Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Videogioco

Indice Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.

Indice

  1. 427 relazioni: A Way Out, AAA (videogiochi), Abandonware, Accelerated Graphics Port, Acceleratore (informatica), Accesso anticipato, Action RPG, Activision, Age of Empires: Definitive Edition, Aggressività, Alan Wake, Alberto Abruzzese, Alone in the Dark 3, Altruismo, Ampex, Anglicismo, Anni 2000, Antialiasing, Apple, Arte contemporanea, Atari, Atleta, Atomic Heart (videogioco), Australia, Autismo, Autore di giochi, Avventura dinamica, Avventura grafica, Avventura testuale, Ban (Internet), Barra di comando, Baseball, Bastion, Battle royale (videogiochi), Battlefield: Bad Company 2, Berzerk, Bidimensionalità, Bioma, Biomutant, Blizzard Entertainment, Broken Sword 5: La maledizione del serpente, Brookhaven National Laboratory, Budget (videogiochi), Bump mapping, Bungie Studios, C (linguaggio di programmazione), C++, Cabina di pilotaggio, Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth, Call of Duty: Black Ops, ... Espandi índice (377 più) »

A Way Out

A Way Out è un videogioco action-adventure del 2018, sviluppato da Hazelight Studios e pubblicato da Electronic Arts per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.

Vedere Videogioco e A Way Out

AAA (videogiochi)

AAA (pronunciato e talvolta scritto Tripla A) è una classificazione informale utilizzata per i videogiochi prodotti e distribuiti da un editore di medie o grandi dimensioni, in genere con budget di sviluppo e marketing particolarmente elevati.

Vedere Videogioco e AAA (videogiochi)

Abandonware

Un abandonware è un software pubblicato da molto tempo (almeno 5 anni secondo Lessico del XXI Secolo Treccani) e ora non più di interesse commerciale in quanto deprecato o obsoleto, ma ancora protetto dal diritto d'autore; mantiene sempre un interesse storico o individuale e si tratta soprattutto di videogiochi.

Vedere Videogioco e Abandonware

Accelerated Graphics Port

LAccelerated Graphics Port (AGP) è un bus di collegamento sviluppato da Intel nel 1996 come soluzione per aumentare prestazioni e velocità delle schede grafiche connesse ai PC.

Vedere Videogioco e Accelerated Graphics Port

Acceleratore (informatica)

L'acceleratore (accelerator in lingua inglese), comunemente detto acceleratore hardware (o acceleratore fisico), è un componente hardware per computer progettato per migliorare le prestazioni del PC in settori specifici (generalmente operazioni di calcolo in virgola mobile o elaborazioni grafiche).

Vedere Videogioco e Acceleratore (informatica)

Accesso anticipato

Laccesso anticipato (anche noto con l'equivalente in lingua inglese early access) è un metodo di pagamento nel settore dei videogiochi in cui l'acquirente ha la possibilità di acquistare e giocare a un videogioco durante i suoi sviluppi e prima della sua data di pubblicazione ufficiale.

Vedere Videogioco e Accesso anticipato

Action RPG

Per videogioco di ruolo d'azione, o in inglese action role-playing game (spesso abbreviato in o GDR d'azione, action RPG o ARPG), si intende un sottogenere videoludico che combina elementi chiave dei videogiochi d'azione con quelli di ruolo.

Vedere Videogioco e Action RPG

Activision

Activision (stilizzato in ActiVision) è un'azienda statunitense produttrice di videogiochi. Fondata il 1º ottobre 1979, è stata la prima azienda indipendente a sviluppare e pubblicare videogiochi per console (in precedenza realizzati dai produttori delle console stesse).

Vedere Videogioco e Activision

Age of Empires: Definitive Edition

Age of Empires: Definitive Edition è un videogioco del 2018 per PC di strategia in tempo reale, sviluppato da Forgotten Empires e pubblicato da Microsoft Corporation.

Vedere Videogioco e Age of Empires: Definitive Edition

Aggressività

L'aggressività è una forma di interazione sociale e un comportamento di attacco ostile, intesa come un istinto riconosciuto da azioni in cui la violenza è dominante, condotta con l'intenzione di infliggere un danno o altre spiacevoli conseguenze a un altro individuo.

Vedere Videogioco e Aggressività

Alan Wake

Alan Wake è un videogioco di genere avventura dinamica e survival horror, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato originariamente il 14 maggio 2010 per Xbox 360, poi portato anche su Microsoft Windows in versione digitale il 16 febbraio 2012.

Vedere Videogioco e Alan Wake

Alberto Abruzzese

Dal 2005 al 2011 è stato professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi e direttore dell'istituto di comunicazione presso l'Università IULM di Milano, dove è stato Prorettore per l'Innovazione Tecnologica e le Relazioni Internazionali, Direttore dell'Istituto di Comunicazione e Preside della Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio.

Vedere Videogioco e Alberto Abruzzese

Alone in the Dark 3

Alone in the Dark 3 è un videogioco distribuito da Infogrames nel 1995, il gioco è il terzo capitolo della serie omonima. Ultimo capitolo della trilogia originale.

Vedere Videogioco e Alone in the Dark 3

Altruismo

Con altruismo (dal latino alter, «altro») si indica l'atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili.

Vedere Videogioco e Altruismo

Ampex

La Ampex è una compagnia di elettronica statunitense fondata nel 1944 da Alexander Michael Poniatoff. Il nome AMPEX è un acronimo, creato dal suo fondatore, che sta per "Alexander Michael Poniatoff EXcellence".

Vedere Videogioco e Ampex

Anglicismo

Un anglicismo, anglismo o inglesismo è una parola o una costruzione della lingua inglese che viene recepita in un'altra lingua.

Vedere Videogioco e Anglicismo

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere Videogioco e Anni 2000

Antialiasing

Lantialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (in italiano, scalettatura, gradinatura o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione.

Vedere Videogioco e Antialiasing

Apple

Apple Inc. (pronuncia italiana, chiamata in precedenza Apple Computer e nota come Apple) è un'azienda multinazionale statunitense che produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali, con sede a Cupertino, in California.

Vedere Videogioco e Apple

Arte contemporanea

Larte contemporanea è l'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Vedere Videogioco e Arte contemporanea

Atari

Atari è una società statunitense produttrice di videogiochi e di hardware per uso videoludico fondata nel 1972 da Nolan Bushnell e Ted Dabney.

Vedere Videogioco e Atari

Atleta

L'atleta è la persona che pratica - con finalità amatoriali oppure professionistiche - uno sport.

Vedere Videogioco e Atleta

Atomic Heart (videogioco)

Atomic Heart è un videogioco sviluppato dallo studio russo Mundfish e pubblicato da Focus Entertainment, per Microsoft Windows, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, e Xbox One.

Vedere Videogioco e Atomic Heart (videogioco)

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Videogioco e Australia

Autismo

Lautismo (dal greco αὐτός, aütós stesso), detto anche disturbi dello spettro autistico (in inglese ""Autistic Spectrum Disorders"", ASD), è un insieme di sindromi ad esordio precoce, che presentano compromissione dell'interazione sociale con persone neurotipiche inclusa comunicazione verbale e non verbale, ristrettezza d'interessi e comportamenti ripetitivi.

Vedere Videogioco e Autismo

Autore di giochi

Un autore di giochi (spesso usato anche nella forma inglese game designer) è un professionista indipendente o affiliato a una ditta responsabile dell'ideazione delle meccaniche o il regolamento di un gioco.

Vedere Videogioco e Autore di giochi

Avventura dinamica

Un'avventura dinamica (o avventura arcade) è un tipo di videogioco che combina elementi del genere avventura e del genere azione. Vengono infatti chiamati anche videogiochi di azione-avventura (o action-adventure in inglese).

Vedere Videogioco e Avventura dinamica

Avventura grafica

Lavventura grafica è un genere di videogioco d'avventura dotato di una interfaccia utente di tipo grafico e nato come evoluzione delle avventure testuali.

Vedere Videogioco e Avventura grafica

Avventura testuale

Immagine di ''Avventura nel castello'', un classico di Enrico Colombini e Chiara Tovena Le avventure testuali (in inglese interactive fiction) sono programmi per computer che simulano una realtà nella quale i giocatori usano comandi testuali per istruire il personaggio della storia a interagire con l'ambiente in cui si trova, anch'esso descritto tramite testo.

Vedere Videogioco e Avventura testuale

Ban (Internet)

Il termine ban (derivato dalla lingua inglese, in italiano è traducibile con "bandire" o "interdire") viene utilizzato per riferirsi ad una serie di atti che consente di vietare l'accesso e/o l'interazione con gli altri ad un determinato utente tramite il suo username, IP o indirizzo email.

Vedere Videogioco e Ban (Internet)

Barra di comando

Barra di comando di un Sukhoi Su-22 In aeronautica la barra di comando, chiamata anche col termine francese cloche, è una leva che permette di governare un aeroplano azionando le superfici orizzontali quali alettoni ed equilibratori.

Vedere Videogioco e Barra di comando

Baseball

Il baseball (tradotto come pallabase o palla base, raramente palla a base) è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning (o riprese) in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.

Vedere Videogioco e Baseball

Bastion

*Bastion, personaggio dei fumetti Marvel.

Vedere Videogioco e Bastion

Battle royale (videogiochi)

Battle royale è una tipologia o modalità dei videogiochi che ha come obiettivo la sopravvivenza in un'arena player versus player.

Vedere Videogioco e Battle royale (videogiochi)

Battlefield: Bad Company 2

Battlefield: Bad Company 2 è un videogioco di tipo sparatutto in prima persona, sviluppato da DICE e pubblicato da Electronic Arts nel marzo 2010.

Vedere Videogioco e Battlefield: Bad Company 2

Berzerk

Berzerk è un videogioco di genere sparatutto creato nel 1980 dalla Stern Electronics. Il gioco è ricordato per il suo gameplay decisamente frenetico e per l'innovazione tecnica rappresentata dalla sintesi vocale usata per le voci dei robot.

Vedere Videogioco e Berzerk

Bidimensionalità

La bidimensionalità è la pertinenza di un oggetto o di un'immagine al campo delle due tradizionali dimensioni spaziali. Larghezza e lunghezza oppure X e Y, nel caso di notazione matematica.

Vedere Videogioco e Bidimensionalità

Bioma

Un bioma è un'ampia porzione di biosfera, individuata e classificata in base al tipo di vegetazione dominante, se terrestre, o alla fauna prevalente, se acquatica.

Vedere Videogioco e Bioma

Biomutant

Biomutant è un videogioco action RPG del 2021, sviluppato da Experiment 101 e pubblicato da THQ Nordic per Windows, PlayStation 4 e Xbox One.

Vedere Videogioco e Biomutant

Blizzard Entertainment

Blizzard Entertainment è una casa produttrice di videogiochi statunitense con sede a Irvine, in California. Fu fondata nel 1991 con il nome di Silicon & Synapse da Allen Adham, Michael Morhaime (CEO dal Luglio 2008) e Frank Pearce e fa parte dal 2008 del gruppo Activision Blizzard.

Vedere Videogioco e Blizzard Entertainment

Broken Sword 5: La maledizione del serpente

Broken Sword 5: La maledizione del serpente è una avventura grafica di tipo punta e clicca, basata sulla serie di Broken Sword e sviluppata partendo come progetto sul sito di raccolta fondi Kickstarter.

Vedere Videogioco e Broken Sword 5: La maledizione del serpente

Brookhaven National Laboratory

Il Brookhaven National Laboratory (BNL) è un laboratorio nazionale statunitense che si trova a Upton su Long Island, creato formalmente nel 1947 nel sito di Camp Upton, una precedente base dell'Esercito americano, prendendo il nome da quello della città più importante nelle vicinanze, Brookhaven.

Vedere Videogioco e Brookhaven National Laboratory

Budget (videogiochi)

Budget è un termine utilizzato per indicare il software (solitamente videogiochi) venduto a un prezzo minore rispetto a quello originale. Normalmente i videogiochi di questa categoria sono in realtà seconde pubblicazioni di giochi che hanno riscosso particolare successo, ma ci sono anche delle software house che decidono di vendere un nuovo gioco direttamente a un prezzo ridotto: tra queste, FX Interactive, l'etichetta Value di Activision, e SCS Software.

Vedere Videogioco e Budget (videogiochi)

Bump mapping

Il Bump Mapping è una tecnica di rendering dei materiali che aumenta la complessità degli oggetti realizzati senza effettivamente aumentare il numero di poligoni che compongono l'oggetto di partenza.

Vedere Videogioco e Bump mapping

Bungie Studios

Bungie Studios è un'azienda statunitense dedita allo sviluppo di videogiochi con sede nella città di Bellevue (Washington), fondata nel maggio del 1991 da Alex Seropian e Jason Jones, coinvolto a seguito della pubblicazione di Minotaur: The Labyrinths of Crete.

Vedere Videogioco e Bungie Studios

C (linguaggio di programmazione)

C (AFI) è un linguaggio di programmazione ad uso generale di natura imperativa e procedurale creato da Dennis Ritchie negli anni '70. Tutt'oggi influente, è largamente adoperato nei sistemi operativi, nei driver e nelle pile di protocolli, mentre è in diminuzione il suo uso nelle applicazioni.

Vedere Videogioco e C (linguaggio di programmazione)

C++

C++ (AFI) è un linguaggio di programmazione ad uso generale creato dall'informatico danese Bjarne Stroustrup. Pubblicato per la prima volta nel 1985 come estensione del linguaggio C, è stato nel tempo esteso notevolmente.

Vedere Videogioco e C++

Cabina di pilotaggio

La cabina di pilotaggio (in lingua inglese cockpit) è la parte anteriore di aeroplani, avente una capienza appena sufficiente ad accogliere l'equipaggio: solitamente il pilota ed eventualmente il navigatore o allievo pilota o secondo pilota che aiuta il pilota nell'esecuzione della checklist, nella cabina di pilotaggio troviamo la parte fondamentale dell'aereo: la strumentazione di bordo.

Vedere Videogioco e Cabina di pilotaggio

Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth

Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth è un videogioco del 2005 prodotto da Bethesda Softworks e 2K Games, sviluppato da Headfirst Production e distribuito da Ubisoft.

Vedere Videogioco e Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth

Call of Duty: Black Ops

Call of Duty: Black Ops è un videogioco sparatutto a sfondo bellico, sviluppato da Treyarch e pubblicato da Activision, uscito negli USA e in Europa il 9 novembre 2010.

Vedere Videogioco e Call of Duty: Black Ops

Call of Duty: Modern Warfare 2

Call of Duty: Modern Warfare 2 è un videogioco sparatutto in prima persona pubblicato da Activision Blizzard e sviluppato da Infinity Ward. È il sesto capitolo della serie Call of Duty, seguito diretto di Call of Duty 4: Modern Warfare dal quale riprende ambientazione e gameplay.

Vedere Videogioco e Call of Duty: Modern Warfare 2

Carmageddon

Carmageddon è un videogioco di guida sviluppato da Stainless Games, e pubblicato da Interplay e da Sales Curve Interactive nel 1997 per PC. Nello stesso anno venne poi pubblicata un'espansione: Carmageddon: Splat Pack.

Vedere Videogioco e Carmageddon

Castlevania (serie)

Castlevania, in Giappone, è una serie di videogiochi creati da Konami. Il primo gioco della serie, Castlevania (Akumajō Dracula), viene pubblicato per la prima volta il 26 settembre 1986 sulla console giapponese Famicom, più precisamente per la periferica Famicom Disk System.

Vedere Videogioco e Castlevania (serie)

Casual game

Il casual game (traducibile "gioco occasionale, superficiale") è un tipo di videogiochi caratterizzati da un regolamento molto semplice e dal minore impegno richiesto per il loro utilizzo.

Vedere Videogioco e Casual game

Celeste (videogioco)

Celeste è un videogioco a piattaforme indie sviluppato da Maddy Thorson e Noel Berry, in collaborazione con lo studio brasiliano MiniBoss. Il gioco in origine fu creato in quattro giorni come prototipo durante un game jam., poi successivamente venne ampliato e rilasciato con una versione completa.

Vedere Videogioco e Celeste (videogioco)

Chrono Trigger

è un videogioco di ruolo del 1995 sviluppato e pubblicato da Square. È stato originariamente distribuito per il Super Nintendo Entertainment System come prima uscita della serie di ''Chrono''.

Vedere Videogioco e Chrono Trigger

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Videogioco e Cinema

Ciro Ascione

Laureatosi in lettere e filosofia, nel 1996 pubblica il suo primo libro, La grande bottega degli orrori - Le ossessioni commerciabili di Stephen King, una rielaborazione della sua tesi di laurea dedicata al noto scrittore statunitense.

Vedere Videogioco e Ciro Ascione

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Videogioco e Città

Classificazione ICD

La classificazione ICD (dall'inglese International Classification of Diseases; in particolare, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO).

Vedere Videogioco e Classificazione ICD

Codice Konami

Il codice Konami (o Konami Code), conosciuto in Giappone come Comando Konami (コナミコマンド Konami Komando), è un cheat code che appare in molti videogiochi Konami, ma anche in giochi non Konami.

Vedere Videogioco e Codice Konami

Collezionismo

Il collezionismo è un hobby che consiste nella raccolta di oggetti di una particolare categoria. L'insieme di oggetti raccolti viene chiamato collezione.

Vedere Videogioco e Collezionismo

Colonna sonora

La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.

Vedere Videogioco e Colonna sonora

Combo (videogiochi)

Nel gergo dei videogiochi una combo (abbreviazione del termine inglese combination, "combinazione") è una serie di azioni, tra cui pressioni di pulsanti e/o movimenti direzionali, compiute in una specifica sequenza, solitamente con stretti limiti di tempo, che porta un significativo vantaggio (o svantaggio, a seconda dei casi) al giocatore.

Vedere Videogioco e Combo (videogiochi)

Compact disc

Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.

Vedere Videogioco e Compact disc

Computer grafica 3D

La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di un insieme di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica nell'immagine finale.

Vedere Videogioco e Computer grafica 3D

Conan il barbaro

Conan il barbaro è un personaggio letterario inventato dallo scrittore heroic fantasy Robert Ervin Howard. È conosciuto anche come Conan il Cimmero (dal nome della patria d'origine del personaggio, la Cimmeria).

Vedere Videogioco e Conan il barbaro

Console (videogiochi)

Una console (termine francese, pron.; pronuncia italianizzata - "consòl"), meno comunemente scritto consolle, è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.

Vedere Videogioco e Console (videogiochi)

Console portatile

Una console portatile (in inglese handheld console) è uno strumento elettronico programmabile, utilizzato principalmente per l'esecuzione di videogiochi e pensato per essere facilmente trasportato durante il suo utilizzo: infatti per questo motivo i controlli, lo schermo e la fonte dell'audio sono integrati in una stessa unità.

Vedere Videogioco e Console portatile

Contenuto scaricabile

Un contenuto scaricabile (abbreviato DLC; dall'inglese downloadable content), a volte chiamato anche contenuto aggiuntivo, è un insieme di funzioni extra per un videogioco distribuito attraverso Internet dall'editore originale o da terze parti.

Vedere Videogioco e Contenuto scaricabile

Controller (videogiochi)

Un controller, detto anche game controller (traducibile dall'inglese come "controllore di gioco"), è una periferica per sistemi di intrattenimento, usato per fornire l'input in un videogioco.

Vedere Videogioco e Controller (videogiochi)

Controversie nei videogiochi

Come altri prodotti culturali, anche i videogiochi sono stati spesso al centro di critiche e controversie, che hanno portato alcune modifiche, restrizioni o limitazioni dell'opera videoludica.

Vedere Videogioco e Controversie nei videogiochi

Crash Bandicoot 3: Warped

Crash Bandicoot 3: Warped (in italiano chiamato Crash Bandicoot 3: Teletrasportato da Cortex e Uka Uka nella schermata iniziale), conosciuto anche come Crash Bandicoot: Warped in Nordamerica e come in Giappone, è un videogioco a piattaforme sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 1998 per PlayStation.

Vedere Videogioco e Crash Bandicoot 3: Warped

Crisi dei videogiochi del 1983

La crisi (o crac) dei videogiochi del 1983, nota in Giappone anche come Atari shock (アタリショック; Atari shokku), indica l'improvviso crollo del mercato dei videogiochi per console avvenuto in Nordamerica tra la fine del 1983 e l'inizio del 1984.

Vedere Videogioco e Crisi dei videogiochi del 1983

Critica

La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.

Vedere Videogioco e Critica

Cross-play

Il cross-play o cross-network play è una funzione che può essere presente nei videogiochi multipiattaforma e che permette di giocare in multigiocatore online anche se i vari giocatori utilizzano piattaforme diverse (modelli di console o computer diversi), cosa che normalmente non è garantita.

Vedere Videogioco e Cross-play

Crowdfunding

Il crowdfunding (termine della lingua inglese, da crowd, «folla» e funding «finanziamento»), in italiano finanziamento collettivo, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni.

Vedere Videogioco e Crowdfunding

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Videogioco e Cuore

Cyberpunk 2077

Cyberpunk 2077 è un videogioco sparatutto in prima persona di genere action RPG e open world, sviluppato da CD Projekt RED e pubblicato da CD Projekt il 10 dicembre 2020 inizialmente per Xbox One, Microsoft Windows, PlayStation 4 e Google Stadia.

Vedere Videogioco e Cyberpunk 2077

Days Gone

Days Gone è un videogioco action-adventure del 2019, sviluppato da Bend Studio e pubblicato da Sony Interactive Entertainment per PlayStation 4.

Vedere Videogioco e Days Gone

Decisione

La decisione è l'atto conclusivo del processo decisionale, ovvero del processo cognitivo, che comprende sia componenti consce che inconsce, che porta a compiere una scelta tra più alternative considerate (opzioni), da parte di un individuo o di un gruppo (decisore).

Vedere Videogioco e Decisione

Design

Il design (pronuncia inglese, italianizzata in "disàin" o "desàin") è quella disciplina che si occupa della progettazione di oggetti fisici, digitali o concettuali, attraverso la stesura di un progetto che coniughi funzionalità ed estetica.

Vedere Videogioco e Design

Destiny (videogioco)

Destiny è un videogioco sviluppato da Bungie ed ambientato in un mondo, a detta degli sviluppatori, connesso e condiviso, il quale fa del gioco uno sparatutto in prima persona fantascientifico che coniuga le meccaniche tipiche degli sparatutto con un mondo online persistente.

Vedere Videogioco e Destiny (videogioco)

Devil May Cry

è un videogioco per PlayStation 2 del 2001, prodotto dalla Capcom. È un videogioco d'azione con forti elementi esplorativi. Il giocatore deve affrontare una serie di livelli dal design gotico, accompagnato da una colonna sonora heavy metal costante che enfatizza i continui combattimenti.

Vedere Videogioco e Devil May Cry

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Videogioco e Dio

Dipendenza da videogiochi

La dipendenza da videogiochi (gaming disorder) è un uso eccessivo o compulsivo di videogiochi, che interferisce con la vita quotidiana di una persona.

Vedere Videogioco e Dipendenza da videogiochi

Direct Memory Access

In informatica il Direct Memory Access (DMA) di un computer è quel meccanismo che permette ad altri sottosistemi, quali ad esempio le periferiche, di accedere direttamente alla memoria interna per scambiare dati, in lettura e/o scrittura, senza coinvolgere l'unità di controllo (CPU) per ogni byte trasferito tramite l'usuale meccanismo dell'interrupt e la successiva richiesta dell'operazione desiderata, ma generando un singolo interrupt per blocco trasferito.

Vedere Videogioco e Direct Memory Access

DirectX

DirectX (in origine chiamato "Game SDK") è una collezione di API per lo sviluppo semplificato di videogiochi per sistema operativo Microsoft Windows.

Vedere Videogioco e DirectX

Disco Elysium

Disco Elysium è un videogioco che unisce elementi di adventure e di gioco di ruolo, sviluppato e pubblicato da ZA/UM. Ispirato ai giochi dell'era dell'Infinity Engine, tra cui in particolare Planescape: Torment, il gioco è stato scritto e progettato dallo scrittore estone Robert Kurvitz e presenta uno stile artistico distintivo simile alla pittura a olio mentre la colonna sonora del gioco è stata composta dal gruppo inglese British Sea Power.

Vedere Videogioco e Disco Elysium

Dislessia

La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell'apprendimento o DSA (manuale DSM-5) ed è una condizione caratterizzata da problemi con la lettura, e la diagnosi che si formula è indipendente dall’intelligenza della persona.

Vedere Videogioco e Dislessia

Distribuzione digitale

La distribuzione digitale (o diritto digitale) è la diffusione di informazioni e contenuti sotto forma di prodotti e servizi in formato digitale.

Vedere Videogioco e Distribuzione digitale

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, in acronimo ADHD (dall'inglese attention deficit hyperactivity disorder) o DDAI, è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da problematiche nel mantenere l'attenzione, eccessiva attività e/o difficoltà nel controllare il proprio comportamento (es.

Vedere Videogioco e Disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Divinity: Original Sin

Divinity: Original Sin è un videogioco di ruolo del 2014 sviluppato e pubblicato da Larian Studios per Microsoft Windows. Finanziato sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter, il gioco è un prequel di Divine Divinity.

Vedere Videogioco e Divinity: Original Sin

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Videogioco e Dollaro statunitense

Donner (informatica)

I computer Donner sono dei computer analogici, di seconda generazione, la cui produzione iniziò nel 1954 ad opera della Donner Scientific Company.

Vedere Videogioco e Donner (informatica)

Doppiaggio

Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.

Vedere Videogioco e Doppiaggio

Download

Il download, anche noto come scaricamento, indica in informatica l'azione di ricevere o prelevare da una rete telematica (ad esempio da un sito web) un file, trasferendolo nella memoria di massa (ad es. sul disco rigido del computer o su altra periferica dell'utente).

Vedere Videogioco e Download

Dragon Ball Z: Super Butōden

La serie è una serie di picchiaduro basata sull'anime e sul manga Dragon Ball Z. Ogni episodio è stato sia sviluppato che pubblicato da Bandai.

Vedere Videogioco e Dragon Ball Z: Super Butōden

Duke Nukem 3D

Duke Nukem 3D è un videogioco del genere degli sparatutto in prima persona sviluppato dalla 3D Realms e pubblicato il 29 gennaio 1996 prima per PC e successivamente per alcune console.

Vedere Videogioco e Duke Nukem 3D

Duke Nukem Forever

Duke Nukem Forever è un videogioco del tipo sparatutto in prima persona, sviluppato a partire dagli anni novanta del XX secolo e pubblicato da 2K Games nel 2011, seguito di Duke Nukem 3D.

Vedere Videogioco e Duke Nukem Forever

Dungeon crawler

Un dungeon crawler è un tipo di gioco da tavolo o videogioco di ruolo che presenta alcune caratteristiche derivate direttamente dai giochi di ruolo, in particolare dal gioco fantasy Dungeons & Dragons.

Vedere Videogioco e Dungeon crawler

Dungeons & Dragons

Dungeons & Dragons (abbreviato come D&D o DnD) è un gioco di ruolo fantasy creato da Gary Gygax e Dave Arneson, pubblicato per la prima volta nel gennaio 1974 dalla Tactical Studies Rules (TSR), azienda fondata da Gygax poi trasformata nella TSR Hobbies la quale fu acquisita nel 1997 dalla Wizards of the Coast, assieme a tutti i diritti su D&D; due anni più tardi, la stessa Wizards fu acquistata dalla Hasbro.

Vedere Videogioco e Dungeons & Dragons

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Videogioco e Economia

Editore di videogiochi

Un editore di videogiochi o una casa editrice di videogiochi o anche casa videoludica è un'azienda che pubblica videogiochi: questi possono essere sviluppati internamente all'azienda stessa, la quale, in questo caso, oltre che essere una casa editrice è anche una casa sviluppatrice di videogiochi, oppure da indipendenti.

Vedere Videogioco e Editore di videogiochi

EDSAC

L'Electronic Delay Storage Automatic Calculator (EDSAC) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia. È stato progettato e costruito dall'Università di Cambridge (Inghilterra), in particolare da Maurice Wilkes e la sua squadra, ispirati dal documento di John von Neumann sull'EDVAC First draft of a report on the EDVAC.

Vedere Videogioco e EDSAC

Educazione

L'educazione (dal verbo latino educĕre o educare, entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Vedere Videogioco e Educazione

Edutainment

Ledutainment o intrattenimento educativo è una forma di intrattenimento finalizzata sia a educare sia a divertire. L'edutainment solitamente cerca di educare e di far socializzare le persone tramite momenti inseriti all'interno di altre forme di intrattenimento, soprattutto di ambito familiare, come i programmi televisivi, i videogiochi, i film, la musica, i siti web, i software ecc.

Vedere Videogioco e Edutainment

Effetto Tetris

L'espressione effetto Tetris si riferisce a un comune fenomeno psicologico per cui un'attività che richiede un alto livello di attenzione può influire in modo incongruo sui processi di pensiero, le immagini mentali e i sogni di coloro che vi si dedicano per lungo tempo.

Vedere Videogioco e Effetto Tetris

Elettronica

Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".

Vedere Videogioco e Elettronica

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Secondo la definizione della Associazione Psicologica Americana, l'emozione è un modello fenomenico complesso, di natura reattiva, che coinvolge varie esperienze soggettive, sia di natura fisica (comportamenti, riflessi, attivazione fisiologica) che psicologica (esperienza soggettiva, processi cognitivi), non sempre a livello consapevole.

Vedere Videogioco e Emozione

Emulatore

Un emulatore, in informatica e nel senso più generale possibile, è un componente che replica le funzioni di un determinato sistema su un secondo sistema differente dal primo.

Vedere Videogioco e Emulatore

Epidermide

L'epidermide (pp) è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelle.. Istologicamente è classificato come epitelio pavimentoso pluristratificato corneificato o cheratinizzato, essendo formato da cinque strati di cellule.

Vedere Videogioco e Epidermide

Espansione (giochi)

L'espansione (o add-on, "aggiunta") è un'aggiunta a un gioco da tavolo o a un videogioco, pubblicata e venduta separatamente dal gioco originale (che in questo contesto viene spesso detto "gioco base").

Vedere Videogioco e Espansione (giochi)

Exergaming

L'exergaming o exer-gaming (parola inglese composta da exercise, esercizio fisico, e gaming, il giocare tramite un'interfaccia video) è un termine usato per indicare un genere di videogiochi che espletano anche una funzione di esercizio fisico.

Vedere Videogioco e Exergaming

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Videogioco e Fantasy

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Videogioco e Film

Film basati su videogiochi

Questa pagina raccoglie una lista dei film tratti da videogiochi usciti, annullati, annunciati, in sviluppo, in pre-produzione, in lavorazione ed in post-produzione.

Vedere Videogioco e Film basati su videogiochi

Final Fantasy

è una serie di videogiochi di ruolo giapponese prodotti da Square (divenuta Square Enix nel 2003). Final Fantasy rappresenta uno dei più grandi marchi per il mondo del divertimento interattivo.

Vedere Videogioco e Final Fantasy

Final Fantasy VI

è un videogioco di ruolo alla giapponese creato dalla casa di sviluppo Square nel 1994 per Super Nintendo Entertainment System come parte della serie Final Fantasy.

Vedere Videogioco e Final Fantasy VI

Final Fantasy VII

è un videogioco di ruolo giapponese pubblicato nel 1997 da Square per PlayStation e portato in seguito anche su PC con sistema operativo Microsoft Windows, Xbox One, PlayStation 4, Nintendo switch e distribuito digitalmente tramite i servizi Xbox Live, PlayStation Network, Nintendo eShop e Steam.

Vedere Videogioco e Final Fantasy VII

Fisica ragdoll

La fisica ragdoll è una tecnologia utilizzata nei videogiochi per rendere verosimile il movimento di un essere vivente. Il ragdoll (bambola di pezza) fa sì che gli arti non compiano movimenti innaturali, (ad esempio che un braccio non ruoti più del dovuto).

Vedere Videogioco e Fisica ragdoll

Football americano

Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e per gli anglofoni, fuori dal Nordamerica, gridiron football) è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo.

Vedere Videogioco e Football americano

Formazione

La formazione, intesa come contributo e stimolo alla crescita evolutiva di una persona o di un gruppo, persegue lo sviluppo di capacità e atteggiamenti non solo cognitivi e lavorativi, ma anche di natura spirituale, morale, civile, sociale, affettiva.

Vedere Videogioco e Formazione

Franchise videoludici più redditizi

Questa è una lista di franchise videoludici più redditizi che hanno fatturato almeno un miliardo di dollari statunitensi.

Vedere Videogioco e Franchise videoludici più redditizi

Free-to-play

I videogiochi free-to-play (dall’inglese “giocabile gratuitamente”), o free-to-start (avviabile gratuitamente), sono videogiochi che permettono ai giocatori di fruire gratuitamente dei prodotti base, o comunque di buona parte di essi, con la possibilità di sbloccare contenuti e funzionalità extra a pagamento.

Vedere Videogioco e Free-to-play

Freemium

Freemium (contrazione dei termini free, inteso come gratuito, e premium) è una strategia di marketing che consiste nell'offrire gratuitamente una versione di base di un prodotto proprietario (prevalentemente software proprietario) ed eventualmente nel proporre a pagamento funzionalità aggiuntive.

Vedere Videogioco e Freemium

Freeware

Il freeware è una categoria di software proprietario il cui utilizzo è concesso a titolo gratuito. Generalmente viene messo a disposizione (tipicamente scaricandolo da Internet) come pacchetto da installare o come file eseguibile, e con una licenza che ne consente esplicitamente a chiunque l'utilizzo gratuito e la ridistribuzione, ma non l'uso commerciale.

Vedere Videogioco e Freeware

Frequenza dei fotogrammi

La frequenza dei fotogrammi (in lingua inglese frame rate, oppure abbreviato nel gergo tecnico del gaming FPS, cioè frames per second) è la frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato.

Vedere Videogioco e Frequenza dei fotogrammi

FTL: Faster Than Light

FTL: Faster Than Light è un videogioco indipendente roguelike di strategia in tempo reale con grafica 2D dall'alto sviluppato da Subset Games.

Vedere Videogioco e FTL: Faster Than Light

Gabriel Knight 2: The Beast Within

Gabriel Knight 2: The Beast Within, ossia "la bestia interiore", è il secondo videogioco della trilogia di avventure Gabriel Knight. Il gioco è stato creato usando tecnologie sviluppate per il gioco Phantasmagoria e rendendolo quindi quasi interamente realizzato con riprese di attori veri o in video sovrapposto a fotografie renderizzate.

Vedere Videogioco e Gabriel Knight 2: The Beast Within

Game design document

Un game design document (documento di progettazione giochi), spesso abbreviato con l'acronimo GDD, è un documento di software design in continuo aggiornamento e estremamente descrittivo usato nella progettazione e nel design di videogiochi.

Vedere Videogioco e Game design document

Game Developers Conference

La Game Developers Conference (GDC) è il più grande raduno annuale degli sviluppatori di videogiochi professionisti. L'evento comprende un expo, eventi di networking, premi mostra come l'Independent Games Festival e le Game Developers Choice Awards e conferenze di professionisti del settore dei videogiochi che coprono argomenti legati alla programmazione, progettazione, audio, produzione e arti visive.

Vedere Videogioco e Game Developers Conference

Game Network

G@me Network è stato un canale satellitare dedicato al mondo dei videogiochi, attivo In Italia e nel Regno Unito tra il 1999 e il 2006.

Vedere Videogioco e Game Network

Game port

La game port (in italiano porta giochi) è una porta hardware utilizzata per il collegamento di connettore per dispositivi di input per videogiochi su PC con architettura x86.

Vedere Videogioco e Game port

Gamepad

Il gamepad o joypad (o in italiano pulsantiera) è un controller per videogiochi dotato di diversi tasti, progettato per essere impugnato, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.

Vedere Videogioco e Gamepad

Gameplay

Il gameplay è una caratteristica dei videogiochi che rappresenta l'esperienza dell'interazione del giocatore con il gioco. Il termine è un neologismo inglese (pronuncia), composizione di «game» e «play» che letteralmente significa «giocare il gioco»; in italiano viene reso generalmente con «esperienza di gioco».

Vedere Videogioco e Gameplay

GameStop

GameStop Corporation, noto semplicemente come GameStop, è un'azienda statunitense con sede nella città di Grapevine (Texas). È il più grande rivenditore di videogiochi nuovi e usati nel mondo, GameStop.com ma si occupa anche della vendita di accessori per videogiochi, console ed altri apparecchi elettronici, nonché di giochi da tavolo.

Vedere Videogioco e GameStop

GeForce 20 series

GeForce RTX 20 Series è una serie di unità di elaborazione grafica sviluppate da Nvidia, basate sulla microarchitettura Turing di Nvidia, che funge da successore della GeForce 10 Series.

Vedere Videogioco e GeForce 20 series

Gino Roncaglia (filosofo)

Nato a Roma, è figlio del filologo Aurelio Roncaglia, nipote dell'omonimo musicologo Gino Roncaglia e fratello dell'economista Alessandro Roncaglia.

Vedere Videogioco e Gino Roncaglia (filosofo)

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o raramente monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Vedere Videogioco e Giocatore singolo

Gioco

Il gioco è un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. La definizione di gioco non è universale in quanto in molte lingue il termine o non esiste o fa riferimento ad attività più circoscritte specifiche non generico.

Vedere Videogioco e Gioco

Gioco della vita

Il Gioco della vita (Game of Life in inglese, noto anche solo come Life) è un automa cellulare sviluppato dal matematico inglese John Conway sul finire degli anni sessanta.

Vedere Videogioco e Gioco della vita

Gioco di ruolo

Un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GDR o RPG (dall'inglese role-playing game), è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginato, dove avvengono fatti ed eventi fittizi, in un'ambientazione narrativa che può ispirarsi a un romanzo, a un film o a un'altra fonte creativa, storica, realistica o di pura invenzione.

Vedere Videogioco e Gioco di ruolo

Gioco di ruolo online

Il gioco di ruolo online (o GdR online, come viene solitamente chiamato in Italia) è un particolare tipo di gioco di ruolo che si serve di un sistema di chat, forum o posta elettronica (via internet) attraverso cui il PG (personaggio giocante) deve vivere secondo le regole dell'ambientazione, a volte basata su particolari eventi reali o di immaginazione, oppure luoghi realmente esistiti, o esistenti, o ancora creati da zero.

Vedere Videogioco e Gioco di ruolo online

Gioco di strategia

Un gioco di strategia è un gioco, tipicamente da tavolo o un videogioco, nel quale le capacità di prendere decisioni di un giocatore hanno un grande impatto nel determinare il risultato.

Vedere Videogioco e Gioco di strategia

Gioco elettronico

Un gioco elettronico è un apparecchio basato sull'elaborazione elettronica di dati e dedicato all'intrattenimento ludico. In particolare si tratta di un videogioco quando è basato su immagini animate su uno schermo.

Vedere Videogioco e Gioco elettronico

Gioco in rete

Il gioco in rete o gioco online è l'utilizzo di un videogioco attraverso una rete di computer, tipicamente attraverso Internet... La modalità online può essere l'unica possibile per un certo videogioco, nel qual caso esso stesso si può definire un gioco online, oppure può essere solo una delle modalità disponibili.

Vedere Videogioco e Gioco in rete

Glossario dei giochi di ruolo

Questo glossario dei giochi di ruolo elenca alcuni termini utilizzati nei giochi di ruolo e ne illustra il significato.

Vedere Videogioco e Glossario dei giochi di ruolo

Glossario dei videogiochi

: genere videoludico" Esempio con wlink: ": Genere videoludico" |tipo.

Vedere Videogioco e Glossario dei videogiochi

God game

Un god game (letteralmente "gioco nel ruolo di dio", "gioco su dio") è un videogioco strategico in forma di simulazione di un ambiente o talvolta di interi mondi e popolazioni, spesso di stampo fantasy, che fanno assumere al giocatore il ruolo di un'entità dai poteri divini o soprannaturali.

Vedere Videogioco e God game

God of War (videogioco 2018)

God of War è l'ottavo capitolo e soft-reboot della serie God of War. Sviluppato da SIE Santa Monica Studio e pubblicato dalla Sony Interactive Entertainment per PlayStation 4 il 20 aprile 2018, il gioco vede il protagonista della serie, Kratos, tornare come personaggio principale con accanto il figlio Atreus, a cui deve fare da mentore dopo la morte della madre, dominando la furia che lo ha animato per tanti anni nella sua vendetta contro l'Olimpo.

Vedere Videogioco e God of War (videogioco 2018)

Golf

Il golf è uno sport di precisione che si pratica in un campo aperto ossia prato appositamente attrezzato, per mezzo di una palla e una serie di ferri e legni.

Vedere Videogioco e Golf

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap o semplicemente bitmap), nella computer grafica, è una tecnica usata per descrivere un'immagine in formato digitale che si contrappone alla grafica vettoriale.

Vedere Videogioco e Grafica raster

Grafica vettoriale

Limmagine vettoriale è rappresentata da un insieme di primitive geometriche. È radicalmente diversa dalle immagini raster, in quanto queste ultime vengono descritte come una griglia di pixel.

Vedere Videogioco e Grafica vettoriale

Grammy Award

I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Vedere Videogioco e Grammy Award

Grand Theft Auto IV

Grand Theft Auto IV, noto anche come GTA IV, è un videogioco open world action-adventure del 2008, sviluppato da Rockstar North e pubblicato da Rockstar Games per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows.

Vedere Videogioco e Grand Theft Auto IV

Grand Theft Auto V

Grand Theft Auto V, spesso abbreviato in GTA V, è un videogioco action-adventure del 2013, sviluppato da Rockstar North e pubblicato da Rockstar Games per PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox 360, Xbox One, Xbox Series X/S e Windows; si tratta del settimo capitolo principale della celebre saga di Grand Theft Auto, l'undicesimo includendo gli spin-off e il quattordicesimo includendo le espansioni.

Vedere Videogioco e Grand Theft Auto V

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati è un libro edito annualmente dal 27 agosto 1955, che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Vedere Videogioco e Guinness dei primati

Hades (videogioco)

Hades è un videogioco roguelike d'azione sviluppato e pubblicato da Supergiant Games, disponibile per Microsoft Windows, macOS e Nintendo Switch dal 17 settembre 2020.

Vedere Videogioco e Hades (videogioco)

Half-Life

Half-Life è un videogioco di genere sparatutto in prima persona sviluppato da Valve Corporation e pubblicato da Sierra Entertainment nel 1998, basato su una versione pesantemente modificata (chiamata GoldSrc) del motore grafico di ''Quake''.

Vedere Videogioco e Half-Life

Half-Life 2

Half-Life 2 (reso graficamente come HλLF-LIFE ², abbreviato λ²) è un videogioco sparatutto in prima persona fantascientifico del 2004, seguito di Half-Life.

Vedere Videogioco e Half-Life 2

Halo 3

Halo 3 è un videogioco sparatutto in prima persona del 2007, sviluppato da Bungie Studios e pubblicato da Microsoft Game Studios in esclusiva per Xbox 360.

Vedere Videogioco e Halo 3

Handheld computer

L'handheld computer (brevemente handheld PC o H/PC) è un computer portatile abbastanza piccolo e leggero da essere utilizzato mentre lo si tiene in mano.

Vedere Videogioco e Handheld computer

Hardware

Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.

Vedere Videogioco e Hardware

Havok (software)

Havok Game Dynamics SDK, o più semplicemente Havok, è un kit di sviluppo software per motori fisici (in particolare dedicati alla simulazione dinamica) impiegato in applicazioni ludiche (videogiochi) sviluppato dalla Havok, Inc.

Vedere Videogioco e Havok (software)

HDTV

La televisione in alta definizione, in sigla HDTV (acronimo dell'analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quella degli standard televisivi maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo, standard televisivi che rientrano nella SDTV e nella EDTV.

Vedere Videogioco e HDTV

Heavy Rain

Heavy Rain è un videogioco d'avventura sviluppato dallo studio francese Quantic Dream. Il titolo inizialmente era previsto per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows ma a causa di timori da parte di Microsoft, rimanendo solo Sony Computer Entertainment nel ruolo di editore, il titolo è passato da multipiattaforma a esclusiva PlayStation 3.

Vedere Videogioco e Heavy Rain

Hockey

Il termine hockey fa riferimento a vari tipi di sport nei quali due squadre competono cercando di spingere un disco o una palla nella porta avversaria, usando un bastone.

Vedere Videogioco e Hockey

Hotline Miami

Hotline Miami è un videogioco d'azione a scorrimento con visuale dall'alto sviluppato dalla Dennaton Games, un team composto da Jonatan Söderström e Dennis Wedin, che avevano precedentemente collaborato in Keyboard Drumset Fucking Werewolf.

Vedere Videogioco e Hotline Miami

IGN

IGN (abbreviazione per Imagine Games Network) è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco fa parte del network IGN Entertainment Inc., sussidiaria di j2 Global e interamente controllata da Ziff Davis; e diretta dal suo ex redattore capo, Peer Schneider.

Vedere Videogioco e IGN

III millennio

Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli anni 2000 e 2010 passati, sono oggetto di attenzione storica. La restante parte del XXI secolo e le tendenze di lungo termine sono oggi studiate in futurologia.

Vedere Videogioco e III millennio

Illuminazione globale

Gli algoritmi di Illuminazione globale vengono comunemente usati in computer grafica 3D per aggiungere un'illuminazione realistica alle scene.

Vedere Videogioco e Illuminazione globale

Immaginario collettivo

L'immaginario collettivo (o generale) è un insieme di simboli e concetti presenti nella memoria e nell'immaginazione di una molteplicità di individui appartenenti a una certa comunità, e che dà forma alla memoria collettiva.

Vedere Videogioco e Immaginario collettivo

Infrastruttura

Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.

Vedere Videogioco e Infrastruttura

Input

Input è un termine inglese con significato di «immettere» che in campo informatico definisce una sequenza di dati o informazioni, immessi per mezzo di una periferica, detta appunto di input, e successivamente elaborati.

Vedere Videogioco e Input

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Videogioco e Internet

Interoperabilità

Il termine interoperabilità esprime il concetto moderno, oggi sempre più applicato a molteplici settori, di permettere, mediante procedure unificanti, l'interscambio e l'interazione nei campi dell'informatica, delle telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari ed aerei e dei sistemi di sicurezza della viabilità.

Vedere Videogioco e Interoperabilità

Intolleranza (società)

Lintolleranza è l'atteggiamento di colui che nei vari campi dello spirito umano considera le proprie idee, sentimenti e opinioni così incontestabilmente vere e fondate da negare aprioristicamente valore a una qualsiasi difformità di pensiero che le metta in discussione.

Vedere Videogioco e Intolleranza (società)

Iowa

L'Iowa (in inglese) (sigla.

Vedere Videogioco e Iowa

John Milius

Ha lasciato il segno nella storia del cinema grazie ad una manciata di film a fine anni settanta inizio ottanta, Il vento e il leone, Un mercoledì da leoni e Conan il barbaro, ma anche grazie alla collaborazione alla sceneggiatura con importanti autori della New Hollywood, come Steven Spielberg (1941 - Allarme a Hollywood) e Francis Ford Coppola (Apocalypse Now).

Vedere Videogioco e John Milius

Joystick

Il joystick (in italiano anche leva di comando) è una periferica che trasforma i movimenti di una leva manovrata dall'utente in una serie di segnali elettrici o elettronici che permettono di controllare un programma, un'apparecchiatura o un attuatore meccanico.

Vedere Videogioco e Joystick

Kickstarter

Kickstarter è un sito web statunitense creato per fornire finanziamento collettivo per progetti creativi. Tramite esso sono stati finanziati diversi tipi di imprese, tra cui film indipendenti, videogiochi, musica, spettacoli teatrali, fumetti, giornalismo e imprese legate all'alimentazione.

Vedere Videogioco e Kickstarter

L'inferno di cristallo

L'inferno di cristallo (The Towering Inferno) è un film catastrofico del 1974 diretto da John Guillermin, tratto dai romanzi La torre (1973) di Richard M. Stern e L'inferno di cristallo (The Glass Inferno, 1974) di Thomas N. Scortia e Frank M. Robinson.

Vedere Videogioco e L'inferno di cristallo

Lag (informatica)

Lag, nelle telecomunicazioni, è un termine utilizzato per indicare con connotazione negativa tutti quei fenomeni di latenza che si presentano con intensità notevole, o in molti casi eccessiva, influenzando l'esperienza utente in maniera negativa.

Vedere Videogioco e Lag (informatica)

LAN party

Un LAN party è un incontro videoludico in cui i partecipanti si radunano per giocare in modalità multiplayer collegando i propri computer tra loro tramite una rete locale, originariamente del tipo cablato (principalmente su soluzioni ethernet), ma dal terzo millennio si diffusero anche le soluzioni senza fili.

Vedere Videogioco e LAN party

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Videogioco e Letteratura

Letterbox

Letterbox, letteralmente traducibile in italiano buca delle lettere, è la locuzione che si usa, principalmente nel campo dell'intrattenimento video domestico (home entertainment in inglese), per indicare una visione televisiva con "bande nere" (in inglese dette matte) sopra e sotto l'immagine, risultante in un televisore o monitor in cui l'aspect ratio è inferiore al formato nativo dell'immagine.

Vedere Videogioco e Letterbox

Level design

Il Level design o environment design è una disciplina per lo sviluppo dei videogiochi che prevede la creazione dei livelli di questi ultimi: ambientazioni, scenari o missioni.

Vedere Videogioco e Level design

Life Is Strange

Life Is Strange è un videogioco di tipo avventura grafica a episodi sviluppata da Dontnod Entertainment e pubblicata da Square Enix per PlayStation 3, Xbox 360, PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows, macOS, Linux, Nintendo Switch, iOS, Android e primo capitolo dell'omonima serie.

Vedere Videogioco e Life Is Strange

Limbo (videogioco)

Limbo è un videogioco di genere puzzle-platform e il primo titolo dello sviluppatore indipendente danese Playdead. Il gioco è stato pubblicato nel luglio 2010, come titolo in esclusiva su Xbox Live Arcade, e fu poi ripubblicato come parte di un pacchetto di gioco nel mese di aprile 2011.

Vedere Videogioco e Limbo (videogioco)

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Videogioco e Lingua inglese

Linguaggio assembly

Un linguaggio assembly (detto anche linguaggio assemblativo o linguaggio assemblatore o semplicemente assembly) è un linguaggio di programmazione molto simile ai linguaggi macchina.

Vedere Videogioco e Linguaggio assembly

Local area network

In informatica e telecomunicazioni, una rete locale o rete in area locale, in sigla LAN, è una rete informatica estendibile anche a dispositivi periferici condivisi, che copre un'area limitata, come un'abitazione, una scuola, un'azienda o un complesso di edifici adiacenti.

Vedere Videogioco e Local area network

Localizzazione (linguistica)

Nella scienza della traduzione, la localizzazione – di indole semiotico-linguistica – è un processo di adattamento culturale di un prodotto, dispositivo o testo (in genere, la traduzione di un sito web o software), volto a renderlo fruibile dai parlanti di una data nazione (specie in vista delle locali differenze sociali e comunicativeClaudia Monacelli, Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo millennio, Franco Angeli, 2001.

Vedere Videogioco e Localizzazione (linguistica)

Magnavox

Magnavox è stata una azienda statunitense di elettronica. Attualmente è un marchio di proprietà della Philips. La Magnavox Company fu fondata nel 1917 a Fort Wayne, nell'Indiana, dai fratelli Edwin e Peter Jensen, per commercializzare la loro invenzione: l'altoparlante, creato nel 1915 e battezzato col nome che poi avrebbe assunto la società.

Vedere Videogioco e Magnavox

Magnavox Odyssey

La Magnavox Odyssey è stata la prima console per videogiochi domestica uscita sul mercato. Fu presentata il 24 maggio 1972 e fu messa in vendita nel mese di agosto dello stesso anno, precedendo Pong, prodotto da Atari, di 3 mesi.

Vedere Videogioco e Magnavox Odyssey

Mappa

Una mappa è una rappresentazione semplificata dello spazio che evidenzia relazioni tra componenti (oggetti, regioni) di quello spazio. Una mappa è comunemente una rappresentazione bidimensionale, geometricamente accurata, di uno spazio tridimensionale, come ad esempio una carta geografica.

Vedere Videogioco e Mappa

Massachusetts Institute of Technology

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti d'America).

Vedere Videogioco e Massachusetts Institute of Technology

Massimo Maietti

Laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Bologna, è ricercatore nel campo della semiotica dell'interattività.

Vedere Videogioco e Massimo Maietti

Matteo Bittanti

Bittanti ha ottenuto una laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, dopodiché un dottorato di ricerca in "Nuove tecnologie della comunicazione" presso l'Università IULM di Milano e un "Master of Science in Mass Communications" con specializzazione in comunicazioni sociali alla San José State University della California.

Vedere Videogioco e Matteo Bittanti

Medal of Honor: European Assault

Medal of Honor: European Assault è un videogioco facente parte della serie Medal of Honor. European Assault è stato pubblicato per PlayStation 2, GameCube, e Xbox nel giugno 2005.

Vedere Videogioco e Medal of Honor: European Assault

Metal Gear (serie)

è una serie di videogiochi action-stealth ideati dal game designer Hideo Kojima e sviluppati e pubblicati da Konami. Nella serie il giocatore prende il controllo di un soldato scelto e deve confrontarsi contro l'ultima incarnazione del Metal Gear, un carro armato bipede capace di lanciare missili nucleari da qualsiasi angolo del pianeta, senza che la posizione del lancio possa esser rintracciata.

Vedere Videogioco e Metal Gear (serie)

Metal Gear Rising: Revengeance

, inizialmente conosciuto con il nome di Metal Gear Solid: Rising, è un videogioco d'azione del 2013, sviluppato da Kojima Productions e, successivamente, da Platinum Games, e pubblicato da Konami per PlayStation 3, Xbox 360 (solo in occidente) e Microsoft Windows.

Vedere Videogioco e Metal Gear Rising: Revengeance

Metal Gear Solid

è un videogioco d'azione stealth, pubblicato nel 1998 dalla software house giapponese Konami per la console PlayStation. È stato diretto, prodotto e scritto da Hideo Kojima e segue i videogiochi per MSX 2 Metal Gear e Metal Gear 2: Solid Snake, allo stesso modo ideati da Kojima.

Vedere Videogioco e Metal Gear Solid

Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty

è un videogioco d'azione stealth del 2001, sviluppato e pubblicato da Konami per PlayStation 2. Diretto da Hideo Kojima, è il quarto gioco della serie Metal Gear nonché il seguito dell'acclamato Metal Gear Solid.

Vedere Videogioco e Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty

Metal Gear Solid: HD Collection

Metal Gear Solid: HD Collection (Metal Gear Solid: HD Edition in Giappone) è una raccolta videoludica del 2011 della serie Metal Gear uscita per PlayStation 3 e Xbox 360 e successivamente per PlayStation Vita.

Vedere Videogioco e Metal Gear Solid: HD Collection

Metal Gear Solid: The Twin Snakes

è un videogioco stealth sviluppato da Silicon Knights e Konami per GameCube e pubblicato nel marzo 2004. È un remake accresciuto del campione d'incassi Metal Gear Solid del 1998 per PlayStation, il terzo gioco sul canone della serie Metal Gear.

Vedere Videogioco e Metal Gear Solid: The Twin Snakes

Metroid

è un videogioco a piattaforme del 1986 sviluppato e pubblicato da Nintendo per Famicom Disk System. Primo capitolo della serie di videogiochi Metroid, introduce come protagonista la cacciatrice di taglie Samus Aran, che si troverà ad affrontare i Metroid sul pianeta Zebes.

Vedere Videogioco e Metroid

Metroidvania

Il MetroidVania è un sottogenere dei videogiochi di azione-avventura. Il termine è composto dai nomi delle serie Metroid e Castlevania dalle quali il sottogenere è nato.

Vedere Videogioco e Metroidvania

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Vedere Videogioco e Mezzo di comunicazione di massa

Micropagamento

Con il termine micropagamento ci si riferisce alla singola operazione o al servizio che consentono il trasferimento di piccole quantità di denaro in forma telematica o attraverso altri meccanismi specificamente destinati a queste transazioni.

Vedere Videogioco e Micropagamento

Middleware

Il middleware è un software che si colloca tra le applicazioni e le componenti sottostanti, come ad esempio sistemi operativi, database o hardware, e/o permette l'interazione di software distribuito.

Vedere Videogioco e Middleware

Miliardo

Il miliardo (o 109) è il numero naturale dopo il e prima del; nel Sistema Internazionale il prefisso per il miliardo è giga. Corrisponde a 1000 milioni.

Vedere Videogioco e Miliardo

Minecraft

Minecraft è un videogioco sandbox di avventura creato dallo svedese Markus Persson (noto anche con lo pseudonimo Notch) e sviluppato da Mojang Studios.

Vedere Videogioco e Minecraft

Minigioco

Un minigioco (scritto anche mini-gioco o mini gioco) è un piccolo videogioco, autonomo e autoconclusivo, contenuto all'interno di un altro videogioco più grande e complesso, e dotato di un proprio gameplay distinto da quello del gioco principale.

Vedere Videogioco e Minigioco

Mirror's Edge Catalyst

Mirror's Edge Catalyst è un videogioco action-adventure del 2016, sviluppato da Digital Illusions e pubblicato da Electronic Arts per PlayStation 4, Xbox One e Windows; si tratta del reboot di Mirror's Edge, titolo uscito nel 2008 per PlayStation 3, Xbox 360 e Windows.

Vedere Videogioco e Mirror's Edge Catalyst

MIT Press

La MIT Press è la casa editrice universitaria del Massachusetts Institute of Technology (MIT) con sede a Cambridge, in Massachusetts (Stati Uniti).

Vedere Videogioco e MIT Press

MMORPG

Un MMORPG (acronimo di Massively Multiplayer Online Role-Playing Game) è un videogioco di ruolo (per computer o console) che viene svolto contemporaneamente da più persone reali tramite Internet (perciò chiamati "giochi online").

Vedere Videogioco e MMORPG

MOBA

I MOBA (acronimo di Multiplayer Online Battle Arena, in italiano letteralmente "Arena di Battaglia Multigiocatore online"), anche conosciuti come ARTS (abbreviazione di Action Real Time Strategy, in italiano "Azione Strategica in Tempo Reale"), sono un sottogenere dei videogiochi strategici in tempo reale.

Vedere Videogioco e MOBA

Mortal Kombat

Mortal Kombat è una serie di videogiochi picchiaduro a incontri creata nel 1992 da Ed Boon e John Tobias per Midway Games che ha creato diversi seguiti per le console, computer e arcade.

Vedere Videogioco e Mortal Kombat

Motion capture

Il motion capture (spesso indicato con l'abbreviazione mocap, in italiano, "cattura del movimento"), è il processo di registrazione del movimento del corpo umano o di oggetti, utilizzato in campo medico, militare e nell'intrattenimento.

Vedere Videogioco e Motion capture

Mouse

Il mouse è un dispositivo di puntamento portatile che traduce il movimento bidimensionale rispetto ad una superficie piana nel movimento di un cursore su uno schermo, permettendo un controllo fluido dell'interfaccia grafica di un computer.

Vedere Videogioco e Mouse

Multi user dungeon

I multi user dungeon (abbreviato in MUD, talvolta inteso come acronimo di multi user dimension o domain) sono una categoria di videogiochi di ruolo eseguiti su Internet attraverso il computer da più utenti.

Vedere Videogioco e Multi user dungeon

Multi-monitor

Multi-monitor, conosciuto come Multi-head e Dual-Monitor sono termini sinonimi che si riferiscono all'uso di più monitor, televisioni e videoproiettori per aumentare l'area disponibile per i programmi per computer su un singolo sistema.

Vedere Videogioco e Multi-monitor

Multigiocatore

Il multigiocatore, chiamato anche con il corrispondente inglese multiplayer, nell'ambito dei videogiochi è la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al gioco nello stesso tempo, per mezzo di un solo apparecchio (computer, console, cabinato, dispositivo mobile) con più periferiche oppure usando diversi apparecchi in connessione.

Vedere Videogioco e Multigiocatore

Multipiattaforma (videogiochi)

Per multipiattaforma o cross-platform si intende un videogioco che funziona su diversi sistemi operativi o che per meglio dire è presente su differenti piattaforme.

Vedere Videogioco e Multipiattaforma (videogiochi)

Museum of Modern Art

Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) è un museo d'arte moderna di New York. Si trova nel quartiere di Midtown Manhattan, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Strada.

Vedere Videogioco e Museum of Modern Art

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Videogioco e Musica

NBC Universal TV Networks Distribution

NBC Universal TV Networks Distribution è una delle divisioni della NBC Universal. Si occupa della gestione dei canali via cavo di proprietà del gruppo.

Vedere Videogioco e NBC Universal TV Networks Distribution

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Videogioco e New York

Nintendo

è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console. Considerata come una delle più grandi compagnie del Giappone, la Nintendo fu fondata il 23 settembre 1889 da Yamauchi Fusajirō come produttore e distributore di carte da gioco.

Vedere Videogioco e Nintendo

Nocturne (videogioco)

Nocturne è un videogioco survival horror del 1999 prodotto da Terminal Reality.

Vedere Videogioco e Nocturne (videogioco)

Nolan Bushnell

Ha fondato diverse società tra cui Atari e la catena di pizzerie Chuck E. Cheese's Pizza-Time Theaters. È considerato uno dei fondatori dell'industria videoludica.

Vedere Videogioco e Nolan Bushnell

Nona generazione delle console

La nona generazione delle console per videogiochi è iniziata nel 2020 con l'uscita di Xbox Series X, Xbox Series S e PlayStation 5. Questa generazione è caratterizzata principalmente dalla diffusione di console con architetture simili a quelle usate dai PC, che dovrebbero facilitare le operazioni di porting dei vari giochi da una piattaforma all'altra, dall'introduzione delle SSD e dall'implementazione del ray tracing, una tecnica di calcolo della luce mediante l'uso di core specializzati.

Vedere Videogioco e Nona generazione delle console

Normal mapping

Nella grafica 3D, il normal mapping, o "Dot3 bump mapping", è una tecnica usata per simulare la complessità del rilievo di superfici senza doverle modellare in dettaglio.

Vedere Videogioco e Normal mapping

NTSC

L'NTSC è uno standard per la creazione, trasmissione e ricezione di contenuti video analogici per le aree geografiche Corea, Giappone, Canada, USA e altri Stati delle Americhe, dell'Asia e dell'Oceania.

Vedere Videogioco e NTSC

Nvidia G-Sync

G-Sync è una tecnologia di sincronizzazione adattiva proprietaria sviluppata da Nvidia. Consiste in un modulo hardware, implementato nei monitor che ne fanno uso, che consente allo stesso di sincronizzare la frequenza di aggiornamento con il numero di fotogrammi per secondo prodotti dalla scheda video.

Vedere Videogioco e Nvidia G-Sync

Occlusione ambientale

Modello a cui è stato applicata solo la luce diffusa Modello a cui è stato applicata solo l'ambient occlusion Modello a cui è sono stati applicati entrambi gli effetti L'occlusione ambientale o ambient occlusion è un metodo di ombreggiatura usato nella computer grafica 3D che contribuisce a conferire realismo ai modelli di riflessione locale in quanto tiene conto dell'attenuazione luminosa in prossimità di volumi occlusi.

Vedere Videogioco e Occlusione ambientale

Online e offline

In informatica, l'anglicismo online (anche on-line, on line) è usato quale sinonimo della locuzione in linea; è normalmente contrapposto a offline (o off-line; 'non in linea', 'fuori linea').

Vedere Videogioco e Online e offline

Open world

Con il termine open world (in italiano mondo aperto), si indica un genere di videogioco in cui il protagonista può muoversi liberamente all'interno di un mondo virtuale; gli sviluppatori concedono ampia libertà al giocatore, il quale può scegliere come e quando affrontare determinati obiettivi o dedicarsi alla semplice interazione con l'ambiente circostante.

Vedere Videogioco e Open world

OpenGL

OpenGL (Open Graphics Library) è una specifica che definisce una API per più linguaggi e per più piattaforme per scrivere applicazioni che producono computer grafica 3D.

Vedere Videogioco e OpenGL

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Videogioco e Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione mondiale della sanità

LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.

Vedere Videogioco e Organizzazione mondiale della sanità

Oscilloscopio

L'oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che consente di visualizzare, su un grafico bidimensionale, l'andamento nel dominio del tempo dei segnali elettrici ed effettuare misure a lettura diretta di tensione (rappresentata sull'asse verticale) e periodo (con il tempo rappresentato sull'asse orizzontale).

Vedere Videogioco e Oscilloscopio

OXO (videogioco)

OXO, conosciuto anche come Noughts and Crosses ("zeri e croci" in inglese, uno dei nomi del tris), grazie all'utilizzo di uno schermo, è stato il primo videogioco in assoluto di cui si conosca l'esistenza, sviluppato sullo storico computer EDSAC nel 1952.

Vedere Videogioco e OXO (videogioco)

PAL (televisione)

Il PAL (acronimo dell'inglese Phase Alternating Line) è un metodo di codifica del colore utilizzato nella televisione analogica, usato da gran parte del mondo.

Vedere Videogioco e PAL (televisione)

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.

Vedere Videogioco e Pallacanestro

Pandemia di COVID-19

La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.

Vedere Videogioco e Pandemia di COVID-19

Parallax mapping

Il Parallax mapping (anche chiamato offset mapping, virtual displacement mapping, o più raramente relief mapping) è un potenziamento del bump mapping o del normal mapping, tecniche applicate a texture in applicazioni di rendering 3d come i video games.

Vedere Videogioco e Parallax mapping

Parker Brothers

Parker Brothers è una casa editrice di giochi da tavolo e giocattoli statunitense nonché un marchio. La società ha pubblicato più di 1800 giochi; tra i prodotti più noti vi è Monopoly, Cluedo (conosciuto come Clue in Nord America) e RisiKo!.

Vedere Videogioco e Parker Brothers

Pattinaggio di figura

Il pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, piroette e salti, su una base musicale.

Vedere Videogioco e Pattinaggio di figura

Pattinaggio di figura ai Giochi olimpici

Il pattinaggio di figura fu inserito nel programma dei Giochi olimpici fin dell'edizione del 1908. Dal 1908 al 1920 ha fatto parte delle discipline sportive dei Giochi olimpici estivi, mentre dal 1924 la specialità entrò nel programma dei Giochi olimpici invernali.

Vedere Videogioco e Pattinaggio di figura ai Giochi olimpici

PDP-1

Il PDP-1 (Programmed Data Processor-1) fu il primo computer della serie PDP di Digital Equipment ed entrò in commercio nel 1960. Viene ricordato come il primo computer su cui sia girato un videogioco, Spacewar! di Steve Russell.

Vedere Videogioco e PDP-1

Pedagogia

La pedagogia è la scienza umana e scienza sociale che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza, ovvero lungo il suo intero ciclo di vita (lifelong learning).

Vedere Videogioco e Pedagogia

Personal computer

Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Vedere Videogioco e Personal computer

Picchiaduro

I picchiaduro (in inglese fighting game o, nel caso di molti nemici insieme, beat 'em up - dal verbo battere, picchiare) sono i videogiochi dove lo scopo principale è quello di affrontare i nemici in scontri di lotta di vario genere, sia a mani nude che attraverso l'utilizzo di armi da mischia.

Vedere Videogioco e Picchiaduro

Pirateria informatica

La pirateria informatica indica varie attività di natura illecita perpetrate tramite l'utilizzo di strumenti informatici, in violazione delle norme giuridiche di uno Stato e del copyright.

Vedere Videogioco e Pirateria informatica

Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare

Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare (Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides) è un film del 2011 diretto da Rob Marshall; prodotto da Walt Disney Pictures, in co-produzione con Jerry Bruckheimer Films, e distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures.

Vedere Videogioco e Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare

Pistola ottica

Una pistola ottica o light gun è una periferica di puntamento a forma di arma da fuoco, utilizzata nei videogiochi e, in passato, in giochi arcade elettromeccanici.

Vedere Videogioco e Pistola ottica

Player versus player

Player Versus Player o, abbreviato, PvP (letteralmente: giocatore contro giocatore) è un termine usato nei videogiochi multigiocatore o MMORPG che indica gli scontri tra due o più personaggi controllati da due o più persone.

Vedere Videogioco e Player versus player

PlayerUnknown's Battlegrounds

PlayerUnknown's Battlegrounds, comunemente abbreviato in PUBG, è un gioco sviluppato e pubblicato da Bluehole per Microsoft Windows. Basato sul genere Battle royale, nasce come mod di ArmA II prima di avere uno sviluppo indipendente sotto la direzione di Brendan Greene.

Vedere Videogioco e PlayerUnknown's Battlegrounds

Pong

Pong (stilizzato PONG) è uno dei primi videogiochi commercializzati, prodotto dalla Atari come arcade nel 1972 e come console dedicata nel 1975.

Vedere Videogioco e Pong

Portal 2

Portal 2 è un videogioco rompicapo, seguito di Portal (2007), pubblicato nel 2011 da Valve Corporation per varie piattaforme. Annunciato nel marzo 2010 per mezzo di un ARG, la pubblicazione è stata inizialmente prevista entro la fine dello stesso anno, ma in seguito posticipata al 19 aprile 2011 in Nord America e sulla piattaforma digitale Steam, e al 21 aprile per Xbox 360 e PlayStation 3 in Europa.

Vedere Videogioco e Portal 2

Porting

Il porting (termine inglese), in informatica, è un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in una piattaforma diversa da quella originale.

Vedere Videogioco e Porting

Prey (videogioco 2017)

Prey è un videogioco di genere sparatutto in prima persona con elementi di action RPG sviluppato da Arkane Studios e pubblicato da Bethesda Softworks il 5 maggio 2017 per Microsoft Windows, PlayStation 4 e Xbox One.

Vedere Videogioco e Prey (videogioco 2017)

Progresso tecnico

In economia, il progresso tecnico è definibile, genericamente, come il processo di acquisizione di conoscenze e abilità che espande l'insieme dei beni in astratto producibili, finali e intermedi, e/o l'insieme delle tecniche di produzione conosciute, migliorando così l'efficienza produttiva delle dotazioni dei fattori produttivi.

Vedere Videogioco e Progresso tecnico

Promozione

La promozione, nel linguaggio del marketing e della comunicazione d'impresa, indica l'incentivo o stimolo che tende a far conoscere e apprezzare un servizio, un prodotto o un'idea.

Vedere Videogioco e Promozione

Psi-Ops: The Mindgate Conspiracy

Psi-Ops: The Mindgate Conspiracy è un videogioco sviluppato e pubblicato da Midway Games nel 2004 per PlayStation 2, Xbox e Microsoft Windows.

Vedere Videogioco e Psi-Ops: The Mindgate Conspiracy

Psychonauts 2

Psychonauts 2 è un videogioco a piattaforme sviluppato da Double Fine Productions e pubblicato da Xbox Game Studios. Il gioco è stato pubblicato il 25 agosto 2021 per Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One e Xbox Series X/S, e il 24 maggio 2022 per macOS e Linux.

Vedere Videogioco e Psychonauts 2

Punto di pareggio

In economia aziendale il punto di pareggio (break even point o break even, abbreviato in BEP) è un valore che indica la quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto venduto necessaria a coprire i costi precedentemente sostenuti, al fine di chiudere il periodo di riferimento senza profitti né perdite.

Vedere Videogioco e Punto di pareggio

Queensland

Il Queensland (pronuncia inglese: o, pronuncia italiana) è uno stato dell'Australia che occupa la parte nord-orientale del continente. Confina a ovest con il Territorio del Nord, a sud-ovest con l'Australia Meridionale e a sud con il Nuovo Galles del Sud; a est è bagnato dal mar dei Coralli e dall'oceano Pacifico.

Vedere Videogioco e Queensland

Quinta generazione delle console

La quinta generazione delle console per videogiochi (conosciuta anche come era dei 32-bit, era dei 64-bit e era 3D) ha avuto inizio nel 1993 con l'uscita della prima console a 32-bit, il 3DO, e si è conclusa nel 2006 con la dismissione della PlayStation.

Vedere Videogioco e Quinta generazione delle console

Quiz

Il quiz è una domanda o una serie di domande, in forma verbale o scritta, predisposte allo scopo di saggiare la preparazione o la memoria del candidato al quale vengono poste in televisione come Doppio Slalom per la Fininvest e Pronto chi gioca per la Rai.

Vedere Videogioco e Quiz

Rainbow Six (serie)

Tom Clancy's Rainbow Six sono una serie di videogiochi basati sui libri di Tom Clancy dell'omonima serie Rainbow Six.

Vedere Videogioco e Rainbow Six (serie)

Ralph Baer

È stato particolarmente noto nell'ambito videoludico per avere inventato e realizzato il Magnavox Odyssey, la prima console casalinga per videogiochi.

Vedere Videogioco e Ralph Baer

Rapporto d'aspetto

Per rapporto d'aspetto (fattore di forma più comune) o aspect ratio (in inglese) si intende il rapporto tra la larghezza e l'altezza del fotogramma cinematografico/televisivo o fotografico in generale, oppure di una qualsiasi immagine o di una forma rettangolare bidimensionale espositiva.

Vedere Videogioco e Rapporto d'aspetto

Ray tracing

Il ray tracing è una famiglia di soluzioni di geometria ottica che si basa sul calcolo del percorso fatto dalla luce, seguendone i raggi attraverso l'interazione con le superfici.

Vedere Videogioco e Ray tracing

Realtà virtuale

Con il termine realtà virtuale (a volte abbreviato in RV, o in VR, dall'inglese virtual reality) si identificano vari modi di simulazione di situazioni reali mediante l'utilizzo di computer e l'ausilio di interfacce appositamente sviluppate.

Vedere Videogioco e Realtà virtuale

Reboot (mass media)

Nei media seriali, un reboot, in italiano anche rilancio o riavvio, è un'opera che rappresenta un nuovo inizio per un universo immaginario, opera, o serie.

Vedere Videogioco e Reboot (mass media)

Record (videogiochi)

Il record o high score di un videogioco è il valore in punti più alto registrato. Molti videogiochi presentano un elenco di diversi punteggi migliori, chiamato tabella o classifica dei punteggi.

Vedere Videogioco e Record (videogiochi)

Red Dead Redemption II

Red Dead Redemption 2 è un videogioco action-adventure a tema western del 2018, sviluppato e pubblicato da Rockstar Games per Xbox One, PlayStation 4, Microsoft Windows e Google Stadia.

Vedere Videogioco e Red Dead Redemption II

Red Faction

Red Faction è un videogioco uscito nel 2001, sviluppato da Volition, Inc. e distribuito da THQ. Si tratta di uno sparatutto in prima persona a tema fantascientifico, ambientato su Marte nel XXI secolo.

Vedere Videogioco e Red Faction

Remake

Il remake, detto anche rifacimento, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente.

Vedere Videogioco e Remake

Resident Evil Code: Veronica

Resident Evil Code: Veronica, conosciuto in Giappone come, è un videogioco della serie survival horror Resident Evil uscito originariamente per Sega Dreamcast nel 2000.

Vedere Videogioco e Resident Evil Code: Veronica

Retrobright

Il Retrobright (stilizzato anche come Retr0bright o Retrobrite) o ringiovanimento o sbiancamento delle plastiche ingiallite, è un procedimento atto a rimuovere l'ingiallimento delle plastiche ABS tramite l'uso di prodotti ossigenati (acqua ossigenata o prodotti derivati) e raggi ultravioletti (tramite lampade UV o irraggiamento diretto dal sole).

Vedere Videogioco e Retrobright

Rimasterizzazione

Per rimasterizzazione o remastering si intende una tecnica di manipolazione audio avente il compito di migliorare la resa sonora di un brano musicale già precedentemente masterizzato.

Vedere Videogioco e Rimasterizzazione

Risoluzione (grafica)

La risoluzione grafica è la grandezza che quantifica il grado di dettaglio, di un'immagine o flusso d'immagini (video o contenuto multimediale), dato dal numero di punti immagine che la compongono linearmente (larghezza o altezza); e come la risoluzione ottica, è la misura di una densità lineare (non superficiale).

Vedere Videogioco e Risoluzione (grafica)

Roboetica

La roboetica è l'etica applicata alla robotica. È l'etica degli umani – e non dei robot – che progettano, costruiscono e usano i robot.

Vedere Videogioco e Roboetica

Rockstar Games

Rockstar Games è un'azienda statunitense dedita allo sviluppo e alla distribuzione di videogiochi con sede nella città di New York, fondata nel 1998 da i fratelli Dan Houser e Sam Houser; è principalmente conosciuta per le celebri saghe di Grand Theft Auto e Red Dead. È stata creata da Take Two Interactive come successore dell'ormai acquisita BMG Interactive, una divisione di BMG Entertainment; nonostante alcuni studi siano stati incorporati a Rockstar Games, altri hanno mantenuto la loro precedente identità e sono diventati parte della divisione 2K Games.

Vedere Videogioco e Rockstar Games

Rogue (videogioco)

Rogue è un videogioco per computer di esplorazione del sottosuolo, apparso nel 1980 circa sui mainframe Unix, poi riedito in versione definitiva nel 1983 e votato da PC World Magazine come il sesto miglior gioco per PC di tutti i tempi, nonostante abbia la grafica composta unicamente da caratteri di testo e codice ASCII.

Vedere Videogioco e Rogue (videogioco)

Roguelike

Il roguelike è un sottogenere dei videogiochi di ruolo, caratterizzato tipicamente dall'esplorazione di un ''dungeon'' attraverso livelli generati proceduralmente, gameplay a turni e morte permanente del personaggio giocante.

Vedere Videogioco e Roguelike

Royalty

Il termine royalty indica la quota di prodotto lordo corrisposta, in natura, dalle società concessionarie di giacimenti minerari allo stato concedente, in sostituzione o, talvolta, in aggiunta a prelievi sugli introiti netti (sotto forma di imposte o canoni in denaro).

Vedere Videogioco e Royalty

Sam & Max Hit the Road

Sam & Max Hit the Road è un'avventura grafica sviluppata e prodotta da LucasArts, inizialmente pubblicata nel 1993 per MS-DOS e nel 1995 per Mac OS sia su floppy che su CD, quest'ultimo contenente le tracce audio dei dialoghi.

Vedere Videogioco e Sam & Max Hit the Road

Sandbox

Sandbox è un termine utilizzato in ambito informatico, è un ambiente di prova, spesso slegato dal normale flusso di ambienti predisposti per lo sviluppo e il test delle applicazioni.

Vedere Videogioco e Sandbox

SÉCAM

Il SÉCAM o SECAM, acronimo del francese SÉquentiel Couleur À Mémoire (traduzione letterale: colore sequenziale con memoria), è un sistema di codifica della televisione analogica a colori utilizzato per la prima volta in Francia.

Vedere Videogioco e SÉCAM

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.

Vedere Videogioco e Sceneggiatura

Schermo

Per schermo si intende generalmente un dispositivo o anche solo un oggetto di varie forme e dimensioni, che può essere usato come protezione, come ad esempio uno schermo isolante elettromagnetico o di protezione, oppure una superficie normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di proiezione cinematografico.

Vedere Videogioco e Schermo

Schermo diviso

Lo schermo condiviso o split screen, tradotto letteralmente schermo diviso, consiste nel frazionare lo schermo in diverse inquadrature.

Vedere Videogioco e Schermo diviso

Screen tearing

Con l'espressione inglese screen tearing (traducibile come strappo dello schermo) si indica un artefatto che si genera quando un singolo fotogramma visualizzato sullo schermo contiene informazioni provenienti da due o più fotogrammi.

Vedere Videogioco e Screen tearing

Sega Saturn

Il è una console di quinta generazione prodotta da SEGA dal 22 novembre 1994 al 10 agosto 1998. Presentata in Giappone il 22 ottobre 1994, fu commercializzata nel paese asiatico a partire dal 22 novembre di quello stesso anno, e in Occidente nel 1995, prima di essere sostituita dal Sega Dreamcast.

Vedere Videogioco e Sega Saturn

Self-shadowing

Il self-shadowing (letteralmente "auto-ombreggiatura") è una tecnica in computer grafica 3D usata per dare un effetto di illuminazione in applicazioni di rendering tridimensionale, come animazioni per computer o videogiochi.

Vedere Videogioco e Self-shadowing

Sepoltura dei videogiochi Atari

La sepoltura dei videogiochi Atari fu un importante avvenimento nella storia dei videogiochi che vide, nel 1983, l'azienda statunitense Atari sotterrare migliaia di cartucce di videogiochi della propria console di punta, l'Atari 2600, in una discarica desertica di Alamogordo (Nuovo Messico).

Vedere Videogioco e Sepoltura dei videogiochi Atari

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Vedere Videogioco e Sessualità

Sesta generazione delle console

La sesta generazione delle console per videogiochi debuttò inizialmente in Giappone nel 1998 con l'uscita dell'ultima console SEGA, il Dreamcast, e si concluse nel 2013 con la dismissione ufficiale della PlayStation 2.

Vedere Videogioco e Sesta generazione delle console

Settima generazione delle console

La settima generazione delle console, iniziata nel 2004 con l'uscita del Nintendo DS e conclusasi nel 2017 con la dismissione della PlayStation 3, è stata caratterizzata da una definizione grafica sempre più elevata e dal consolidamento dei servizi on-line che permettono di giocare in multiplayer insieme ad utenti provenienti da tutto il mondo, oltreché dai gamepad senza fili come il Wiimote.

Vedere Videogioco e Settima generazione delle console

Shader

Shader (dall'inglese to shade.

Vedere Videogioco e Shader

Shoot 'em up

Lo shoot 'em up è un sottogenere dei videogiochi d'azione sparatutto divenuto estremamente famoso tra l'inizio degli anni ottanta e la metà degli anni novanta.

Vedere Videogioco e Shoot 'em up

Silent Hill: Shattered Memories

è un videogioco di genere survival horror pubblicato nel 2009 da Konami per Wii. Convertito per PlayStation 2 e PlayStation Portable, Shattered Memories è settimo titolo della serie Silent Hill.

Vedere Videogioco e Silent Hill: Shattered Memories

Simulatore di guida

Simulatore di guida o videogioco di guida (in inglese racing game) è il termine adottato per indicare i videogiochi in cui il giocatore deve pilotare un veicolo, ad esempio auto o moto, in un'ambientazione virtuale.

Vedere Videogioco e Simulatore di guida

Simulatore di sottomarini

Un simulatore di sottomarini è un tipo di videogioco di simulazione nel quale il giocatore prende il comando di un sottomarino. Tipicamente i giochi di questo tipo consistono di una serie di missioni il cui obiettivo è affondare le navi in superficie o resistere ai contrattacchi dei cacciatorpediniere.

Vedere Videogioco e Simulatore di sottomarini

Simulatore di vita

Un simulatore di vita è un genere di videogiochi di simulazione nel quale il giocatore controlla una o più persone artificiali. Questo genere di videogiochi si possono concentrare sugli aspetti biologici (e evoluzionistici) o sociali delle forme di vita artificiali.

Vedere Videogioco e Simulatore di vita

Simulatore di volo

Un simulatore di volo è un sistema che tenta di simulare l'esperienza di pilotaggio di un aereo nel modo più vicino possibile alla realtà. I differenti tipi di simulatori di volo spaziano dai videogiochi fino alle repliche in scala reale dei cockpit (cabine di pilotaggio): dei veri aerei montati su attuatori idraulici (o elettromeccanici), completamente controllati da computer.

Vedere Videogioco e Simulatore di volo

Simulazione

Nelle scienze applicate per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente.

Vedere Videogioco e Simulazione

Simulazione (informatica)

Nell'informatica teorica una simulazione è una relazione tra sistemi a transizione di stati che associa sistemi che si comportano nella stessa maniera, nel senso che un sistema simula l'altro.

Vedere Videogioco e Simulazione (informatica)

Sincronizzazione verticale

La sincronizzazione verticale o V-sync è un metodo atto a garantire la corretta visualizzazione delle immagini a video. Questo metodo permette al dispositivo video, quale monitor CRT o matrice LCD/Plasma, di poter visualizzare correttamente l'immagine in ingresso, in quanto la sincronizzazione verticale definisce l'inizio e la fine delle immagini da visualizzare a video, evitando che a monitor l'immagine risulti tagliata orizzontalmente, poiché a monitor sono visualizzate più immagini, generalmente per i dispositivi e segnali analogici questo si verifica con un'immagine in video che mostra il termine di un fotogramma e prosegue con l'inizio dell'immagine successiva, mentre nei dispositivi e segnali digitali generalmente si verifica con il tearing.

Vedere Videogioco e Sincronizzazione verticale

Skateboard

Lo skateboard (spesso abbreviato in skate o, meno comunemente, skating, termine utilizzato anche per descrivere altri sport che prevedano una componente di pattinaggio), è uno sport nato in California negli anni sessanta.

Vedere Videogioco e Skateboard

Skeletal animation

La skeletal animation è una tecnica dell'animazione digitale nella quale un personaggio (o un altro oggetto articolato) è rappresentato in due parti: una rappresentazione superficiale utilizzata per disegnare il personaggio (chiamata skin o mesh) e un insieme gerarchico di ossa interconnesse (chiamato skeleton o rig) impiegato per animare (posa e keyframe) la mesh.

Vedere Videogioco e Skeletal animation

Smartphone

Uno smartphone (lett. "telefono intelligente") è un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.

Vedere Videogioco e Smartphone

Software

Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.

Vedere Videogioco e Software

Soldier of Fortune (videogioco 2000)

Soldier of Fortune è uno sparatutto in prima persona sviluppato dalla Raven Software e pubblicato da Activision nel 2000 per PC. Loki Software ne realizzò successivamente una versione per sistemi GNU/Linux.

Vedere Videogioco e Soldier of Fortune (videogioco 2000)

Soldier of Fortune II: Double Helix

Soldier of Fortune II: Double Helix è un videogioco di tipo sparatutto in prima persona, sviluppato da Raven Software e pubblicato da Activision nel maggio 2002 per PC.

Vedere Videogioco e Soldier of Fortune II: Double Helix

Souls (serie)

è una serie antologica di videogiochi action-RPG diretti da Hidetaka Miyazaki, sviluppati da FromSoftware e pubblicati da Bandai Namco a partire dal 2009.

Vedere Videogioco e Souls (serie)

Spacewar!

Spacewar! è un videogioco sparatutto per computer PDP-1, realizzato principalmente da Steve "Slug" Russell tra il 1961 e il 1962, e in seguito modificato e arricchito da altre persone.

Vedere Videogioco e Spacewar!

Sparatutto

Uno sparatutto (ingl. shooter) è un tipo di videogioco in cui l'azione predominante è sparare ai nemici con diversi tipi di armi a distanza, ma non necessariamente armi da fuoco.

Vedere Videogioco e Sparatutto

Sparatutto in prima persona

Lo sparatutto in prima persona o sparatutto in soggettiva (abbreviato spesso con la sigla FPS, dall'inglese First-person shooter) è un sottogenere dei videogiochi di tipo sparatutto, che in questo caso adottano una visuale in prima persona, ossia il giocatore vede sullo schermo la simulazione di ciò che vedrebbe se si trovasse veramente nei panni del proprio personaggio, con prospettiva tridimensionale.

Vedere Videogioco e Sparatutto in prima persona

Sparatutto in terza persona

Sparatutto in terza persona (spesso abbreviato con la sigla TPS, dall'inglese Third-Person Shooter) è il termine adottato per indicare quei videogiochi di tipo sparatutto in 3D in cui il personaggio giocante è visibile sullo schermo.

Vedere Videogioco e Sparatutto in terza persona

Sparatutto tattico

Sparatutto tattico (in inglese tactical shooter) è un sottogenere di videogiochi sparatutto sia in prima che terza persona, incentrato sulla simulazione di combattimenti realistici; pertanto, tattiche militari e cautela prevalgono in questo genere, rispetto ai riflessi rapidi richiesti in altri giochi d'azione.

Vedere Videogioco e Sparatutto tattico

Splatoon

è un videogioco appartenente al genere sparatutto in terza persona, è sviluppato e pubblicato da Nintendo in esclusiva per Wii U. È stato pubblicato il 28 maggio 2015 in Giappone, successivamente il 29 maggio 2015 in Nord America ed Europa e il 30 maggio 2015 in Australia.

Vedere Videogioco e Splatoon

Splinter Cell

Tom Clancy's Splinter Cell, nota semplicemente come Splinter Cell, è una serie di videogiochi ''stealth'' sviluppati e pubblicati da Ubisoft a partire dal 2002; lo scrittore Tom Clancy e i suoi collaboratori sono stati coinvolti, almeno per il primo capitolo, in tutte le fasi di creazione del prodotto.

Vedere Videogioco e Splinter Cell

Spore (videogioco 2008)

Spore è un videogioco multigenere per giocatore singolo, sviluppato dalla Maxis e ideato da Will Wright. Il videogioco tratta il tema dell'evoluzione, a partire da una forma di vita unicellulare fino all'evoluzione di una forma di vita in grado di esplorare l'universo.

Vedere Videogioco e Spore (videogioco 2008)

Sport

Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.

Vedere Videogioco e Sport

Sport elettronici

Gli sport elettronici, anche chiamati con l'abbreviazione inglese esport, e-sport o eSport (da electronic sports), sono le competizioni di videogiochi di livello agonistico e professionistico.

Vedere Videogioco e Sport elettronici

Sprite (informatica)

Con sprite, in informatica, si indica un'immagine in grafica raster, generalmente bidimensionale (2D), che fa parte di una scena più grande (lo "sfondo") e che può essere spostata in maniera indipendente rispetto ad essa.

Vedere Videogioco e Sprite (informatica)

Squadra (sport)

Squadra è il termine generico con cui, in ambito sportivo, si indica un gruppo di atleti che costituiscono un insieme unitario in rappresentanza di un circolo, una società o una federazione nazionale (sia in quelle discipline dette appunto di squadra perché disputate da un collettivo, sia in individuali laddove gli atleti siano comunque espressione di un sodalizio o di una nazione).

Vedere Videogioco e Squadra (sport)

Squadra motoristica

La squadra motoristica (anche detta scuderia motoristica o squadra corse) è un'organizzazione tecnico-sportiva creata allo scopo di partecipare alle competizioni in una o più specialità nel campo degli sport motoristici, come automobilismo, motociclismo e motonautica, comprendendo il complesso delle macchine da corsa, dei piloti e della relativa organizzazione tecnica e logistica di supporto.

Vedere Videogioco e Squadra motoristica

Star Wars: The Old Republic

Star Wars: The Old Republic è un videogioco di tipo MMORPG sviluppato da parte di Bioware, prodotto da LucasArts e facente parte dell'Universo espanso di Guerre stellari.

Vedere Videogioco e Star Wars: The Old Republic

StarCraft

StarCraft è un videogioco di strategia in tempo reale sviluppato dalla Blizzard Entertainment e pubblicato inizialmente per Microsoft Windows il 31 marzo 1998.

Vedere Videogioco e StarCraft

Stardew Valley

Stardew Valley è un videogioco indipendente sviluppato da ConcernedApe e pubblicato nel 2016 da Chucklefish per Microsoft Windows. Convertito per macOS e Linux, il gioco è stato successivamente distribuito per PlayStation 4, Xbox One, PlayStation Vita, iOS e Android.

Vedere Videogioco e Stardew Valley

Starsiege: Tribes

Starsiege: Tribes è uno sparatutto in prima persona, sviluppato da Dynamix e pubblicato da Sierra On-Line nel 1998 per Microsoft Windows. Il gioco, particolarmente dedicato alle modalità multiplayer, ha avuto tre seguiti (uno, Tribes Aerial Assault, esclusivamente per PlayStation 2).

Vedere Videogioco e Starsiege: Tribes

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Videogioco e Stati Uniti d'America

Stereoscopia

La stereoscopia (raramente detta anche stereofotografia o stereografia) è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atta a trasmettere una illusione di tridimensionalità, analoga a quella generata dalla visione binoculare del sistema visivo umano.

Vedere Videogioco e Stereoscopia

Stopdisasters

Stopdisasters è un videogioco gratuito on-line ideato dal segretariato dell'UN/ISDR - International Strategy for Disaster Reduction (organismo dell'ONU che riunisce numerose istituzioni e organizzazioni con l'obiettivo di ridurre le vittime e i danni causati dalle catastrofi naturali) - delle Nazioni Unite per insegnare ai bambini come costruire villaggi e città più sicuri contro il rischio di disastri naturali.

Vedere Videogioco e Stopdisasters

Storia dei videogiochi

La storia dei videogiochi comprende un lasso di tempo di oltre mezzo secolo dove sviluppo e innovazione portarono i videogiochi a diventare un importante settore dell'industria dell'intrattenimento.

Vedere Videogioco e Storia dei videogiochi

Stray (videogioco)

Stray è un videogioco di avventura dinamica del 2022 sviluppato da BlueTwelve Studio e pubblicato da Annapurna Interactive per PlayStation 4, PlayStation 5 e Microsoft Windows.

Vedere Videogioco e Stray (videogioco)

Stuttering (informatica)

In informatica lo Stuttering o Micro-Stuttering (balbuzie informatica) è un termine usato per descrivere un difetto di qualità che si manifesta con ritardi o tempi irregolari tra i fotogrammi resi da una o più GPU.

Vedere Videogioco e Stuttering (informatica)

Superhot

Superhot (stilizzato come SUPERHOT) è un videogioco indipendente del genere sparatutto in prima persona pubblicato nel 2016 per Microsoft Windows, macOS e Linux.

Vedere Videogioco e Superhot

Supporto di memoria

Un supporto di memoria (anche supporto di memorizzazione o supporto di informazione), in informatica e elettronica, è un dispositivo di memorizzazione su cui si registrano informazioni (dati).

Vedere Videogioco e Supporto di memoria

Survival horror

Il termine inglese survival horror (letteralmente "horror di sopravvivenza") definisce una categoria di videogiochi basati sulla sopravvivenza del personaggio calato in un'atmosfera di paura e suspense.

Vedere Videogioco e Survival horror

Sviluppatore di videogiochi

Lo sviluppatore di videogiochi è colui che realizza applicazioni videoludiche, ovvero software interattivi di intrattenimento. Una società di sviluppo di videogiochi è un gruppo di sviluppatori con una comune ragione sociale, che sviluppa tali prodotti.

Vedere Videogioco e Sviluppatore di videogiochi

Tastiera (informatica)

La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.

Vedere Videogioco e Tastiera (informatica)

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Videogioco e Teatro

Telefono cellulare

Un telefono cellulare (comunemente chiamato telefonino, cellulare, telefono o natel in Svizzera), nel campo delle telecomunicazioni, è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.

Vedere Videogioco e Telefono cellulare

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Videogioco e Televisione

Tennis

Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.

Vedere Videogioco e Tennis

Tennis for Two

Tennis for Two è uno dei primi esempi di gioco elettronico, sviluppato nel 1958 dallo statunitense William Higinbotham. In particolare, si tratta del primo a utilizzare, come output, un display grafico (un oscilloscopio con monitor da 5").

Vedere Videogioco e Tennis for Two

Tennistavolo

Il tennistavolo (anche tennis da tavolo o tennis da tavola), più popolarmente conosciuto come ping pong, è uno degli sport di maggior diffusione nel mondo.

Vedere Videogioco e Tennistavolo

Terraformazione

La terraformazione (calco sull'inglese terraforming, termine a sua volta composto dal latino Terra e dal verbo form) è un ipotetico processo artificiale atto a rendere abitabile per l'uomo un pianeta o una luna, intervenendo sulla sua atmosfera - creandola o modificandone la composizione chimica - in modo da renderla simile a quella della Terra ed in grado di sostenere un ecosistema.

Vedere Videogioco e Terraformazione

Tetris

Tetris (sincrasi di тетрамино, "tetramino", e теннис, "tennis") è un videogioco di logica e ragionamento russo inventato da Aleksej Leonidovič Pažitnov nel 1984, mentre lavorava al centro di calcolo dell'Accademia delle scienze dell'URSS di Mosca.

Vedere Videogioco e Tetris

Texture (grafica)

Una texture è un'immagine bidimensionale in formato raster che viene riprodotta su una o più facce di un modello poligonale tridimensionale.

Vedere Videogioco e Texture (grafica)

The Banner Saga

The Banner Saga è un videogioco di ruolo tattico a tema fantasy sviluppato da Stoic Studio e pubblicato da Versus Evil. È stato inizialmente pubblicato per Microsoft Windows e smartphone nel gennaio 2014.

Vedere Videogioco e The Banner Saga

The Callisto Protocol

The Callisto Protocol è un videogioco survival horror in terza persona, sviluppato da Striking Distance Studios e pubblicato da Krafton nel dicembre 2022.

Vedere Videogioco e The Callisto Protocol

The Day Before

The Day Before è stato un videogioco sparatutto in terza persona survival horror a estrazione multigiocatore; annunciato nel 2021, è stato sviluppato dalla Fntastic, un'azienda russa fondata nel 2015 dai fratelli Eduard e Aysen Gotovtsev, e pubblicato dalla Mytona per Microsoft Windows in accesso anticipato su Steam il 7 dicembre 2023.

Vedere Videogioco e The Day Before

The Elder Scrolls

The Elder Scrolls (traducibile dall'inglese come Le antiche pergamene) è una serie di videogiochi action RPG sviluppati e pubblicati da Bethesda Softworks per console e PC a partire dal 1994, anno di pubblicazione del primo capitolo della saga principale, The Elder Scrolls: Arena.

Vedere Videogioco e The Elder Scrolls

The Guardian

Il Guardian, fino al 1959 The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico indipendente, fondato nel 1821 a Manchester. Dal 1960 la sua sede è a Londra.

Vedere Videogioco e The Guardian

The Legend of Zelda (serie)

è una serie di videogiochi d'avventura di ambito fantastico, creata da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka nel 1986 per il Nintendo Entertainment System.

Vedere Videogioco e The Legend of Zelda (serie)

The Lord of the Rings: Gollum

Il Signore degli Anelli: Gollum è un'avventura dinamica sviluppata dalla Daedalic Entertainment e pubblicato da Nacon. Il gioco si ambienta ad Arda, il mondo creato da J.R.R. Tolkien, e segue le vicende di Gollum in un periodo compreso tra gli eventi narrati ne Lo Hobbit e ne La Compagnia dell'Anello.

Vedere Videogioco e The Lord of the Rings: Gollum

The Sims (serie)

The Sims è una serie di videogiochi simulatori di vita ideati da Will Wright, sviluppati da Maxis e pubblicati da Electronic Arts, facenti parte del marchio Sim.

Vedere Videogioco e The Sims (serie)

The Walking Dead (videogioco)

The Walking Dead (noto anche come The Walking Dead: The Game) è un'avventura grafica e un videogioco d'azione a episodi sviluppato e pubblicato da Telltale Games e Square Enix, composto da cinque stagioni di cinque episodi ciascuna (la quinta ne ha solo quattro).

Vedere Videogioco e The Walking Dead (videogioco)

Tom Clancy

Si dice abbia inventato, assieme a Craig Thomas e a Michael Crichton, un nuovo genere letterario: il techno-thriller. Molti libri di Clancy hanno avuto un ampio successo di pubblico e hanno ispirato diversi film e videogiochi.

Vedere Videogioco e Tom Clancy

Tomb Raider (videogioco 2013)

Tomb Raider è un videogioco di genere azione-avventura, uscito nel 2013 per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows, e successivamente per macOS, Linux e SHIELD Android TV.

Vedere Videogioco e Tomb Raider (videogioco 2013)

Transistor (videogioco)

Transistor è un action RPG a tema fantascientifico sviluppato e pubblicato da Supergiant Games. Il gioco è stato pubblicato il 20 maggio 2014 per Microsoft Windows e PlayStation 4, il 30 ottobre 2014 per OS X e Linux, l'11 giugno 2015 per dispositivi iOS e il 1 novembre 2018 per Nintendo Switch.

Vedere Videogioco e Transistor (videogioco)

Tris (gioco)

Il tris (noto anche come) è un popolare gioco di carta e matita astratto a informazione completa.

Vedere Videogioco e Tris (gioco)

Trucco (videogiochi)

Un trucco (spesso chiamato cheat, dall'inglese "imbrogliare") in un videogioco è una tecnica che permette di barare, ovvero ottenere degli effetti benefici normalmente impossibili su uno o più partecipanti.

Vedere Videogioco e Trucco (videogiochi)

Tubo a raggi catodici

Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (acronimo del corrispondente termine inglese "Cathode-Ray Tube"), è un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) usato fino agli inizi degli anni 2000 per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera, il televisore e il monitor per computer.

Vedere Videogioco e Tubo a raggi catodici

Undertale

Undertale è un videogioco di ruolo sviluppato tramite GameMaker: Studio dal programmatore indie Toby Fox, che si è occupato di quasi tutti gli aspetti e le meccaniche del gioco, ad eccezione di alcuni contenuti grafici e design di alcuni personaggi.

Vedere Videogioco e Undertale

Università

L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.

Vedere Videogioco e Università

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.

Vedere Videogioco e Università di Cambridge

Università Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Vedere Videogioco e Università Harvard

Valve Anti-Cheat

Valve Anti-Cheat (abbreviato in VAC) è un sistema per contrastare l'utilizzo di cheats, glitch o altro nei videogiochi. Tale sistema è stato sviluppato dalla Valve.

Vedere Videogioco e Valve Anti-Cheat

Vaporware

Il termine vaporware è un neologismo inglese con cui si indicano, sarcasticamente, i prodotti informatici di cui viene annunciata una data di uscita sul mercato ma che successivamente non vedono la luce per problemi tecnici o economici; il loro sviluppo può comunque essere ripreso dopo un determinato periodo di tempo.

Vedere Videogioco e Vaporware

Variable refresh rate

Il variable refresh rate (in italiano: frequenza di aggiornamento variabile) in sigla VRR è il termine generico per indicare il tasso di aggiornamento dinamico di uno schermo che può variare continuamente e senza soluzione di continuità, su display che supporta tecnologie di frequenza di aggiornamento variabili.

Vedere Videogioco e Variable refresh rate

Vendita al dettaglio

La locuzione vendita al dettaglio (in inglese retail sales o, per ellissi, semplicemente retail) è usata in ambito commerciale per indicare la vendita di prodotti al consumatore finale (ovvero al pubblico).

Vedere Videogioco e Vendita al dettaglio

Video

Il video (dal latino vidēre "vedere" o "ciò che è visibile") è l'informazione elettronica della sequenza di immagini variabili nel tempo, che compongono la cosiddetta "immagine in movimento", usata dalle/nelle televisioni e in vari ambiti di intrattenimento di massa.

Vedere Videogioco e Video

Videogiochi più venduti

Questa è la lista dei videogiochi più venduti per tutte le piattaforme attualmente esistenti. Al 2023, il videogioco singolo più venduto di tutti i tempi è Tetris, il quale ha venduto in tutto più di 520 milioni di copie, seguito da Minecraft e Grand Theft Auto V, con rispettivamente 300 e 195 milioni di copie vendute.

Vedere Videogioco e Videogiochi più venduti

Videogioco a piattaforme

Il videogioco a piattaforme (comune il termine inglese platform, o anche platform game o platformer) è un sottogenere dei videogiochi d'azione dove la meccanica di gioco implica principalmente l'attraversamento di livelli costituiti da piattaforme, spesso disposte su più piani.

Vedere Videogioco e Videogioco a piattaforme

Videogioco arcade

Un videogioco arcade (chiamato anche coin-op, abbreviazione di coin-operated, in italiano "macchina a gettoni", sebbene il termine si possa riferire anche a giochi che non fanno uso di un monitor, come i flipper) è un videogioco che si gioca in una postazione pubblica apposita, azionata a gettoni o a monete e costituita fisicamente da un elaboratore posto all'interno di un cabinato.

Vedere Videogioco e Videogioco arcade

Videogioco d'azione

Videogioco d'azione (in inglese: action game) è il termine utilizzato per indicare quella categoria di videogiochi basati essenzialmente sull'azione, tipicamente ricchi di combattimenti frenetici, in corpo a corpo o a distanza.

Vedere Videogioco e Videogioco d'azione

Videogioco di calcio

Il videogioco di calcio è un tipo di videogioco sportivo, dedicato in modo più o meno realistico alla disciplina del calcio. Il genere esiste dagli albori dell'industria videoludica, era molto prolifico per numero di titoli ai tempi d'oro della grafica 2D, ed è sempre di notevole importanza: al 2020, nella classifica dei videogiochi più venduti della storia, titoli calcistici compaiono all'11º (FIFA 18), 18º (FIFA 19), 23º (FIFA 11) e 32º posto (FIFA 13), mentre il primo titolo dedicato a un diverso sport (pallacanestro) compare solo al 35º.

Vedere Videogioco e Videogioco di calcio

Videogioco di ruolo

Un videogioco di ruolo, spesso abbreviato semplicemente in gioco di ruolo (GdR), è un tipo di videogioco che tradizionalmente usa elementi di gioco presi da giochi di ruolo "carta e penna".

Vedere Videogioco e Videogioco di ruolo

Videogioco di ruolo alla giapponese

I videogiochi di ruolo alla giapponese, anche detti J-RPG (Japanese role-playing game), sono un tipo di videogiochi di ruolo prodotti in Giappone.

Vedere Videogioco e Videogioco di ruolo alla giapponese

Videogioco di sopravvivenza

I videogiochi di sopravvivenza sono un sottogenere di videogiochi d'azione ambientati in un ambiente ostile e open world dove i giocatori iniziano generalmente con il minimo equipaggiamento e hanno il compito di raccogliere risorse, creare utensili, armi e ripari, e sopravvivere il più a lungo possibile.

Vedere Videogioco e Videogioco di sopravvivenza

Videogioco educativo

Un videogioco educativo (chiamati anche edugame dall'inglese) è un videogioco che tratta intenzionalmente temi educativi. Non si tratta di un genere in senso stretto, in quanto videogiochi di ogni genere potrebbero avere contenuti educativi.

Vedere Videogioco e Videogioco educativo

Videogioco erotico

Il videogioco erotico è un genere di videogioco caratterizzato dalla presenza di contenuti erotici, come immagini osé accompagnate da suoni eccitanti; tale genere non mostra scene esplicite di sesso o di organi riproduttivi in piena vista, ma è basato su allusioni sessuali.

Vedere Videogioco e Videogioco erotico

Videogioco gestionale

''Lincity-ng'' Con il termine videogioco manageriale o gestionale viene identificata quella categoria di videogiochi che simulano azioni della vita quotidiana e richiedono al giocatore il controllo completo su una certa attività.

Vedere Videogioco e Videogioco gestionale

Videogioco indipendente

Un videogioco indipendente o videogioco indie (abbreviazione dell'inglese independent) è un videogioco spesso sviluppato da una singola persona o da piccoli gruppi di programmatori, che lavorano senza l'ausilio economico di un editore.

Vedere Videogioco e Videogioco indipendente

Videogioco party

Un videogioco party (in inglese party video game o brevemente party game) è un videogioco consistente in una serie di semplici minigiochi, di breve durata e facili da controllare, progettati principalmente per il multigiocatore.

Vedere Videogioco e Videogioco party

Videogioco pornografico

Il videogioco pornografico è un tipo di videogioco caratterizzato dalla presenza di contenuti sessuali espliciti. Tale genere mostra scene esplicite di rapporti sessuali o di organi riproduttivi maschili e femminili in piena vista.

Vedere Videogioco e Videogioco pornografico

Videogioco sportivo

Un videogioco sportivo è un videogioco che simula, in maniera più o meno realistica, discipline sportive sia di squadra che individuali: tra gli sport più presenti vi sono baseball, calcio, automobilismo, motociclismo, football americano, pallacanestro, tennis, golf, hockey, lotta e pugilato.

Vedere Videogioco e Videogioco sportivo

Videogioco sportivo manageriale

Un videogioco sportivo manageriale è un genere che combina le caratteristiche del videogioco sportivo con quelle del videogioco manageriale.

Vedere Videogioco e Videogioco sportivo manageriale

Videogioco stealth

Un videogioco stealth ("furtività") è un tipo di videogioco d'azione basato sull'abilità del giocatore di evitare di essere rilevato dal nemico per poter completare gli obiettivi fissati.

Vedere Videogioco e Videogioco stealth

Videogioco strategico a turni

Un videogioco strategico a turni è un videogioco di strategia che è organizzato a turni, ossia l'azione va periodicamente in attesa mentre il giocatore o i giocatori inseriscono i propri comandi di gioco.

Vedere Videogioco e Videogioco strategico a turni

Videogioco strategico in tempo reale

Un videogioco strategico in tempo reale (detto anche RTS, dall'inglese Real Time Strategy) è un videogioco di strategia in cui, a differenza dei videogiochi a turni, l'azione fluisce in modo continuo, lasciando ai giocatori la possibilità di agire in qualsiasi istante.

Vedere Videogioco e Videogioco strategico in tempo reale

Villaggio

Il villaggio è un insediamento di modesta entità formatosi prevalentemente per necessità pratiche influenzate dalla presenza di una risorsa importante nelle vicinanze: miniere, pascoli, coltivazioni, pesca.

Vedere Videogioco e Villaggio

Violenza

La violenza è l'uso intenzionale della forza fisica, delle armi, della coercizione o delle provocazioni per costringere, dominare, uccidere, ferire, abusare, danneggiare o distruggere.

Vedere Videogioco e Violenza

Virtualizzazione

In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori al fine di renderle disponibili al software in forma di risorsa virtuale.

Vedere Videogioco e Virtualizzazione

Visual novel

Le, in inglese letteralmente "romanzo visivo", sono un genere videoludico, particolarmente diffuso in Giappone.

Vedere Videogioco e Visual novel

Voodoo 1

La 3dfx Voodoo Graphics (anche conosciuta come Voodoo 1) è una scheda video prodotta da 3dfx, una delle più importanti ed influenti in fatto di evoluzione tecnologica e rendering in computer grafica 3D.

Vedere Videogioco e Voodoo 1

Vulkan (API)

Vulkan è un'interfaccia programmatica di applicazione (API) di basso livello, multi-piattaforma in 2D e 3D, annunciata la prima volta al GDC 2015 da Khronos Group.

Vedere Videogioco e Vulkan (API)

Warcraft Adventures: Lord of the Clans

Warcraft Adventures: Lord of the Clans è un videogioco d’avventura sviluppato dalla Blizzard Entertainment e ambientato nell'universo di ''Warcraft''.

Vedere Videogioco e Warcraft Adventures: Lord of the Clans

Warren Spector

Spector è cresciuto a Manhattan, che ha descritto come un ambiente a volte ostile dove «piccoli, grassocci ragazzi ebrei non se la cavano bene» Dedicava un'intesa attenzione a qualunque argomento diventasse la sua ossessione in ogni dato momento, dai dinosauri agli aeroplani da ragazzino e un interesse in legge per la fine delle elementari.

Vedere Videogioco e Warren Spector

Wii U

è una console per videogiochi prodotta da Nintendo. È il successore di Wii pur non sostituendolo in alcuni paesi ed è stata la prima console da tavolo dell'ottava generazione ad essere immessa sul mercato.

Vedere Videogioco e Wii U

William Higinbotham

Laureatosi nel 1932 al Williams College, proseguì gli studi alla Cornell University e all'MIT. Lavorò anche al Los Alamos National Laboratory negli anni della guerra, e fu testimone del primo scoppio della bomba atomica.

Vedere Videogioco e William Higinbotham

Wired

Wired è una rivista mensile statunitense con sede a San Francisco in California dal marzo 1993, e di proprietà di Condé Nast Publications. Nota come "La Bibbia di Internet", è stata fondata dal giornalista Louis Rossetto e da Nicholas Negroponte.

Vedere Videogioco e Wired

World of Warcraft

World of Warcraft, spesso indicato con l'acronimo WoW, è un videogioco MMORPG sviluppato da Blizzard Entertainment e pubblicato nel 2004 da Vivendi Universal per Windows e macOS; il titolo è giocabile esclusivamente con il pagamento di un canone e con l'utilizzo di una rete internet.

Vedere Videogioco e World of Warcraft

World of Zoo

World of Zoo è un videogioco di simulazione, pubblicato da THQ e sviluppato da Blue Fang Games, che ha inoltre creato la serie Zoo Tycoon a cui assomiglia.

Vedere Videogioco e World of Zoo

World Wide Web

Il World Wide Web (termine in lingua inglese traducibile in italiano come "rete di ampiezza mondiale", o "rete mondiale", dove "rete" viene richiamato da ''web'' ("tela"), l'intreccio composto da ordito e trama), abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.

Vedere Videogioco e World Wide Web

Wrestling

Il wrestling (in italiano lotta libera americana o semplicemente lotta americana) è una forma di spettacolo nella quale si combina l'esibizione atletica con quella teatrale, la cui origine risiede nelle fiere itineranti statunitensi di fine XIX secolo.

Vedere Videogioco e Wrestling

Xplay

Xplay (precedentemente GameSpot TV, Extended Play e X-Play) è un programma televisivo in onda su GXT, canale 702 del bouquet di Sky. Il programma si occupa di recensire gli ultimi videogiochi disponibili sul mercato al fine di guidare i giocatori all'acquisto.

Vedere Videogioco e Xplay

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Videogioco e XX secolo

Yooka-Laylee

Yooka-Laylee è un videogioco a piattaforme sviluppato da Playtonic Games e pubblicato da Team17 per Linux, macOS, Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch.

Vedere Videogioco e Yooka-Laylee

YouTube

YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.

Vedere Videogioco e YouTube

Yuzuru Hanyū

Considerato uno dei più grandi pattinatori della storia per le sue abilità a tutto tondo, i risultati, le innovazioni, la longevità, la popolarità e l'impatto sullo sport, ha iniziato a pattinare a quattro anni e ha gareggiato nella disciplina del singolo maschile dal 2004 al 2022.

Vedere Videogioco e Yuzuru Hanyū

2.5D

2.5D o 2.5-D, sigla di 2.5 Dimensional ("a due dimensioni e mezzo" in inglese, una simbolica via di mezzo tra 2D e 3D), nell'ambito della computer grafica e soprattutto dei videogiochi, indica l'utilizzo di varie tecniche grafiche bidimensionali per creare l'illusione della tridimensionalità.

Vedere Videogioco e 2.5D

3dfx

La 3dfx Interactive è stata un'azienda californiana fondata nel 1994 da Gordon Campell, Gary Tarolli, Scott Sellers e Ross Smith, ex ingegneri della Silicon Graphics.

Vedere Videogioco e 3dfx

480i

Il 480i è un formato del segnale video a definizione standard, usato nei paesi che adottano lo standard analogico NTSC, standard di cui costituisce in effetti la versione digitale.

Vedere Videogioco e 480i

4X (videogiochi)

4X è un sottogenere dei videogiochi strategici, che può comprendere sia giochi a turni sia in tempo reale, e si può estendere anche ai giochi da tavolo.

Vedere Videogioco e 4X (videogiochi)

576i

Il termine 576i identifica una serie di formati standard di segnali video relativi alla TV digitale e analogica (nei paesi che adottano PAL e SÉCAM) a definizione standard (SDTV).

Vedere Videogioco e 576i

Conosciuto come Genere di videogioco, Generi di videogiochi, Tipi di videogiochi, Video game, Videogame, Videogames, Videogiochi.

, Call of Duty: Modern Warfare 2, Carmageddon, Castlevania (serie), Casual game, Celeste (videogioco), Chrono Trigger, Cinema, Ciro Ascione, Città, Classificazione ICD, Codice Konami, Collezionismo, Colonna sonora, Combo (videogiochi), Compact disc, Computer grafica 3D, Conan il barbaro, Console (videogiochi), Console portatile, Contenuto scaricabile, Controller (videogiochi), Controversie nei videogiochi, Crash Bandicoot 3: Warped, Crisi dei videogiochi del 1983, Critica, Cross-play, Crowdfunding, Cuore, Cyberpunk 2077, Days Gone, Decisione, Design, Destiny (videogioco), Devil May Cry, Dio, Dipendenza da videogiochi, Direct Memory Access, DirectX, Disco Elysium, Dislessia, Distribuzione digitale, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, Divinity: Original Sin, Dollaro statunitense, Donner (informatica), Doppiaggio, Download, Dragon Ball Z: Super Butōden, Duke Nukem 3D, Duke Nukem Forever, Dungeon crawler, Dungeons & Dragons, Economia, Editore di videogiochi, EDSAC, Educazione, Edutainment, Effetto Tetris, Elettronica, Emozione, Emulatore, Epidermide, Espansione (giochi), Exergaming, Fantasy, Film, Film basati su videogiochi, Final Fantasy, Final Fantasy VI, Final Fantasy VII, Fisica ragdoll, Football americano, Formazione, Franchise videoludici più redditizi, Free-to-play, Freemium, Freeware, Frequenza dei fotogrammi, FTL: Faster Than Light, Gabriel Knight 2: The Beast Within, Game design document, Game Developers Conference, Game Network, Game port, Gamepad, Gameplay, GameStop, GeForce 20 series, Gino Roncaglia (filosofo), Giocatore singolo, Gioco, Gioco della vita, Gioco di ruolo, Gioco di ruolo online, Gioco di strategia, Gioco elettronico, Gioco in rete, Glossario dei giochi di ruolo, Glossario dei videogiochi, God game, God of War (videogioco 2018), Golf, Grafica raster, Grafica vettoriale, Grammy Award, Grand Theft Auto IV, Grand Theft Auto V, Guinness dei primati, Hades (videogioco), Half-Life, Half-Life 2, Halo 3, Handheld computer, Hardware, Havok (software), HDTV, Heavy Rain, Hockey, Hotline Miami, IGN, III millennio, Illuminazione globale, Immaginario collettivo, Infrastruttura, Input, Internet, Interoperabilità, Intolleranza (società), Iowa, John Milius, Joystick, Kickstarter, L'inferno di cristallo, Lag (informatica), LAN party, Letteratura, Letterbox, Level design, Life Is Strange, Limbo (videogioco), Lingua inglese, Linguaggio assembly, Local area network, Localizzazione (linguistica), Magnavox, Magnavox Odyssey, Mappa, Massachusetts Institute of Technology, Massimo Maietti, Matteo Bittanti, Medal of Honor: European Assault, Metal Gear (serie), Metal Gear Rising: Revengeance, Metal Gear Solid, Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty, Metal Gear Solid: HD Collection, Metal Gear Solid: The Twin Snakes, Metroid, Metroidvania, Mezzo di comunicazione di massa, Micropagamento, Middleware, Miliardo, Minecraft, Minigioco, Mirror's Edge Catalyst, MIT Press, MMORPG, MOBA, Mortal Kombat, Motion capture, Mouse, Multi user dungeon, Multi-monitor, Multigiocatore, Multipiattaforma (videogiochi), Museum of Modern Art, Musica, NBC Universal TV Networks Distribution, New York, Nintendo, Nocturne (videogioco), Nolan Bushnell, Nona generazione delle console, Normal mapping, NTSC, Nvidia G-Sync, Occlusione ambientale, Online e offline, Open world, OpenGL, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione mondiale della sanità, Oscilloscopio, OXO (videogioco), PAL (televisione), Pallacanestro, Pandemia di COVID-19, Parallax mapping, Parker Brothers, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di figura ai Giochi olimpici, PDP-1, Pedagogia, Personal computer, Picchiaduro, Pirateria informatica, Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare, Pistola ottica, Player versus player, PlayerUnknown's Battlegrounds, Pong, Portal 2, Porting, Prey (videogioco 2017), Progresso tecnico, Promozione, Psi-Ops: The Mindgate Conspiracy, Psychonauts 2, Punto di pareggio, Queensland, Quinta generazione delle console, Quiz, Rainbow Six (serie), Ralph Baer, Rapporto d'aspetto, Ray tracing, Realtà virtuale, Reboot (mass media), Record (videogiochi), Red Dead Redemption II, Red Faction, Remake, Resident Evil Code: Veronica, Retrobright, Rimasterizzazione, Risoluzione (grafica), Roboetica, Rockstar Games, Rogue (videogioco), Roguelike, Royalty, Sam & Max Hit the Road, Sandbox, SÉCAM, Sceneggiatura, Schermo, Schermo diviso, Screen tearing, Sega Saturn, Self-shadowing, Sepoltura dei videogiochi Atari, Sessualità, Sesta generazione delle console, Settima generazione delle console, Shader, Shoot 'em up, Silent Hill: Shattered Memories, Simulatore di guida, Simulatore di sottomarini, Simulatore di vita, Simulatore di volo, Simulazione, Simulazione (informatica), Sincronizzazione verticale, Skateboard, Skeletal animation, Smartphone, Software, Soldier of Fortune (videogioco 2000), Soldier of Fortune II: Double Helix, Souls (serie), Spacewar!, Sparatutto, Sparatutto in prima persona, Sparatutto in terza persona, Sparatutto tattico, Splatoon, Splinter Cell, Spore (videogioco 2008), Sport, Sport elettronici, Sprite (informatica), Squadra (sport), Squadra motoristica, Star Wars: The Old Republic, StarCraft, Stardew Valley, Starsiege: Tribes, Stati Uniti d'America, Stereoscopia, Stopdisasters, Storia dei videogiochi, Stray (videogioco), Stuttering (informatica), Superhot, Supporto di memoria, Survival horror, Sviluppatore di videogiochi, Tastiera (informatica), Teatro, Telefono cellulare, Televisione, Tennis, Tennis for Two, Tennistavolo, Terraformazione, Tetris, Texture (grafica), The Banner Saga, The Callisto Protocol, The Day Before, The Elder Scrolls, The Guardian, The Legend of Zelda (serie), The Lord of the Rings: Gollum, The Sims (serie), The Walking Dead (videogioco), Tom Clancy, Tomb Raider (videogioco 2013), Transistor (videogioco), Tris (gioco), Trucco (videogiochi), Tubo a raggi catodici, Undertale, Università, Università di Cambridge, Università Harvard, Valve Anti-Cheat, Vaporware, Variable refresh rate, Vendita al dettaglio, Video, Videogiochi più venduti, Videogioco a piattaforme, Videogioco arcade, Videogioco d'azione, Videogioco di calcio, Videogioco di ruolo, Videogioco di ruolo alla giapponese, Videogioco di sopravvivenza, Videogioco educativo, Videogioco erotico, Videogioco gestionale, Videogioco indipendente, Videogioco party, Videogioco pornografico, Videogioco sportivo, Videogioco sportivo manageriale, Videogioco stealth, Videogioco strategico a turni, Videogioco strategico in tempo reale, Villaggio, Violenza, Virtualizzazione, Visual novel, Voodoo 1, Vulkan (API), Warcraft Adventures: Lord of the Clans, Warren Spector, Wii U, William Higinbotham, Wired, World of Warcraft, World of Zoo, World Wide Web, Wrestling, Xplay, XX secolo, Yooka-Laylee, YouTube, Yuzuru Hanyū, 2.5D, 3dfx, 480i, 4X (videogiochi), 576i.