Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Baterico

Indice Baterico

Baterico compare in un placito dell'880 "...in vice Supponi inluster comes". Secondo il Hlawitschka, Suppone fedele di Carlo il Grosso, era signore di una vasta zona del Piemonte centro-occidentale comprendente le contee di Torino ed Asti, da alcuni studiosi definita "Marca supponide".

Indice

  1. 14 relazioni: Biblioteca della Società Storica Subalpina, Carlo il Grosso, Cesare Balbo, Contea di Asti (età altomedievale), Conti di Asti (età altomedievale), Eduard Hlawitschka, Enrico del Friuli, Franchi, Renato Bordone, Rotberto, Storia di Asti, Suppone II, Supponidi, Torino.

Biblioteca della Società Storica Subalpina

La Biblioteca della Società Storica Subalpina (abbreviata in BSSS) è una collana di volumi che raccoglie e ripropone studi monografici e fonti documentarie delle terre appartenute agli stati sabaudi.

Vedere Baterico e Biblioteca della Società Storica Subalpina

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Baterico e Carlo il Grosso

Cesare Balbo

Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.

Vedere Baterico e Cesare Balbo

Contea di Asti (età altomedievale)

La Contea di Asti venne istituita da Carlomagno nell'VIII secolo, in seguito alla caduta della dominazione longobarda. Retta prima dal conte Enrico del Friuli ed in seguito dalla discendenza Supponidica, dopo alcuni passaggi attraverso la dinastia Anscarica e quella Arduinica, passò direttamente sotto l'egida dei vescovi di Asti.

Vedere Baterico e Contea di Asti (età altomedievale)

Conti di Asti (età altomedievale)

Di seguito l'elenco della successione dei conti e visconti della contea di Asti (776-1095).

Vedere Baterico e Conti di Asti (età altomedievale)

Eduard Hlawitschka

È specializzato nella storia dell'alto e pieno Medioevo.

Vedere Baterico e Eduard Hlawitschka

Enrico del Friuli

Enrico era nato a Strasburgo, figlio di Geroldo di Vinzgouw e di Emma d'Alemannia, era fratello di Ildegarda, moglie di Carlo Magno; questo, che era dunque suo cognato, lo investì forse della marca astigiana.

Vedere Baterico e Enrico del Friuli

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Baterico e Franchi

Renato Bordone

Bordone si è occupato in prevalenza di storia urbana medievale in tutti i suoi aspetti politico-istituzionali, culturali, sociali ed economici.

Vedere Baterico e Renato Bordone

Rotberto

Non si conoscono i conti, dopo Odelrico, per circa mezzo secolo. Il visconte Rotberto compare quale reggente della contea di Asti all'inizio del X secolo.

Vedere Baterico e Rotberto

Storia di Asti

Fino a qualche decennio fa era opinione di molti studiosi, tra cui Lodovico Vergano, che il nome Asti derivasse dalla matrice ligure “ast” altura, a denominare il primo insediamento abitato sulla collinetta detta dei “Varroni”.

Vedere Baterico e Storia di Asti

Suppone II

Suppone II era figlio di Adelchi I di Spoleto mentre l'identità della madre è sconosciuta: essa forse era una guglielmide, stessa dinastia della moglie di Bernardo d'Italia, Cunegonda.

Vedere Baterico e Suppone II

Supponidi

La stirpe dei Supponidi, di etnia franca-salica forse di origine alemanna, fu una delle Sippe altomedievali più importanti del regno d'Italia del X secolo, ricevendo importanti e numerosi incarichi funzionariali e che si imparentò con Bernardo d'Italia per mezzo di Cunegonda, anche se l'accettazione di questa relazione non è unanime tra gli studiosi (vedi sotto), con Ludovico II il Giovane tramite Engelberga, entrambi della stirpe carolingia, ed infine, attraverso Bertila, con l'unrochingio Berengario del Friuli.

Vedere Baterico e Supponidi

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Baterico e Torino