Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica del Sacro Cuore (Sassari)

Indice Basilica del Sacro Cuore (Sassari)

La basilica del Sacro Cuore è un luogo di culto cattolico di Sassari, parrocchiale dell'omonimo quartiere popolare, sorto a partire dal 1925.

Indice

  1. 24 relazioni: Abside, Affresco, Ambrogio Annoni, Basilica minore, Camillo Boito, Campanile, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Consolle (organo), Facciata, Facciata a capanna, Lesena, Luca Beltrami, Mario Moschi, Organo a canne, Parrocchia, Pedaliera, Sacro Cuore di Gesù, Sardegna, Sassari, Sistema di trasmissione (organo), Tamburini, 1943, 1960.

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Abside

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Affresco

Ambrogio Annoni

Fu teorico del restauro, funzionario nelle Soprintendenze ai monumenti dal 1910 al 1926, assistente e poi docente per oltre quarant'anni al Politecnico di Milano dal 1909.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Ambrogio Annoni

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Basilica minore

Camillo Boito

Fu una figura di spicco nel dibattito che animò il mondo artistico italiano all'indomani dell'unità nazionale, incentrato sulla ricerca dello "stile nazionale", che avrebbe dovuto caratterizzare l'architettura, la pittura e la scultura dell'appena costituito Regno d'Italia.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Camillo Boito

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Campanile

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Chiesa cattolica

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Consolle (organo)

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Facciata

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Facciata a capanna

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Lesena

Luca Beltrami

Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Luca Beltrami

Mario Moschi

Figlio dell'impresario edile Galileo e di Antonia Frosini, da adolescente entrò in contatto con lo scultore Oreste Calzolari presso la Manifattura di Terrecotte di Signa, dimostrando un precoce interesse per la scultura, tanto da convincere la famiglia a dedicarsi agli studi artisticiDBI.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Mario Moschi

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Organo a canne

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Parrocchia

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Pedaliera

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Sacro Cuore di Gesù

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Sardegna

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàttari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sardegna.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Sassari

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Sistema di trasmissione (organo)

Tamburini

La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e Tamburini

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e 1943

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Basilica del Sacro Cuore (Sassari) e 1960

Conosciuto come Chiesa del Sacro Cuore (Sassari).