Indice
112 relazioni: Abate commendatario, Abbazia di Santa Maria di Valdiponte, Alessandro d'Angennes, Alessandro Spada (cardinale), Almo collegio Capranica, Antonio Gabriele Severoli, Antonio Pallotta, Arciprete, Basilica di San Giovanni in Laterano, Benedetto Colonna Barberini di Sciarra, Benevento, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Camerlengo (Chiesa cattolica), Camillo Alleva, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Cardinale, Cardinale protettore, Carlo Bellisomi, Carlo Maria Cernelli, Carlo Maria Pedicini, Carlo Odescalchi, Charles Januarius Acton, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, Compagnia di Gesù, Concistoro, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione dei vescovi e regolari, Congregazione del cerimoniale, Congregazione del Santissimo Redentore, Congregazione dell'immunità ecclesiastica, Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale, Dataria apostolica, Decano del collegio cardinalizio, Dicastero per la dottrina della fede, Diocesi di Damiata, Editto del cardinale Pacca, Emmanuele De Gregorio, Ercole Consalvi, Eustachio Dentice, Ferdinando Maria Saluzzo, Filippo Casoni, Forte di Fenestrelle, Francesco Carafa della Spina di Traetto, Francesco Maria Pignatelli, Francesco Serra-Cassano, Frati minori riformati, Frati minori scalzi, Gabriele della Genga Sermattei, ... Espandi índice (62 più) »
- Cardinali nominati da Pio VII
- Nunzi apostolici per il Portogallo
- Persone legate a Benevento
- Segretari di Stato della Santa Sede
Abate commendatario
L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.
Vedere Bartolomeo Pacca e Abate commendatario
Abbazia di Santa Maria di Valdiponte
L'abbazia di Santa Maria di Valdiponte è un antico complesso monastico benedettino situato a nord di Perugia, presso la località Montelabate, nome con il quale è oggi comunemente nota.
Vedere Bartolomeo Pacca e Abbazia di Santa Maria di Valdiponte
Alessandro d'Angennes
Figlio del nobile sabaudo Carlo Luigi d'Angennes e della nobildonna Eleonora Chabod de Saint Maurice, Alessandro intraprese la carriera ecclesiastica nell'arcidiocesi di Torino, ove si laureò in teologia.
Vedere Bartolomeo Pacca e Alessandro d'Angennes
Alessandro Spada (cardinale)
Nacque a Roma il 4 aprile 1787 da Giuseppe Spada Veralli e Giacinta Ruspoli. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 aprile 1835.
Vedere Bartolomeo Pacca e Alessandro Spada (cardinale)
Almo collegio Capranica
LAlmo Collegio Capranica è un collegio di formazione sacerdotale della Chiesa cattolica fondato a Roma nel 1457 per l'istruzione e la preparazione dei giovani aspiranti al presbiterato: si dedica dunque alla formazione dei seminaristi, ma anche dei presbiteri.
Vedere Bartolomeo Pacca e Almo collegio Capranica
Antonio Gabriele Severoli
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Bartolomeo Pacca e Antonio Gabriele Severoli
Antonio Pallotta
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Bartolomeo Pacca e Antonio Pallotta
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Bartolomeo Pacca e Arciprete
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Bartolomeo Pacca e Basilica di San Giovanni in Laterano
Benedetto Colonna Barberini di Sciarra
Nacque a Roma il 22 ottobre 1788. Ultimo di dieci figli,, talvolta citato anche semplicemente come Benedetto Barberini, assunse tale cognome dopo che suo padre, Carlo Maria Barberini, duca di Montelibretti, cambiò il proprio in Colonna di Sciarra.
Vedere Bartolomeo Pacca e Benedetto Colonna Barberini di Sciarra
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Bartolomeo Pacca e Benevento
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Bartolomeo Pacca e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Camerlengo (Chiesa cattolica)
Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".
Vedere Bartolomeo Pacca e Camerlengo (Chiesa cattolica)
Camillo Alleva
I suoi genitori si chiamavano Antonio Alleva e Prudenza Maldacena. Fu ordinato sacerdote nel 1793, un anno prima dell'età canonica, donde una dispensa pontificia per difetto di età.
Vedere Bartolomeo Pacca e Camillo Alleva
Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.
Vedere Bartolomeo Pacca e Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Bartolomeo Pacca e Cardinale
Cardinale protettore
Il cardinale protettore era un prelato nominato da nazioni, ordini religiosi, confraternite, specifiche chiese, collegi, città perché ne tutelasse e ne sollecitasse gli interessi presso la Curia romana.
Vedere Bartolomeo Pacca e Cardinale protettore
Carlo Bellisomi
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1794. Il 26 maggio 1805 partecipò all'incoronazione di Napoleone Re d'Italia, dove portò, come simbolo degli onori di Carlo Magno, la corona ferrea durante la cerimonia.
Vedere Bartolomeo Pacca e Carlo Bellisomi
Carlo Maria Cernelli
Fu ordinato prete il 16 marzo 1782 per il clero secolare di Napoli. Maestro in sacra teologia, papa Pio VII lo elesse arcivescovo di Chieti nel concistoro segreto del 19 aprile 1822; lo stesso giorno, nella sua cappella privata, il cardinale Ercole Consalvi gli impose il pallio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Carlo Maria Cernelli
Carlo Maria Pedicini
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Bartolomeo Pacca e Carlo Maria Pedicini
Carlo Odescalchi
Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.
Vedere Bartolomeo Pacca e Carlo Odescalchi
Charles Januarius Acton
Figlio del tenente generale John Francis Edward Acton, primo ministro del regno di Napoli e di sua nipote Maria Anna Acton, nacque il 6 marzo del 1803.
Vedere Bartolomeo Pacca e Charles Januarius Acton
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Vedere Bartolomeo Pacca e Chierici regolari teatini
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Bartolomeo Pacca e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli
Santa Maria in Campitelli è una chiesa di Roma nel rione Sant'Angelo.
Vedere Bartolomeo Pacca e Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Compagnia di Gesù
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Bartolomeo Pacca e Concistoro
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Bartolomeo Pacca e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Congregazione dei vescovi e regolari
La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Bartolomeo Pacca e Congregazione dei vescovi e regolari
Congregazione del cerimoniale
La Congregazione del cerimoniale (in latino Congregatio cæremonialis) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Bartolomeo Pacca e Congregazione del cerimoniale
Congregazione del Santissimo Redentore
La Congregazione del Santissimo Redentore (in latino Congregatio Sanctissimi Redemptoris) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente redentoristi o liguorini, pospongono al loro nome la sigla C.SS.R.Ann.
Vedere Bartolomeo Pacca e Congregazione del Santissimo Redentore
Congregazione dell'immunità ecclesiastica
La Congregazione dell'immunità ecclesiastica, in latino Congregatio immunitatis, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Bartolomeo Pacca e Congregazione dell'immunità ecclesiastica
Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale
La Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale, in latino Congregatio super correctione librorum Ecclesiae orientalis, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Bartolomeo Pacca e Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale
Dataria apostolica
La Dataria apostolica (originariamente denominata "Dataria de' Brevi", e successivamente "Dataria de' Brevi e de' Lotti") era un importante ufficio della Curia romana creato nel XIV secolo con competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie; era presieduto da un datario, che non era necessariamente un cardinale, anche se per consuetudine, l'incarico era quasi sempre ricoperto da un porporato.
Vedere Bartolomeo Pacca e Dataria apostolica
Decano del collegio cardinalizio
Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.
Vedere Bartolomeo Pacca e Decano del collegio cardinalizio
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Bartolomeo Pacca e Dicastero per la dottrina della fede
Diocesi di Damiata
La diocesi di Damiata è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Bartolomeo Pacca e Diocesi di Damiata
Editto del cardinale Pacca
L'Editto del cardinale Pacca noto anche come Lex Pacca è un editto emesso dal cardinale Bartolomeo Pacca e approvato il 7 aprile 1820 da papa Pio VII.
Vedere Bartolomeo Pacca e Editto del cardinale Pacca
Emmanuele De Gregorio
Nacque su una nave in mare aperto, da una famiglia italiana, il 18 dicembre 1758, figlio di Leopoldo De Gregorio e Maria Josefa Verdugo y Quijada.
Vedere Bartolomeo Pacca e Emmanuele De Gregorio
Ercole Consalvi
Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823. Si segnalò quale abile diplomatico e fine politico.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ercole Consalvi
Eustachio Dentice
Era figlio di don Carlo, secondo duca di Accadia, e di sua moglie donna Marianna Caracciolo, dei principi di Pettoranello. Apparteneva all'ordine dei chierici regolari teatini.
Vedere Bartolomeo Pacca e Eustachio Dentice
Ferdinando Maria Saluzzo
Nacque a Napoli il 20 novembre 1744. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 23 febbraio 1801. Morì il 3 novembre 1816 all'età di 72 anni.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ferdinando Maria Saluzzo
Filippo Casoni
Nacque a Sarzana il 6 marzo 1733, figlio primogenito del conte Leonardo Casoni, patrizio genovese, e di sua moglie, Maddalena Promontorio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Filippo Casoni
Forte di Fenestrelle
Il Forte di Fenestrelle (o anche Fortezza di Fenestrelle) è un complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone (TO).
Vedere Bartolomeo Pacca e Forte di Fenestrelle
Francesco Carafa della Spina di Traetto
Il 22 marzo 1747 conseguì la laurea in utroque iure presso l'Università della Sapienza.
Vedere Bartolomeo Pacca e Francesco Carafa della Spina di Traetto
Francesco Maria Pignatelli
Nacque a Rosarno, in Calabria, il 22 febbraio 1745, da una delle più importanti famiglie nobiliari del Regno di Napoli, figlio di Fabrizio III Pignatelli, ottavo Principe di Noia, e di Costanza de' Medici, parente del quasi omonimo cardinale Francesco Pignatelli e del cardinale Domenico Pignatelli di Belmonte.
Vedere Bartolomeo Pacca e Francesco Maria Pignatelli
Francesco Serra-Cassano
Appartenente alla nota famiglia dell'aristocrazia napoletana che alla fine del XVIII secolo simpatizzò per la Rivoluzione francese, figlio di Luigi Serra di Cassano, IV duca di Cassano, e di sua moglie Giulia Carafa Cantelmo Stuart, entrò da giovane nell'ordine di San Benedetto.
Vedere Bartolomeo Pacca e Francesco Serra-Cassano
Frati minori riformati
I Frati minori riformati (in latino Ordo Fratrum Minorum Reformatorum; sigla O.F.M. Ref.) erano una delle maggiori famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, recolletti e alcantarini nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Bartolomeo Pacca e Frati minori riformati
Frati minori scalzi
I Frati minori scalzi o alcantarini (in latino Ordo Fratrum Minorum Discalceatorum o Alcantarinorum; sigla O.F.M.Disc. o O.F.M.Alc.) erano una delle famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, riformati e recolletti nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Bartolomeo Pacca e Frati minori scalzi
Gabriele della Genga Sermattei
Gabriele della Genga Sermattei nacque ad Assisi (città dove la sua famiglia si era trasferita nel 1793) il 4 dicembre 1801, figlio del conte Filippo della Genga e nipote di papa Leone XII.
Vedere Bartolomeo Pacca e Gabriele della Genga Sermattei
Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.
Vedere Bartolomeo Pacca e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Bartolomeo Pacca e Genealogia episcopale
Giacomo Martina
Membro della Compagnia di Gesù dalla fine del 1939, come storico della Chiesa ha insegnato per oltre trent'anni a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giacomo Martina
Giovan Francesco Compagnoni Marefoschi
Figlio del conte Camillo e della contessa Margarita Carleni, intraprese fin da giovane la carriera ecclesiastica, prendendo dapprima i voti minori, poi quelli maggiori e laureandosi in teologia presso l'Università di Macerata.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giovan Francesco Compagnoni Marefoschi
Giovanni Antonio Benvenuti
Nacque a Belvedere Ostrense il 16 maggio 1765 da Giuseppe e da Maddalena Tosi. Fu pro-legato della Legazione apostolica di Forlì dal 1826 al 1828.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giovanni Antonio Benvenuti
Giovanni Battista Bussi (1755-1844)
Nacque a Viterbo il 23 gennaio 1755. Papa Leone XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 maggio 1824. Morì il 31 gennaio 1844 all'età di 89 anni.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giovanni Battista Bussi (1755-1844)
Giovanni Carlo Boschi
Nacque a Faenza il 9 aprile 1715 da nobile famiglia, il suo primo maestro fu lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giovanni Carlo Boschi
Giovanni Filippo Gallarati Scotti
Giovanni Filippo Gallarati Scotti nacque a Milano il 25 febbraio 1747 da una delle principali famiglie del patriziato milanese, figlio di Giovanni Battista Gallarati Scotti e di sua moglie, Maria Teresa Spinola.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giovanni Filippo Gallarati Scotti
Giovanni Sergio
È stato ordinato presbitero il 18 dicembre 1790. Il 19 dicembre 1814 papa Pio VII lo ha nominato vescovo di Cefalù; ha ricevuto l’ordinazione episcopale il successivo 27 dicembre dal cardinale Bartolomeo Pacca, prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica, coconsacranti Tommaso Arezzo e Giovanni Francesco Guerrieri, arcivescovi titolari rispettivamente di Seleucia di Isauria e di Atene.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giovanni Sergio
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Vedere Bartolomeo Pacca e Girolamo Bernerio
Giulio Antonio Santori
Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giulio Antonio Santori
Giulio Maria della Somaglia
Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giulio Maria della Somaglia
Giuseppe Gasparo Mezzofanti
È noto per le sue doti di iperpoliglotta.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giuseppe Gasparo Mezzofanti
Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Giuseppe Maria Velzi
Nacque a Como l'8 marzo 1767. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 luglio 1832. Morì il 23 novembre 1836 all'età di 69 anni.
Vedere Bartolomeo Pacca e Giuseppe Maria Velzi
Governatori di Velletri
Il titolo di governatore perpetuo della città di Velletri venne concesso al cardinale vescovo della Sede suburbicaria di Velletri, che al tempo stesso era anche cardinal decano del Sacro Collegio, la prima volta nel 1548 con un breve di papa Paolo III.
Vedere Bartolomeo Pacca e Governatori di Velletri
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Bartolomeo Pacca e Inquisizione
Ius exclusivae
Lo ius exclusivae (dalla lingua latina, diritto di esclusiva, traducibile in italiano con diritto di veto) era l'antico privilegio di alcuni sovrani cattolici europei di proibire l'elezione a pontefice di una determinata persona.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ius exclusivae
Leone Ciampa
Nacque a Serracapriola, nel 1782. A diciannove anni, nel 1801, entro nell'Ordine dei frati minori scalzi o alcantarini e nel 1829 fu nominato arcivescovo di Reggio Calabria.
Vedere Bartolomeo Pacca e Leone Ciampa
Lorenzo Caleppi
Figlio del conte Nicola Caleppi e di Luciana Salducci, frequentò il collegio gesuita dei nobili di Ravenna e si addottorò in utroque iure all'Università di Cesena il 3 gennaio 1767.
Vedere Bartolomeo Pacca e Lorenzo Caleppi
Lorenzo Litta
Lorenzo Litta nacque a Milano il 23 febbraio 1756 in seno ad una famiglia aristocratica della città lombarda.
Vedere Bartolomeo Pacca e Lorenzo Litta
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ludovico Ludovisi
Ludovico Micara
Apparteneva all'Ordine dei frati minori cappuccini.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ludovico Micara
Luigi Caetani
Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.
Vedere Bartolomeo Pacca e Luigi Caetani
Luigi Valenti Gonzaga
Luigi Valenti Gonzaga nacque a Roveredo di Guà il 15 ottobre 1725, figlio di Odoardo Valenti Gonzaga, presidente del senato di Mantova, e di Francesca Castelbarco.
Vedere Bartolomeo Pacca e Luigi Valenti Gonzaga
Michele Di Pietro
Nacque ad Albano (Roma) da agiata famiglia di mercanti, originaria di Introdacqua, vicino a Sulmona, nell'Abruzzo aquilano. Suo fratello Panfilo fu noto e attivo mercante.
Vedere Bartolomeo Pacca e Michele Di Pietro
Mirari vos
L'enciclica Mirari vos è stata pubblicata da papa Gregorio XVI il 15 agosto 1832. Con tale enciclica venivano condannati tutti i principi del liberalismo religioso e politico.
Vedere Bartolomeo Pacca e Mirari vos
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Bartolomeo Pacca e Napoleone Bonaparte
Nunziatura apostolica a Colonia
La nunziatura apostolica a Colonia è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Germania. La sede era a Colonia. La nunziatura era retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico a Colonia" o più spesso "nunzio apostolico in Germania", che aveva il rango di ambasciatore.
Vedere Bartolomeo Pacca e Nunziatura apostolica a Colonia
Nunziatura apostolica in Portogallo
La nunziatura apostolica in Portogallo, storicamente nota come nunziatura di Lisbona, è la rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Portogallo, con residenza nella capitale Lisbona.
Vedere Bartolomeo Pacca e Nunziatura apostolica in Portogallo
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Bartolomeo Pacca e Nunzio apostolico
Ordine basiliano italiano di Grottaferrata
L'Ordine basiliano italiano di Grottaferrata (in latino Ordo basilianus Italiae, seu cryptoferratensis) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i monaci dell'ordine pospongono al loro nome la sigla O.S.B.I.Ann.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ordine basiliano italiano di Grottaferrata
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ordine dei frati minori cappuccini
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ordine dei frati predicatori
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ordine di Sant'Agostino
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.
Vedere Bartolomeo Pacca e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Benedetto XIII
Papa Benedetto XIV
Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Benedetto XIV
Papa Clemente XIII
Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Clemente XIII
Papa Gregorio XVI
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Gregorio XVI
Papa Leone XII
Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Leone XII
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Pio VI
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Pio VII
Papa Pio VIII
Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque il 20 novembre 1761 a Cingoli, Marca Anconitana e diocesi di Osimo e Cingoli (oggi nella diocesi di Macerata), nella parte centrale dell'allora Stato Pontificio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Papa Pio VIII
Pietro Francesco Galleffi
Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi, compatriota, amico e congiunto della famiglia Braschi da cui proveniva papa Pio VI.
Vedere Bartolomeo Pacca e Pietro Francesco Galleffi
Pontificia accademia ecclesiastica
La Pontificia Accademia Ecclesiastica è un'istituzione della Chiesa cattolica, che cura la preparazione dei sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa Sede presso le varie nunziature o presso la segreteria di Stato della Santa Sede.
Vedere Bartolomeo Pacca e Pontificia accademia ecclesiastica
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Bartolomeo Pacca e Roma
Salvatore Ferro Berardi
Nacque a Trapani, allora nella diocesi di Mazara, il 9 aprile 1767. Ordinato diacono il 25 marzo 1790, ricevette l'ordinazione presbiteriale il 23 aprile dell'anno seguente.
Vedere Bartolomeo Pacca e Salvatore Ferro Berardi
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Vedere Bartolomeo Pacca e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)
San Silvestro in Capite è un titolo cardinalizio istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X. Questo titolo, che insiste sulla chiesa di San Silvestro in Capite, in piazza di San Silvestro, nel rione Colonna, era noto anche come San Silvestro in Campo Martis, San Silvestro inter duos hortos e San Silvestro in Cata Pauli.
Vedere Bartolomeo Pacca e San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)
Santità (trattamento)
L'appellativo di Sua Santità (anche usato nella forma Vostra Santità https://www.treccani.it/vocabolario/santita/) è il trattamento spettante alle più alte autorità di alcuni gruppi religiosi.
Vedere Bartolomeo Pacca e Santità (trattamento)
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Vedere Bartolomeo Pacca e Scipione Rebiba
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Sede suburbicaria di Frascati
Sede suburbicaria di Ostia
La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Segretario di Stato della Santa Sede
Il segretario di Stato, nell'organizzazione della Chiesa cattolica, presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede e il rilevante dicastero della Curia romana.
Vedere Bartolomeo Pacca e Segretario di Stato della Santa Sede
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Bartolomeo Pacca e Successione apostolica
Ugo Pietro Spinola
Nacque a Genova il 29 giugno 1791 da Francesco Maria ed Eugenia Pallavicini. Dal 1823 al 1826 fu delegato apostolico a Macerata.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ugo Pietro Spinola
Ulderico Carpegna
Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.
Vedere Bartolomeo Pacca e Ulderico Carpegna
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Bartolomeo Pacca e Vescovo titolare
Vincenzo Macchi
Vincenzo Macchi nacque a Capodimonte il 30 agosto 1770, da una famiglia di modeste origini. Suo padre era Giovanni Nicola Macchi e sua madre Maria Anna Gilda Vagni.
Vedere Bartolomeo Pacca e Vincenzo Macchi
Vedi anche
Cardinali nominati da Pio VII
- Étienne Hubert de Cambacérès
- Agostino Rivarola
- Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord
- Anne-Antoine-Jules de Clermont-Tonnerre
- Anne-Louis-Henri de La Fare
- Antonio Despuig y Dameto
- Antonio Felice Zondadari
- Antonio Lamberto Rusconi
- Bartolomeo Pacca
- César-Guillaume de La Luzerne
- Carlo Odescalchi
- Carlo Oppizzoni
- Charles Erskine of Kellie
- Concistori di papa Pio VII
- Domenico Pignatelli di Belmonte
- Emmanuele De Gregorio
- Ercole Consalvi
- Fabrizio Sceberras Testaferrata
- Fabrizio Turriozzi
- Filippo Casoni
- Francesco Bertazzoli
- Francesco Mantica (1534-1614)
- Giacinto Placido Zurla
- Giovanni Castiglione (1420-1460)
- Giulio Gabrielli il Giovane
- Giuseppe Albani
- Giuseppe Firrao il Giovane
- Giuseppe Maria Spina
- Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé
- Jean-Baptiste de Belloy-Morangle
- Johann Casimir von Häffelin
- Joseph Fesch
- Lorenzo Litta
- Luigi Ruffo Scilla
- Luis María de Borbón y Vallabriga
- Michele Di Pietro
- Papa Leone XII
- Pedro Benito Antonio Quevedo y Quintano
- Pietro Francesco Galleffi
- Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena
- Tommaso Riario Sforza
- Valentino Mastrozzi
Nunzi apostolici per il Portogallo
- Achille Locatelli
- Alfonso Visconti
- Andrea Aiuti
- Angelo Felici
- Bartolomeo Pacca
- Carlo Bellisomi
- Decio Carafa
- Fernando Cento
- Francesco Niccolini
- Francesco Ravizza
- Gaetano Aloisi Masella
- Giacomo Filippo Fransoni
- Giorgio Corner (cardinale)
- Giovanni Beda Cardinale
- Giovanni Panico
- Giulio Tonti
- Giuseppe Firrao il Vecchio
- Giuseppe Maria Sensi
- Ivo Scapolo
- Luciano Angeloni
- Maximilien de Fürstenberg
- Nunziatura apostolica in Portogallo
- Papa Innocenzo XIII
- Pietro Ciriaci
- Sebastiano Antonio Tanara
- Sebastiano Nicotra
- Uberto Gambara
Persone legate a Benevento
- Angela Ianaro
- Anicio Auchenio Basso (prefetto 382)
- Antonio Cifaldi
- Antonio Cocchi
- Antonio Sancho di Benevento
- Bartolomeo Pacca
- Danila De Lucia
- Dionisio Laurerio
- Domenico De Simone (cardinale)
- Eduardo Baccari
- Emanuele Caggiano
- Fabrizio D'Aloia
- Falcone Beneventano
- Gaideris di Benevento
- Giuseppe Moscati
- Guido Alberti
- Luca Aquino
- Nunzia De Girolamo
- Omicidio di Fausto e Iaio
- Papa Gregorio VIII
- Papa Vittore III
- Pasquale Viespoli
- Piatone di Tournai
- Piernicola Pedicini
- Pietro Collevaccino
- Pietro Koch
- Pio Colonnello
- Raffaele De Caro
- Roberto Pedicini
- Romualdo I Guarna
- Vincenzo Maltempo
Segretari di Stato della Santa Sede
- Agostino Casaroli
- Alberico Archinto
- Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)
- Alessandro Franchi
- Amleto Giovanni Cicognani
- Angelo Sodano
- Bartolomeo Pacca
- Carlo Borromeo
- Domenico Ferrata
- Domenico Tardini
- Ercole Consalvi
- Fabrizio Paolucci
- Fabrizio Spada
- Francesco Saverio de Zelada
- Gabriele Ferretti (cardinale)
- Giacomo Antonelli
- Giovanni Giacomo Panciroli
- Giovanni Simeoni
- Girolamo Dandini (cardinale)
- Giulio Gabrielli il Giovane
- Giulio Maria della Somaglia
- Giuseppe Albani
- Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Ignazio Busca
- Jean-Marie Villot
- Lorenzo Magalotti (cardinale)
- Lorenzo Nina
- Ludovico Jacobini
- Ludovico Ludovisi
- Luigi Lambruschini
- Luigi Maglione
- Mariano Rampolla del Tindaro
- Paolo Emilio Sfondrati
- Papa Alessandro VII
- Papa Clemente IX
- Papa Pio XII
- Pietro Aldobrandini
- Pietro Gasparri
- Pietro Parolin
- Rafael Merry del Val
- Scipione Caffarelli-Borghese
- Segretario di Stato della Santa Sede
- Silvio Valenti Gonzaga
- Tarcisio Bertone
- Tolomeo Gallio
- Tommaso Bernetti
- Tommaso Pasquale Gizzi