova il 5 settembre 1895 da alcuni atleti fuoriusciti per vari motivi dalla Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Società Ginnastica Andrea Doria
Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese
La Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese è una società sportiva nata il 6 giugno 1891 nell'attuale quartiere genovese di Sampierdarena (allora comune autonomo) per iniziativa dell'Associazione Studentesca Gymnasium (1878) e della Società Operaia di Mutuo Soccorso Universale (1851).
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese
Stadio di Villa Scassi
Lo stadio Villa Scassi era un impianto sportivo di Sampierdarena, città del Genovese in seguito incorporata al capoluogo ligure. Era ricavato nel parco della cinquecentesca villa Imperiale Scassi, detta La Bellezza, acquistata nel 1888 dall'allora comune di Sampierdarena.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Stadio di Villa Scassi
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Stadio Filadelfia
Stadio Giovanni Zini
Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Stadio Giovanni Zini
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Stadio Nazionale
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Stadio Silvio Appiani
Stadio Sterlino
Lo stadio Sterlino (noto anche solo come «Sterlino») o campo di giuoco di Villa Hercolani, poi stadio Angelo Badini, è stato uno stadio di Bologna, inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Stadio Sterlino
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Torino
Torino Football Club
Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Torino Football Club
Umberto Gama
Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso. Di quattro fratelli conosciuti Giuseppe Gama fu il fratello maggiore (188?), membro della commissione tecnica della nazionale del 1910), poi Giovanni (1889), terzo Achille (1892) ed infine Umberto, pianetagenoa1893.net..
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Umberto Gama
Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912
L'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912, meglio nota come Alessandria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Alessandria.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912
Unione Sportiva Cremonese
LUnione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Associazione Calcio Padova 1926-1927 e Unione Sportiva Cremonese