Indice
31 relazioni: Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Bartolomeo II Querini, Basilica di San Pietro di Castello, Chiesa di San Bartolomeo (Venezia), Chiesa di San Martino (Venezia, Castello), Chiesa di Sant'Agostin, Chiesa di Santa Maria Formosa, Creta (Grecia), Diocesi di Castello, Diocesi di Torcello, Famiglia francescana, Firenze, Giovanni Querini, Liturgia delle ore, Lorenzo Giustiniani, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Papa Alessandro IV, Papa Gregorio X, Papa Urbano IV, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Patriarcato di Grado, Pietro Correr (patriarca), Pieve, Polesine, Primicerio della basilica di San Marco, Querini, Venezia, Vescovo, 1286, 1290.
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Bartolomeo I Querini e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Bartolomeo II Querini
Era figlio di Matteo Querini, proveniente da una delle più cospicue famiglie veneziane, mentre non si conosce il nome della madre.
Vedere Bartolomeo I Querini e Bartolomeo II Querini
Basilica di San Pietro di Castello
La basilica di San Pietro di Castello è un importante luogo di culto di Venezia, fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia; è situata all'estremità nord-orientale della città di Venezia, nel sestiere di Castello, non lontano dai bacini dell'Arsenale.
Vedere Bartolomeo I Querini e Basilica di San Pietro di Castello
Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)
La chiesa di San Bartolomeo o Chiesa di San Bortolomio è un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, presso il campo omonimo, tra il ponte di Rialto e San Salvador.
Vedere Bartolomeo I Querini e Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)
Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
La chiesa di San Martino è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, non lontano dall'Arsenale di Venezia.
Vedere Bartolomeo I Querini e Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
Chiesa di Sant'Agostin
La chiesa di Sant'Agostin era un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di San Polo. Della sua presenza resta traccia nel toponimo campo Sant'Agostin, al quale rivolgeva l'abside.
Vedere Bartolomeo I Querini e Chiesa di Sant'Agostin
Chiesa di Santa Maria Formosa
La chiesa della Purificazione di Maria nota come Santa Maria Formosa è un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di Castello, ai confini del sestiere di San Marco.
Vedere Bartolomeo I Querini e Chiesa di Santa Maria Formosa
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Bartolomeo I Querini e Creta (Grecia)
Diocesi di Castello
La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.
Vedere Bartolomeo I Querini e Diocesi di Castello
Diocesi di Torcello
La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Bartolomeo I Querini e Diocesi di Torcello
Famiglia francescana
Con l'espressione famiglia francescana viene genericamente indicato un ordine o istituto sia religioso sia di vita apostolica o anche secolare che, canonicamente approvato dalla competente autorità della Chiesa, si rifà in modo esplicito all'esperienza di san Francesco d'Assisi seguendo una delle regole date per il Primo, il Secondo o il Terzo ordine francescano sia regolare sia secolare o anche una regola propria, come accade ad esempio per alcune comunità di nuova fondazione.
Vedere Bartolomeo I Querini e Famiglia francescana
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Bartolomeo I Querini e Firenze
Giovanni Querini
Membro della "Ca' Granda", la principale linea dei patrizi Querini, era figlio di Romeo e di una Richelda che forse apparteneva alla stessa casata.
Vedere Bartolomeo I Querini e Giovanni Querini
Liturgia delle ore
La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura.
Vedere Bartolomeo I Querini e Liturgia delle ore
Lorenzo Giustiniani
Sacerdote nel 1407, divenne priore dei monasteri di Sant'Agostino di Vicenza e dei Ss.
Vedere Bartolomeo I Querini e Lorenzo Giustiniani
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Bartolomeo I Querini e Ordine dei frati predicatori
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Bartolomeo I Querini e Ordine di Sant'Agostino
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Vedere Bartolomeo I Querini e Papa Alessandro IV
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Bartolomeo I Querini e Papa Gregorio X
Papa Urbano IV
Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).
Vedere Bartolomeo I Querini e Papa Urbano IV
Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.
Vedere Bartolomeo I Querini e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Patriarcato di Grado
Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Bartolomeo I Querini e Patriarcato di Grado
Pietro Correr (patriarca)
Figlio del senatore Angelo Correr, di lui non si hanno notizie prima del 1265 quando risultava pievano di chiesa di Sant'Aponal.
Vedere Bartolomeo I Querini e Pietro Correr (patriarca)
Pieve
Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.
Vedere Bartolomeo I Querini e Pieve
Polesine
Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.
Vedere Bartolomeo I Querini e Polesine
Primicerio della basilica di San Marco
Il primicerio della basilica di San Marco era il primo canonico del capitolo della basilica di San Marco a Venezia. Era il reggente della cappella palatina del doge, la basilica, appunto, e delle Scole Marciane e dei Pievani ad essa collegate, costituenti una diocesi ''nullius'', cioè non soggetta al potere di un metropolita ma dipendente dal doge.
Vedere Bartolomeo I Querini e Primicerio della basilica di San Marco
Querini
Querini (talvolta anche Quirini) è una famiglia patrizia di Venezia appartenente al gruppo di famiglie originarie, le cosiddette case vecchie, presenti all'epoca della fondazione della Serenissima.
Vedere Bartolomeo I Querini e Querini
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Bartolomeo I Querini e Venezia
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Bartolomeo I Querini e Vescovo
1286
086.
Vedere Bartolomeo I Querini e 1286
1290
090.
Vedere Bartolomeo I Querini e 1290