Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusto Luigi di Anhalt-Köthen

Indice Augusto Luigi di Anhalt-Köthen

Figlio terzogenito del principe Emmanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen e di sua moglie, Gisella Agnese von Rath, Augusto Luigi era fratello del principe Leopoldo di Anhalt-Köthen, famoso per essere stato uno dei maggiori datori di lavoro e protettori di Johann Sebastian Bach.

39 relazioni: Amesdorf, Anhalt, Anhalt-Köthen, Ascanidi, Bad Gandersheim, Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen, Cristiana Anna di Anhalt-Köthen, Emmanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen, Enrico Ernesto II di Stolberg-Wernigerode, Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pleß, Güsten, Giorgio III di Anhalt-Dessau, Giovanna Guglielmina di Anhalt-Köthen, Gisella Agnese von Rath, Johann Sebastian Bach, Köthen (Anhalt), Leopoldo di Anhalt-Köthen, Protestantesimo, 1547, 1697, 1702, 1721, 1722, 1724, 1726, 1727, 1728, 1729, 1730, 1731, 1732, 1733, 1755, 1765, 1766, 1786, 1789, 1790, 1797.

Amesdorf

Amesdorf è una frazione della città tedesca di Güsten situata nel land della Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Amesdorf · Mostra di più »

Anhalt

L'Anhalt fu una storica contea o più precisamente un margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Anhalt · Mostra di più »

Anhalt-Köthen

Il Principato di Anhalt-Köthen fu un principato tedesco retto dall'omonima famiglia dal 1382 al 1847, e poi da 1847 al 1863 dagli Anhalt-Bernburg, come parte del Ducato di Anhalt.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Ascanidi · Mostra di più »

Bad Gandersheim

Bad Gandersheim è una città di 10.572 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Bad Gandersheim · Mostra di più »

Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen

Carlo Giorgio Lebrecht era figlio del Principe Augusto Luigi e della sua seconda moglie Emilie (1708-1732), figlia del conte Ermanno II di Promnitz.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Carlo Giorgio Lebrecht di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Cristiana Anna di Anhalt-Köthen

Venne data in sposa a Enrico Ernesto di Stolberg-Wernigerode, figlio ed erede del conte Cristiano Ernesto e vedovo nel 1741 di Maria Elisabetta di Promnitz; il matrimonio venne celebrato a Köthen il 12 luglio 1742 e univa la dinastia dei conti di Stolberg con gli Ascanidi del ramo Anhalt-Köthen.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Cristiana Anna di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Emmanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen

Figlio del Principe Emmanuele di Anhalt-Köthen e di sua moglie, Anna Eleonora di Stolberg-Wernigerode, succedette al padre sul trono di Anhalt-Köthen quasi otto mesi dalla morte di questi, nel 1671, quando Emmanuele Lebrecht venne alla luce, nato ovviamente postumo alla morte del padre, governando sotto la reggenza della madre (la quale aveva peraltro retto le sorti del principato dalla morte del marito alla nascita del figlio) sino alla maggiore età.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Emmanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Enrico Ernesto II di Stolberg-Wernigerode

Enrico Ernesto era il maggiore dei figli sopravvissuti del conte Cristiano Ernesto di Stolberg-Wernigerode.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Enrico Ernesto II di Stolberg-Wernigerode · Mostra di più »

Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pleß

Federico Ermanno era figlio di Augusto Luigi di Anhalt-Köthen, principe di Anhalt-Köthen dal 1728 al 1755, e della seconda moglie Emilia di Promnitz-Pless.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pleß · Mostra di più »

Güsten

Güsten è un comune situato nel land della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Güsten · Mostra di più »

Giorgio III di Anhalt-Dessau

Avendo perso il padre in giovane età, venne cresciuto coi fratelli dalla madre, Duchess of Münsterberg.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Giorgio III di Anhalt-Dessau · Mostra di più »

Giovanna Guglielmina di Anhalt-Köthen

Era figlia di Augusto Luigi di Anhalt-Köthen, principe di Anhalt-Köthen dal 1728 al 1755, e della seconda moglie Emilia di Promnitz-Pless.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Giovanna Guglielmina di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Gisella Agnese von Rath

Gisella Agnese von Rath nacque in seno ad una famiglia della piccola nobiltà locale in un paese di provincia nei pressi di Köthen.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Gisella Agnese von Rath · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Köthen (Anhalt)

Köthen (Anhalt) (fino al 1927 Cöthen) è una città di 29.213 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Köthen (Anhalt) · Mostra di più »

Leopoldo di Anhalt-Köthen

Oggi, è meglio ricordato per essere stato uno dei maggiori datori di lavoro di Johann Sebastian Bach come Maestro di Cappella dal dicembre 1717 all'aprile 1723.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Leopoldo di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e Protestantesimo · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1547 · Mostra di più »

1697

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1697 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1702 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1721 · Mostra di più »

1722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1722 · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1724 · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1726 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1727 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1728 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1729 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1730 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1731 · Mostra di più »

1732

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1732 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1733 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1755 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1765 · Mostra di più »

1766

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1766 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1786 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1789 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1790 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Luigi di Anhalt-Köthen e 1797 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Augusto Luigi di Anhalt-Kothen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »