Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di Sant'Eufemia (Milano)

Indice Basilica di Sant'Eufemia (Milano)

La basilica di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato nell'omonima piazza, lungo corso Italia.

Indice

  1. 62 relazioni: Abbondio di Como, Abside, Acustica, Altare maggiore, Architettura neogotica, Architettura neoromanica, Arco a sesto acuto, Arco a tutto sesto, Augusto Lozzia, Battistero, Campata, Canna (organo), Cantoria, Cappella, Carlo Borromeo, Cavalleria rusticana (opera), Centro storico, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Paolo Converso, Colonna, Concilio di Calcedonia, Concilio Vaticano II, Controfacciata, Coro (architettura), Cristoforo Solari, EMI, Enrico Terzaghi, Evangelista, Facciata a salienti, Federico Borromeo, I puritani, La sonnambula, Lombardia, Lunetta, Marco d'Oggiono, Maria Callas, Marmo, Mausoleo di Galla Placidia, Milano, Monofora, Mosaico, Municipio 1 di Milano, Navata, Nilla Pizzi, Organo a canne, PDU (casa discografica), Pedaliera, Pentecoste, Piazza, ... Espandi índice (12 più) »

Abbondio di Como

Sono sconosciuti sia la data che il luogo di nascita: la tradizione riporta come egli fosse nativo di Tessalonica. Il fatto che il nome sia di origine latina non fa dubitare di tale circostanza, poiché simili appellativi erano relativamente diffusi anche fra i Romani d'Oriente.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Abbondio di Como

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Abside

Acustica

Lacustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono - le onde di pressione - le sue cause, la sua propagazione e la sua ricezione.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Acustica

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Altare maggiore

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Architettura neogotica

Architettura neoromanica

Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Architettura neoromanica

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Arco a sesto acuto

Arco a tutto sesto

Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Arco a tutto sesto

Augusto Lozzia

Autodidatta, incomincia giovanissimo ad esporre alla Permanente di Milano nel 1915, partecipa alle mostre sindacali e interprovinciali milanesi e bresciane.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Augusto Lozzia

Battistero

Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Battistero

Campata

Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Campata

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Canna (organo)

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Cantoria

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Cappella

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Carlo Borromeo

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Cavalleria rusticana (opera)

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella «parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali».

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Centro storico

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Chiesa cattolica

Chiesa di San Paolo Converso

La chiesa di San Paolo Converso è una chiesa sconsacrata situata nel centro storico di Milano, all'incrocio fra corso Italia e piazza Sant'Eufemia.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Chiesa di San Paolo Converso

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Colonna

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Concilio di Calcedonia

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Concilio Vaticano II

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Controfacciata

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Coro (architettura)

Cristoforo Solari

Figlio di Bartolomeo (Bertola), mastro muratore e carpentiere, della prolifica famiglia dei Solari di Carona (cui appartenne il celebre architetto Guiniforte Solari, ingegnere ducale negli anni di Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza), fratello di Andrea Solario e di Pietro, ricevette i primi rudimenti dell'arte dal fratello Alberto, architetto.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Cristoforo Solari

EMI

La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e EMI

Enrico Terzaghi

Enrico Terzaghi nacque da una famiglia di artigiani dell'industria mobiliare, e frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano tra il 1820 e il 1830, dove vinse svariati premi nei piccoli e grandi concorsi che venivano indetti ogni anno dall'accademia.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Enrico Terzaghi

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Evangelista

Facciata a salienti

La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Facciata a salienti

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Federico Borromeo

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e I puritani

La sonnambula

La sonnambula è un melodramma in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. È considerata con I puritani e Norma uno dei tre capolavori del compositore catanese.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e La sonnambula

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Lombardia

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Lunetta

Marco d'Oggiono

Nacque, con ogni probabilità a Milano, tra il 1465 e il 1470, da Cristoforo, orefice benestante, nativo di Oggiono. Documentato come artista indipendente nella bottega di Leonardo da Vinci fin dal 1490, Marco d'Oggiono eseguì nel 1493-1494, insieme a Giovanni Antonio Boltraffio, la pala Grifi con la Resurrezione di Cristo con i Santi Leonardo e Lucia, per l'oratorio di San Leonardo, annesso alla chiesa milanese di San Giovanni sul Muro, dipinta probabilmente sotto la supervisione del Maestro.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Marco d'Oggiono

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Maria Callas

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Marmo

Mausoleo di Galla Placidia

Il mausoleo di Galla Placidia risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C., e si trova a Ravenna poco distante dalla basilica di San Vitale.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Mausoleo di Galla Placidia

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Milano

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Monofora

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Mosaico

Municipio 1 di Milano

Il municipio 1 (Centro storico) è una delle nove circoscrizioni comunali di Milano. La sede del Consiglio si trova in via Guglielmo Marconi, 2.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Municipio 1 di Milano

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Navata

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Nilla Pizzi

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Organo a canne

PDU (casa discografica)

PDU (Platten Durcharbeitung Ultraphone) è una casa discografica svizzera attiva in Italia.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e PDU (casa discografica)

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Pedaliera

Pentecoste

Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Pentecoste

Piazza

Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Piazza

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Portale (architettura)

Principale (registro d'organo)

Il principale (negli organi di tipo italiano, francese o tedesco) o diapason (in quelli di tipo inglese) è un particolare registro dell'organo.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Principale (registro d'organo)

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Ravenna

Renato Sellani

Con una formazione da autodidatta, nel 1958 arrivò per la prima volta a Milano, invitato dal suo amico Franco Cerri. All'epoca Milano era il crocevia di tutti i più importanti jazzisti americani; qui, infatti, Sellani conobbe per la prima volta la cantante Billie Holiday.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Renato Sellani

Rosone

Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Rosone

Senatore di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 29 maggio nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Senatore, vescovo, che, ancora sacerdote, il papa san Leone Magno aveva mandato come legato a Costantinopoli».

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Senatore di Milano

Simone Peterzano

Non vi sono più incertezze sui natali di Peterzano, figlio di una famiglia di origine bergamasca, ma nato a Venezia, dove già il nonno si era trasferito con la famiglia.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Simone Peterzano

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Sistema di trasmissione (organo)

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Soprano

Spirito Maria Chiappetta

Figura di rilievo nel mondo dell'architettura soprattutto sacra tra XIX e XX secolo, fu architetto della Santa Sede durante il pontificato di papa Pio XI e attivo in molte città d'Italia.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Spirito Maria Chiappetta

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e Volta a crociera

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Basilica di Sant'Eufemia (Milano) e XV secolo

, Portale (architettura), Principale (registro d'organo), Ravenna, Renato Sellani, Rosone, Senatore di Milano, Simone Peterzano, Sistema di trasmissione (organo), Soprano, Spirito Maria Chiappetta, Volta a crociera, XV secolo.