Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Reggiana 1930-1931

Indice Associazione Calcio Reggiana 1930-1931

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.

81 relazioni: Achille Gorla, Achille Sacchi (calciatore), Alberto Boni, Alberto Pignattelli, Alcide Ivan Violi, Aldo Barbieri, Aldo Bedogni, Alessandro Duè, Ancona, Antonio Cetti, Antonio Rossetti, Arduino Marchetti, Arnaldo Vighi, Aroldo Corazza, Associazione Calcio Reggiana 1929-1930, Associazione Calcio Reggiana 1931-1932, Bergamo, Bologna, Brescia, Bruno Montelatici, Camillo Caironi, Campo Vittorio Veneto, Carlo Garbieri, Carlo Vacondio, Cesare Lenti, Corinto Miliotti, Corriere dello Sport - Stadio, Felice Romano (calciatore), Ferruccio Valeriani, Francesco Mattea, Francesco Pilati, Gallarate, Generoso Dattilo, Genova, Giannetto Bezzecchi, Giovanni Battioni, Giulio Ferrari, Giuseppe Baldi, Giuseppe Cella, Guglielmo Zanasi, La Gazzetta dello Sport, La Stampa, Leopoldo Bolognesi, Marco Romano (calciatore), Mario Ciamberlini, Mario Guizzardi, Mario Marini (calciatore 1908), Mario Romani (calciatore), Mario Rubinato, Milano, ..., Novara, Novi Ligure, Orlando Magini, Pietro Bresciani (calciatore), Pisa, Plinio Farina, Prima Divisione 1930-1931, Quoziente reti, Raffaele Mastellari, Raggio Montanari, Rinaldo Barlassina, Roma, Rovereto, Salvatore Giorgetti, Sergio Ferrari (calciatore), Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio comunale di Fiorenzuola d'Arda, Stadio comunale di Piacenza, Stadio comunale Mirabello, Stadio Dorico, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Paolo Mazza, Stadio Pietro Fortunati, Stadio Tullo Morgagni, Torino, Umberto Cornetti, Venezia, Venuto Lombatti, Vercelli, Vicenza, Voghera. Espandi índice (31 più) »

Achille Gorla

Cresciuto nel Codogno, ha giocato con il Fanfulla di Lodi, poi al Ravenna, nel 1929 passa alla Reggiana dove gioca per due anni; nella squadra emiliana disputa un campionato di Serie B con 29 partite e 5 gol nel 1929-1930.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Achille Gorla · Mostra di più »

Achille Sacchi (calciatore)

Giocò in Divisione Nazionale con il.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Achille Sacchi (calciatore) · Mostra di più »

Alberto Boni

Debutta in massima serie con la Reggiana disputando una gara nella stagione 1925-1926.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Alberto Boni · Mostra di più »

Alberto Pignattelli

Nato ad Arezzo nel 1906, fu il capostipite di un'antica famiglia che all'epoca vantava altri giocatori aretini ovvero i suoi due fratelli: il centravanti Aldo (detto Pisetto) e il terzino Bruno (detto Mencolungo).

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Alberto Pignattelli · Mostra di più »

Alcide Ivan Violi

Giocava come centravanti o ala.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Alcide Ivan Violi · Mostra di più »

Aldo Barbieri

Prima di carriera calcistica, lavorava nell'azienda di famiglia che produce a Ferrara organetti a cilindro, comunemente detti "Organetti di Barberia" per il cognome dal suo antenato Giovanni Barbieri che li inventò.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Aldo Barbieri · Mostra di più »

Aldo Bedogni

Debutta in massima serie con la Reggiana disputando una gara nella stagione 1925-1926.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Aldo Bedogni · Mostra di più »

Alessandro Duè

Giocò in Serie A con Juventus e Bari.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Alessandro Duè · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Ancona · Mostra di più »

Antonio Cetti

Antonio Cetti (detto anche Cetti II, per distinguerlo dal fratello e compagno di squadra Francesco, detto Cetti I) trascorse tutta la sua carriera di calciatore nel, dove ricoprì per oltre vent'anni il ruolo di mezz'ala.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Antonio Cetti · Mostra di più »

Antonio Rossetti

Giocava come ala o mezzala Storiapiacenza1919.it, ruoli in cui era favorito per la sua velocità che aveva affinato praticando l'atletica leggera.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Antonio Rossetti · Mostra di più »

Arduino Marchetti

Prese parte al campionato di Prima Divisione del 1924-25 con la maglia della.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Arduino Marchetti · Mostra di più »

Arnaldo Vighi

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1925-1926, disputando 17 gare; gioca ancora in massima serie nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929, scendendo in campo per altre 26 volte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Arnaldo Vighi · Mostra di più »

Aroldo Corazza

Cresciuto nel Castelbolognese, nel 1926 passa al dovendo svolgere il servizio militare nella città emiliana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Aroldo Corazza · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1929-1930

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1931-1932

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Associazione Calcio Reggiana 1931-1932 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Bergamo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Bologna · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Brescia · Mostra di più »

Bruno Montelatici

A partire dalla stagione 1923-1924 disputa 5 partite con lo Spezia, e con il Livorno disputa complessivamente 12 gare segnando 4 reti nel corso di cinque campionati di Prima Divisione (poi Divisione Nazionale).

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Bruno Montelatici · Mostra di più »

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Camillo Caironi · Mostra di più »

Campo Vittorio Veneto

Il Campo Vittorio Veneto era un impianto sportivo di Prato, ubicato nell'attuale zona di Via Paolo dell'Abbaco.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Campo Vittorio Veneto · Mostra di più »

Carlo Garbieri

Nacque a Genova il 26 dicembre 1865.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Carlo Garbieri · Mostra di più »

Carlo Vacondio

Dopo aver disputato le giovanili nelle squadre minori reggiane, milita per un anno nel Modena prima di tornare a Reggio Emilia per vestire la casacca della nuova Reggiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Carlo Vacondio · Mostra di più »

Cesare Lenti

Fu un dirigente dell'Andrea Doria e rappresentò questa società anche nei consigli direttivi del Comitato Regionale Ligure.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Cesare Lenti · Mostra di più »

Corinto Miliotti

Era anche detto Miliotti I per distinguerlo dal fratello minore Ubaldo (II).

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Corinto Miliotti · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Corriere dello Sport - Stadio · Mostra di più »

Felice Romano (calciatore)

In Francia era conosciuto come Félix Romano, mentre in Italia il suo nome venne italianizzato in Felice.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Felice Romano (calciatore) · Mostra di più »

Ferruccio Valeriani

Gioca due stagioni con la Reggiana nei campionati di Divisione Nazionale 1927-1928 e 1928-1929, totalizzando 11 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Ferruccio Valeriani · Mostra di più »

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Francesco Mattea · Mostra di più »

Francesco Pilati

Nel 1928 viene messo in lista di trasferimento dal Bologna; nel 1928-1929 è nel Faenza, in Prima Divisione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Francesco Pilati · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Gallarate · Mostra di più »

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Generoso Dattilo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Genova · Mostra di più »

Giannetto Bezzecchi

Giocò nella Reggiana in Divisione Nazionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Giannetto Bezzecchi · Mostra di più »

Giovanni Battioni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Giovanni Battioni · Mostra di più »

Giulio Ferrari

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Giulio Ferrari · Mostra di più »

Giuseppe Baldi

Giocò in Divisione Nazionale con la Reggiana ed in Serie B con la Reggiana ed il Foggia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Giuseppe Baldi · Mostra di più »

Giuseppe Cella

Cresciuto nel Pro Piacenza, esordisce diciassettenne nel Piacenza, la squadra della sua città a cui legherà quasi interamente la sua carriera e a cui arriva portato dal dirigente Ernesto Bertocchi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Giuseppe Cella · Mostra di più »

Guglielmo Zanasi

Per la somiglianza fisica e nello stile di gioco con Felice Borel è stato soprannominato "Farfallino", come il giocatore della Juventus.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Guglielmo Zanasi · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e La Stampa · Mostra di più »

Leopoldo Bolognesi

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1927-1928, totalizzando in due stagioni 32 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Leopoldo Bolognesi · Mostra di più »

Marco Romano (calciatore)

Figlio di un commerciante di mercerie, Romano era nativo di Ponte Chiasso, frazione del Comune di Como confinante con la Svizzera.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Marco Romano (calciatore) · Mostra di più »

Mario Ciamberlini

Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Mario Ciamberlini · Mostra di più »

Mario Guizzardi

Dopo gli esordi con la Persicetana, debutta in massima serie con la Reggiana nella stagione 1928-1929, disputando 17 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Mario Guizzardi · Mostra di più »

Mario Marini (calciatore 1908)

