Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Reggiana 1929-1930

Indice Associazione Calcio Reggiana 1929-1930

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.

111 relazioni: Achille Gorla, Alberto Boni, Alberto Papini, Aldo Bedogni, Alessandria, Alfredo Giuge, Amedeo Ghidoni, Amedeo Guarnieri, Ancona, Angelo Galli, Angelo Mattea, Arnaldo Vighi, Associazione Calcio Reggiana 1928-1929, Associazione Calcio Reggiana 1930-1931, Augusto Ravetta, Brescia, Bruno Bellini, Camillo Caironi, Carlo Vacondio, Coppa Italia, Corriere dello Sport - Stadio, Differenza reti, Domenico Greppi, Domodossola, Eduardo Gino Gabba, Elio Civinini, Emanuele Boltri, Enrico Bottazzi, Enrico Dall'Era, Enrico Engel, Enzo Bertoli, Felice Romano (calciatore), Ferruccio Valeriani, Firenze, Francesco Pescia, Francesco Pilati, Francesco Simonetti, Gialma Bevilacqua, Giancarlo Ottolina, Giannetto Bezzecchi, Gino Rimoldi, Giovanni Gonani, Giuseppe Baccilieri, Giuseppe Baldi, Giuseppe Galluzzi, Giuseppe Lerni, Giuseppe Raggio, Giuseppe Zelocchi, La Gazzetta dello Sport, La Stampa, ..., Leopoldo Bolognesi, Libero Molinis, Luigi Cambiaso (calciatore), Luigi Demarchi, Luigi Ferrero, Luigi Recalcati, Luigi Rizzi (calciatore), Luigi Tommasi, Mario Angiolini, Mario Casetta, Mario Guizzardi, Mario Marini (calciatore 1908), Mario Patuzzi, Mario Rubinato, Milano, Modena, Nereo Pasquali, Novara, Orlando Magini, Ottorino Casanova, Padova, Paolo Patrucchi, Piero Mariani, Pietro Bresciani (calciatore), Pio Roberto Alice, Raffaele Costantino (1907), Raffaele Rivolo, Raggio Montanari, Ravenna, Remo Versaldi, Riccardo Fossati, Rinaldo Barlassina, Roma, Romano Buschi, Romolo Simonetti, Rubens Franzini, Salvatore Bindi, Saverio Giulini, Sergio Ferrari (calciatore), Serie B 1929-1930, Severino Taddei, Stadio Alberto Picco, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Cantrida, Stadio Carlo Pranzo, Stadio comunale Mirabello, Stadio del Littorio, Stadio Ennio Tardini, Stadio Giovanni Mari, Stadio Natale Palli, Stadio Pier Luigi Penzo, Teresa, Tito Mistrali, Torino, Trento, Tullio Aliatis, Umberto Cornetti, Venezia, Venuto Lombatti, Viareggio, Vivaldo Fornaciari. Espandi índice (61 più) »

Achille Gorla

Cresciuto nel Codogno, ha giocato con il Fanfulla di Lodi, poi al Ravenna, nel 1929 passa alla Reggiana dove gioca per due anni; nella squadra emiliana disputa un campionato di Serie B con 29 partite e 5 gol nel 1929-1930.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Achille Gorla · Mostra di più »

Alberto Boni

Debutta in massima serie con la Reggiana disputando una gara nella stagione 1925-1926.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Alberto Boni · Mostra di più »

Alberto Papini

A partire dal 1924 gioca per nove stagioni nello Spezia; vince con i liguri il campionato di Prima Divisione Nord 1928-1929 segnando un gol nella finale di ritorno contro il Parma.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Alberto Papini · Mostra di più »

Aldo Bedogni

Debutta in massima serie con la Reggiana disputando una gara nella stagione 1925-1926.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Aldo Bedogni · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Alessandria · Mostra di più »

Alfredo Giuge

Nella stagione 1929-1930 gioca nel Venezia in Serie B con 32 partite e 11 gol.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Alfredo Giuge · Mostra di più »

Amedeo Ghidoni

Cresciuto nel Pegazzano, nel 1924 passa allo Spezia con cui, dopo cinque campionati di Prima e Seconda Divisione in cui disputa complessivamente 76 gare segnando 11 gol, debutta in Serie B nella stagione 1929-1930.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Amedeo Ghidoni · Mostra di più »

Amedeo Guarnieri

Ha iniziato a giocare al calcio nell'Insubria Goliardo, una società di Milano poi fusasi con l'A.C. Enotria per diventare nel 1918 l'.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Amedeo Guarnieri · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Ancona · Mostra di più »

Angelo Galli

È stata una delle prime bandiere del Novara, con cui ha militato per nove stagioni (quattro di Serie A e quattro di Serie B, più il campionato 1928-1929, svoltosi prima dell'istituzione del girone unico) in tre differenti periodi, dalla fine degli anni venti all'inizio degli anni quaranta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Angelo Galli · Mostra di più »

Angelo Mattea

Era il fratello dell'arbitro Francesco Mattea, con cui giocò nel Piemonte per breve tempo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Angelo Mattea · Mostra di più »

Arnaldo Vighi

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1925-1926, disputando 17 gare; gioca ancora in massima serie nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929, scendendo in campo per altre 26 volte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Arnaldo Vighi · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1928-1929

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Associazione Calcio Reggiana 1928-1929 · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1930-1931

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Associazione Calcio Reggiana 1930-1931 · Mostra di più »

Augusto Ravetta

Con il Novara disputa 9 gare segnando 5 gol nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929, e nei successivi sei campionati di Serie B totalizza altre 125 presenze e 35 reti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Augusto Ravetta · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Brescia · Mostra di più »

Bruno Bellini

Non è da confondere con l'arbitro Mario Bellini di Milano, arbitro quasi coetaneo che aveva iniziato l'attività arbitrale nel 1913, ma non era suo parente. È stato un importante arbitro ed esponente della classe arbitrale italiana oltre che dirigente federale dal 1914 al 1943.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Bruno Bellini · Mostra di più »

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Camillo Caironi · Mostra di più »

Carlo Vacondio

Dopo aver disputato le giovanili nelle squadre minori reggiane, milita per un anno nel Modena prima di tornare a Reggio Emilia per vestire la casacca della nuova Reggiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Carlo Vacondio · Mostra di più »

Coppa Italia

La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Coppa Italia · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Corriere dello Sport - Stadio · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Differenza reti · Mostra di più »

Domenico Greppi

Con la Biellese disputa 27 gare nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929 e 31 gare in Serie B 1929-1930.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Domenico Greppi · Mostra di più »

Domodossola

Domodossola (Dòm in dialetto ossolano, Duhm o Domo in tedesco antico, Döm in walser, Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Domodossola · Mostra di più »

Eduardo Gino Gabba

Giocò in Divisione Nazionale con Casale e Bologna ed in Serie A con Legnano e Casale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Eduardo Gino Gabba · Mostra di più »

Elio Civinini

Ha allenato per tre stagioni consecutive la Pistoiese, l'ultima delle quali in coppia con Aldo Baldi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Elio Civinini · Mostra di più »

Emanuele Boltri

Mediano, crebbe nelle giovanili del con cui esordì nel 1927 in Divisione Nazionale, l'allora massimo livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Emanuele Boltri · Mostra di più »

Enrico Bottazzi

Giocò in Divisione Nazionale con la Reggiana, club di cui fu Presidente dal 1931 al 1932.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Enrico Bottazzi · Mostra di più »

Enrico Dall'Era

Ha giocato 6 partite per il Foot Ball Club Brescia nei primi campionati di Prima Categoria disputati dopo il primo conflitto mondiale, esordendo nella sua prima partita il 12 ottobre 1919 in Brescia-Cremonese (1-0).

