Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ausano di Milano

Indice Ausano di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 3 settembre nel martirologio romano.

40 relazioni: Acta Sanctorum, Arcidiocesi di Milano, Basilica di Santo Stefano Maggiore, Bibliotheca Sanctorum, Cardinale, Chiesa cattolica, Concilio di Costantinopoli II, Costantinopoli, Crivelli (famiglia), Dizionario biografico degli italiani, Duomo di Milano, Federico Borromeo, Ferdinando Ughelli, Francesco Lanzoni, Imperatori bizantini, Martirologio Romano, Milano, Monumenta Germaniae Historica, Onorato (arcivescovo di Milano), Paolino I, Papa Pelagio I, Papa Vigilio, Patriarchi di Aquileia, Pius Bonifacius Gams, Reliquia, Scisma tricapitolino, VI secolo, Vitale (arcivescovo di Milano), XIII secolo, 1609, 1988, 3 settembre, 553, 556, 558, 559, 560, 561, 566, 567.

Acta Sanctorum

Gli Acta Sanctorum (in italiano "Atti dei santi") costituiscono una raccolta di documenti relativi ai santi della Chiesa avviata, nel suo nucleo primigenio, dall'erudito belga Jean Bolland (1596-1665) S.J. e poi proseguita da altri padri gesuiti, che ne composero l'originaria struttura (per la loro opera sono stati chiamati bollandisti).

Nuovo!!: Ausano di Milano e Acta Sanctorum · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Basilica di Santo Stefano Maggiore

La basilica di Santo Stefano Maggiore è un'antica chiesa di Milano.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Basilica di Santo Stefano Maggiore · Mostra di più »

Bibliotheca Sanctorum

La Bibliotheca Sanctorum, o Enciclopedia dei Santi, è un'opera ideata nel clima del Concilio Vaticano II, edita in collaborazione con l'Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Bibliotheca Sanctorum · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Cardinale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli II

Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Concilio di Costantinopoli II · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Costantinopoli · Mostra di più »

Crivelli (famiglia)

Stemma dei Crivelli. I Crivelli furono una delle più potenti famiglie nobiliari del milanese durante il Medioevo, elevati fino al titolo di marchesi.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Crivelli (famiglia) · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Duomo di Milano · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Federico Borromeo · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Francesco Lanzoni

Nacque a Faenza nel 1862.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Francesco Lanzoni · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Martirologio Romano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Milano · Mostra di più »

Monumenta Germaniae Historica

I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Monumenta Germaniae Historica · Mostra di più »

Onorato (arcivescovo di Milano)

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda l'8 febbraio nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, deposizione di sant'Onorato, vescovo, che, sotto la minaccia dell'invasione longobarda, mise in salvo gran parte della popolazione cercandole rifugio a Genova».

Nuovo!!: Ausano di Milano e Onorato (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

Paolino I

Successore del vescovo Macedonio verso il 557, fu uno dei maggiori esponenti dello scisma tricapitolino.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Paolino I · Mostra di più »

Papa Pelagio I

Proveniente da una nobile famiglia romana, suo padre Giovanni sembra sia stato vicario di una delle due diocesi civili, o distretti, nelle quali era stata divisa l'Italia.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Papa Pelagio I · Mostra di più »

Papa Vigilio

Vigilio, la cui data di nascita è ignota, apparteneva a una distinta famiglia romana.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Papa Vigilio · Mostra di più »

Patriarchi di Aquileia

Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Patriarchi di Aquileia · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Reliquia · Mostra di più »

Scisma tricapitolino

Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Scisma tricapitolino · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e VI secolo · Mostra di più »

Vitale (arcivescovo di Milano)

Poche e frammentarie sono le notizie sul vescovo milanese Vitale.

Nuovo!!: Ausano di Milano e Vitale (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e XIII secolo · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 1609 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 1988 · Mostra di più »

3 settembre

Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Ausano di Milano e 3 settembre · Mostra di più »

553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 553 · Mostra di più »

556

056.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 556 · Mostra di più »

558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 558 · Mostra di più »

559

059.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 559 · Mostra di più »

560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 560 · Mostra di più »

561

061.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 561 · Mostra di più »

566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 566 · Mostra di più »

567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ausano di Milano e 567 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ausano, Ausano (arcivescovo di Milano), Ausano Crivelli, Sant'Ausano, Sant'Ausano Crivelli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »