Indice
106 relazioni: & (singolo), A (Ayumi Hamasaki), A Ballads, A Best, A Complete: All Singles, A One, A Song for ××, Album discografico, Appears, Avex Group, Best seller, Blue Bird (Ayumi Hamasaki), Bold & Delicious/Pride, Boys & Girls (Ayumi Hamasaki), CD Audio, Certificazione delle vendite di dischi musicali, CNN, Colonna sonora, Colours (Ayumi Hamasaki), Cosmesi, Crossroad (Ayumi Hamasaki), Days/Green, Depend on You, Do As Infinity, Dohzi-T, Duty (album), DVD, Every Little Thing, Far Away (Ayumi Hamasaki), Film di serie B, Forgiveness (Ayumi Hamasaki), Glitter/Fated, Guilty (Ayumi Hamasaki), Hiragana, Hitomi (cantante), I Am... (Ayumi Hamasaki), ITunes, L (Ayumi Hamasaki), Lato A e lato B, Lingua inglese, LOVE again (Ayumi Hamasaki), Love Songs (Ayumi Hamasaki), Loveppears, M (Ayumi Hamasaki), Made in Japan (Ayumi Hamasaki), Max Matsuura, Memorial Address, Mirrorcle World, Misia (cantante), Moda, ... Espandi índice (56 più) »
- Compositori di musica elettronica
- Compositori giapponesi del XX secolo
- Compositori giapponesi del XXI secolo
- Portavoce di istituzioni
- Produttori discografici giapponesi
& (singolo)
& è il ventinovesimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki ed il suo sedicesimo numero uno. È stato pubblicato il 9 luglio 2003, e si tratta di un triplo lato A, ed è un triplo lato A. Il singolo ha venduto circa copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e & (singolo)
A (Ayumi Hamasaki)
A è il decimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato l'11 agosto 1999. A rappresenta un caso unico nella discografia della Hamasaki, in quanto si tratta di un singolo contenente ben quattro brani distinti, al punto che la Recording Industry Association of Japan considera il disco un album e non un singolo.
Vedere Ayumi Hamasaki e A (Ayumi Hamasaki)
A Ballads
A Ballads è una raccolta di ballad pubblicata dalla cantante giapponese Ayumi Hamasaki pubblicato il 2 marzo 2003. La prima tiratura dell'album aveva quattro differenti copertine.
Vedere Ayumi Hamasaki e A Ballads
A Best
A Best è un album greatest hits di Ayumi Hamasaki, pubblicato il 28 marzo 2001. È stato il secondo album più venduto di tutti i tempi in Giappone, subito dopo Distance di Utada Hikaru, pubblicato lo stesso giorno.
Vedere Ayumi Hamasaki e A Best
A Complete: All Singles
A Complete: All Singles è un greatest hits della cantante giapponese Ayumi Hamasaki pubblicato il 10 settembre 2008 per commemorare il suo decimo anniversario con la Avex.
Vedere Ayumi Hamasaki e A Complete: All Singles
A One
A One è il sedicesimo album in studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato l'8 aprile 2015.
Vedere Ayumi Hamasaki e A One
A Song for ××
A Song for ×× (il simbolo "××" è muto) è l'album studio di debutto della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 1º gennaio 1999 in Giappone.
Vedere Ayumi Hamasaki e A Song for ××
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere Ayumi Hamasaki e Album discografico
Appears
Appears è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo undicesimo singolo il 10 novembre 1999. Il brano è il sesto estratto dall'album Loveppears ed è arrivato alla prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Appears
Avex Group
è una casa discografica giapponese. Il nome deriva da Audio Visual Express.
Vedere Ayumi Hamasaki e Avex Group
Best seller
Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").
Vedere Ayumi Hamasaki e Best seller
Blue Bird (Ayumi Hamasaki)
Blue Bird è un brano musicale della cantante Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo quarantesimo singolo il 21 giugno 2006. Blue Bird è il quindicesimo singolo consecutivo per la cantante ad arrivare alla vetta della classifica Oricon ed il ventisettesimo in tutta la sua carriera.
Vedere Ayumi Hamasaki e Blue Bird (Ayumi Hamasaki)
Bold & Delicious/Pride
Bold & Delicious/Pride è il trentottesimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 30 novembre 2005. Il brano Bold & Delicious è stato originariamente composto dal produttore musicale Roberto "Geo" Rosan per il gruppo pop di Los Angeles Sweetbox, che aveva ottenuto popolarità in Europa ed Asia fra la fine degli anni novanta ed i duemila.
Vedere Ayumi Hamasaki e Bold & Delicious/Pride
Boys & Girls (Ayumi Hamasaki)
Boys & Girls è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo nono singolo il 14 luglio 1999. Il brano è il quarto estratto dall'album Loveppears ed è arrivato alla prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Boys & Girls (Ayumi Hamasaki)
CD Audio
Il CD Audio (acronimo dell'inglese Compact Disc (Digital) Audio, spesso abbreviato CD Audio, Audio CD, CD-Audio, Audio-CD, CD-DA, CDDA) è un tipo di disco ottico contenente esclusivamente audio digitale, utilizzato come supporto audio.
Vedere Ayumi Hamasaki e CD Audio
Certificazione delle vendite di dischi musicali
La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Certificazione delle vendite di dischi musicali
CNN
CNN (acronimo di Cable News Network) è un'emittente televisiva statunitense all-news visibile via cavo nell'America centro settentrionale e, grazie alla tecnologia satellitare e IPTV, in tutto il resto del mondo.
Vedere Ayumi Hamasaki e CNN
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Ayumi Hamasaki e Colonna sonora
Colours (Ayumi Hamasaki)
Colours è il quindicesimo album in studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato nel 2014.
Vedere Ayumi Hamasaki e Colours (Ayumi Hamasaki)
Cosmesi
La cosmesi (o cosmetica) rappresenta l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.
Vedere Ayumi Hamasaki e Cosmesi
Crossroad (Ayumi Hamasaki)
Crossroad è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo quarantanovesimo singolo il 22 settembre 2010. È la seconda pubblicazione della Hamasaki di un progetto in tre parti realizzato per celebrare il suo cinquantesimo singolo, L. Il singolo è stato certificato disco d'oro dalla RIAJ, per aver superato le copie vendute.
Vedere Ayumi Hamasaki e Crossroad (Ayumi Hamasaki)
Days/Green
Days/Green è il quarantaquattresimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 17 dicembre 2008. Oltre ai due brani del lato A Days e Green, il singolo contiene le versioni registrate di nuovo dei brani Love: Destiny e To Be.
Vedere Ayumi Hamasaki e Days/Green
Depend on You
Depend on You è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo quinto singolo il 9 dicembre 1998. Il brano è il quinto estratto dall'album A Song for ×× ed è arrivato alla sesta posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Depend on You
Do As Infinity
è una band J-pop giapponese molto famosa a livello internazionale. Il loro nome viene solitamente abbreviato in D.A.I., acronimo che rivela come il nome della band sia derivato dal nome del chitarrista e fondatore della stessa Dai Nagao.
Vedere Ayumi Hamasaki e Do As Infinity
Dohzi-T
All'inizio della sua carriera, Dohzi-T ha fatto parte del gruppo musicale hip hop "Zingi", formato nel 1990. Ha debuttato come solista con il singolo Shōnen A ("Ragazzo A") il 10 ottobre 2001.
Vedere Ayumi Hamasaki e Dohzi-T
Duty (album)
Duty è il terzo album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 27 settembre 2000 in Giappone. L'album ha venduto circa copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Duty (album)
DVD
Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.
Vedere Ayumi Hamasaki e DVD
Every Little Thing
Gli Every Little Thing sono un gruppo musicale giapponese nato nel 1996. Il nome è in inglese e significa "ogni piccola cosa".
Vedere Ayumi Hamasaki e Every Little Thing
Far Away (Ayumi Hamasaki)
Far Away è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo quindicesimo singolo il 17 maggio 2000. Il brano è il secondo estratto dall'album Duty ed è arrivato alla seconda posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Far Away (Ayumi Hamasaki)
Film di serie B
Un film di serie B, poi chiamato anche B-movie (termine quest'ultimo che in passato negli Stati Uniti aveva comunque un altro significato), tende a indicare ogni tipo di lungometraggio generalmente di scarsa qualità realizzato con pochi mezzi e in tempi molto ridotti.
Vedere Ayumi Hamasaki e Film di serie B
Forgiveness (Ayumi Hamasaki)
Forgiveness è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo trentesimo singolo, ed il diciassettesimo alla prima posizione della classifica Oricon.
Vedere Ayumi Hamasaki e Forgiveness (Ayumi Hamasaki)
Glitter/Fated
Glitter/Fated è il quarantunesimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 18 luglio 2007. Glitter/Fated è il primo singolo del 2007 per la cantante ed il primo ad oltre un anno dalla pubblicazione di Blue Bird del giugno 2006.
Vedere Ayumi Hamasaki e Glitter/Fated
Guilty (Ayumi Hamasaki)
Guilty è il nono studio album della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato dalla casa discografica Avex Trax il 1º gennaio 2008 in Giappone.
Vedere Ayumi Hamasaki e Guilty (Ayumi Hamasaki)
Hiragana
Lo hiragana è un sistema di scrittura sillabico utilizzato per la lingua giapponese. In Giappone vengono utilizzati tre diversi tipi di scrittura: lo hiragana (平仮名), il katakana (片仮名) e i kanji (漢字).
Vedere Ayumi Hamasaki e Hiragana
Hitomi (cantante)
Nata a Tochigi, Hitomi si trasferì sin da giovane, insieme alla famiglia, a Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa. Nel 1993 fu scoperta dal produttore discografico Tetsuya Komuro, durante un'audizione per modelle.
Vedere Ayumi Hamasaki e Hitomi (cantante)
I Am... (Ayumi Hamasaki)
I Am... è il quarto album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 1º gennaio 2002 in Giappone. L'album segna una evoluzione nello stile musicale della Hamasaki, che si sposta dai temi della "solitudine e confusione" che avevano contraddistinto i suoi lavori precedenti per incorporare elementi di musica rock ed elettronica nella sua musica.
Vedere Ayumi Hamasaki e I Am... (Ayumi Hamasaki)
ITunes
iTunes è un'applicazione sviluppata e distribuita da Apple Inc. per riprodurre e organizzare file multimediali, permettendo l'acquisto online di canzoni, video e film attraverso il servizio iTunes Store.
Vedere Ayumi Hamasaki e ITunes
L (Ayumi Hamasaki)
L è il cinquantesimo singolo (cinquantunesima complessivo) della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 29 settembre 2010. È l'ultima pubblicazione della Hamasaki del progetto in tre parti realizzato per celebrare i suoi cinquanta singoli.
Vedere Ayumi Hamasaki e L (Ayumi Hamasaki)
Lato A e lato B
In musica con il termine lato A o lato B, oppure lato 1 o lato 2 (in inglese A-side e B-side) si indicano le opposte superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta.
Vedere Ayumi Hamasaki e Lato A e lato B
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Ayumi Hamasaki e Lingua inglese
LOVE again (Ayumi Hamasaki)
LOVE again è il quattordicesimo album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato l'8 febbraio 2013 dalla Avex Trax nei formati CD, CD+DVD, CD+Blu-Ray, Playbutton, CD+DVD+Goods, CD+Blu-ray+Goods.
Vedere Ayumi Hamasaki e LOVE again (Ayumi Hamasaki)
Love Songs (Ayumi Hamasaki)
Love Songs è il dodicesimo album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki. L'album è stato pubblicato il 22 dicembre 2010 dalla Avex Trax, otto mesi dopo il suo undicesimo album, Rock 'n' Roll Circus.
Vedere Ayumi Hamasaki e Love Songs (Ayumi Hamasaki)
Loveppears
Loveppears è il secondo album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 10 novembre 1999 in Giappone. L'album ha venduto copie nella prima settimana nei negozi, ha debuttato alla vetta della classifica Oricon ed è rimasto in classifica per sessantaquattro settimane.
Vedere Ayumi Hamasaki e Loveppears
M (Ayumi Hamasaki)
M è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo diciannovesimo singolo il 13 dicembre 2000. Il brano è il primo estratto dall'album I Am....
Vedere Ayumi Hamasaki e M (Ayumi Hamasaki)
Made in Japan (Ayumi Hamasaki)
Made in Japan è il diciassetteimo album in studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato nel 2016.
Vedere Ayumi Hamasaki e Made in Japan (Ayumi Hamasaki)
Max Matsuura
È principalmente conosciuto per aver scoperto e fatto crescere nuovi artisti, facendoli diventare delle grandi star. L'esempio più celebre è sicuramente rappresentato da Ayumi Hamasaki.
Vedere Ayumi Hamasaki e Max Matsuura
Memorial Address
Memorial Address è un EP (commercializzato in Giappone come "mini-album") della cantante giapponese Ayumi Hamasaki. È stato il mini-album più venduto in Giappone di una cantante donna, con oltre un milione di copie vendute (precisamente 1.220.000 secondo la RIAJ), aggiudicandosi la certificazioni di disco di diamante (denominata "Million" in Giappone).
Vedere Ayumi Hamasaki e Memorial Address
Mirrorcle World
Mirrorcle World è il quarantaquattresimo singolo pubblicato dalla cantante giapponese Ayumi Hamasaki, estratto dall'album Guilty Il nome rimanda direttamente alla parola mirror, titolo di una canzone del nono studio album della Hamasaki.
Vedere Ayumi Hamasaki e Mirrorcle World
Misia (cantante)
Da giovane si trasferisce a Tsushima, per poi studiare il piano a Fukuoka. Nel maggio 1997 viene messa sotto contratto dalla BMG Japan, che cercava una cantante R&B.
Vedere Ayumi Hamasaki e Misia (cantante)
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.
Vedere Ayumi Hamasaki e Moda
Modello (moda)
Un modello (modella al femminile; detto anche indossatore o indossatrice o, con un francesismo, mannequin, "manichino") è una persona che sfila in specifiche occasioni per mostrare al pubblico abiti e accessori di moda; nel campo della fotografia è in uso anche il termine fotomodello o fotomodella.
Vedere Ayumi Hamasaki e Modello (moda)
Moments (Ayumi Hamasaki)
Moments è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo trentaduesimo singolo il 31 marzo 2004. Il singolo è arrivato alla prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti della settimana, ed al 2012 Moments ha venduto oltre copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Moments (Ayumi Hamasaki)
Moon/Blossom
Moon/Blossom è il quarantottesimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 14 luglio 2010. Il primo brano del singolo Moon è stato utilizzato per promuovere l'automobile Zest Spark della Honda, mentre il secondo brano Blossom è stato utilizzato per la pubblicità dei kiwi.
Vedere Ayumi Hamasaki e Moon/Blossom
MTV Video Music Awards Japan
Gli MTV Video Music Awards Japan (abbreviato in VMAJ) sono i premi musicali di MTV Japan, e si tengono tutti gli anni in Giappone dal 2002, verso la fine di maggio.
Vedere Ayumi Hamasaki e MTV Video Music Awards Japan
Musica giapponese
Con il termine musica giapponese si indicano i diversi generi praticati in Giappone, sia di origine autoctona che straniera. Il termine "musica" in giapponese moderno è 音楽 (ongaku), ottenuto combinando l'ideogramma 音 ("suono") con l'ideogramma 楽 ("musica", "piacere").
Vedere Ayumi Hamasaki e Musica giapponese
My Story (Ayumi Hamasaki)
My Story è il sesto album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki prodotto da Max Matsuura e pubblicato dalla Avex Trax il 15 dicembre 2004.
Vedere Ayumi Hamasaki e My Story (Ayumi Hamasaki)
Nagisa no Shindobaddo
è un film del 1995 diretto da Ryosuke Hashiguchi. Pellicola di produzione giapponese, in cui uno dei ruoli principali è stato affidato all'attrice esordiente Ayumi Hamasaki.
Vedere Ayumi Hamasaki e Nagisa no Shindobaddo
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Ayumi Hamasaki e New York
Next Level
Next Level è il decimo studio album della cantautrice giapponese Ayumi Hamasaki, prodotto dalla Avex Trax e pubblicato il 25 marzo 2009. Oltre ad essere entrato al primo posto della classifica giapponese, proprio come è avvenuto per gli album precedenti, è anche risultato l'album più venduto nel mondo durante la settimana di debutto.
Vedere Ayumi Hamasaki e Next Level
Nippon Columbia
La è un'etichetta discografica giapponese, fondata nel 1910 con il nome di Nipponophone Company Co., Ltd. (Nippon Phonograph Company).
Vedere Ayumi Hamasaki e Nippon Columbia
Nippon Television
La è una emittente televisiva privata avente sede a Shiodome, nel distretto di Shimbashi, all'interno del quartiere speciale di Minato a Tokyo.
Vedere Ayumi Hamasaki e Nippon Television
No Way to Say
No Way to Say è un brano musicale della cantante giapponese della cantante Ayumi Hamasaki, pubblicato come trentunesimo singolo, e diciottesimo al numero uno della classifica Oricon.
Vedere Ayumi Hamasaki e No Way to Say
Onimusha: Dawn of Dreams
Onimusha: Dawn of Dreams, distribuito in Giappone come, è un videogioco di genere avventura dinamica sviluppato e pubblicato dalla Capcom in esclusiva per PlayStation 2.
Vedere Ayumi Hamasaki e Onimusha: Dawn of Dreams
Oricon
La è la holding fondata nel 1999, a capo di un gruppo aziendale giapponese che fornisce statistiche ed informazioni sulla musica e sull'industria musicale in Giappone.
Vedere Ayumi Hamasaki e Oricon
Party Queen
Party Queen è il tredicesimo album studio (ed il quattordicesimo in totale) della cantante giapponese Ayumi Hamasaki. È stato pubblicato il 21 marzo 2012 dalla Avex Trax.
Vedere Ayumi Hamasaki e Party Queen
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Ayumi Hamasaki e Pianoforte
PlayStation 2
PlayStation 2 (abbreviata con la sigla PS2) è la seconda console da tavolo per videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment, presentata il 1º marzo 1999 e commercializzata il 4 marzo 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa.
Vedere Ayumi Hamasaki e PlayStation 2
Poker Face (Ayumi Hamasaki)
Poker Face è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo singolo di debutto l'8 aprile 1998. Il brano è il primo estratto dall'album A Song for ×× ed è arrivato alla ventesima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Poker Face (Ayumi Hamasaki)
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Vedere Ayumi Hamasaki e Pseudonimo
Rainbow (Ayumi Hamasaki)
Rainbow è il quinto album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 18 dicembre 2002 dalla Avex Trax, meno di un anno dopo il suo precedente lavoro, I Am....
Vedere Ayumi Hamasaki e Rainbow (Ayumi Hamasaki)
Rapping
Il rapping (o rhyming, spitting, emceeing,. MCing), spesso abbreviato semplicemente in rap, è un genere musicale nato durante gli anni settanta a New York.
Vedere Ayumi Hamasaki e Rapping
Remember You (Ayumi Hamasaki)
Remember You è il diciottesimo album in studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato nel 2023.
Vedere Ayumi Hamasaki e Remember You (Ayumi Hamasaki)
Remix
Il remix (oppure remissaggio) è il risultato della modifica di un prodotto mediale attraverso l'aggiunta, la rimozione o il cambiamento di una o più delle sue parti.
Vedere Ayumi Hamasaki e Remix
Rock 'n' Roll Circus
Rock 'n' Roll Circus è l'undicesimo album studio della cantante j-pop Ayumi Hamasaki, pubblicato dalla Avex Trax il 14 aprile 2010. L'album è stato pubblicato in tre differenti versioni: una versione con soltanto il CD, una versione contenente CD e DVD, ed un confanetto speciale contenente CD, DVD e tre ulteriori DVD contenenti il concerto Ayumi Hamasaki Arena Tour 2009 A: Next Leve (pubblicato indipendentemente lo stesso giorno), un mug, ed un photobook.
Vedere Ayumi Hamasaki e Rock 'n' Roll Circus
Rule/Sparkle
Rule/Sparkle è il 45º singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 25 febbraio 2009 e contenuto nell'album Next Level. La canzone Rule fa da colonna sonora al film Dragonball Evolution, mentre Sparkle è stata scelta come brano per lo spot di una automobile della Honda, la Zest Spark.
Vedere Ayumi Hamasaki e Rule/Sparkle
Seasons (Ayumi Hamasaki)
Seasons è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo sedicesimo singolo il 7 giugno 2000. Il brano è il terzo estratto dall'album Duty ed è arrivato alla prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di 1.362.740 copie, e diventando il quinto singolo più venduto dell'anno in Giappone.
Vedere Ayumi Hamasaki e Seasons (Ayumi Hamasaki)
Secret (Ayumi Hamasaki)
Secret è l'ottavo album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato dalla Avex Trax il 29 novembre 2006 in Giappone. La stessa Hamasaki ha scritto i testi per tutti i brani dell'album.
Vedere Ayumi Hamasaki e Secret (Ayumi Hamasaki)
Shibuya
è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo. Nel 2008 la popolazione stimata era di persone per una densità di abitanti per km². La superficie totale del quartiere ammonta a. Shibuya è senza dubbio una delle zone più dinamiche della città, e si sviluppa attorno all'area della stazione di Shibuya, una delle più affollate della capitale giapponese.
Vedere Ayumi Hamasaki e Shibuya
Singolo (musica)
Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.
Vedere Ayumi Hamasaki e Singolo (musica)
Sordità
La sordità è la disfunzione o lesione dell'apparato uditivo che comporta una riduzione più o meno grave dell'udito. Può essere causata da: malattia, esposizione eccessiva ai rumori, assunzione di determinati farmaci e antibiotici, lesioni all'orecchio.
Vedere Ayumi Hamasaki e Sordità
Startin'/Born to Be...
Startin'/Born to Be... è il trentanovesimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato l'8 marzo 2006. Startin' è stato utilizzato come sigla d'apertura del videogioco Shin Onimusha: Dawn of Dreams (Rainy Day, un brano presente nel precedente album dell'artista, (Miss)understood, è invece la sigla di chiusura).
Vedere Ayumi Hamasaki e Startin'/Born to Be...
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Ayumi Hamasaki e Stati Uniti d'America
Sunrise/Sunset (Love Is All)
Sunrise/Sunset (Love Is All) è il quarantaseiesimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 12 agosto 2009. Il brano Sunrise: Love is All è stato utilizzato come tema musicale del dorama televisivo del 2009 Dandy Daddy? Inoltre, il brano Sunset: Love is All è stato utilizzato come accompagnamento musicale per la campagna pubblicitaria televisiva della fotocamera Panasonic Lumix FX-60.
Vedere Ayumi Hamasaki e Sunrise/Sunset (Love Is All)
Surreal (Ayumi Hamasaki)
Surreal è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo diciassettesimo singolo il 27 settembre 2000. Il brano è il quarto estratto dall'album Duty ed è arrivato alla prima posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Surreal (Ayumi Hamasaki)
Sweetbox
Gli Sweetbox sono un gruppo musicale pop statunitense formato in Germania da Heiko Schmidt e da Roberto "Geo" Rosan ed attivo dal 1995.
Vedere Ayumi Hamasaki e Sweetbox
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Ayumi Hamasaki e Taiwan
Talkin' 2 Myself
Talkin' 2 Myself è un brano musicale J-pop della cantante giapponese Ayumi Hamasaki pubblicato come suo quarantaduesimo singolo il 19 settembre 2007.
Vedere Ayumi Hamasaki e Talkin' 2 Myself
Telefonia cellulare
La telefonia cellulare, nelle telecomunicazioni, è un tipo di telefonia mobile (l'altra è la telefonia satellitare) che si caratterizza per l'accesso a una rete telefonica attraverso una rete cellulare e destinata all'utente finale.
Vedere Ayumi Hamasaki e Telefonia cellulare
Telenovela
La telenovela o teleromanzo è un genere di serial televisivo nato in America Latina. In un numero di puntate in media di oltre 100 episodi, narra minutamente le vicende familiari e spesso sentimentali e personali di una coppia o di un gruppo fisso di personaggi.
Vedere Ayumi Hamasaki e Telenovela
The Rolling Stones Rock and Roll Circus
The Rolling Stones Rock and Roll Circus è un album dal vivo (con allegato il video delle esibizioni) dei Rolling Stones insieme ad altri gruppi musicali, pubblicato nel 1996, ma risalente al 1968 registrato agli Intertel TV Studios di Londra.
Vedere Ayumi Hamasaki e The Rolling Stones Rock and Roll Circus
Thousand Arms
è un videogioco di ruolo del 1998 sviluppato da Red Company e pubblicato da Atlus per PlayStation.
Vedere Ayumi Hamasaki e Thousand Arms
Title track
Il termine inglese title track indica il brano eponimo, ovvero una canzone contenuta in un album discografico di cui la raccolta riprende il titolo.
Vedere Ayumi Hamasaki e Title track
Together When...
Together When... è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicata come suo primo singolo digitale e quarantatreesimo complessivo.
Vedere Ayumi Hamasaki e Together When...
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
Vedere Ayumi Hamasaki e Tokyo
Topless
Topless (in inglese senza parte superiore) è, nell'accezione italiana, la pratica di scoprire il seno per permettere l'abbronzatura uniforme del busto.
Vedere Ayumi Hamasaki e Topless
X, noto anche col nome originario di Twitter (IPA), è un social network e servizio di microblogging fornito dalla società X Corp. con sede a San Francisco (Stati Uniti) e con filiali a San Antonio e Boston.
Vedere Ayumi Hamasaki e Twitter
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.
Vedere Ayumi Hamasaki e Videogioco
Violenza sessuale
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.
Vedere Ayumi Hamasaki e Violenza sessuale
Vogue (Ayumi Hamasaki)
Vogue è un brano musicale della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato come suo quattordicesimo singolo il 26 aprile 2000. Il brano è il primo estratto dall'album Duty ed è arrivato alla terza posizione della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone vendendo un totale di copie.
Vedere Ayumi Hamasaki e Vogue (Ayumi Hamasaki)
XX Giochi olimpici invernali
I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte.
Vedere Ayumi Hamasaki e XX Giochi olimpici invernali
Yen
Lo è la valuta usata in Giappone. In giapponese si pronuncia «en», mentre la pronuncia «yen» è quella comunemente usata in italiano e altre lingue occidentali.
Vedere Ayumi Hamasaki e Yen
(Miss)understood
(Miss)understood è il settimo album studio di Ayumi Hamasaki prodotto da Max Matsuura e pubblicato il 1º gennaio 2006. È stato riconosciuto dalla RIAJ come uno dei migliori album del 2006 e dalla IFPI come il quarto nella lista dei più venduti in Giappone nel 2006.
