Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953

Indice Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti lAssociazione Calcio Riunite Messina nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.

Indice

  1. 92 relazioni: Adelchi Brach, Alfonso Santagiuliana, Amedeo Cattani, Antonio Colomban, Associazione Calcio Riunite Messina 1951-1952, Associazione Calcio Riunite Messina 1953-1954, Bassano del Grappa, Benito Meroni, Bruno Novello, Bruno Tassini, Cesare Jonni, Dante Voglino, Differenza reti, Duilio Zotti, Eliseo Lodi, Emilio Farina, Ermanno Silvano, Erminio Bercarich, Erminio Piemonte, Ferruccio Valcareggi, Filippo Nicoletti, Firenze, Francesco Guarnaschelli, Fulvio Zonch, Gennaro Marchese, Gian Battista Opisso, Gianni Basile, Gino Pivatelli, Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio), Giulio Campanati, Giuseppe Cardano, Guido Agnolin, Iginio Rigato, Italo Marra, Karl-Erik Palmér, Lecce, Legnano, Lidio Massagrande, Livorno, Lorenzo Vellutini, Luciano Delfino, Luciano Padoan, Luigi Valsecchi (arbitro), Macerata, Manlio Bertolin, Marcello Agnoletto, Mestre, Milano, Molfetta, Monfalcone, ... Espandi índice (42 più) »

Adelchi Brach

Difensore friulano, militò nel nella stagione 1949-1950, giocando solo partite amichevoli. In seguito fu ceduto in Serie B al Messina nella stagione 1950-1951 insieme a Zonch e Bertoli.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Adelchi Brach

Alfonso Santagiuliana

Fra i più grandi calciatori vicentini di tutti i tempi, ha giocato al per quasi 15 anni, con un'unica parentesi al Grande Torino, con cui vinse lo scudetto del Campionato 1945-1946.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Alfonso Santagiuliana

Amedeo Cattani

Era una bandiera del Genoa negli anni quaranta e cinquanta, avendo disputato con i rossoblu 8 campionati di Serie A e due di Serie B, risultando con 310 presenze complessive in campionato, il quarto genoano più presente dopo Gennaro Ruotolo, Fosco Becattini e Vincenzo Torrente.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Amedeo Cattani

Antonio Colomban

Cresciuto nelle giovanili del, dal 1951 al 1957 ha giocato nel Messina, in Serie B. Con i siciliani ha disputato complessivamente 137 incontri, mettendo a segno 22 reti.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Antonio Colomban

Associazione Calcio Riunite Messina 1951-1952

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Riunite Messina nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Associazione Calcio Riunite Messina 1951-1952

Associazione Calcio Riunite Messina 1953-1954

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Riunite Messina nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Associazione Calcio Riunite Messina 1953-1954

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Bassano del Grappa

Benito Meroni

Viene prelevato dalle serie inferiori dall'Atalanta, che lo fa esordire in Serie A. Tuttavia a Bergamo non riesce ad incidere, venendo ceduto a fine stagione al in Serie B. L'anno successivo va al dove, avanzato nel ruolo di attaccante, realizza 22 gol contribuendo alla promozione in Serie A dei lariani.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Benito Meroni

Bruno Novello

Dal 1941 al 1948 gioca per il, mentre dal 1948 al 1956 gioca per il Calcio Padova, disputando con questi ultimi cinque stagioni in Serie A e tre in Serie B per un totale di 155 partite e 23 gol.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Bruno Novello

Bruno Tassini

Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1928. iscrivendosi al Gruppo Arbitri Veronesi. Dopo la trafila nei campionati regionali veneti, esordisce nel 1936 in alla Serie C. Esordisce in Serie B all'inizio della stagione 1939-1940 dirigendo il 15 ottobre 1939 la partita - (1-1).

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Bruno Tassini

Cesare Jonni

È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Cesare Jonni

Dante Voglino

Cresciuto nel Torino, debutta in Serie B nella stagione 1946-1947 con la Carrarese, prestato dalla formazione granata. Con gli apuani disputa 52 gare in due stagioni.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Dante Voglino

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Differenza reti

Duilio Zotti

Ha giocato in Serie A con le maglie di e.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Duilio Zotti

Eliseo Lodi

Ha esordito in Serie A con la maglia del l'11 settembre 1949 in -Palermo (1-0). Il 10 luglio 1960 ha disputato il ritorno della sfida contro il Diósgyőri valevole per la Coppa Mitropa 1960.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Eliseo Lodi

Emilio Farina

Dopo un prestito nel Sulcis, precisamente nella Carbosarda, che in quegli anni era una specie di "colonia bresciana" (vi giocavano Trenzani, Vincenzi, Turotti, Dioni), ha fatto il suo esordio in Serie B nel a Lucca, il 14 settembre 1952 in Lucchese-Brescia (0-0).

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Emilio Farina

Ermanno Silvano

Aveva preso la tessera di arbitro nel 1934. Per undici stagioni il cuneese Ermanno Silvano è stato un arbitro di Serie A, e anche un arbitro internazionale, nel primo dopoguerra, nell'annata calcistica 1945-1946 ha ottenuto il Premio Giovanni Mauro assegnato annualmente al miglior arbitro della stagione.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Ermanno Silvano

Erminio Bercarich

Nacque nel 1923 nella penisola istriana, esattamente a Valdarsa, all’epoca Italia e attualmente appartenente alla Croazia con il nome di Šušnjevica (Susgnevizza nel toponimo italianizzato), sfuggì assieme alla famiglia alle Foibe trasferendosi nel 1945 a Reggio Calabria e qui si conquistò il soprannome di "Stella del Sud".

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Erminio Bercarich

Erminio Piemonte

Faceva parte della sezione AIA di Monfalcone, in provincia di Gorizia. Esordì in Serie B il 9 ottobre 1949, arbitrando - del 5º turno di campionato, vinta per 2-0 dai lodigiani.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Erminio Piemonte

Ferruccio Valcareggi

Fu commissario tecnico della nazionale italiana campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Ferruccio Valcareggi

Filippo Nicoletti

Cresciuto nella, il 20 aprile 1952 gioca la sua unica partita in Serie A, la sconfitta interna per 1-2 dei capitolini contro l'. Tra il 1952 e il 1959 prende parte a sette campionati di Serie B: i primi sei con la maglia del, l'ultimo difendendo i colori del.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Filippo Nicoletti

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Firenze

Francesco Guarnaschelli

Per la sezione della Commissione Arbitri Nazionale pavese ha iniziato ad arbitrare nel 1949 nei campionati di Promozione e di Serie C, il 13 gennaio 1952 dirige per la prima volta nel campionato cadetto a Pisa la partita Pisa-Stabia (2-1), in Serie B arbitra otto stagioni con 66 presenze.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Francesco Guarnaschelli

Fulvio Zonch

Cresciuto nei ragazzini della Pro Romans, nel 1946 passa al Palmanova in Serie C. In seguito viene ceduto al Milan assieme a Renzo Burini.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Fulvio Zonch

Gennaro Marchese

Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Gennaro Marchese

Gian Battista Opisso

Ha esordito in Serie A il 15 marzo 1942 in Livorno-Liguria (2-0).

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Gian Battista Opisso

Gianni Basile

Ha esordito in prima squadra con il Grosseto nella stagione 1948-1949, in Serie C. L'anno seguente è stato in rosa con la Fiorentina, senza però essere mai utilizzato in partite del campionato di Serie A. È quindi passato in prestito al Pisa, dove ha messo a segno 7 gol in 23 presenze nel campionato di Serie B.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Gianni Basile

Gino Pivatelli

Cresciuto come mezza punta, divenne centravanti agile e tecnico, dal tiro (destro) potente. Al l'allenatore Campatelli lo fece giocare in quel ruolo per le assenze dei titolari.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Gino Pivatelli

Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)

Nel 2008 ha scritto il libro autobiografico "Gibì, una vita di bel calcio" (Bacchilega editore) La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2010.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)

Giulio Campanati

Prese la tessera nel 1940.. Appartenente alla Sezione AIA di Milano, debuttò in Serie A già nel 1952, totalizzando 166 presenze in A fino al 1966 (l'ultima sua partita fu Fiorentina-Juventus 0-1 del 27 marzo 1966), quando decise a sorpresa di abbandonare con vari anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale, per dedicarsi alla carriera dirigenziale.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Giulio Campanati

Giuseppe Cardano

Dopo gli esordi con il, dove gioca nelle giovanili ed alcune partite amichevoli, viene prelevato dal Messina con la cui maglia debutta in Serie B nella stagione 1952-1953 e prende complessivamente parte a quattro campionati di seconda categoria, per un totale di 115 presenze.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Giuseppe Cardano

Guido Agnolin

Aspirante arbitro dal 1930, diviene arbitro effettivo nel 1932 e la sua carriera arbitrale si sviluppa nell'immediato dopoguerra.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Guido Agnolin

Iginio Rigato

Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945. Esordì in Serie B quando il campionato era suddiviso in 3 gironi e non è facile individuare quale sia stata la sua prima gara arbitrata nella categoria.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Iginio Rigato

Italo Marra

Dopo gli inizi nel settore giovanile della Roma (dove è rimasto fino al 1950) ha giocato in prestito nello Stabia, con cui nella stagione 1950-1951 ha ottenuto la prima promozione in Serie B nella storia del club; nella stagione 1951-1952 ha invece giocato nella serie cadetta sempre con lo Stabia, con cui ha segnato 5 reti in 23 presenze in campionato.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Italo Marra

Karl-Erik Palmér

Di ruolo mezzala, proveniente dal Malmö, dove si era aggiudicato tre campionati nazionali consecutivi e una Coppa di Svezia, venne acquistato nell'estate 1951 dal Legnano, che si accingeva a disputare il suo primo campionato di Serie A. I 23 settembre 1951 realizza la prima storica rete dei lilla in massima serie, in occasione della sconfitta esterna contro la Lucchese Rsssf-com; in tutto il campionato, chiuso all'ultimo posto, le reti al suo attivo saranno 6 (secondo miglior marcatore della squadra dopo Bruno Mozzambani), fra cui una doppietta decisiva per il successo esterno sul del 15 giugno 1952.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Karl-Erik Palmér

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Lecce

Legnano

Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Legnano

Lidio Massagrande

Giocò per una stagione in Serie A nel Venezia e per sei stagioni in Serie B con Mantova, Venezia e Salernitana. Nel dicembre 1950 passò dal Venezia alla Reggina in Serie C, dove rimase fino al 1952 per poi trasferirsi alla Salernitana, squadra in cui disputò gli ultimi sei anni della sua carriera.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Lidio Massagrande

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Livorno

Lorenzo Vellutini

Ha giocato nella Serie A con la Lucchese nella stagione 1947-1948, facendo 9 apparizioni. Nella Serie B ha accumulato 50 presenze sempre con la Lucchese e 146 con il Messina.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Lorenzo Vellutini

Luciano Delfino

Nato ad Alessandria, svolse la maggior parte della sua carriera agonistica in Liguria. Morì a Genova nel maggio 2015 all'età di 82 anni a causa di un malore.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Luciano Delfino

Luciano Padoan

Nella stagione 1948-1949 fa parte della rosa del Brindisi in Serie C; l'anno successivo fa il suo esordio tra i professionisti giocando 28 partite in terza serie, categoria in cui segna anche i suoi primi 3 gol in carriera.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Luciano Padoan

Luigi Valsecchi (arbitro)

Nato a Milano nel 1914, faceva parte proprio della sezione AIA del capoluogo lombardo. Debuttò in Serie A nel 1947, a 32 anni, dirigendo - del 18 maggio, 31ª di campionato, sfida terminata 2-1 per i granata.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Luigi Valsecchi (arbitro)

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Macerata

Manlio Bertolin

Nella stagione 1946-1947 esordisce in Serie B giocandovi 37 partite con la maglia della Mestrina, con cui segna anche 8 reti; dopo la retrocessione in Serie C della squadra veneta Bertolin si accasa al Venezia, con cui nella stagione 1947-1948 segna una rete in 7 presenze in Serie B. Nel 1948 cambia nuovamente squadra, passando al: con i siciliani nella stagione 1948-1949 segna 21 gol in 28 presenze in Serie C, categoria che vince nella stagione 1949-1950, durante la quale segna 6 reti in 11 presenze.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Manlio Bertolin

Marcello Agnoletto

Nella sua carriera ha iniziato nel 1951-1952 al Montebelluna in un girone regionale di Prima Divisione del Veneto, senza scendere in campo.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Marcello Agnoletto

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Mestre

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Milano

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Molfetta

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Monfalcone

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Napoli

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Pavia

Pietro Bettoli

Inizia la carriera nel Rimini, in Serie C; nella stagione 1949-1950 è in rosa nel Milan, con cui non scende mai in campo in partite di campionato.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Pietro Bettoli

Pontedera

Pontedera (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa, in Toscana.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Pontedera

Renato Avellani

Ha giocato come mediano e come terzino sinistro. ha giocato come terzino, poi libero. Ha iniziato l'attività calcistica nella Rivarolese, poi un anno nella Vogherese.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Renato Avellani

Rinaldo Moro

Dopo gli esordi in Serie C con l'Arezzo, passa al Messina debuttando in Serie B nella stagione 1951-1952 e disputando con i siciliani tre campionati cadetti per un totale di 75 presenze e 9 gol.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Rinaldo Moro

Rodolphe Hiden

Ha speso tutta la carriera agonistica tra Wiener AC e RC Paris. Ha giocato sia per la Nazionale austriaca (20 presenze) che per quella francese (una presenza).

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Rodolphe Hiden

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Roma

Sergio Geminiani

Nel 1940, a soli 11 anni, firmò il primo cartellino per i pulcini della neonata Associazione Calcio Cesena. Debuttò con il nella Serie B del dopoguerra nell'anno 1946, disputando successivamente con la stessa squadra quattro campionati di Serie C: in totale scende in campo 112 volte e realizza 8 reti.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Sergio Geminiani

Sergio Mion

I suoi inizi sono con le giovanili del, nel 1950 viene ceduto al San Donà in Serie C dove disputa due campionati. Nell'estate 1952 passa al Legnano in Serie B e sarà uno dei protagonisti della promozione dei lilla in Serie A nella stagione 1952-53.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Sergio Mion

Sergio Pison

Dal 1948 al 1951 gioca nella, dove si fa notare per aver segnato il secondo gol nella vittoria casalinga per 2-0 contro l', definito "bellissimo" dalla Gazzetta dello Sport.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Sergio Pison

Sergio Quoiani

Debutta in Serie B nel campionato 1952-1953 con il Catania, disputando 26 presenze e segnando 8 gol nell'arco di due stagioni.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Sergio Quoiani

Sergio Vergazzola

Alla ripresa dei campionati dopo la seconda guerra mondiale, gioca con lo nel campionato ligure di Prima Divisione. Debutta in Serie B nella stagione 1946-1947, sempre con gli spezzini, disputando due gare.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Sergio Vergazzola

Serie B 1952-1953

La Serie B 1952-1953 è stata la 21ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 14 settembre 1952 e il 28 luglio 1953 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Serie B 1952-1953

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Amsicora

Lo stadio Amsicora di Cagliari è un impianto sportivo costruito nel 1923 in un'area appartenente alla Società Ginnastica Amsicora, dalla quale prende il nome.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Amsicora

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Angelo Massimino

Stadio dei Fiori

Lo Stadio dei Fiori - Roberto Anzolin è lo stadio che ospita le partite interne del Valdagno, in Prima Categoria.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio dei Fiori

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti è un impianto sportivo multifunzione situato nella città di Salerno. Nato su progetto dell'ingegnere Camillo Guerra e originariamente chiamato Campo Littorio.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Donato Vestuti

Stadio Dossenina

Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Dossenina

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza. Attualmente è terreno degli incontri della formazione di calcio femminile della e della Juvenilia che milita in Prima Categoria lombarda.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Gino Alfonso Sada

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. Inaugurato nel 1932, ha ospitato gli incontri casalinghi del fino al 2004, allorché venne sostituito dal nuovo e più capiente stadio San Filippo.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Giovanni Celeste

Stadio Giovanni Mari

Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Giovanni Mari

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Magona d'Italia

Lo stadio Magona d'Italia è un impianto calcistico di Piombino. Di proprietà del Comune di Piombino, è sede degli incontri interni dell'Atletico Piombino dal 1936.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Magona d'Italia

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Marcantonio Bentegodi

Stadio Nicola De Simone

Lo stadio Nicola De Simone, già stadio Vittorio Emanuele III, è lo stadio comunale di Siracusa, nonché il più antico della città. Dal 1979 è dedicato a Nicola De Simone, calciatore del Siracusa Calcio morto dopo alcuni giorni di coma (il 30 maggio 1979) a causa di uno scontro di gioco sul campo in terra battuta di Palma Campania durante il match contro la Palmese.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Nicola De Simone

Stadio Omobono Tenni

Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Omobono Tenni

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Porta Elisa

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Romeo Menti

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadio Silvio Appiani

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Stadium (Brescia)

Tommaso Corallo

Tommaso Corallo è stato uno dei più prestigiosi arbitri della Sezione A.I.A. di Lecce. Ha esordito nel massimo campionato italiano dirigendo la partita Modena-Lucchese (3-0) dell'11 gennaio 1948.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Tommaso Corallo

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Torino

Ugo Pozzan

In carriera ha totalizzato 180 presenze e 30 reti in Serie A con le maglie di e. Con la società biancoceleste si è aggiudicato la Coppa Italia 1958.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Ugo Pozzan

Ugo Scaramella

Appartenente alla sezione dell'Associazione Italiana Arbitri di Roma, fu arbitro di calcio tra Serie A e Serie B dalla stagione 1951-1952 alla stagione 1954-1955, periodo in cui diresse complessivamente 61 partite.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Ugo Scaramella

Umberto Colombo (calciatore)

Legò il suo nome alla, club in cui militò per un decennio vincendo tre scudetti e assurgendo tra i protagonisti dell'epoca del Trio Magico.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Umberto Colombo (calciatore)

Umberto Mannocci

È scomparso nel 2004 all'età di 82 anni.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Umberto Mannocci

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Varese

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Verona

Vincenzo Occhetta

Cresce calcisticamente nella squadra del suo paese - Romentino - per passare alla Juventus nel 1949, giocando con le riserve e senza mai esordire in prima squadra.

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Vincenzo Occhetta

Vincenzo Orlandini

A livello nazionale, si colloca al sesto posto nella graduatoria degli arbitri italiani con più presenze in Serie A (216).

Vedere Associazione Calcio Riunite Messina 1952-1953 e Vincenzo Orlandini

, Napoli, Pavia, Pietro Bettoli, Pontedera, Renato Avellani, Rinaldo Moro, Rodolphe Hiden, Roma, Sergio Geminiani, Sergio Mion, Sergio Pison, Sergio Quoiani, Sergio Vergazzola, Serie B 1952-1953, Stadio Alberto Braglia, Stadio Amsicora, Stadio Angelo Massimino, Stadio dei Fiori, Stadio Donato Vestuti, Stadio Dossenina, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giovanni Mari, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Magona d'Italia, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Nicola De Simone, Stadio Omobono Tenni, Stadio Porta Elisa, Stadio Romeo Menti, Stadio Silvio Appiani, Stadium (Brescia), Tommaso Corallo, Torino, Ugo Pozzan, Ugo Scaramella, Umberto Colombo (calciatore), Umberto Mannocci, Varese, Verona, Vincenzo Occhetta, Vincenzo Orlandini.