Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mara Malavenda

Indice Mara Malavenda

Nessuna descrizione.

28 relazioni: Alfa Romeo, Camera dei deputati, Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, Diritto parlamentare, Elezioni europee del 1999, Elezioni regionali italiane del 2000, Fausto Bertinotti, Fortunato Aloi, Giorgio Galli, Governo Prodi I, Gruppo Misto (Italia), Guglielmo Negri, Lega Nord, Legge 24 giugno 1997, n. 196, Mario Giordano, Napoli, Ostruzionismo, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Piero Ignazi, Pomigliano d'Arco, Riforma costituzionale Renzi-Boschi, Roberto D'Alimonte, XIII legislatura della Repubblica Italiana, 1996, 1997, 2000, 2005.

Alfa Romeo

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Alfa Romeo · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Camera dei deputati · Mostra di più »

Commissione parlamentare per le riforme costituzionali

La commissione parlamentare per le riforme costituzionali è una commissione bicamerale, istituita più volte nella storia della Repubblica italiana, per studiare e proporre modifiche alla Costituzione.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Commissione parlamentare per le riforme costituzionali · Mostra di più »

Diritto parlamentare

Con il termine diritto parlamentare si fa riferimento al "complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi".

Nuovo!!: Mara Malavenda e Diritto parlamentare · Mostra di più »

Elezioni europee del 1999

Le elezioni europee del 1999 si sono tenute per eleggere tutti e 626 i membri della V legislatura del Parlamento europeo, rappresentanti dei cittadini dei 15 stati dell'Unione europea; si sono svolte tra il 10 e il 13 giugno 1999.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Elezioni europee del 1999 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 si sono tenute il 16 aprile e hanno interessato tutte le quindici regioni a Statuto ordinario.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Elezioni regionali italiane del 2000 · Mostra di più »

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Fausto Bertinotti · Mostra di più »

Fortunato Aloi

Docente negli istituti superiori.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Fortunato Aloi · Mostra di più »

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Giorgio Galli · Mostra di più »

Governo Prodi I

Il Governo Prodi I fu il cinquantatreesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Governo Prodi I · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Gruppo Misto (Italia) · Mostra di più »

Guglielmo Negri

Tra i promotori dell'Associazione Repubblicana Universitaria "Guglielmo Oberdan", fu presidente del Partito Repubblicano Italiano dal 1995 al 2000, docente di diritto costituzionale, saggista e romanziere.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Guglielmo Negri · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Lega Nord · Mostra di più »

Legge 24 giugno 1997, n. 196

La legge 24 giugno 1997, n. 196 (conosciuta anche come pacchetto Treu) è una legge delega della Repubblica Italiana emanata con lo scopo di contrastare la disoccupazione.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Legge 24 giugno 1997, n. 196 · Mostra di più »

Mario Giordano

La sua carriera inizia a Il nostro tempo, settimanale cattolico di Torino, per proseguire, nel 1994, a L'Informazione e, nel 1996, al quotidiano Il Giornale diretto da Vittorio Feltri.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Mario Giordano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Napoli · Mostra di più »

Ostruzionismo

In Parlamento si chiama ostruzionismo il disegno dilatorio messo in atto dai gruppi di minoranza per ritardare o impedire l'approvazione di una legge.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Ostruzionismo · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: Mara Malavenda e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Piero Ignazi

Nato a Faenza nel 1951, si è laureato magna cum laude in Scienza della politica all'Alma Mater nel 1974.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Piero Ignazi · Mostra di più »

Pomigliano d'Arco

Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Pomigliano d'Arco · Mostra di più »

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

La riforma costituzionale Renzi-BoschiLa riforma è denominata «Renzi-Boschi» in quanto formalmente presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento Maria Elena Boschi (cfr.). è stata una proposta di revisione della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum confermativo il 4 dicembre 2016.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Riforma costituzionale Renzi-Boschi · Mostra di più »

Roberto D'Alimonte

Nato a Guglionesi in, si è laureato in Scienze politiche al Cesare Alfieri nell'Università degli Studi di Firenze con Giovanni Sartori, e si è poi specializzato all'Università di Harvard e a Berkeley.

Nuovo!!: Mara Malavenda e Roberto D'Alimonte · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nuovo!!: Mara Malavenda e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mara Malavenda e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mara Malavenda e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Mara Malavenda e 2000 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mara Malavenda e 2005 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Assunta Malavenda, Assunta detta Mara Malavenda.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »