Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dicastero per la dottrina della fede

Indice Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Indice

  1. 161 relazioni: Alberto Bovone, Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700), Alessandro Macioti, Alessandro Malvasia, Alfredo Ottaviani, Ancien Régime, Angelo Amato, Angelo Maria Jacobini, Antonio Barberini (cardinale 1624), Antonio Caracciolo (vescovo), Antonio Maria Panebianco, Arcidiocesi di Genova, Arcivescovo, Armando Matteo, Ateismo, Bartolomeo Pacca, Benedetto Veterani, Bestemmia, Cardinale, Carlo Laurenzi (cardinale), Carlo Perosi, Carlo Rezzonico (cardinale), Casimiro Gennari, Cesare Facchinetti, Charles Scicluna, Chierici regolari di San Paolo, Città del Vaticano, Clero secolare, Compagnia di Gesù, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Congregazione sublacense, Costantino Patrizi Naro, Costituzione apostolica, Curia romana, Decano del collegio cardinalizio, Dicastero (Curia romana), Dicastero delle cause dei santi, Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, Dicastero per la dottrina della fede, Dicastero per le Chiese orientali, Diego Espinosa Arévalo, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Diritto canonico, Domenico Ferrata, Domenico Serafini, Domenico Zauli, Donato Raffaele Sbarretti Tazza, Eresia, ... Espandi índice (111 più) »

Alberto Bovone

Il 26 maggio 1945 fu ordinato presbitero da Giuseppe Angrisani, vescovo di Casale Monferrato, per la diocesi di Alessandria.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Alberto Bovone

Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

Figlio cadetto di Carlo I Cybo-Malaspina, sovrano del principato di Massa e Carrara, e di sua moglie Brigida Spinola, venne avviato giovanissimo, come diversi dei suoi fratelli e sorelle minori, alla carriera ecclesiastica.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

Alessandro Macioti

Era figlio di Michelangelo Macioti (1770-1852) e proveniva da una famiglia influente di Velletri. Suo zio Geraldo Macioti (1768-1837) fu vescovo ausiliare della sede suburbicaria di Velletri; un altro zio, Vincenzo Macioti (1775-1840) fu vescovo di Amelia e successivamente di Ferentino.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Alessandro Macioti

Alessandro Malvasia

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Alessandro Malvasia

Alfredo Ottaviani

Ottaviani nacque povero nel quartiere popolare di Trastevere, figlio del fornaio Enrico Ottaviani e della casalinga Palmira Catalini.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Alfredo Ottaviani

Ancien Régime

Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Ancien Régime

Angelo Amato

Entrato nei salesiani, dopo il noviziato frequenta il liceo salesiano di Catania.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Angelo Amato

Angelo Maria Jacobini

Nacque a Genzano di Roma il 25 aprile 1825. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 marzo 1882.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Angelo Maria Jacobini

Antonio Barberini (cardinale 1624)

Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Antonio Barberini (cardinale 1624)

Antonio Caracciolo (vescovo)

Esponente clericale di rilievo in Francia, venne in seguito scomunicato e processato dall'Inquisizione per essersi convertito al calvinismo.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Antonio Caracciolo (vescovo)

Antonio Maria Panebianco

Antonio Maria Panebianco (nato Nicolò Panebianco) nacque a Terranova di Sicilia il 13 agosto 1805 dal conte Gaetano e da Santa Solìto.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Antonio Maria Panebianco

Arcidiocesi di Genova

Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Arcidiocesi di Genova

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Arcivescovo

Armando Matteo

Dopo aver studiato filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato ordinato presbitero il 20 dicembre 1997.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Armando Matteo

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Ateismo

Bartolomeo Pacca

Nel 1820 approvò un celebre editto, importante per la protezione e l'esportazione di opere d'arte.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Bartolomeo Pacca

Benedetto Veterani

Figlio del conte Antonio e di Lisabetta Boni, nacque da una nobile famiglia di Urbino il 18 ottobre 1703. Dopo gli studi iniziali, ottenne il dottorato in utroque iure all'Università di Urbino.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Benedetto Veterani

