Indice
15 relazioni: Barco reale, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Canaiolo, Denominazione di origine controllata, Litro, Malvasia bianca lunga, Malvasia nera di Brindisi, Medici, Provincia di Firenze, Provincia di Prato, Quintale, Sangiovese, Trebbiano, XVI secolo.
Barco reale
Il Barco reale o Barco reale mediceo era una riserva di caccia istituita ufficialmente dal granduca Ferdinando II de' Medici il 17 maggio 1626, nell'area del Montalbano, in Toscana.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Barco reale
Cabernet franc
Il Cabernet franc è un vitigno a bacca nera che ha origine nella zona della Gironda, in Francia.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Cabernet franc
Cabernet sauvignon
Il cabernet sauvignon è un vitigno a bacca nera originario della Gironda, nelle zone del Médoc e del Graves-Saint-Amant, ed è senz'altro la varietà più duttile al mondo per la produzione di vini di grande qualità e longevità.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Cabernet sauvignon
Canaiolo
Il Cannaiolo (conosciuto anche come Canaiolo Nero) è un vitigno a bacca nera diffuso soprattutto nell'Italia centrale.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Canaiolo
Denominazione di origine controllata
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Denominazione di origine controllata
Litro
Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).
Vedere Barco Reale di Carmignano e Litro
Malvasia bianca lunga
La Malvasia bianca lunga è un vitigno a bacca bianca diffuso da secoli in Toscana e ha fatto anche parte della ricetta originale del Chianti, completata da Benito Ricasoli nel 1870: infatti veniva coltivata in vigneti misti con il Trebbiano toscano, il Sangiovese e il Canaiolo nero.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Malvasia bianca lunga
Malvasia nera di Brindisi
La Malvasia nera di Brindisi è un vitigno a bacca nera d'origine greca e delle isole egee, diffuso oggi nella maggior parte dei paesi mediterranei.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Malvasia nera di Brindisi
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Medici
Provincia di Firenze
Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana; al 2014, anno della soppressione, contava abitanti.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Provincia di Firenze
Provincia di Prato
La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana, la più piccola provincia italiana per superficie.La provincia di Trieste è stata soppressa nel 2017.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Provincia di Prato
Quintale
Un quintale (q) è un'unità di misura di massa pari a 100 kg. Non è usata dal Sistema internazionale di unità di misura, ma assai diffusa in Italia e nel resto d'Europa, è ancora di uso comune, soprattutto come misura di quantità di prodotti in agricoltura.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Quintale
Sangiovese
Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Sangiovese
Trebbiano
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca. È conosciuto in Francia come Ugni blanc. Tra i più diffusi in Italia e Francia, sono presenti nell'uvaggio di decine e decine di vini DOC, sia bianchi sia rossi.
Vedere Barco Reale di Carmignano e Trebbiano
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.