Gioca per diverse stagioni con il Prato, disputando anche 17 gare con 3 reti nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929 e 28 gare con 8 reti segnate nel campionato di Serie B 1929-1930.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Mario Marini (calciatore 1908) · Mostra di più »

Mario Romani (calciatore)

Centravanti con una grande vena realizzatrice, gioca sin dal 1924 a Ferrara con la SPAL e fa coppia con Aldo Barbieri.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Mario Romani (calciatore) · Mostra di più »

Mario Rubinato

Ha giocato in massima serie con l'Inter.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Mario Rubinato · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Milano · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Novara · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Novi Ligure · Mostra di più »

Orlando Magini

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1927-1928, totalizzando in due stagioni 4 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Orlando Magini · Mostra di più »

Pietro Bresciani (calciatore)

Debutta in massima serie con la Reggiana disputando 4 gare e segnando un gol nella stagione 1927-1928, e in quella successiva disputa altre 16 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Pietro Bresciani (calciatore) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Pisa · Mostra di più »

Plinio Farina

Farina era un terzino celebrato dalla stampa comasca per la sua rapidità ed intelligenza tattica, nonché per la classe e la robustezza che gli valsero il soprannome di torello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Plinio Farina · Mostra di più »

Prima Divisione 1930-1931

La Prima Divisione 1930-1931, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la terza ed ultima edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Quoziente reti

Nel calcio il quoziente reti era un criterio per le situazioni di parità in classifica.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Quoziente reti · Mostra di più »

Raffaele Mastellari

Originario del ferrarese, nasce a Sant'Agostino, oggi nel comune di Terre del Reno, si trasferisce con la famiglia a Bologna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Raffaele Mastellari · Mostra di più »

Raggio Montanari

Raggio Montanari esordì giovanissimo in Divisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, il 13 gennaio 1929, nella partita Reggiana-Lazio 1-1.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Raggio Montanari · Mostra di più »

Rinaldo Barlassina

Le statistiche non prendono in considerazione le gare arbitrate dal fratello maggiore Primo la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Rinaldo Barlassina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Roma · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Rovereto · Mostra di più »

Salvatore Giorgetti

Era noto anche come Giorgetti III per distinguerlo dai fratelli Egisto ed Alfio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Salvatore Giorgetti · Mostra di più »

Sergio Ferrari (calciatore)

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1927-1928, totalizzando in due stagioni 9 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Sergio Ferrari (calciatore) · Mostra di più »

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani è lo stadio di calcio di Pisa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani · Mostra di più »

Stadio comunale di Fiorenzuola d'Arda

Lo stadio comunale di Fiorenzuola - Velodromo Attilio Pavesi di Fiorenzuola è uno stadio sportivo attualmente concesso in uso al, squadra dilettantistica militante in Serie D. Occasionalmente lo stadio è stato utilizzato anche dal.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio comunale di Fiorenzuola d'Arda · Mostra di più »

Stadio comunale di Piacenza

Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio comunale di Piacenza · Mostra di più »

Stadio comunale Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio comunale Mirabello · Mostra di più »

Stadio Dorico

Lo stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell'Ancona Calcio e dell', società sportiva della città dorica che giocava nel campionato di Lega Pro e che ha raccolto, nell'estate del 2010, l'eredità di prima squadra della città dopo l'esclusione dell'Ancona Calcio dai campionati professionistici; vi giocava inoltre la squadra di football americano dei Dolphins Ancona, trasferitasi poi nel nuovo Stadio Della Palla Ovale Nelson Mandela.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio Dorico · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio Paolo Mazza · Mostra di più »

Stadio Pietro Fortunati

Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico ubicato nella città italiana di Pavia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio Pietro Fortunati · Mostra di più »

Stadio Tullo Morgagni

Lo stadio Tullo Morgagni è il principale stadio calcistico della città di Forlì, costruito nel 1923 ed inaugurato due anni dopo nel 1925 intitolato all'indimenticato giornalista e sportivo italiano nativo della città forlivese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Stadio Tullo Morgagni · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Torino · Mostra di più »

Umberto Cornetti

Giocò in Divisione Nazionale nella Reggiana, dove non riuscì mai a guadagnarsi un posto da titolare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Umberto Cornetti · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Venezia · Mostra di più »

Venuto Lombatti

Giocò in Serie A con Modena e Livorno.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Venuto Lombatti · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Vercelli · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Vicenza · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 e Voghera · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »