Indice
20 relazioni: Animalia, Atelornis crossleyi, Atelornis pittoides, Aves, Brachypteraciidae, Chordata, Coraciiformes, Deuterostomia, Endemismo, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Fauna del Madagascar, Genere (tassonomia), Jacques Pucheran, Madagascar, Specie, Tetrapoda, Uccelli del Madagascar, Vertebrata.
- Taxa classificati da Jacques Pucheran
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Atelornis e Animalia
Atelornis crossleyi
La ghiandaia marina di Crossley (Atelornis crossleyi) è un uccello della famiglia Brachypteraciidae, endemico del Madagascar.
Vedere Atelornis e Atelornis crossleyi
Atelornis pittoides
La ghiandaia marina pitta (Atelornis pittoides) è un uccello della famiglia Brachypteraciidae, endemico del Madagascar.
Vedere Atelornis e Atelornis pittoides
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Atelornis e Aves
Brachypteraciidae
I Brachipteraciidi (Brachypteraciidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Coraciiformes, endemici del Madagascar.
Vedere Atelornis e Brachypteraciidae
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Atelornis e Chordata
Coraciiformes
I Coraciiformi (Coraciiformes) sono un ordine della classe degli uccelli. Il loro nome deriva dal greco kórax (corvo) e dal latino -formis (a forma di), perché hanno teste e becchi grandi e corpi compatti proprio come i corvi.
Vedere Atelornis e Coraciiformes
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Vedere Atelornis e Deuterostomia
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Atelornis e Endemismo
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Atelornis e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Atelornis e Eumetazoa
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Atelornis e Famiglia (tassonomia)
Fauna del Madagascar
La fauna del Madagascar ha avuto una storia evolutiva estremamente peculiare, che la rende assai diversa dalla fauna continentale africana e da quella di altre isole dell'Oceano Indiano.
Vedere Atelornis e Fauna del Madagascar
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Atelornis e Genere (tassonomia)
Jacques Pucheran
Pucheran accompagnò la spedizione dellAstrolabe tra il 1837 e il 1840, sotto il comando di Jules Dumont d'Urville, insieme ai naturalisti Jacques Bernard Hombron e Honoré Jacquinot.
Vedere Atelornis e Jacques Pucheran
Madagascar
Il Madagascar (AFI), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno Stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico.
Vedere Atelornis e Madagascar
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Atelornis e Specie
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Atelornis e Tetrapoda
Uccelli del Madagascar
;Uccelli del Madagascar In Madagascar sono state descritte quasi 300 differenti specie di uccelli, la maggior parte delle quali nidificanti; 110 specie sono endemiche, cioè presenti esclusivamente sul territorio malgascio; altre specie sono condivise con le vicine isole Comore, Mascarene, Mayotte e Seychelles.
Vedere Atelornis e Uccelli del Madagascar
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Atelornis e Vertebrata