Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Austria ai XX Giochi olimpici invernali

Indice Austria ai XX Giochi olimpici invernali

L'Austria ha partecipato ai XX Giochi olimpici invernali di Torino, che si sono svolti dal 10 al 26 febbraio 2006, con una delegazione di 82 atleti.

85 relazioni: Alexandra Meissnitzer, Amelie Kober, Andrea Fischbacher, Andreas Kofler, Andreas Linger, Andreas Widhölzl, Austria, Benjamin Raich, Bob ai XX Giochi olimpici invernali - Bob a due maschile, Bob ai XX Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile, Christoph Bieler, Christoph Gruber, Christoph Sumann, Combinata nordica ai Giochi olimpici, Combinata nordica ai XX Giochi olimpici invernali, Comitato Olimpico Internazionale, Daniel Mesotitsch, Daniel Pfister, Daniela Meuli, Doping, Elisabeth Görgl, Felix Gottwald, Friedrich Pinter, Fritz Strobl, Hannes Reichelt, Hermann Maier, Kathrin Zettel, Klaus Kröll, Ludwig Gredler, Mario Matt, Mario Stecher, Markus Kleinheinz, Markus Schiegl, Marlies Schild, Martin Koch, Martin Rettl, Martin Tauber, Mathieu Bozzetto, Michael Gruber (sciatore), Michael Walchhofer, Michaela Dorfmeister, Michaela Kirchgasser, Michail Botvinov, Nicole Hosp, Nina Reithmayer, Pattinaggio di figura ai XX Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura maschile, Rainer Schönfelder, Reinfried Herbst, Renate Götschl, Salto con gli sci ai Giochi olimpici, ..., Salto con gli sci ai XX Giochi olimpici invernali, Sci alpino ai Giochi olimpici, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Combinata femminile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Combinata maschile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile, Sci di fondo ai Giochi olimpici, Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali, Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile, Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile, Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Sprint maschile, Siegfried Grabner, Slittino ai Giochi olimpici, Slittino ai XX Giochi olimpici invernali, Snowboard ai Giochi olimpici, Snowboard ai XX Giochi olimpici invernali, Stephan Görgl, Thomas Morgenstern, Tobias Schiegl, Tomoka Takeuchi, Torino, Wolfgang Linger, Wolfgang Loitzl, Wolfgang Perner, Wolfgang Rottmann, Wolfgang Stampfer, XX Giochi olimpici invernali, 2006. Espandi índice (35 più) »

Alexandra Meissnitzer

Atleta di punta della nazionale austriaca tra gli anni 1990 e gli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, tre iridate (tra le quali l'oro nel supergigante e nello slalom gigante a Vail/Beaver Creek 1999), una Coppa del Mondo generale, due di specialità e una Coppa Europa.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Alexandra Meissnitzer · Mostra di più »

Amelie Kober

Specialista di gigante parallelo e slalom parallelo, ha esordito in Coppa del Mondo di snowboard il 10 gennaio 2004 a l'Alpe d'Huez, in Francia.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Amelie Kober · Mostra di più »

Andrea Fischbacher

Andrea Fischbacher, sciatrice specializzata nelle prove veloci e nello slalom gigante, iniziò a partecipare a gare FIS nel dicembre del 2000 ed esordì in Coppa Europa il 10 febbraio 2003 a Oberwölz/Lachtal, classificandosi 35ª in slalom gigante.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Andrea Fischbacher · Mostra di più »

Andreas Kofler

In Coppa del Mondo ha esordito il 29 novembre 2002 nella K120 di Kuusamo (16°), ha conquistato il primo podio il 15 dicembre successivo nella K120 di Titisee-Neustadt (3°) e la prima vittoria il 4 febbraio 2006 nella HS145 di Willingen.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Andreas Kofler · Mostra di più »

Andreas Linger

È fratello di Wolfgang, a sua volta ex slittinista di alto livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Andreas Linger · Mostra di più »

Andreas Widhölzl

Soprannominato "Swider", esordì in Coppa del Mondo il 3 gennaio 1993 a Innsbruck (24°).

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Andreas Widhölzl · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Austria · Mostra di più »

Benjamin Raich

Atleta di punta della nazionale austriaca negli anni 2000, considerato uno dei migliori sciatori di sempre, nel suo palmarès spiccano due titoli olimpici a (nello slalom gigante e nello slalom speciale), due titoli iridati individuali (nello slalom speciale e nella combinata a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005), una Coppa del Mondo generale, sei di specialità e una Coppa Europa; ha ottenuto 92 podi e 36 vittorie in Coppa del Mondo.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Benjamin Raich · Mostra di più »

Bob ai XX Giochi olimpici invernali - Bob a due maschile

Nel bob ai XX Giochi olimpici invernali la gara del bob a due maschile si è disputata nelle giornate del 18 e 19 febbraio 2006 nella località di Cesana Torinese sulla pista Cesana Pariol.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Bob ai XX Giochi olimpici invernali - Bob a due maschile · Mostra di più »

Bob ai XX Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile

Nel bob ai XX Giochi olimpici invernali la gara del bob a quattro maschile si è disputata nelle giornate del 24 e 26 febbraio 2006 nella località di Cesana Torinese, sulla pista Cesana Pariol.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Bob ai XX Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile · Mostra di più »

Christoph Bieler

Christoph Bieler ottiene il primo risultato di rilievo il 7 febbraio 1996 sulle nevi di Hinterzarten vincendo un'individuale Gundersen valida ai fini della Coppa del Mondo B. Nella stessa specialità il 14 gennaio 1997 in Val di Fiemme esordisce in Coppa del Mondo piazzandosi quarto nella gara vinta dal finlandese Samppa Lajunen.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Christoph Bieler · Mostra di più »

Christoph Gruber

Gruber in Coppa Europa esordì il 14 febbraio 1995 a Radstadt, piazzandosi 44º in supergigante, e colse la prima vittoria, nonché primo podio, nella discesa libera di Saalbach-Hinterglemm del 7 marzo successivo; nello stesso mese ai Mondiali juniores di Voss vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e nella combinata.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Christoph Gruber · Mostra di più »

Christoph Sumann

All'inizio della carriera sportiva, Sumann fu un fondista di buon livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Christoph Sumann · Mostra di più »

Combinata nordica ai Giochi olimpici

La combinata nordica è presente nel programma dei Giochi olimpici invernali dalla prima edizione di.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Combinata nordica ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Combinata nordica ai XX Giochi olimpici invernali

Nella combinata nordica ai XX Giochi olimpici invernali furono disputate tre gare, riservate agli atleti di sesso maschile: la sprint, l'individuale e la gara a squadre.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Combinata nordica ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, noto anche come CIO (dalle iniziali del nome originale francese: Comité International Olympique), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Comitato Olimpico Internazionale · Mostra di più »

Daniel Mesotitsch

.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Daniel Mesotitsch · Mostra di più »

Daniel Pfister

È fratello di Manuel, a sua volta slittinista di alto livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Daniel Pfister · Mostra di più »

Daniela Meuli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Daniela Meuli · Mostra di più »

Doping

Il doping (in lingua italiana drogaggio) consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Doping · Mostra di più »

Elisabeth Görgl

È figlia di Traudl Hecher e sorella di Stephan, a loro volta sciatori alpini di alto livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Elisabeth Görgl · Mostra di più »

Felix Gottwald

Pluricampione olimpico e mondiale della disciplina, Felix Gottwald si presenta al Circo bianco vincendo cinque medaglie (un oro, un argento e tre bronzi), tra il 1993 e il 1996, ai Mondiali juniores.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Felix Gottwald · Mostra di più »

Friedrich Pinter

È fratello di Jürgen, a sua volta fondista di alto livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Friedrich Pinter · Mostra di più »

Fritz Strobl

Specialista delle discipline veloci (discesa libera e supergigante), proprio in discesa cose il suo maggior successo: la medaglia d'oro ai XIX Giochi olimpici invernali di.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Fritz Strobl · Mostra di più »

Hannes Reichelt

Nel suo palmarès figurano tra l'altro un titolo iridato (nel supergigante a Vail/Beaver Creek 2015), una Coppa del Mondo di supergigante e una Coppa Europa.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Hannes Reichelt · Mostra di più »

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori di sempre, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni novanta e gli anni duemila.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Hermann Maier · Mostra di più »

Kathrin Zettel

Kathrin Zettel, originaria di Göstling an der Ybbs, in Coppa del Mondo ha esordito il 13 marzo 2004 nello slalom speciale di Sestriere e ha conquistato il primo podio il 10 dicembre 2005 nello slalom gigante di Aspen, classificandosi al terzo posto.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Kathrin Zettel · Mostra di più »

Klaus Kröll

Specialista delle prove veloci attivo in gare FIS dal dicembre del 1995, Kröll in Coppa Europa ha esordito il 12 gennaio 1998 ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera, senza completare la gara, e ha ottenuto il primo podio il 21 gennaio 1999 a Falcade, piazzandosi 2º nella medesima specialità.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Klaus Kröll · Mostra di più »

Ludwig Gredler

Nel biathlon in Coppa del Mondo ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Ludwig Gredler · Mostra di più »

Mario Matt

È fratello di Andreas, sciatore freestyle di alto livello, e di Michael, a sua volta sciatore alpino.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Mario Matt · Mostra di più »

Mario Stecher

Ai XXII Giochi olimpici invernali di fu portabandiera dell'Austria nella cerimonia di apertura; saltuariamente prese parte anche a gare di salto con gli sci.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Mario Stecher · Mostra di più »

Markus Kleinheinz

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio ottenendo sei medaglie, tra le quali tre d'oro, ai campionati mondiali juniores.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Markus Kleinheinz · Mostra di più »

Markus Schiegl

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores e la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 1991/92.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Markus Schiegl · Mostra di più »

Marlies Schild

Specialista dello slalom speciale, è stata una delle atlete di punta della nazionale austriaca femminile tra gli anni 2000 e i primi anni 2010.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Marlies Schild · Mostra di più »

Martin Koch

È figlio del combinatista nordico e saltatore con gli sci Fritz e nipote del saltatore con gli sci Armin Kogler, a loro volta sciatori nordici di alto livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Martin Koch · Mostra di più »

Martin Rettl

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Martin Rettl · Mostra di più »

Martin Tauber

In Coppa del Mondo esordì il 22 novembre 1997 a Beitostølen (105°) e ottenne l'unico podio il 5 febbraio 2006 a Davos (2°).

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Martin Tauber · Mostra di più »

Mathieu Bozzetto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Mathieu Bozzetto · Mostra di più »

Michael Gruber (sciatore)

In Coppa del Mondo esordì l'11 gennaio 1997 a Saalfelden (14°) e ottenne l'unica vittoria, nonché primo podio, il 16 marzo 2000 a Sankt Moritz/Santa Caterina Valfurva.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Michael Gruber (sciatore) · Mostra di più »

Michael Walchhofer

Originario di Altenmarkt-Zauchensee, Walchhofer esordì in Coppa del Mondo nel 1999.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Michael Walchhofer · Mostra di più »

Michaela Dorfmeister

Per un decennio, tra la fine degli anni 1990 e la metà degli anni 2000, è stata una delle protagoniste assolute del Circo bianco; nel suo palmarès vanta fra l'altro due titoli olimpici (nella discesa libera e nel supergigante a), due iridati (nella discesa libera a Sankt Anton 2001 e nel supergigante a Sankt Moritz 2003), una Coppa del Mondo generale e cinque di specialità.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Michaela Dorfmeister · Mostra di più »

Michaela Kirchgasser

Specialista delle prove tecniche nata a Schwarzach im Pongau e originaria di Filzmoos, la Kirchgasser ha iniziato a partecipare a gare FIS nel novembre del 2000 e ha esordito in Coppa del Mondo il 9 dicembre 2001 nello slalom speciale di Sestriere, classificandosi 17ª.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Michaela Kirchgasser · Mostra di più »

Michail Botvinov

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), ha gareggiato per l'Unione Sovietica; nel 1992 ha fatto parte della Squadra Unificata ai Giochi olimpici.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Michail Botvinov · Mostra di più »

Nicole Hosp

Atleta di punta della nazionale austriaca femminile tra la fine degli anni 2000 e i primi anni 2010, nel suo palmarès vanta fra l'altro tre medaglie olimpiche, nove iridate (tra le quali un oro individuale), una Coppa del Mondo generale e una Coppa del Mondo di slalom gigante.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Nicole Hosp · Mostra di più »

Nina Reithmayer

Iniziò a competere per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili, dove ottenne quali migliori risultati sei medaglie, delle quali una d'oro, ai campionati mondiali juniores ed una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Nina Reithmayer · Mostra di più »

Pattinaggio di figura ai XX Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura maschile

Le gare di Pattinaggio di figura a coppie ai XX Giochi olimpici invernali si sono svolte il 14 (short program) e il 16 febbraio 2006 (free skating) al Palazzo a Vela di Torino.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Pattinaggio di figura ai XX Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura maschile · Mostra di più »

Rainer Schönfelder

Specialista delle discipline tecniche, in particolare lo slalom speciale, in carriera fu in grado di ottenere discreti risultati anche in combinata.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Rainer Schönfelder · Mostra di più »

Reinfried Herbst

Nato a Salisburgo e originario di Unken, Herbst si è dedicato prevalentemente allo slalom speciale, nel quale ha ottenuto tutti i principali piazzamenti della sua carriera a partire dall'esordio in Coppa Europa, il 6 gennaio 1998 a Kranjska Gora (29º), e dal primo podio nel circuito continentale, il 19 marzo 2000 a See (3º).

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Reinfried Herbst · Mostra di più »

Renate Götschl

Campionessa iridata nella combinata a Sestriere 1997, nella discesa libera a Vail/Beaver Creek 1999 e nella gara a squadre a Åre 2007, nel suo palmarès vanta anche una Coppa del Mondo generale e otto Coppe di specialità.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Renate Götschl · Mostra di più »

Salto con gli sci ai Giochi olimpici

Il salto con gli sci ai Giochi olimpici invernali fa parte del programma fin dalla prima edizione di.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Salto con gli sci ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Salto con gli sci ai XX Giochi olimpici invernali

Nel salto con gli sci ai XX Giochi olimpici invernali furono disputate tre gare, tutte riservate agli atleti di sesso maschile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Salto con gli sci ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci alpino ai Giochi olimpici

Lo sci alpino fa parte del programma dei Giochi olimpici invernali fin dall'edizione del 1936 che vide disputare solo le gare di combinata, sia maschile che femminile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali

Le gare di sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali si sono svolte dal 12 al 25 febbraio sulle piste di Sestriere e San Sicario.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Combinata femminile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu la combinata femminile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Combinata femminile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Combinata maschile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu la combinata maschile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Combinata maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu la discesa libera femminile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu la discesa libera maschile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu lo slalom gigante femminile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu lo slalom gigante maschile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu lo slalom speciale femminile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu lo slalom speciale maschile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu il supergigante femminile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu il supergigante maschile.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile · Mostra di più »

Sci di fondo ai Giochi olimpici

Lo sci di fondo fa parte del programma olimpico invernale dalla prima edizione del 1924.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci di fondo ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali

Nello sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali furono disputate dodici gare, sei maschili e sei femminili.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile

Nello sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali la gara a inseguimento maschile sulla distanza di 30 km si disputò il 12 febbraio 2006 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan e presero parte alla competizione 76 atleti.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile · Mostra di più »

Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile

Nello sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali la gara sprint a squadre maschile sulla distanza di 1,4 km si disputò in tecnica classica il 14 febbraio, dalle ore 11:40 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 26 m; presero parte alla competizione 24 squadre nazionali, ognuna composta da due atleti, che percorseo sei frazioni di 1,4 km ciascuna.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile · Mostra di più »

Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Sprint maschile

Nello sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali la gara sprint maschile sulla distanza di 1,4 km si disputò in tecnica libera il 22 febbraio 2006, dalle ore 10:30 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 26 m; presero parte alla competizione 80 atleti.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Sprint maschile · Mostra di più »

Siegfried Grabner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Siegfried Grabner · Mostra di più »

Slittino ai Giochi olimpici

La disciplina dello slittino è entrata a far parte del programma dei Giochi olimpici invernali nell'edizione di nella quale presero il via atleti nelle specialità del singolo uomini, del singolo donne e del doppio, competizione aperta ad atleti di entrambi i sessi, ma nella quale, a tutt'oggi, hanno sempre partecipato solo coppie composte da uomini.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Slittino ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Slittino ai XX Giochi olimpici invernali

Le gare di slittino ai XX Giochi olimpici invernali si sono svolte dall'11 al 15 febbraio sulla pista di Cesana Pariol.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Slittino ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Snowboard ai Giochi olimpici

Lo snowboard fa parte del programma a partire dall'edizione di.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Snowboard ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Snowboard ai XX Giochi olimpici invernali

Le gare di snowboard ai XX Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 2006 a Torino (Italia), si disputarono dal 12 al 23 febbraio sulle piste di Bardonecchia.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Snowboard ai XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Stephan Görgl

È figlio di Traudl Hecher e fratello di Elisabeth, a loro volta sciatori alpini di alto livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Stephan Görgl · Mostra di più »

Thomas Morgenstern

Campione olimpico del trampolino lungo sia nella gara individuale sia nella gara a squadre ai XX Giochi olimpici invernali di e nella gara a squadre ai XXI Giochi olimpici invernali di, in carriera ha vinto due Coppe del Mondo, un Torneo dei quattro trampolini e numerose medaglie iridate (undici gli ori).

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Thomas Morgenstern · Mostra di più »

Tobias Schiegl

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores e la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 1991/92; nella stessa stagione ottenne il terzo posto nella classifica finale del singolo.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Tobias Schiegl · Mostra di più »

Tomoka Takeuchi

Specialista di gigante parallelo e slalom parallelo, ha esordito in Coppa del Mondo di snowboard il 17 gennaio 2001 a Plan de Corones, in Italia.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Tomoka Takeuchi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Torino · Mostra di più »

Wolfgang Linger

È fratello di Andreas, a sua volta ex slittinista di alto livello.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Wolfgang Linger · Mostra di più »

Wolfgang Loitzl

Campione del mondo juniores dal trampolino corto nel 1998, in Coppa del Mondo esordì il 6 gennaio 1997 nella quarta tappa del Torneo dei quattro trampolini di Bischofshofen (41°), ottenne il primo podio il 25 gennaio 2000 nella gara a squadre di Hakuba (3°) e la prima vittoria il 27 gennaio 2002 nella gara a squadre di Sapporo.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Wolfgang Loitzl · Mostra di più »

Wolfgang Perner

Nel biathlon in Coppa del Mondo ottenne il primo podio, nonché risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Wolfgang Perner · Mostra di più »

Wolfgang Rottmann

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Wolfgang Rottmann · Mostra di più »

Wolfgang Stampfer

Iniziò a praticare il bob nel 1992 e nel 1998 entrò a far parte della squadra nazionale austriaca nel ruolo di pilota.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e Wolfgang Stampfer · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austria ai XX Giochi olimpici invernali e 2006 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »