Indice
35 relazioni: Abside, Bartolomeo (apostolo), Benevento, Campania, Duomo di Benevento, Filippo Neri, Filippo Raguzzini, Francesco d'Assisi, Francesco da Paola, Francesco Saverio, Francesco Solimena, Giuseppe Castellano, Giuseppe Simonelli, Isola di Lipari, Madonna del Rosario, Marco Benefial, Maria (madre di Gesù), Michele (arcangelo), Museo del Sannio, Oderisio da Benevento, Ordine corinzio, Orso (vescovo), Papa Benedetto XIII, Pianta centrale, Piviale, Sacello, San Gennaro, Sicardo di Benevento, Stefano Borgia, Terremoto del Sannio del 1688, Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702, Timpano (architettura), Volta a botte, XVII secolo, XVIII secolo.
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Abside
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Bartolomeo (apostolo)
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Benevento
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Campania
Duomo di Benevento
Il duomo di Benevento, che ha per nome ufficiale quello di cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio, è il principale luogo di culto di Benevento, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Duomo di Benevento
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Filippo Neri
Filippo Raguzzini
Piazza Sant'Ignazio, a Roma upright.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Filippo Raguzzini
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Francesco d'Assisi
Francesco da Paola
Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore, Regno di Napoli (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Francesco da Paola
Francesco Saverio
Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra). I beni della famiglia erano stati confiscati da Ferdinando il Cattolico dopo la vittoria sugli autonomisti navarrini filofrancesi.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Francesco Saverio
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Francesco Solimena
Giuseppe Castellano
Firmò, a nome dell'Italia, l'Armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943, che sancì la cessazione delle ostilità tra l'Italia e le potenze alleate.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Giuseppe Castellano
Giuseppe Simonelli
Giuseppe Simonelli nacque a Napoli nel 1650, anche se altri storici dell'arte fissano la sua data di nascita all'anno precedente, mentre l'Abate Lanzi nella sua Storia pittorica dell'Italia sposta la sua data di morte: Fu uno dei migliori esponenti della scuola di Luca Giordano.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Giuseppe Simonelli
Isola di Lipari
Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. È parte del comune di Lipari assieme alle altre isole Eolie, eccetto l'isola di Salina, il cui territorio è suddiviso nei tre comuni di Santa Marina Salina, Malfa e Leni.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Isola di Lipari
Madonna del Rosario
La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Madonna del Rosario
Marco Benefial
L'opera dell'artista, che tende al recupero della tradizione classicista e protobarocca, dei bolognesi del Seicento: Ludovico Carracci e Guercino, si contrappone sia alla corrente, imperante a Roma, dei maratteschi, che alla coeva pittura Rococò.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Marco Benefial
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: 诪专讬诐, Myrhiàm; aramaico: Mary膩m; greco: Μαρι维μ Mariam, Μαρ委α/Μαρ委η Mar; latino María; arabo: 賲乇賷賲, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Maria (madre di Gesù)
Michele (arcangelo)
Michele (诪执讬讻指讗值诇; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkh膩'膿l; in greco antico:, letto Mikha岣條; in latino Michaël; in arabo 賲賷禺丕卅賷賱|, letto M墨kh膩'墨l) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Michele (arcangelo)
Museo del Sannio
Il Museo del Sannio di Benevento è un museo che raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Si divide in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Museo del Sannio
Oderisio da Benevento
Pressoché nulla si conosce della vita di Oderisio, famoso per essere stato l'artefice delle due porte bronzee della Cattedrale di Troia: la Porta maggiore o Porta della Prosperità del 1119 e quella laterale ovest o Porta della Libertà del 1127.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Oderisio da Benevento
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Ordine corinzio
Orso (vescovo)
Come specifica il Muratori Orso non era di origini napoletane, egli divenne un vescovo. Si racconta di lui nelle varie traslazioni dei corpi di Santa Felicita, di San Diodato, San Marciano e Santa Trofimena compiute, come si racconta, al tempo del principe Sicardo.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Orso (vescovo)
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Papa Benedetto XIII
Pianta centrale
Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Pianta centrale
Piviale
Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Piviale
Sacello
Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Sacello
San Gennaro
Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che contengono quello che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e San Gennaro
Sicardo di Benevento
Sicardo fu il figlio e successore di Sicone I di Benevento, diventando l'ultimo sovrano del principato beneventano prima che avvenisse la definitiva separazione dal dominio di Salerno.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Sicardo di Benevento
Stefano Borgia
Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Stefano Borgia
Terremoto del Sannio del 1688
Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nel distretto sismico del Sannio e in alcune aree finitime.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Terremoto del Sannio del 1688
Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702
Il terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702 è stato un evento sismico di magnitudo 4.9 che colpì l'Irpinia e parte del Sannio. Il terremoto avvenne alle 4:30 del 14 marzo, con epicentro sull'Appennino campano, fra le valli dell'Ufita e del Calore, a cavallo fra le attuali province di Avellino e Benevento; all'epoca il territorio interessato era diviso politicamente fra il Principato Ultra del Regno di Napoli e la città di Benevento, dominio pontificio.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Timpano (architettura)
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e Volta a botte
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Basilica di San Bartolomeo Apostolo e XVIII secolo
Conosciuto come Chiesa di San Bartolomeo (Benevento).