Vedere Ayumi Hamasaki e (Miss)understood
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Ayumi Hamasaki e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Ayumi Hamasaki e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Ayumi Hamasaki e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Ayumi Hamasaki e 2010
Vedi anche
Compositori di musica elettronica
- Ayumi Hamasaki
- BT (musicista)
- Brian Tyler
- Disasterpeace
- Edgard Varèse
- Harold Faltermeyer
- Hiro Fujikake
- Isao Tomita
- Joseph Trapanese
- Junkie XL
- Karlheinz Stockhausen
- Kitarō
- Kris Bowers
- Luciano Berio
- Mark Isham
- Mark Shreeve
- Mason Bates
- Morton Subotnick
- Ryūichi Sakamoto
- Susumu Yokota
- Tetsuya Komuro
- Toby Fox
- Tōru Takemitsu
- Vangelis
- Wendy Carlos
- Yanni
- Yuzo Koshiro
Compositori giapponesi del XX secolo
- Akira Ifukube
- Ayumi Hamasaki
- Fumio Hayasaka
- Hiro Fujikake
- Hiroaki Zakoji
- Hiroshi Yoshimura
- Joe Hisaishi
- Jōji Yuasa
- Kazuo Yamada
- Keiko Abe
- Kenji Eno
- Kōichi Sugiyama
- Kōji Kondō
- Masaru Satō
- Miho Komatsu
- Miki Matsubara
- Miyagi Michio
- Naomi Sagara
- Noriyuki Iwadare
- Osamu Sato (artista)
- Ryūichi Sakamoto
- Shigeru Kan-no
- Shirō Sagisu
- Shunsuke Kikuchi
- Shōji Meguro
- Takenobu Mitsuyoshi
- Takeo Watanabe
- Takeshi Abo
- Tomojirō Ikenouchi
- Toshio Hosokawa
- Tōru Takemitsu
- Yasunori Mitsuda
- Yasushi Akutagawa
- Yoshiki Hayashi
- Yuki Kajiura
- Yōko Kanno
- Yōko Shimomura
Compositori giapponesi del XXI secolo
- Ayumi Hamasaki
- Hiro Fujikake
- Hiroyuki Sawano
- Hisayoshi Ogura
- Joe Hisaishi
- Jōji Yuasa
- Kanon Wakeshima
- Keiko Abe
- Kenji Eno
- Kentarō Satō
- Kōichi Sugiyama
- Kōji Kondō
- Mahito Yokota
- Masaru Yokoyama
- Masashi Hamauzu
- Masumi Itō
- Miho Komatsu
- Miki Higashino
- Naomi Sagara
- Nobuyuki Tsujii
- Noriyuki Iwadare
- Ryūichi Sakamoto
- Shigeru Kan-no
- Shirō Sagisu
- Shunsuke Kikuchi
- Shōji Meguro
- Takenobu Mitsuyoshi
- Takeshi Abo
- Takuya (cantante)
- Tomohito Nishiura
- Toshio Hosokawa
- Yasunori Mitsuda
- Yoshiki Hayashi
- Yuki Kajiura
- Yōko Kanno
- Yōko Shimomura
Portavoce di istituzioni
- Abu Muhammad al-'Adnani
- Ai (cantante)
- Anita Bryant
- Ayumi Hamasaki
- Dan Cortese
- Danica Patrick
- Fabio Lanzoni
- Gerhard Karner
- Ivy Queen
- John Cena
- John de Lancie
- Leo McKern
- Matt Damon
- Mike Lindell
- Natal'ja Timakova
- Peter Sunde
- Peyton Manning
- Randy Savage
- Rob Gronkowski
- Ryan Reynolds
- Selena
- Stan Lee
- Steve Jobs
- Tiger Woods
- Travis Kelce
- Travis Scott
- Walt Disney
Produttori discografici giapponesi
- Akira Senju
- Ayumi Hamasaki
- Daisuke Asakura
- Eiichi Ohtaki
- Haruomi Hosono
- Hide (musicista)
- Hiroyuki Sawano
- Hitoshi Sakimoto
- Masaharu Fukuyama
- Max Matsuura
- Miho Komatsu
- Misia (cantante)
- Nigo
- Nujabes
- Reol (cantante)
- Rika Muranaka
- Ringo Shiina
- Ryūichi Sakamoto
- Seiji Kameda
- Shirō Sagisu
- Susumu Hirasawa
- Tak Matsumoto
- Takuya (cantante)
- Tatsuro Yamashita
- Teruzane Utada
- Tetsuya Komuro
- Tsunku
- Yasushi Akimoto
- Yoshiki Hayashi
- Yuki Kajiura
- Yukihiro Takahashi
- Yune Sugihara