Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Verona 1953-1954

Indice Associazione Calcio Verona 1953-1954

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

123 relazioni: Adriano Zecca, Afragola, Alfredo Lulich, Alvaro Zian, Andrea Milani (1919), Angelo Torriglia, Angelo Turconi, Antonio Giammarinaro, Antonio Sessa, Armando Carta, Associazione Calcio Dilettanti Treviso, Associazione Calcio Nuova Valdagno, Associazione Calcio Verona 1952-1953, Associazione Calcio Verona 1954-1955, Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla, Atletico Piombino Società Sportiva Dilettantistica, Aurora Pro Patria 1919, Basilio Cabas, Bologna, Brescia Calcio, Bruno Bosio, Cagliari Calcio, Calcio Catania, Calcio Padova, Carlo Matteucci (calciatore), Cesare Franchini (calciatore 1932), Cesare Jonni, Concetto Lo Bello, Corriere dello Sport - Stadio, Costantino De Andreis, Differenza reti, Enzo Bearzot, Ermanno Scaramuzzi, Firenze, Flavio Cecconi, Francesco Liverani, Franco Baucè, Franco Cardani, Gabriele De Toni, Gennaro Marchese, Genova, Giancarlo Mezzalira, Gianni Basile, Giorgio Bernardi, Giorgio Cori, Giorgio Mondadori, Giovan Battista Fabbri, Giovanni Bodini, Giovanni Cuzzoni, Giovanni Fabris (calciatore), ..., Giovanni Marin (1934), Giovanni Zamperlini, Giulio Campanati, Giulio Savoini, Guido Visco Gilardi, Gustavo Scagliarini, Hellas Verona Football Club, Iginio Rigato, Lecce, Lidio Massagrande, Lionello Tulissi, Loris Lonardi, Luciano Gariboldi, Luigi Caldana, Luigi Ferrero, Luigi Grillo (arbitro), Luigi Parodi, Luigi Poli (calciatore), Luigi Rossetto, Luigi Scarascia, Macerata, Mariano Comense, Mario De Prati, Mario Marini (calciatore 1929), Mario Torti, Michele Manenti, Milano, Modena Football Club, Napoli, Nicola Novali, Norberto Höfling, Pavia, Pisa, Reggio Calabria, Remo Lancioni, Renato Fioravanti, Renato Luosi, Renzo Massai, Roberto Serone, Rolando Vicovaro, Roma, Sante Begalli, Serie B, Serie B 1953-1954, Serie B 1955-1956, Siracusa, Stadio Alberto Braglia, Stadio Angelo Massimino, Stadio Carlo Speroni, Stadio dei Fiori, Stadio Donato Vestuti, Stadio Dossenina, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Magona d'Italia, Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963), Stadio Omobono Tenni, Stadio Pietro Fortunati, Stadio Romeo Menti, Stadio Sant'Elia, Stadio Silvio Appiani, Stadium di Viale Piave, Stefano Raise, Taranto, Tommaso Corallo, Torino, Ugo Scaramella, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912, Unione Sportiva Salernitana 1919, Venezia, Vicenza Calcio. Espandi índice (73 più) »

Adriano Zecca

È scomparso all'età di cinquantanove anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Adriano Zecca · Mostra di più »

Afragola

Afragola (AFI:; Afravola in napoletano,; Afraòla in vernacolo locale,, spesso con aferesi) è una città di 64 470 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Afragola · Mostra di più »

Alfredo Lulich

Nacque in via Polo a Panzano, quartiere operaio di Monfalcone, in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Alfredo Lulich · Mostra di più »

Alvaro Zian

È padre di Alvaro Zian junior, anch'egli calciatore attivo tra la fine degli anni ottanta e gli anni novanta in diverse squadre di Serie B e Serie C. Sul finire di carriera viene coinvolto marginalmente nel caso di corruzione relativo alla partita Piombino- del campionato di Serie C 1955-1956, venendo squalificato fino al 30 novembre 1956.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Alvaro Zian · Mostra di più »

Andrea Milani (1919)

Ha esordito in Serie A con la maglia dell'Ambrosiana Inter il 15 febbraio 1942 in Ambrosiana Inter-Venezia (1-1).

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Andrea Milani (1919) · Mostra di più »

Angelo Torriglia

Giocò prevalentemente tra serie B e C, ma riuscì totalizzare 13 presenze in A con la maglia del Livorno.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Angelo Torriglia · Mostra di più »

Angelo Turconi

Mezzala dal fisico potente, molto dinamico e dotato di un forte tiro, veniva utilizzato talvolta (specie ad inizio carriera) anche da centravanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Angelo Turconi · Mostra di più »

Antonio Giammarinaro

Componente delle giovanili del Torino, fa parte della formazione ragazzi schierata dalla società granata, opposta a compagini di pari età, nelle quattro partite conclusive del campionato di Serie A 1948-1949, dopo la tragedia di Superga, e schierato come mezzala va a segno 2 volte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Antonio Giammarinaro · Mostra di più »

Antonio Sessa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Antonio Sessa · Mostra di più »

Armando Carta

Debutta in Serie B nel 1952 con il Fanfulla, disputando due campionati e totalizzando 37 presenze e 9 reti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Armando Carta · Mostra di più »

Associazione Calcio Dilettanti Treviso

L'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, noto semplicemente come Treviso, è una società calcistica italiana di Treviso, erede dello storico Foot-Ball Club Treviso, fondato nel 1909.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Associazione Calcio Dilettanti Treviso · Mostra di più »

Associazione Calcio Nuova Valdagno

L'A.C.D. Real Valdagno, è una società calcistica della città di Valdagno (VI), attiva solamente a livello giovanile e scolastico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Associazione Calcio Nuova Valdagno · Mostra di più »

Associazione Calcio Verona 1952-1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Associazione Calcio Verona 1952-1953 · Mostra di più »

Associazione Calcio Verona 1954-1955

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Associazione Calcio Verona 1954-1955 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla (Associazione Sportiva Fanfulla dal 1908 al 1963; Associazione Calcio Fanfulla 1874 dal 1963 al 2015; Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla dal 2015 al 2018), meglio nota semplicemente come Fanfulla, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lodi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla · Mostra di più »

Atletico Piombino Società Sportiva Dilettantistica

L'Atletico Piombino Società Sportiva Dilettantistica, nota anche come Atletico Piombino o, più semplicemente, Piombino è una società calcistica italiana con sede nella città di Piombino, che milita in Eccellenza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Atletico Piombino Società Sportiva Dilettantistica · Mostra di più »

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Aurora Pro Patria 1919 · Mostra di più »

Basilio Cabas

Cresciuto nell', nel 1951 passa alla con cui debutta in Serie B, disputando 22 gare con i granata.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Basilio Cabas · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Bologna · Mostra di più »

Brescia Calcio

Il Brescia Calcio S.p.A., più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana avente sede legale nell'omonima città lombarda, dove è stata fondata nel 1911.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Brescia Calcio · Mostra di più »

Bruno Bosio

Debutta in Serie B nel 1948 con il Verona giocando sei campionati per un totale di 84 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Bruno Bosio · Mostra di più »

Cagliari Calcio

Il Cagliari Calcio è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Cagliari Calcio · Mostra di più »

Calcio Catania

Il Calcio Catania, o più semplicemente Catania, è una società calcistica italiana con sede nella città di Catania.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Calcio Catania · Mostra di più »

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio conosciuto come Padova, è una società calcistica italiana di Padova.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Calcio Padova · Mostra di più »

Carlo Matteucci (calciatore)

Comincia nel Bologna dove dal 1945 al 1952 totalizzerà 72 presenze di cui 70 in Serie A e 2 nella Coppa Alta Italia segnando 7 gol in massima serie.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Carlo Matteucci (calciatore) · Mostra di più »

Cesare Franchini (calciatore 1932)

Cresce nelle giovanili del Verona con cui disputa 5 campionati in Serie B, collezionando 88 presenze ed una rete fra i cadetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Cesare Franchini (calciatore 1932) · Mostra di più »

Cesare Jonni

È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Cesare Jonni · Mostra di più »

Concetto Lo Bello

Detiene il record del maggior numero di partite arbitrate in Serie A (328), e nel 1963 è stato insignito con il prestigioso Premio Giovanni Mauro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Concetto Lo Bello · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Corriere dello Sport - Stadio · Mostra di più »

Costantino De Andreis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Costantino De Andreis · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Differenza reti · Mostra di più »

Enzo Bearzot

Soprannominato Vecio (vecchio), detiene il record di panchine da Commissario Tecnico della Nazionale italiana, davanti a un altro C.T. storico della Nazionale italiana, Vittorio Pozzo, fermo a 97 presenze: Bearzot guidò l'Italia 104 volte, dal 27 settembre 1975 al 18 giugno 1986.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Enzo Bearzot · Mostra di più »

Ermanno Scaramuzzi

Centrocampista utilizzato sia come mediano che come esterno, cresce nella Biellese, con cui esordisce in serie C. Viene mandato in prestito all'Ussa Ponzone nelle categorie minori negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale, per fare ritorno a Biella nella stagione 1946-47.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Ermanno Scaramuzzi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Firenze · Mostra di più »

Flavio Cecconi

L'Hellas Verona fece celebrare in sua memoria una messa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Flavio Cecconi · Mostra di più »

Francesco Liverani

Nato in provincia di Forlì e divenuto arbitro effettivo nel 1938 presso la locale sezione AIA, decide poi di trasferirsi a Torino per motivi di lavoro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Francesco Liverani · Mostra di più »

Franco Baucè

Dopo aver giocato per una stagione in Serie C con la Pro Vercelli, nella stagione 1952-1953 ha giocato 33 partite in Serie B con il Fanfulla; a fine anno passa al Como, con cui gioca nella serie cadetta anche nella stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Franco Baucè · Mostra di più »

Franco Cardani

Ha disputato cinque campionati di Serie A (più uno senza mai scendere in campo) con e per complessive 155 presenze in massima serie, e tre in Serie B con Como e Verona, per 74 presenze fra i cadetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Franco Cardani · Mostra di più »

Gabriele De Toni

Cresciuto nel Verona, con cui ha disputato tre campionati di Serie A, nel 1955 è passato alla, società nelle cui file milita per una stagione, scendendo in campo in una sola occasione, contro l'.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Gabriele De Toni · Mostra di più »

Gennaro Marchese

Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Gennaro Marchese · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Genova · Mostra di più »

Giancarlo Mezzalira

Ex calciatore, ha fondato la Cooperativa Coislha, associazione che offre lavoro anche ai disabili.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giancarlo Mezzalira · Mostra di più »

Gianni Basile

Ha esordito in prima squadra con il Grosseto nella stagione 1948-1949, in Serie C; l'anno seguente è stato in rosa con la Fiorentina, in Serie A, senza però essere mai utilizzato in partite di campionato.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Gianni Basile · Mostra di più »

Giorgio Bernardi

Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giorgio Bernardi · Mostra di più »

Giorgio Cori

Esordisce con il Barriera, squadra minore romana, arrivando alla convocazione nella Rappresentativa juniores laziale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giorgio Cori · Mostra di più »

Giorgio Mondadori

Figlio di Arnoldo Mondadori e fratello di Alberto, fu presidente della casa editrice Mondadori dal 1968 al 1976.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giorgio Mondadori · Mostra di più »

Giovan Battista Fabbri

Nel 2008 ha scritto il libro autobiografico "Gibì, una vita di bel calcio" (Bacchilega editore) La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2010.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giovan Battista Fabbri · Mostra di più »

Giovanni Bodini

Cresciuto nel Brescia dove ha esordito in Serie B il 21 novembre 1948 in Brescia-Cremonese (4-0), in tutto con le rondinelle ha giocato 10 incontri, ha giocato poi due campionati a Jesi in terza serie, poi ha giocato a Piombino, due campionati di Serie B con 65 presenze e 16 reti realizzate, a Treviso sempre in Serie B con 25 presenze e 3 reti, poi a Livorno in Serie C, contribuendo alla promozione dei toscani,poi si trasferisce sempre in Serie C a Pavia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giovanni Bodini · Mostra di più »

Giovanni Cuzzoni

Giovanni Cuzzoni, conosciuto in città come il "Gianola" o il "Gianino", nasce a Pavia nel quartiere Borgo Ticino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giovanni Cuzzoni · Mostra di più »

Giovanni Fabris (calciatore)

Dal 1951 al 1954 ha giocato tre stagioni in Serie B con il Vicenza (61 presenze e 17 reti).

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giovanni Fabris (calciatore) · Mostra di più »

Giovanni Marin (1934)

Dopo aver centrato col Catania la prima storica promozione degli etnei in massima serie, milita in Serie A nella SPAL nella stagione 1954-1955, in prestito dal.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giovanni Marin (1934) · Mostra di più »

Giovanni Zamperlini

Cresciuto nel settore giovanile dell'A.C Zevio, passa in seguito al Verona in Serie B, categoria in cui debutta nel 1948-1949, disputando con gli scaligeri quattro campionati cadetti per un totale di 80 presenze e 13 reti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giovanni Zamperlini · Mostra di più »

Giulio Campanati

Prese la tessera nel 1940.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giulio Campanati · Mostra di più »

Giulio Savoini

Terzino, mosse i primi passi nel mondo del calcio professionistico nell'Alessandria, con cui esordì in Serie B nel campionato 1949-'50, retrocedendo in Serie C, dove giocò poi altri tre campionati ottenendo la promozione nell'ultimo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Giulio Savoini · Mostra di più »

Guido Visco Gilardi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Guido Visco Gilardi · Mostra di più »

Gustavo Scagliarini

Cresciuto nella Lazio, dopo aver militato nell'Alba Roma ed Ala Italiana nel periodo bellico, realizza 163 presenze e 61 reti in Serie B con Reggiana, Marzotto Valdagno e Treviso.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Gustavo Scagliarini · Mostra di più »

Hellas Verona Football Club

L'Hellas Verona Football Club, noto comunemente come Hellas Verona o più semplicemente come Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Hellas Verona Football Club · Mostra di più »

Iginio Rigato

Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Iginio Rigato · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Lecce · Mostra di più »

Lidio Massagrande

Giocò per una stagione in Serie A nel Venezia e per sei stagioni in Serie B con Mantova, Venezia e Salernitana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Lidio Massagrande · Mostra di più »

Lionello Tulissi

Giocò in Serie A per due stagioni nella Triestina.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Lionello Tulissi · Mostra di più »

Loris Lonardi

Ala, ha esordito in Serie A con la maglia del il 18 settembre 1956 in Palermo-Vicenza (3-1).

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Loris Lonardi · Mostra di più »

Luciano Gariboldi

Difensore dotato di prestante fisico e di grande potenza, cresce tra le file dello Stradella, dove viene "pescato" dall'Inter che lo fa esordire in Serie A a nemmeno vent'anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luciano Gariboldi · Mostra di più »

Luigi Caldana

Centravanti di grandi doti atletiche, era soprannominato "Il Nordahl del Garda" per le caratteristiche da sfondatore che lo accomunavano al fuoriclasse svedese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luigi Caldana · Mostra di più »

Luigi Ferrero

Già nelle giovanili della Juventus, esordisce in campionato con la maglia bianconera a Livorno il 19 marzo 1922 contro i labronici.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luigi Ferrero · Mostra di più »

Luigi Grillo (arbitro)

Ha vinto il premio Florindo Longagnani nel 1955 come miglior arbitro debuttante in serie A. Vanta 21 presenze come arbitro di Serie A della sezione di Napoli.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luigi Grillo (arbitro) · Mostra di più »

Luigi Parodi

Giocò in Serie A con Sampdoria e Lucchese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luigi Parodi · Mostra di più »

Luigi Poli (calciatore)

Giocava come ala destra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luigi Poli (calciatore) · Mostra di più »

Luigi Rossetto

Ha militato nel Rovigo, società con cui nella stagione 1930-1931 ha giocato in Prima Divisione (la terza serie dell'epoca) e che nel 1931 l'ha messo in lista di trasferimento.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luigi Rossetto · Mostra di più »

Luigi Scarascia

Nell'estate del 1950 venne acquistato dalla Toma Maglie, squadra che si affacciava per la prima volta nel campionato professionistico di Serie C. Indossò la casacca giallorossa per due anni, fino al 1952.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Luigi Scarascia · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Macerata · Mostra di più »

Mariano Comense

Mariano Comense (Marian in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Mariano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Mariano Comense · Mostra di più »

Mario De Prati

Soprannominato Mariolino, alcune fonti lo riportano come Giovanni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Mario De Prati · Mostra di più »

Mario Marini (calciatore 1929)

Giocava come centromediano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Mario Marini (calciatore 1929) · Mostra di più »

Mario Torti

Era un terzino destro e un centrocampista.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Mario Torti · Mostra di più »

Michele Manenti

Una descrizione di Manenti è fornita dal cronista Boccassi: interno destro, «mezzala classica, regista dalle trame essenziali», non disdegnava «puntate a rete spesse volte risolutive».

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Michele Manenti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Milano · Mostra di più »

Modena Football Club

Il Modena Football Club, meglio conosciuto come Modena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Modena.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Modena Football Club · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Napoli · Mostra di più »

Nicola Novali

Esterno d'attacco cresciuto nel Marzotto Manerbio, quando la squadra si è trasferita dalla bassa bresciana in Veneto a Valdagno, Nicola iniziato la sua ventennale carriera, quattro stagioni a Valdagno, poi Lecco, Mestre, ritorno per tre stagioni al Marzotto, poi Sambenedettese, Cosenza, Udinese, due stagioni alla Beretta e la chiusura con la Cremonese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Nicola Novali · Mostra di più »

Norberto Höfling

Nato in Romania da una famiglia ebrea.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Norberto Höfling · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Pavia · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Pisa · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Reggio Calabria · Mostra di più »

Remo Lancioni

Giocò in Serie A con Torino e Vicenza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Remo Lancioni · Mostra di più »

Renato Fioravanti

Era un attaccante veloce, potente ed elegante.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Renato Fioravanti · Mostra di più »

Renato Luosi

Iniziò a giocare in Seconda Divisione bergamasca nella squadra del suo paese, l'Unione Sportiva Fontanella (società nata nel 1949), perché lo zio gestiva il "Caffè Luosi" che era la sede del club nel centro del paese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Renato Luosi · Mostra di più »

Renzo Massai

Entra a far parte del "Gruppo arbitri pisani" nel 1936.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Renzo Massai · Mostra di più »

Roberto Serone

È scomparso nel 1995 all'età di 69 anni a seguito di un infarto, La Stampa, 2 giugno 1995, pag.45.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Roberto Serone · Mostra di più »

Rolando Vicovaro

Dopo tre stagioni trascorse fra Serie B e Serie C con la maglia del in Serie C, nella quale segna 9 reti nella stagione 1948-1949, nell'estate 1950 viene acquistato del.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Rolando Vicovaro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Roma · Mostra di più »

Sante Begalli

È citato anche come Begali.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Sante Begalli · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Serie B · Mostra di più »

Serie B 1953-1954

La Serie B 1953-1954 fu il secondo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima dall'istituzione del livello e la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie B 1955-1956

La Serie B 1955-1956 fu il secondo livello della cinquantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantasettesima dall'istituzione del livello e la ventesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Serie B 1955-1956 · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Siracusa · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Carlo Speroni · Mostra di più »

Stadio dei Fiori

Lo stadio dei Fiori è lo stadio che ospita le partite interne del ValdagnoVicenza, in Eccellenza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio dei Fiori · Mostra di più »

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti, costruito nel 1931 come stadio Littorio e progettato dall'ingegnere Camillo Guerra, è uno dei principali impianti sportivi della città di Salerno.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Donato Vestuti · Mostra di più »

Stadio Dossenina

Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Dossenina · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Gino Alfonso Sada · Mostra di più »

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Giovanni Celeste · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Giuseppe Moccagatta · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Magona d'Italia

Lo stadio Magona d'Italia è un impianto calcistico di Piombino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Magona d'Italia · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è stato un impianto calcistico di Verona, situato nella zona di piazza Cittadella.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963) · Mostra di più »

Stadio Omobono Tenni

Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni dell'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, principale club cittadino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Omobono Tenni · Mostra di più »

Stadio Pietro Fortunati

Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico ubicato nella città italiana di Pavia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Pietro Fortunati · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadio Silvio Appiani · Mostra di più »

Stadium di Viale Piave

Lo stadium di Viale Piave è un impianto sportivo che era ubicato nel cuore della città di Brescia, in zona di Porta Venezia e Viale Piave, è stato attivo dal 1921, ed ha ospitato le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stadium di Viale Piave · Mostra di più »

Stefano Raise

Debutta in Serie B nel 1953 con l'Hellas Verona, e nella stagione 1954-1955 segna 2 gol in 11 gare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Stefano Raise · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Taranto · Mostra di più »

Tommaso Corallo

Tommaso Corallo è stato uno dei più prestigiosi arbitri della Sezione A.I.A. di Lecce.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Tommaso Corallo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Torino · Mostra di più »

Ugo Scaramella

Appartenente alla sezione dell'Associazione Italiana Arbitri di Roma, fu arbitro di calcio tra Serie A e Serie B dalla stagione 1951-1952 alla stagione 1954-1955, periodo in cui diresse complessivamente 61 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Ugo Scaramella · Mostra di più »

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912

L'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912, meglio nota come Alessandria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Alessandria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 · Mostra di più »

Unione Sportiva Salernitana 1919

L'Unione Sportiva Salernitana 1919, detta comunemente Salernitana, è una società calcistica italiana con sede a Salerno.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Unione Sportiva Salernitana 1919 · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Venezia · Mostra di più »

Vicenza Calcio

Il Vicenza Calcio – già Associazione del Calcio in Vicenza (spesso siglato ACIVI) dal 1902, e Lanerossi Vicenza dal 1953 al 1990 – è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Verona 1953-1954 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hellas Verona 1953-1954.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »