Indice
99 relazioni: Adalgiso, Agabio, Alessandria, Alessandro Antonelli, Alessandro Mentasti, Altare maggiore, Arcidiocesi di Milano, Arturo Danusso, Barocco, Basilica della Santa Casa, Basilica minore, Battaglia di Sennacherib, Baveno, Benedetto Alfieri, Bernardino Lanino, Biacca, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Bronzo, Calce, Carlo Beretta, Carlo V d'Asburgo, Casa Bossi (Novara), Casa Savoia, Cattedra, Cesare Speciano, Chiesa cattolica, Colonna, Croce latina, Culto, Cupole più grandi d'Italia, Cupole più grandi del mondo, Deposizione di Gesù, Diocesi di Novara, Facciata, Fiammenghini, Francesco Borromini, Gaudenzio di Novara, Gaudenzio Ferrari, Gesù, Giovanni de Campo, Giudizio universale, Giulio di Orta, Granito, Grazioso Rusca, Guglielmo Caccia, Juglans, Jusepe de Ribera, Lapislazzuli, Laterizio, Mascioni, ... Espandi índice (49 più) »
- Architetture di Novara
- Basiliche del Piemonte
- Chiese della provincia di Novara
Adalgiso
.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Adalgiso
Agabio
* Agabio – cognome italiano.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Agabio
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Alessandria
Alessandro Antonelli
Divenuto deputato del Regno di Sardegna nel 1849, deve la sua notorietà soprattutto alla Mole Antonelliana, la sua opera più famosa. A lui lo scrittore Sebastiano Vassalli ha dedicato un libro, Cuore di pietra.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Alessandro Antonelli
Alessandro Mentasti
Nasce a Varese nel 1844. Figlio terzogenito di Luigi (*1796 †1865) ebbe altri due fratelli, anch'essi organari: Giovanni, nato nel 1829 e Paolo, nato nel 1836.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Alessandro Mentasti
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Altare maggiore
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Arcidiocesi di Milano
Arturo Danusso
Era figlio di Ferdinando Danusso, insegnante di fisica e di matematica in un istituto tecnico di Genova, che lo lascia orfano a soli quattro anni di età.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Arturo Danusso
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Barocco
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Basilica della Santa Casa
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Basilica minore
Battaglia di Sennacherib
La Battaglia di Sennacherib è un dipinto di Tanzio da Varallo. L'opera è nota anche con il titolo alternativo di Sennacherib sconfitto dall'angelo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Battaglia di Sennacherib
Baveno
Baveno (Baven in lombardo e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Baveno
Benedetto Alfieri
Benedetto Innocenzo Gaspare Giuseppe Alfieri, nasce a Roma dall'astigiano Alessandro Alfieri Bianco e dalla romana Lavinia Ponte.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Benedetto Alfieri
Bernardino Lanino
Fu allievo di Gerolamo Giovenone. Nella sua evoluzione artistica si possono distinguere tre periodi.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Bernardino Lanino
Biacca
La biacca, o bianco di piombo, è un pigmento pittorico inorganico costituito da carbonato basico di piombo(II).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Biacca
Biblioteca della Società Storica Subalpina
La Biblioteca della Società Storica Subalpina (abbreviata in BSSS) è una collana di volumi che raccoglie e ripropone studi monografici e fonti documentarie delle terre appartenute agli stati sabaudi.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Biblioteca della Società Storica Subalpina
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Bronzo
Calce
Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio, di colore giallino.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Calce
Carlo Beretta
Mancano informazioni sicure e precise sulle sue origini. I suoi primi lavori documentati sono rintracciabili negli Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, secondo i quali nel 1716 Carlo Beretta fu impegnato nella cappella di San Giovanni Buono in una serie di sculture.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Carlo Beretta
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Carlo V d'Asburgo
Casa Bossi (Novara)
Casa Bossi è una residenza di Novara progettata dall'architetto Alessandro Antonelli. Nel 2010 la dimora si posiziona al secondo posto nella classifica generale de I luoghi del cuore, indetta dal Fondo Ambiente Italiano (FAI).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Casa Bossi (Novara)
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Casa Savoia
Cattedra
Cattedra è un sostantivo che ha assunto vari significati per lo più legati all'esercizio di una funzione di insegnamento e guida.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Cattedra
Cesare Speciano
Cesare Speciano era figlio di Giovanni Battista Speciano, capitano di quella che, a Milano,. era la milizia di Porta Nuova. Suo fratello maggiore fu Francesco Speciani, anch'egli ecclesiastico ed abate commendatario.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Cesare Speciano
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Chiesa cattolica
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Colonna
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Croce latina
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Culto
Cupole più grandi d'Italia
Lista delle cupole più grandi d'Italia. Non è presa in considerazione quella della Basilica di San Pietro in Vaticano in quanto non appartiene al territorio della repubblica italiana.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Cupole più grandi d'Italia
Cupole più grandi del mondo
Segue una lista delle più grandi cupole del mondo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Cupole più grandi del mondo
Deposizione di Gesù
La deposizione di Gesù o discesa dalla croce (in greco: Ἀποκαθήλωσις, Apokathelosis) è il penultimo episodio della passione di Gesù, dopo la sua morte e prima della sua sepoltura (quest'ultima con cui non è da confondere).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Deposizione di Gesù
Diocesi di Novara
La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Diocesi di Novara
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Facciata
Fiammenghini
I Fiammenghini è il nome comune con cui sono conosciuti i fratelli Giovanni Battista e Giovanni Mauro Della Rovere, pittori attivi a Milano negli anni a cavallo tra il XVI e XVII secolo, e in particolare all'inizio di quest'ultimo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Fiammenghini
Francesco Borromini
Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Francesco Borromini
Gaudenzio di Novara
Gaudenzio fu convertito al cristianesimo da Eusebio, vescovo di Vercelli. Divenuto amico di sant'Ambrogio, iniziò a diffondere la dottrina cristiana nel basso novarese.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Gaudenzio di Novara
Gaudenzio Ferrari
Scrisse di lui Giorgio Vasari.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Gaudenzio Ferrari
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Gesù
Giovanni de Campo
Pochi sono i documenti riguardanti la vita del pittore. Sappiamo che nel 1440 firmò il ciclo di affreschi per la chiesa di Santa Maria Assunta ad Armeno.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Giovanni de Campo
Giudizio universale
Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Giudizio universale
Giulio di Orta
Di origine greca, si trasferì in Italia con il fratello Giuliano, stabilendosi nel novarese ove si dedicò all'evangelizzazione dei pagani ed alla costruzione di chiese.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Giulio di Orta
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Granito
Grazioso Rusca
Originario di Rancate, iniziò come scalpellino presso vari architetti, tra cui Simone Cantoni, di solito attivi a Milano presso la "Veneranda Fabbrica del Duomo": oltre ad alcuni bassorilievi per la facciata del tempio, operò anche a Pavia, Bergamo e nella sua provincia.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Grazioso Rusca
Guglielmo Caccia
Guglielmo Caccia, soprannominato Moncalvo perché trascorse la maturità nel comune di Moncalvo dove morì nel 1625, nacque a Montabone il 9 maggio 1568.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Guglielmo Caccia
Juglans
Juglans L. è un genere di angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Juglans
Jusepe de Ribera
Fu uno dei massimi protagonisti della pittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone del caravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, il tenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Jusepe de Ribera
Lapislazzuli
Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli, lapislazzulo o lapislazoli) è una delle pietre preziose conosciute sin dall'età antica.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Lapislazzuli
Laterizio
Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Laterizio
Mascioni
La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Mascioni
Mattone
Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Mattone
Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il nome deriva dall'imponente altezza, 167,5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Mole Antonelliana
Morazzone (pittore)
Nato a Morazzone (Varese) il 29 luglio 1573, si trasferì ancora bambino a Roma con la famiglia. Formatosi a Roma nell'ambito di Ventura Salimbeni e accostatosi poi al Cavalier d'Arpino, Morazzone dipinse nella città eterna diverse opere; perdute quelle in Laterano e nella basilica di San Pietro, restano due affreschi in San Silvestro in Capite (Visitazione e lAdorazione dei magi).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Morazzone (pittore)
Municipio di Filadelfia
Il Municipio di Filadelfia (in inglese: Philadelphia City Hall), è la sede del Comune della città di Filadelfia, negli Stati Uniti. La sua torre-campanile, con i suoi 168 metri d'altezza, è stata la più alta del mondo dal 1901 al 1993.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Municipio di Filadelfia
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Navata
Nicchia
Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Nicchia
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Novara
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Organo a canne
Organo positivo
Lorgano positivo (chiamato anche semplicemente positivo o organo da camera) è un piccolo organo a canne, dotato di un'unica tastiera. Il suo nome deriva dal latino ponere, "collocare", in quanto nelle sue versioni più antiche era posato su un tavolo o su un cavalletto, in contrapposizione all'organo portativo che l'esecutore teneva a tracolla o appoggiato alla gamba.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Organo positivo
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Paolo Camillo Landriani
Venne soprannominato il Duchino; fu allievo del pittore genovese Ottavio Semino. Tra le sue opere più famose, ricordiamo una Natività dipinta per la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano ed una Madonna con Bambino realizzata per la chiesa di San Carlo di Castellazzo de' Barzi, oltre alla realizzazione di 12 dei 24 "Quadroni di San Carlo" presenti nel Duomo di Milano.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Paolo Camillo Landriani
Pedaliera
La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Pedaliera
Pelagio Palagi
Iniziato giovanissimo allo studio della prospettiva, dell'architettura, della pittura di figura, del ritratto e al collezionismo dal mecenate Carlo Filippo Aldrovandi, proseguì gli studi nella scuola di Nudo dell'Accademia Clementina di Bologna.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Pelagio Palagi
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Pellegrino Tibaldi
Peste di San Carlo
È chiamata peste di San Carlo la terribile pestilenza che colpì il territorio milanese nel biennio 1576-1577. Il contagio si verificò durante l'episcopato milanese di san Carlo Borromeo che, proprio nel 1576, aveva ottenuto l'estensione a Milano del giubileo romano dell'anno precedente.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Peste di San Carlo
Pianta (architettura)
In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Pianta (architettura)
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Piemonte
Pietro Francesco Prina
Citato come quadraturista sia da Lazzaro Agostino Cotta sia nellAbecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi. Frequentò la scuola del Franceschini a Bologna, risulta attivo a Novara nel 1676, nel 1696 è iscritto all'Accademia di San Luca di Corconio, attivo anche a Milano.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Pietro Francesco Prina
Pittura illusionistica
La Pittura illusionistica, che include tecniche come il sotto in su e la quadratura, è un genere pittorico del Rinascimento, del Barocco e del Rococò, nel quale il trompe-l'œil, la prospettiva e altri effetti spaziali vengono impiegati per creare l'illusione di uno spazio tridimensionale dal punto di vista dello spettatore, su una superficie piatta, semicurva o curva.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Pittura illusionistica
Porta
La porta è un'apertura che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Porta
Predella
La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Predella
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Presbiterio
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Prima guerra d'indipendenza italiana
Reliquiario
Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Reliquiario
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Rosone
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Sagrestia
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e San Giorgio
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e San Girolamo
San Lorenzo
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e San Lorenzo
San Pietro Mosezzo
San Pietro Mosezzo (San Pédar Mogeusch in piemontese e in dialetto locale, San Pedar Mugiösch in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e San Pietro Mosezzo
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Sant'Ambrogio
Santo patrono
Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Santo patrono
Serassi
La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Grandola ed Uniti, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Serassi
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Sistema di trasmissione (organo)
Stefano Maria Legnani
Nacque a Milano il 6 aprile 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore affermato e benestante. I biografi settecenteschi segnalano un suo primo apprendistato a Bologna, presso Carlo Cignani, della scuola emiliana; fu per il Legnanino un periodo di vivace eclettismo pittorico.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Stefano Maria Legnani
Struttura resistente
La struttura resistente (o struttura edilizia), in edilizia, indica una struttura edile di una costruzione espressamente destinata ad assorbire il carico strutturale e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Struttura resistente
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Tamburo (architettura)
Tanzio da Varallo
Già più volte segnalata da Roberto Longhi, la sua produzione artistica uscì dal modesto interesse riservatole sino ad allora dagli storici dell'arte, per merito di Giovanni Testori che, con l'esposizione torinese del 1959-60, contribuì in modo decisivo ad affermare la statura artistica del pittore di Alagna.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Tanzio da Varallo
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Torino
Torri e campanili più alti d'Italia
L'Italia è un paese ricco di torri e campanili di ogni stile e dimensione, alcuni dei quali assai celebri in tutto il mondo come il Campanile di Giotto a Firenze, la Torre Pendente a Pisa e il Campanile di San Marco a Venezia, o ancora la Torre degli Asinelli di Bologna e la Torre del Mangia a Siena.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Torri e campanili più alti d'Italia
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Transetto
Ulisse Matthey
Celebre virtuoso, all'epoca fu definito "il Principe degli organisti". Studiò con Arnaldo Galliera presso il Conservatorio di Parma e si perfezionò con il grande Alexandre Guilmant a Parigi.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Ulisse Matthey
Valduggia
Valduggia (Valdugia in piemontese, La Val in dialetto valsesiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Valduggia
Vincenzo di Saragozza
Secondo la tradizione più attendibile nacque a Huesca, alle propaggini dei Pirenei, ma anche le città spagnole di Valencia e Saragozza ne rivendicano la nascita.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Vincenzo di Saragozza
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e Vittorio Alfieri
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Basilica di San Gaudenzio e XX secolo
1298
Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).
Vedere Basilica di San Gaudenzio e 1298
Vedi anche
Architetture di Novara
- Basilica di San Gaudenzio
- Duomo di Novara
- Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi
- Stadio Silvio Piola (Novara)
- Stazione di Novara
Basiliche del Piemonte
- Basilica di San Gaudenzio
- Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)
- Santuario della Madonna del Sangue
- Santuario della Madonna delle Grazie (Varallo)
- Santuario di Oropa
- Santuario di Vicoforte
Chiese della provincia di Novara
- Basilica di San Gaudenzio
- Basilica di San Giulio
- Basilica di San Michele (Oleggio)
- Chiesa dei Santi Martiri (Arona)
- Chiesa della Santissima Trinità (Momo)
- Chiesa di San Vito (Cavagliano)
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Grignasco)
- Duomo di Novara
- Sacro Monte di Arona
Conosciuto come Chiesa di San Gaudenzio (Novara), Cupola di San Gaudenzio.