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Enrico Dall'Era · Mostra di più »

Enrico Engel

Giocava nel ruolo di mediano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Enrico Engel · Mostra di più »

Enzo Bertoli

Esordisce nel, nella sconfitta per 4-1 sul campo dell' nel corso degli spareggi per l'ammissione alla Prima Divisione nel campionato 1924-1925.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Enzo Bertoli · Mostra di più »

Felice Romano (calciatore)

In Francia era conosciuto come Félix Romano, mentre in Italia il suo nome venne italianizzato in Felice.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Felice Romano (calciatore) · Mostra di più »

Ferruccio Valeriani

Gioca due stagioni con la Reggiana nei campionati di Divisione Nazionale 1927-1928 e 1928-1929, totalizzando 11 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Ferruccio Valeriani · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Firenze · Mostra di più »

Francesco Pescia

Giocò in Serie A con la Triestina ed in Divisione Nazionale con la Dominante.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Francesco Pescia · Mostra di più »

Francesco Pilati

Nel 1928 viene messo in lista di trasferimento dal Bologna; nel 1928-1929 è nel Faenza, in Prima Divisione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Francesco Pilati · Mostra di più »

Francesco Simonetti

Era un giocatore duttile utilizzato prima come attaccante, poi come centrocampista ed al termine della carriera come terzino sinistro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Francesco Simonetti · Mostra di più »

Gialma Bevilacqua

Ottenuta l'abilitazione nel 1920 debutta in Serie A il 3 maggio 1931, arbitrando l'incontro tra e Arbitrò 82 partite in massima serie, dirigendo l'ultima, tra Atalanta e Bologna, il 30 gennaio 1938.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Gialma Bevilacqua · Mostra di più »

Giancarlo Ottolina

Debutta in massima serie con il Legnano nel 1925-1926, disputando 2 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giancarlo Ottolina · Mostra di più »

Giannetto Bezzecchi

Giocò nella Reggiana in Divisione Nazionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giannetto Bezzecchi · Mostra di più »

Gino Rimoldi

Nella stagione 1926-1927 ha giocato 9 partite con lo Spezia in Prima Divisione, la seconda serie dell'epoca; l'anno seguente ha invece disputato 15 partite, segnando anche il suo primo gol in carriera, mentre nella stagione 1928-1929 ha giocato 11 partite senza mai segnare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Gino Rimoldi · Mostra di più »

Giovanni Gonani

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giovanni Gonani · Mostra di più »

Giuseppe Baccilieri

Mezzala, era capace anche di giocare al centro dell'attacco, concludendo spesso l'azione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giuseppe Baccilieri · Mostra di più »

Giuseppe Baldi

Giocò in Divisione Nazionale con la Reggiana ed in Serie B con la Reggiana ed il Foggia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giuseppe Baldi · Mostra di più »

Giuseppe Galluzzi

È stato una figura prominente nella scena calcistica fiorentina degli anni venti e trenta, prima con il Club Sportivo Firenze e dopo la fusione con la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas del 1926, con la Fiorentina, con cui ha disputato due campionati in Serie B, e, dopo la promozione nella stagione sportiva 1930-1931, due in Serie A. La sua carriera agonistica si è svolta quasi totalmente in Toscana con l'eccezione di due anni alla, dal 1927 al 1929, nelle due stagioni che hanno preceduto l'introduzione del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giuseppe Galluzzi · Mostra di più »

Giuseppe Lerni

Fu un arbitro tesserato per il F.C. Torino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giuseppe Lerni · Mostra di più »

Giuseppe Raggio

Con la Sampierdarenese disputa complessivamente in massima serie 102 gare segnando 16 reti a partire dalla stagione 1922-1923 fino alla stagione 1926-1927.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giuseppe Raggio · Mostra di più »

Giuseppe Zelocchi

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Giuseppe Zelocchi · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e La Stampa · Mostra di più »

Leopoldo Bolognesi

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1927-1928, totalizzando in due stagioni 32 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Leopoldo Bolognesi · Mostra di più »

Libero Molinis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Libero Molinis · Mostra di più »

Luigi Cambiaso (calciatore)

A partire dalla stagione 1922-1923 disputa con la Sampierdarenese cinque campionati di massima serie per un totale di 91 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Luigi Cambiaso (calciatore) · Mostra di più »

Luigi Demarchi

Ha disputato 4 campionati di Serie A a girone unico nelle file del Casale, totalizzando complessivamente 103 presenze e 27 reti in massima serie, fra le quali spicca quella messa a segno al 72-esimo della sfida esterna con la del 22 aprile 1934, terminata col successo dei capitolini per 2-1, in quanto è tuttora l'ultima rete realizzata dai nerostellati in Serie A. Ha inoltre disputato 116 incontri, con 31 reti all'attivo, in Serie B con le maglie di Casale, Vigevano, Pro Vercelli e, centrando, nella stagione Serie B 1929-1930, prima edizione del campionato cadetto, il doppio obiettivo della vittoria in campionato col Casale e nella classifica marcatori.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Luigi Demarchi · Mostra di più »

Luigi Ferrero

Già nelle giovanili della Juventus, esordisce in campionato con la maglia bianconera a Livorno il 19 marzo 1922 contro i labronici.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Luigi Ferrero · Mostra di più »

Luigi Recalcati

Cresciuto nella Milanese, in cui ha militato in due stagioni del massimo livello del calcio italiano, è passato al dove ha disputato e vinto il campionato di Seconda Divisione Nord, esordendo il 14 ottobre 1928 nella partita Pavia-Caratese (5-1).

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Luigi Recalcati · Mostra di più »

Luigi Rizzi (calciatore)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Luigi Rizzi (calciatore) · Mostra di più »

Luigi Tommasi

Disputa otto campionati con la maglia del Verona, prima in Divisione Nazionale (dove gioca in totale 23 gare) e, a partire dal 1929, in Serie B; con gli scaligeri conta complessivamente 87 presenze e 25 reti segnate.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Luigi Tommasi · Mostra di più »

Mario Angiolini

Giocò in Divisione Nazionale con la Reggiana ed in Serie A con il Modena.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Mario Angiolini · Mostra di più »

Mario Casetta

Il suo cognome è stato trascritto in maniera spesso erronea: Cassetta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Mario Casetta · Mostra di più »

Mario Guizzardi

Dopo gli esordi con la Persicetana, debutta in massima serie con la Reggiana nella stagione 1928-1929, disputando 17 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Mario Guizzardi · Mostra di più »

Mario Marini (calciatore 1908)

Gioca per diverse stagioni con il Prato, disputando anche 17 gare con 3 reti nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929 e 28 gare con 8 reti segnate nel campionato di Serie B 1929-1930.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Mario Marini (calciatore 1908) · Mostra di più »

Mario Patuzzi

Giocava come centravanti per Verona, Brescia, Bari, Spal e Venezia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Mario Patuzzi · Mostra di più »

Mario Rubinato

Ha giocato in massima serie con l'Inter.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Mario Rubinato · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Modena · Mostra di più »

Nereo Pasquali

Nella stagione 1925-1926 ha segnato un gol in 10 presenze nell'Olympia Fiume, in Seconda Divisione (la terza serie dell'epoca); a fine stagione l'Olympia si fonde con il Club Sportivo Gloria, dando origine alla Fiumana, iscritta al successivo campionato di Prima Divisione, la seconda serie dell'epoca, in cui Pasquali gioca 5 partite senza mai segnare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Nereo Pasquali · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Novara · Mostra di più »

Orlando Magini

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1927-1928, totalizzando in due stagioni 4 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Orlando Magini · Mostra di più »

Ottorino Casanova

Giocò in Divisione Nazionale con la Reggiana e nei primi campionati della Serie A a girone unico con il Genova 1893.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Ottorino Casanova · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Padova · Mostra di più »

Paolo Patrucchi

Ala, giocò in Serie A con Casale, Bari e Roma.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Paolo Patrucchi · Mostra di più »

Piero Mariani

Giocò in Serie A con Inter e Novara e in Serie B con la Vigevanesi e col Novara.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Piero Mariani · Mostra di più »

Pietro Bresciani (calciatore)

Debutta in massima serie con la Reggiana disputando 4 gare e segnando un gol nella stagione 1927-1928, e in quella successiva disputa altre 16 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Pietro Bresciani (calciatore) · Mostra di più »

Pio Roberto Alice

Fratello minore di Domenico, era pertanto conosciuto anche come Alice II.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Pio Roberto Alice · Mostra di più »

Raffaele Costantino (1907)

Giocava come ala.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Raffaele Costantino (1907) · Mostra di più »

Raffaele Rivolo

Ha giocato per Fiorentina, Andrea Doria, Lucchese e Valpolcevera.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Raffaele Rivolo · Mostra di più »

Raggio Montanari

Raggio Montanari esordì giovanissimo in Divisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, il 13 gennaio 1929, nella partita Reggiana-Lazio 1-1.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Raggio Montanari · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Ravenna · Mostra di più »

Remo Versaldi

Fu una bandiera del Novara per quasi due decenni; dei piemontesi, in virtù del suo tiro potente, è tra i marcatori più prolifici; ebbe occasione di disputare per quattro volte la Serie A con la compagine piemontese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Remo Versaldi · Mostra di più »

Riccardo Fossati

Giocò in Serie A con il Genova 1893 e la Sampierdarenese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Riccardo Fossati · Mostra di più »

Rinaldo Barlassina

Le statistiche non prendono in considerazione le gare arbitrate dal fratello maggiore Primo la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Rinaldo Barlassina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Roma · Mostra di più »

Romano Buschi

Cresce nell'Alzano in terza divisione per passare all'Atalanta, con cui debutta in Prima Categoria (l'attuale Serie B).

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Romano Buschi · Mostra di più »

Romolo Simonetti

Giocò in Serie A con Triestina e Sampierdarenese nonché in Serie B con Monfalconese e Venezia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Romolo Simonetti · Mostra di più »

Rubens Franzini

Fratello di Saulle Franzini, dopo gli esordi con il Guastalla, debutta in massima serie con la Reggiana nella stagione 1928-1929, disputando 13 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Rubens Franzini · Mostra di più »

Salvatore Bindi

Giocò una stagione in Serie A con la Cremonese, con i grigiorossi esordì a Roma con una terribile sconfitta (9-0) nel primo campionato della nuova Serie A. Successivamente militò nel Molfetta e nel Benevento.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Salvatore Bindi · Mostra di più »

Saverio Giulini

Apparteneva ad un ramo cadetto della nobile casata dei conti milanesi Giulini.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Saverio Giulini · Mostra di più »

Sergio Ferrari (calciatore)

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1927-1928, totalizzando in due stagioni 9 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Sergio Ferrari (calciatore) · Mostra di più »

Serie B 1929-1930

La Serie B 1929-1930 fu il secondo livello della trentesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventiquattresima dall'istituzione del livello e la prima giocata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Serie B 1929-1930 · Mostra di più »

Severino Taddei

Fu tra i primi ad introdurre il gioco del calcio a Reggio Emilia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Severino Taddei · Mostra di più »

Stadio Alberto Picco

Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico della Spezia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Alberto Picco · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Cantrida

Lo stadio Cantrida (in croato Stadion Kantrida) è uno stadio situato nella città croata di Fiume, e prende il nome dal quartiere che lo accoglie.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Cantrida · Mostra di più »

Stadio Carlo Pranzo

Lo stadio Carlo Pranzo era un impianto sportivo della città di Lecce.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Carlo Pranzo · Mostra di più »

Stadio comunale Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio comunale Mirabello · Mostra di più »

Stadio del Littorio

Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano Ligure.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio del Littorio · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Giovanni Mari

Lo stadio Giovanni Mari è un impianto sportivo di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Giovanni Mari · Mostra di più »

Stadio Natale Palli

Lo stadio Natale Palli è un impianto sportivo di Casale Monferrato.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Natale Palli · Mostra di più »

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo è uno stadio calcistico della città italiana di Venezia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Stadio Pier Luigi Penzo · Mostra di più »

Teresa

.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Teresa · Mostra di più »

Tito Mistrali

Inizia la carriera con il Parma, con cui disputa 13 partite segnando 2 reti in massima serie nel 1925-1926.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Tito Mistrali · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Torino · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Trento · Mostra di più »

Tullio Aliatis

Era arrivato a Firenze perché vi doveva svolgere il servizio militare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Tullio Aliatis · Mostra di più »

Umberto Cornetti

Giocò in Divisione Nazionale nella Reggiana, dove non riuscì mai a guadagnarsi un posto da titolare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Umberto Cornetti · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Venezia · Mostra di più »

Venuto Lombatti

Giocò in Serie A con Modena e Livorno.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Venuto Lombatti · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Viareggio · Mostra di più »

Vivaldo Fornaciari

Debutta in massima serie con la Reggiana nel 1927-1928, totalizzando in due stagioni 38 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930 e Vivaldo Fornaciari · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »