Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Atto di abiura

Indice Atto di abiura

Latto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione il rinnegamento di una precedente appartenenza ad un'ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Indice

  1. 44 relazioni: Avvocato, Bolla pontificia, Chiesa cattolica, Cina, Concilio, Concilio di Trento, Contea d'Olanda, Contea di Zelanda, Conversione religiosa, Cristianesimo, Cupientes Judaeos, Documento, Ducato di Gheldria, Ebrei, Europa, Fede, Filippo II di Spagna, Francesco Spiera, Governo, Ideologia, Islam, Lager, Lingua latina, Martire, Nazionalsocialismo, Padova, Padre nostro, Papa Giulio III, Pietro Paolo Vergerio, Processo a Galileo Galilei, Propaganda, Province dei Paesi Bassi, Religione, Repubblica delle Sette Province Unite, Roma, Sbattezzo, Seconda guerra mondiale, Signoria di Frisia, Signoria di Groninga, Signoria di Overijssel, Signoria di Utrecht, Sovranità, Spagna, Testimoni di Geova.

  2. Giuramenti

Avvocato

Lavvocato (al femminile avvocata, d'uso non generale ma preferito ad avvocatessa) è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da rappresentante legale, e ove occorra anche come consulente sia giudiziale sia stragiudiziale, per conto del suo cliente.

Vedere Atto di abiura e Avvocato

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Atto di abiura e Bolla pontificia

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Atto di abiura e Chiesa cattolica

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Atto di abiura e Cina

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Atto di abiura e Concilio

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Atto di abiura e Concilio di Trento

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Vedere Atto di abiura e Contea d'Olanda

Contea di Zelanda

La Contea di Zelanda (in olandese Graafschap Zeeland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero. Il nome deriva dall'olandese zee land (terra del mare) e deriva dal fatto che il suo territorio è costituito da numerose isole circondate dal mare.

Vedere Atto di abiura e Contea di Zelanda

Conversione religiosa

Una conversione (propriamente conversione religiosa) è l'adozione di un nuovo credo religioso, differente da quello che si possedeva precedentemente: l'individuo che sceglie tale cambiamento è detto convertito (talvolta proselito).

Vedere Atto di abiura e Conversione religiosa

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Atto di abiura e Cristianesimo

Cupientes Judaeos

Cupientes Judaeos è lincipit di una lettera bollata di papa Paolo III del 21 marzo 1542, con cui si disciplinano tempi e modi della conversione «degli ebrei e degli altri infedeli».

Vedere Atto di abiura e Cupientes Judaeos

Documento

Un documento è un oggetto in cui sono registrate delle informazioni. Può essere sia materiale o digitale, a prescindere dal formato utilizzato per contenerle.

Vedere Atto di abiura e Documento

Ducato di Gheldria

Il Ducato di Gheldria (Hertogdom Gelre in olandese; Herzogtum Geldern in tedesco) è stato un ducato storico del Sacro Romano Impero. Il Ducato, sorto come Contea di Gheldria fino al 1339, prese il nome dalla città di Geldern, che in epoca moderna è in Germania.

Vedere Atto di abiura e Ducato di Gheldria

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Atto di abiura e Ebrei

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Atto di abiura e Europa

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Vedere Atto di abiura e Fede

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Atto di abiura e Filippo II di Spagna

Francesco Spiera

Spiera era nato a Cittadella, a pochi chilometri da Padova, dove aveva guadagnato la stima dei suoi concittadini, essendo di buona famiglia, esercitando l'onorevole e prestigiosa professione di avvocato e avendo, con la moglie, allevato 11 figli.

Vedere Atto di abiura e Francesco Spiera

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Atto di abiura e Governo

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Atto di abiura e Ideologia

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Atto di abiura e Islam

Lager

Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.

Vedere Atto di abiura e Lager

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Atto di abiura e Lingua latina

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.

Vedere Atto di abiura e Martire

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Atto di abiura e Nazionalsocialismo

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Atto di abiura e Padova

Padre nostro

Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Vedere Atto di abiura e Padre nostro

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.

Vedere Atto di abiura e Papa Giulio III

Pietro Paolo Vergerio

Nacque a Capodistria, all'epoca possedimento veneziano, dal notaio Giacomo (il nome della madre non è noto). Dei suoi fratelli si cita Giovanni Battista, vescovo di Pola.

Vedere Atto di abiura e Pietro Paolo Vergerio

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di eresia" e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Vedere Atto di abiura e Processo a Galileo Galilei

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Vedere Atto di abiura e Propaganda

Province dei Paesi Bassi

Le province dei Paesi Bassi (provincies) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello della parte europea del Paese e sono in tutto 12; ciascuna di esse si suddivide a sua volta in comuni (gemeenten), che agiscono a livello locale.

Vedere Atto di abiura e Province dei Paesi Bassi

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Atto di abiura e Religione

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Vedere Atto di abiura e Repubblica delle Sette Province Unite

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Atto di abiura e Roma

Sbattezzo

Lo sbattezzo è l'atto formale di rinuncia al battesimo, sacramento di adesione per tutte le confessioni cristiane. In Italia, lo sbattezzo consiste in una richiesta di cancellazione del proprio nominativo dal registro battesimale della parrocchia di appartenenza, oppure da liste ed elenchi di persone battezzate tenuti dagli enti religiosi, interrompendo formalmente il riconoscimento come aderente o suddito alla confessione religiosa.

Vedere Atto di abiura e Sbattezzo

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Atto di abiura e Seconda guerra mondiale

Signoria di Frisia

La Signoria di Frisia (in frisone Hêarlikheid Fryslân) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero, con capitale a Leeuwarden.

Vedere Atto di abiura e Signoria di Frisia

Signoria di Groninga

La Signoria di Groninga (in olandese Heerlijkheid Groningen) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero.

Vedere Atto di abiura e Signoria di Groninga

Signoria di Overijssel

La Signoria di Overijssel (in olandese heerlijkheid Overijssel) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero. La Signoria di Overijssel nasce nel 1528 come divisione del Principato vescovile di Utrecht tra la stessa signoria, la Signoria di Utrecht e la Contea di Drenthe in seguito alla conquista di Carlo V d'Asburgo del Principato durante le guerre di Gheldria.

Vedere Atto di abiura e Signoria di Overijssel

Signoria di Utrecht

La Signoria di Utrecht (in olandese Heerlijkheid Utrecht) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero, con capitale a Utrecht.

Vedere Atto di abiura e Signoria di Utrecht

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Vedere Atto di abiura e Sovranità

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Atto di abiura e Spagna

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo delle origini.

Vedere Atto di abiura e Testimoni di Geova

Vedi anche

Giuramenti

Conosciuto come Abiura, Abjura.