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a Dio o ai santi, o in generale riferito ad una qualsiasi divinità o ad un qualsiasi individuo oggetto di venerazione da parte di fedeli a – o esponenti di – differenti dottrine religiose.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Bestemmia

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Cardinale

Carlo Laurenzi (cardinale)

Nacque a Perugia il 12 gennaio 1821. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 novembre 1884. Morì il 2 novembre 1895 all'età di 74 anni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Carlo Laurenzi (cardinale)

Carlo Perosi

Era fratello del famosissimo compositore di musica sacra e presbitero Lorenzo Perosi e di Marziano Perosi, anche lui musicista da chiesa e compositore.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Carlo Perosi

Carlo Rezzonico (cardinale)

Nacque a Venezia il 25 aprile 1724. Papa Clemente XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 ottobre 1758 e fino alla nomina del cardinale Andrea Corsini è stato il porporato italiano più giovane.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Carlo Rezzonico (cardinale)

Casimiro Gennari

Casimiro Gènnari nacque nel 1839, unico maschio vivente dei nove figli dei coniugi marateoti Nicola Gennari (1788-1873) e Gaetana Crispino (1800-1856).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Casimiro Gennari

Cesare Facchinetti

Nacque a Bologna il 29 settembre 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Era pronipote del papa Innocenzo IX e nipote del cardinale Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Cesare Facchinetti

Charles Scicluna

Charles Jude Scicluna è nato a Toronto, sede arcivescovile nell'Ontario, in Canada, il 15 maggio 1959, da genitori maltesi immigrati.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Charles Scicluna

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Chierici regolari di San Paolo

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Città del Vaticano

Clero secolare

Per clero secolare, nella Chiesa latina, si intende l'insieme dei chierici (diaconi e presbiteri) ordinati per una Chiesa particolare (diocesi, prelatura territoriale, abbazia territoriale, vicariato apostolico, prefettura apostolica, amministrazione apostolica eretta stabilmente) o per una prelatura personale, incardinati nel clero di quella Chiesa particolare e soggetti al suo ordinario (vescovo, abate o prelato ordinario, vicario o prefetto apostolico...).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Clero secolare

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Compagnia di Gesù

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti

La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) è stata un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Congregazione dell'Indice dei libri proibiti

Congregazione sublacense

La Congregazione sublacense (in latino Congregatio Sublacensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto; i monaci della congregazione posponevano al loro nome la sigla Cong.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Congregazione sublacense

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Costantino Patrizi Naro

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nel magistero ordinario o, più raramente, nel magistero straordinario.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Costituzione apostolica

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Curia romana

Decano del collegio cardinalizio

Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Decano del collegio cardinalizio

Dicastero (Curia romana)

I dicasteri sono delle particolari istituzioni della Curia romana sorte durante il pontificato di papa Francesco; sono stati ufficialmente riconosciuti come unità curiali con la costituzione apostolica Praedicate evangelium, promulgata il 19 marzo 2022.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Dicastero (Curia romana)

Dicastero delle cause dei santi

Il Dicastero delle cause dei santi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Dicastero delle cause dei santi

Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica

Il Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica

Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

Il Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Dicastero per la dottrina della fede

Dicastero per le Chiese orientali

Il Dicastero per le Chiese orientali è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Dicastero per le Chiese orientali

Diego Espinosa Arévalo

Nacque a Martín Muñoz de las Posadas nel settembre 1513 da Diego González de Espinosa e Catalina de Arévalo. Papa Pio V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 24 marzo 1568.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Diego Espinosa Arévalo

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Diocesi di Orvieto-Todi

Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

La diocesi di Reggio Emilia-Guastalla è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Diritto canonico

Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Diritto canonico

Domenico Ferrata

Nasce a Gradoli il 4 marzo 1847, terzo dei sei figli di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, piccoli proprietari terrieri di civile condizione e di radicati principi religiosi.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Domenico Ferrata

Domenico Serafini

Nacque a Roma il 3 agosto 1852. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 maggio 1914: dopo appena tre mesi partecipò al conclave che elesse il successore di Pio X: Benedetto XV.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Domenico Serafini

Domenico Zauli

Figlio del nobile faentino Giovanni Battista Zauli (1606-1682) e di Lucrezia Tartagni. Fu un dotto giureconsulto, esperto negli affari della Curia Romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Domenico Zauli

Donato Raffaele Sbarretti Tazza

Era nipote del cardinale Enea Sbarretti. Studiò al seminario di Spoleto, e poi al Pontificio Seminario Sant'Apollinare, dove ottenne i dottorati in teologia e in utroque iure.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Donato Raffaele Sbarretti Tazza

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Eresia

Fabrizio Paolucci

Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Fabrizio Paolucci

Fabrizio Spada

Figlio di Orazio Spada e di Maria Veralli, era da parte paterna pronipote del cardinale Bernardino Spada e nipote del cardinale Giambattista Spada, mentre era nipote del cardinale Fabrizio Verallo da parte materna.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Fabrizio Spada

Fabrizio Turriozzi

Nacque a Toscanella il 16 novembre 1755. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 marzo 1823. Morì il 9 novembre 1826 all'età di 71 anni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Fabrizio Turriozzi

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Francesco Barberini (cardinale 1623)

Francesco del Giudice

Nacque a Napoli il 7 dicembre 1647, figlio del principe di Cellamare Nicolò del Giudice e di Ippolita Pelagnano. Papa Alessandro VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 febbraio 1690.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Francesco del Giudice

Francesco Marchetti Selvaggiani

Nacque a Roma il 1º ottobre 1871 da Vincenzo Marchetti Selvaggiani e Valeria Caretti. Fu amico d'infanzia di Papa Pio XII, dottore in Matematica all'Università La Sapienza e alunno dell'Almo Collegio Capranica.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Francesco Marchetti Selvaggiani

Francesco Patrizi (filosofo)

Nato sull'isola di Cherso, ai tempi parte della Repubblica di Venezia, non sono molte le notizie sulla sua vita; gli spunti tratti dalla sua opera furono noti ai suoi successori solo attraverso altri pensatori.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Francesco Patrizi (filosofo)

Francesco Segna

Nacque a Poggio Cinolfo, presso Carsoli, il 31 agosto 1836, da una nobile famiglia locale. Studiò all'istituto dei gesuiti di Tivoli, ottenendo poi al seminario romano il dottorato in teologia.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Francesco Segna

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Francia

Franjo Šeper

Fu ordinato presbitero il 26 ottobre 1930 a Zagabria. Il 22 luglio 1954 fu nominato vescovo coadiutore dell'arcivescovo di Zagabria con il titolo di Filippopoli di Tracia.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Franjo Šeper

Gabriel Acacius Coussa

Gabriel Acacius Coussa nacque ad Aleppo il 3 agosto 1897 da Rizcallah Coussa e sua moglie, Suzanne. Papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 marzo 1962.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Gabriel Acacius Coussa

Galeazzo Marescotti

Figlio di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli, "Galeazzo primmegiò negli studi al seminario. Dopo aver conseguito il dottorato in utroque iure ed essere stato ordinato sacerdote, fu scelto come funzionario della Sede Apostoloca e all età di soli 23 anni nominato protonotario apostolico".

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Galeazzo Marescotti

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Galileo Galilei

Gerhard Ludwig Müller

Dopo essersi diplomato al liceo vescovile Willigis di Magonza, studia filosofia e teologia a Magonza, Monaco di Baviera e Friburgo in Brisgovia.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Gerhard Ludwig Müller

Gerolamo Cardano

Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Gerolamo Cardano

Giacomo Morandi

È nato a Modena, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 24 agosto 1965. È fratello del filosofo Emmanuele Morandi, deceduto nel 2015.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giacomo Morandi

Giacomo Savelli

Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giacomo Savelli

Gianfranco Girotti

Noto giurista canonico, nasce a Roma, cresce con la famiglia a Olevano Romano, prima di entrare nel collegio dei Frati minori conventuali di San Carlo a Cave.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Gianfranco Girotti

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giordano Bruno

Giovanni Battista Lugari

Nacque a Roma il 18 febbraio 1846. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 novembre 1911. Morì il 31 luglio 1914 all'età di 68 anni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giovanni Battista Lugari

Giovanni Francesco Stoppani

Di nobile famiglia milanese, ultimo dei cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani e di Laura Croce, studiò al collegio Borromeo di Pavia, alla pontificia accademia dei nobili ecclesiastici e all'Università degli Studi di Pavia, dove si laureò in utroque iure.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giovanni Francesco Stoppani

Giovanni Garzia Mellini

Di nobile famiglia, figlio di Mario Mellini e Ortensia Jacovacci, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giovanni Garzia Mellini

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giulio Antonio Santori

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giulio Maria della Somaglia

Giuseppe Alberghini

Nacque a Cento il 13 settembre 1770. Operò soprattutto presso la Curia Romana e nel giugno del 1834 fu nominato cardinale in pectore da papa Gregorio XVI, a ciò pubblicandolo l'anno seguente.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giuseppe Alberghini

Giuseppe D'Annibale

Nacque a Borbona il 22 settembre 1815 da umile famiglia; la sua unica sorella ebbe un figlio, Federico Tedeschini, che fu elevato anche lui agli onori della porpora nel 1935.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giuseppe D'Annibale

Giuseppe Maria Feroni

Appartenenti ai marchesi di Bellavista, era il figlio del marchese Fabio Feroni e di Costanza della Stufa. Studiò a Roma presso la Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e all'Università "La Sapienza", dove si laureò in utroque iure il 15 gennaio 1716.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giuseppe Maria Feroni

Giuseppe Pizzardo

Nacque il 13 luglio 1877 a Savona. Papa Pio XI lo creò cardinale nel concistoro del 13 dicembre 1937. Partecipò ai Patti Lateranensi l'11 febbraio 1929.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Giuseppe Pizzardo

Immensa Aeterni Dei

La costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei, datata 22 gennaio 1588, è l'atto con il quale papa Sisto V fondò quindici congregazioni cardinalizie permanenti, in parte di nuova erezione e in parte solo confermate o riassettate, per il governo spirituale della Chiesa e temporale dello Stato pontificio, dando alla struttura gerarchica della Chiesa quell'assetto che in parte conserva ancora oggi.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Immensa Aeterni Dei

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Indice dei libri proibiti

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Inquisizione

Jean Jérôme Hamer

Hamer è stato ordinato presbitero il 3 agosto 1941. Dopo aver svolto l'incarico di segretario aggiunto, e successivamente segretario, del Segretariato per la Promozione dell'Unità dei Cristiani fu segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 14 giugno 1973 all'8 aprile 1984.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Jean Jérôme Hamer

John Joseph Kennedy

Dopo aver compiuto gli studi in seminario, è stato ordinato presbitero il 13 luglio 1993. Successivamente ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e John Joseph Kennedy

Joseph Augustine Di Noia

È nato nel quartiere del Bronx di New York il 10 luglio 1943. È stato battezzato nella chiesa cappuccina dell'Immacolata Concezione in Gun Hill Road.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Joseph Augustine Di Noia

Jozef Zlatňanský

Iniziò gli studi teologici presso la scuola di Bratislava tra il 1946 e il 1947.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Jozef Zlatňanský

Leonardo Antonelli

Nacque a Senigallia il 6 novembre 1730 dalla nobile famiglia dei conti Antonelli, conti di Pergola, patrizi di Gubbio e di Ostra.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Leonardo Antonelli

Lorenzo Nina

Discendeva da una distinta famiglia recanatese priva di titoli nobiliari. Fu nominato cardinale ma non ebbe consacrazione episcopale.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Lorenzo Nina

Lorenzo Simonetti

Nacque a Roma il 27 maggio 1789. Papa Gregorio XVI lo creò cardinale nel concistoro del 22 luglio 1844, riservandosi il nome in pectore; fu pubblicato nel concistoro del 24 novembre 1845.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Lorenzo Simonetti

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina. Ricevette la cresima nel 1840. Dopo aver frequentato il seminario di Mantova dal 1847, passò al Collegio Romano nel 1854 a Roma ove ottenne il dottorato in teologia il 5 settembre 1856.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Lucido Maria Parocchi

Ludovico Maria Torriggiani

Nato a Firenze il 18 ottobre 1697, Ludovico Maria Torriggiani era figlio del marchese Giovanni Francesco Torriggiani e di sua moglie, Teresa del Nero.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Ludovico Maria Torriggiani

Ludovico Valenti

Figlio di Alessandro e Paolina Venturelli, nacque a Trevi, in Umbria, il 27 aprile 1695. Alla sua famiglia apparteneva un altro cardinale, Erminio Valenti.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Ludovico Valenti

Luigi De Sanctis

Una delle maggiori personalità del protestantesimo italiano nel XIX secolo, teologo e controversista, originariamente sacerdote cattolico, abbraccia il protestantesimo dopo che la pubblicazione delle sue idee politicamente liberali gli rendono ostile il Sant'Uffizio.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Luigi De Sanctis

Luigi Maria Bilio

Nacque ad Alessandria il 25 marzo 1826. La madre, poverissima, vendeva ortaggi in un androne di piazzetta della Lega, nel centro alessandrino.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Luigi Maria Bilio

Luis Francisco Ladaria Ferrer

Ha frequentato il liceo presso il Collegio "Nuestra Señora de Montesión" di Palma di Maiorca.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Luis Francisco Ladaria Ferrer

Maestro del sacro palazzo apostolico

Maestro del sacro palazzo apostolico (in lingua latina: Magister sacri palatii apostolici) era l'ufficio di un dignitario della Corte pontificia, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), che risiedeva nel Palazzo Apostolico dove svolgeva la funzione di teologo del Papa.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Maestro del sacro palazzo apostolico

Marco Antonio Ansidei

Nacque il 1º settembre 1671. Fu creato cardinale ''in pectore'' da papa Benedetto XIII nel concistoro del 9 dicembre 1726 e pubblicato dallo stesso pontefice nel concistoro del 30 aprile 1728.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Marco Antonio Ansidei

Mariano Rampolla del Tindaro

Nato in Sicilia da famiglia aristocratica, figlio di Ignazio Rampolla, dei conti del Tindaro, e Orsola Errante dei baroni della Vanella, compì i propri studi al Collegio Capranica di Roma.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Mariano Rampolla del Tindaro

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Medioevo

Monsignore

Monsignore è un titolo religioso usato nella Chiesa cattolica come nella Chiesa ortodossa, mutuato dal francese monseigneur, che significa "mio signore".

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Monsignore

Motu proprio

Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Motu proprio

Neri Maria Corsini

Era nipote, per parte di padre, di papa Clemente XII. Fu una personalità di spicco negli ambienti romani e svolse mansioni di diplomatico nelle corti di tutta Europa.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Neri Maria Corsini

Niccolò Acciaiuoli (cardinale)

Apparteneva alla nobile famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, terzo dei dieci figli del senatore Ottaviano Acciaiuoli e Maria Acciauioli ed era zio del cardinale Filippo Acciaiuoli (1700 – 1766).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Niccolò Acciaiuoli (cardinale)

Nicola Canali

Nacque a Rieti il 6 giugno 1874 dal marchese Filippo Canali e dalla contessa Leonetta Vicentini. Fu ordinato prete il 31 marzo 1900.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Nicola Canali

Nicola Teti Editore

La Nicola Teti Editore & C. S.r.l. è una casa editrice fondata nel 1964 da Nicola Teti (Polia, 9 marzo 1929 – Milano, 10 febbraio 2010), nota soprattutto per la pubblicazione de Il Calendario del Popolo, una delle più longeve riviste italiane di cultura, edito ininterrottamente dal marzo del 1945 e attualmente pubblicato da Sandro Teti Editore, che ha rilevato la rivista dopo la morte del padre Nicola.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Nicola Teti Editore

Nunziatura apostolica in Spagna

La nunziatura apostolica in Spagna è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Spagna fondata nel 1528. La sede è a Madrid.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Nunziatura apostolica in Spagna

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Nunzio apostolico

Ordine basiliano aleppino dei melchiti

L'Ordine basiliano aleppino dei melchiti (in latino Ordo basilianus aleppensis melkitarum) è un istituto di vita consacrata della Chiesa cattolica greco-melchita.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Ordine basiliano aleppino dei melchiti

Ordine dei frati minori conventuali

LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Ordine dei frati minori conventuali

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Ordine dei frati predicatori

Palazzo del Sant'Uffizio

Il Palazzo del Sant'Uffizio è un palazzo nel rione romano di Borgo e zona extraterritoriale della Santa Sede in Italia. Ospita la sede del Dicastero per la dottrina della fede e di altri uffici della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Palazzo del Sant'Uffizio

Paolo Francesco Antamori

Nacque a Roma il 14 novembre 1712, dall'avvocato concistoriale Tommaso Antamori, rettore de La Sapienza dal 1741 al 1747, e di Elena Belloni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Paolo Francesco Antamori

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Benedetto XVI

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Francesco

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Giovanni Paolo II

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Paolo III

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Paolo V

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Paolo VI

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Pio V

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Pio X

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Pio XII

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Papa Sisto V

Paul-Pierre Philippe

Nacque a Parigi il 16 aprile 1905. Domenicano, fu ordinato presbitero nel 1932. Nel 1955 Pio XII lo nominò commissario della Congregazione del Sant'Uffizio.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Paul-Pierre Philippe

Penitenzieria apostolica

La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Penitenzieria apostolica

Pietro Girolamo Guglielmi

Pietro Girolamo Guglielmi nacque a Jesi il 4 dicembre 1694, terzo di quattro figli di Giovanni Lodovico e Camilla de' Galvani.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Pietro Girolamo Guglielmi

Pietro Ottoboni

Figlio del generale di Santa Romana Chiesa e principe Antonio Ottoboni e di sua moglie Maria Moretti, Pietro apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, poi trasferitasi a Roma.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Pietro Ottoboni

Pietro Parente (cardinale)

Compì gli studi al seminario arcivescovile di Benevento dal 1906 al 1909, quindi al seminario Pio di Roma e al Pontificio Ateneo Sant'Apollinare, dove conseguì il dottorato in filosofia.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Pietro Parente (cardinale)

Pompeo Arrigoni

Nacque da famiglia di origini lombarde. Compì gli studi all'Università di Perugia, quindi all'Università di Bologna e infine all'Università di Padova, dove conseguì la laurea in utroque iure.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Pompeo Arrigoni

Pompeo Varese

Appartenente ad una ricca famiglia di banchieri, si laureò in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma, e partecipava all'Accademia degli Intrecciati.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Pompeo Varese

Praedicate evangelium

La Praedicate evangelium (in lingua italiana "Predicate il vangelo") è la costituzione apostolica con la quale papa Francesco ha decretato la riforma della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Praedicate evangelium

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Presbitero

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di eresia" e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei

Prospero Caterini

Prospero Caterini era figlio di Francesco Caterini e di Maria Domenica Pacelli. La sorella del padre, Maria Antonia Caterini, aveva sposato Gaetano Pacelli, bisnonno di Eugenio Pacelli, futuro Pio XII.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Prospero Caterini

Rafael Merry del Val

È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914. È stato membro del Terz'Ordine dei Servi di Maria, nel quale fu accolto dal cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Rafael Merry del Val

Raffaele Cosimo de' Girolami

Figlio di Piero Zanobi de' Girolami, balì di S. Stefano, e di Maria Caterina Canigiani; studiò presso l'Università di Pisa, ove si laureò in utroque iure il 9 giugno 1695; successivamente studiò presso l'Università di Firenze, dove ottenne il titolo magistrale di teologia il 24 novembre 1699.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Raffaele Cosimo de' Girolami

Raffaele Mazio

Nacque a Roma il 24 ottobre 1765. Papa Pio VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 marzo 1830., morì il 4 febbraio 1832, all'età di 66 anni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Raffaele Mazio

Raffaele Monaco La Valletta

Nacque all'Aquila nel 1827 dai nobili Domenico Monaco La Valletta e Maria Maddalena de Felice Humani ed era il terzo di cinque figli (in ordine di età): Gaspare, Concetta, Raffaele, Maria e Francesco.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Raffaele Monaco La Valletta

Reginald Pole

La sua famiglia era strettamente imparentata con quella dei reali inglesi: suo padre, Richard Pole, era cugino di Enrico VIII, mentre sua madre, Margaret Pole, contessa di Salisbury, venerata come beata dalla Chiesa cattolica, era nipote di Edoardo IV (era figlia di suo fratello, Giorgio di Clarence) e fu governante della futura regina Maria I.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Reginald Pole

Sacramento

Un sacramento nella tradizione teologica cristiana è un segno sensibile della grazia, istituiti da Cristo. Si tratta di segni esteriori, composti da gesti ed elementi quali acqua, olio, pane, vino, accompagnati da parole che proclamano la grazia di Dio che così raggiunge il credente per confermare e rafforzare la sua fede.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Sacramento

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Scipione Rebiba

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Sede suburbicaria di Albano

Segretario di Stato della Santa Sede

Il segretario di Stato, nell'organizzazione della Chiesa cattolica, presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede e il rilevante dicastero della Curia romana.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Segretario di Stato della Santa Sede

Segreteria di Stato della Santa Sede

La Segreteria di Stato della Santa Sede è il dicastero della Curia romana che collabora più da vicino con il Papa nella guida della Chiesa cattolica, sia coordinando i vari uffici della Santa Sede sia curando i rapporti con gli Stati e gli organismi internazionali.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Segreteria di Stato della Santa Sede

Serafino Cretoni

Nacque a Soriano il 4 settembre 1833. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1896. Morì il 3 febbraio 1909 all'età di 75 anni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Serafino Cretoni

Serafino Vannutelli

Nacque a Genazzano il 26 novembre 1834 da Giovanni Battista Vannutelli e da Teresa Testa. Era fratello del cardinale Vincenzo Vannutelli.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Serafino Vannutelli

Silvestro Belli

Nacque a Anagni il 29 dicembre 1781. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 luglio 1841. Morì il 9 settembre 1844 all'età di 62 anni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Silvestro Belli

Società salesiana di San Giovanni Bosco

La Società salesiana di San Giovanni Bosco, o salesiani (in latino Societas Sancti Francisci Salesii; sigla S.D.B.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Società salesiana di San Giovanni Bosco

Tarcisio Bertone

Frequenta lo storico oratorio di Valdocco a Torino.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Tarcisio Bertone

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Teologia

Tommaso Arezzo

Nacque a Orbetello da una famiglia aristocratica Modicana suo padre Orazio era ufficiale dell'esercito delle Due Sicilie, in passato ministro della guerra e prefetto di Napoli, mentre la madre, Maria Fitzgerald dei duchi di Linster, era di origine irlandese.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Tommaso Arezzo

Tommaso Campanella

Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Tommaso Campanella

Tommaso Ruffo

Era figlio di Carlo Ruffo, terzo duca di Bagnara e di Andreana Caracciolo. Si laureò in utroque iure all'Università La Sapienza.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Tommaso Ruffo

Tribunale

Tribunale è un termine usato genericamente per riferirsi tanto al luogo o l'edificio dove operano gli appartenenti all'autorità giudiziaria, quanto a un organo giurisdizionale, per lo più collegiale.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Tribunale

Tribunale della Rota Romana

Il Tribunale della Rota Romana (noto anche come Tribunale della Sacra Rota) è uno dei tre organismi giudiziari della Curia romana. È il tribunale ordinario della Santa Sede.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Tribunale della Rota Romana

Víctor Manuel Fernández (cardinale)

Ha studiato filosofia e teologia nel seminario maggiore di Córdoba, e ha completato gli studi teologici presso la facoltà di teologia della pontificia università cattolica argentina (UCA) a Buenos Aires.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Víctor Manuel Fernández (cardinale)

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Vescovo

Via della Lungara

Via della Lungara è una strada di Roma che collega via di Porta Settimiana e piazza della Rovere, nel rione Trastevere. Il cantante romano Renato Zero ha dedicato una canzone alla via chiamata Lungara, contenuta nell'album Artide Antartide.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Via della Lungara

Vincenzo Macchi

Vincenzo Macchi nacque a Capodimonte il 30 agosto 1770, da una famiglia di modeste origini. Suo padre era Giovanni Nicola Macchi e sua madre Maria Anna Gilda Vagni.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e Vincenzo Macchi

William Joseph Levada

Il cardinale Levada è nato il 15 giugno 1936 a Long Beach. Il 20 dicembre 1961 fu ordinato presbitero, nella basilica di San Pietro in Vaticano, dall'arcivescovo Martin John O'Connor per l'arcidiocesi di Los Angeles.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e William Joseph Levada

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e 1901

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Dicastero per la dottrina della fede e 2015

Conosciuto come Congregatio pro Doctrina Fidei, Congregazione Cardinalizia Del Sant'Uffizio, Congregazione Del Sant'Uffizio, Congregazione della Dottrina della Fede, Congregazione per la Dottrina della Fede, Congregazione per la dottrina della fede e dei costumi, Inquisizione romana, Qualificatore (Inquisizione), Qualificatore (Sant'Uffizio), Sant'Ufficio, Sant'Uffizio, Santa Congregazione dell'Inquisizione romana, Santo Uffizio, Ufficio della Congregazione per la Dottrina della Fede.

, Fabrizio Paolucci, Fabrizio Spada, Fabrizio Turriozzi, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco del Giudice, Francesco Marchetti Selvaggiani, Francesco Patrizi (filosofo), Francesco Segna, Francia, Franjo Šeper, Gabriel Acacius Coussa, Galeazzo Marescotti, Galileo Galilei, Gerhard Ludwig Müller, Gerolamo Cardano, Giacomo Morandi, Giacomo Savelli, Gianfranco Girotti, Giordano Bruno, Giovanni Battista Lugari, Giovanni Francesco Stoppani, Giovanni Garzia Mellini, Giulio Antonio Santori, Giulio Maria della Somaglia, Giuseppe Alberghini, Giuseppe D'Annibale, Giuseppe Maria Feroni, Giuseppe Pizzardo, Immensa Aeterni Dei, Indice dei libri proibiti, Inquisizione, Jean Jérôme Hamer, John Joseph Kennedy, Joseph Augustine Di Noia, Jozef Zlatňanský, Leonardo Antonelli, Lorenzo Nina, Lorenzo Simonetti, Lucido Maria Parocchi, Ludovico Maria Torriggiani, Ludovico Valenti, Luigi De Sanctis, Luigi Maria Bilio, Luis Francisco Ladaria Ferrer, Maestro del sacro palazzo apostolico, Marco Antonio Ansidei, Mariano Rampolla del Tindaro, Medioevo, Monsignore, Motu proprio, Neri Maria Corsini, Niccolò Acciaiuoli (cardinale), Nicola Canali, Nicola Teti Editore, Nunziatura apostolica in Spagna, Nunzio apostolico, Ordine basiliano aleppino dei melchiti, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Palazzo del Sant'Uffizio, Paolo Francesco Antamori, Papa, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo III, Papa Paolo V, Papa Paolo VI, Papa Pio V, Papa Pio X, Papa Pio XII, Papa Sisto V, Paul-Pierre Philippe, Penitenzieria apostolica, Pietro Girolamo Guglielmi, Pietro Ottoboni, Pietro Parente (cardinale), Pompeo Arrigoni, Pompeo Varese, Praedicate evangelium, Presbitero, Processo a Galileo Galilei, Prospero Caterini, Rafael Merry del Val, Raffaele Cosimo de' Girolami, Raffaele Mazio, Raffaele Monaco La Valletta, Reginald Pole, Sacramento, Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Albano, Segretario di Stato della Santa Sede, Segreteria di Stato della Santa Sede, Serafino Cretoni, Serafino Vannutelli, Silvestro Belli, Società salesiana di San Giovanni Bosco, Tarcisio Bertone, Teologia, Tommaso Arezzo, Tommaso Campanella, Tommaso Ruffo, Tribunale, Tribunale della Rota Romana, Víctor Manuel Fernández (cardinale), Vescovo, Via della Lungara, Vincenzo Macchi, William Joseph Levada, 1901, 2015.