Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Cortenuova

Indice Battaglia di Cortenuova

La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del XIII secolo verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell'imperatore Federico II e quelle della Lega Lombarda.

75 relazioni: Alessandria, Alpi, Amedeo IV di Savoia, Battaglia di Legnano, Battaglia di Rudiano, Bergamo, Bonifacio II degli Aleramici, Brescia, Campidoglio, Carroccio, Cavalleria medievale, Chiari, Chieri, Chilometro, Cividate al Piano, Compagnia della Morte, Corrado IV di Svevia, Cortenuova, Cremona, Dogi della Repubblica di Venezia, Elephantidae, Enciclopedia fridericiana, Enrico VII di Germania, Ermanno di Salza, Ezzelino III da Romano, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Germania, Goito, Gran maestro dell'Ordine teutonico, Guelfi e ghibellini, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impiccagione, Italia, Lega Lombarda, Lodi, Lograto, Manerbio, Mantova, Modena, Montichiari, Novara, Oglio, Padova, Palazzolo sull'Oglio, Papa, Papa Gregorio IX, Parma, Pavia, Piacenza, ..., Podestà (medioevo), Pontevico, Pontoglio, Puglia, Re dei Romani, Reggio nell'Emilia, Regno di Sicilia, Repubblica di Venezia, Roma, Saraceni, Savona, Segnali di fumo, Soncino, Storia di Brescia, Tiepolo (famiglia), Toscana, Trento, Treviso, Valeggio sul Mincio, Verona, Vicenza, XIII secolo, 1236, 1237, 1238. Espandi índice (25 più) »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Alessandria · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Alpi · Mostra di più »

Amedeo IV di Savoia

Amedeo si trovò a dover spartire la contea con i fratelli.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Amedeo IV di Savoia · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Battaglia di Rudiano

La battaglia di Rudiano, chiamata anche della mala morte (o Malamorte), si svolse il 7 luglio 1191 tra il comune di Bergamo, con i suoi alleati Cremona, Pavia, Parma, Lodi e TortonaM.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Battaglia di Rudiano · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Bergamo · Mostra di più »

Bonifacio II degli Aleramici

Bonifacio seguì il padre nella spedizione in oriente del 1225, quando il marchese Guglielmo perse la vita: egli tornò allora in patria e assunse, forse nella primavera dell'anno seguente, il controllo sul Monferrato.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Bonifacio II degli Aleramici · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Brescia · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Campidoglio · Mostra di più »

Carroccio

Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Carroccio · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Cavalleria medievale · Mostra di più »

Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Chiari · Mostra di più »

Chieri

Chieri (Cher in piemontese, Carrea Potentia in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Chieri · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Chilometro · Mostra di più »

Cividate al Piano

Cividate al Piano (Siedàt o Seedàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.212 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Cividate al Piano · Mostra di più »

Compagnia della Morte

La Compagnia della MorteChiamata Societas de la Morth da Galvano Fiamma nella sua opera Chronicon maius (ed. Ceruti, p. 718).

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Compagnia della Morte · Mostra di più »

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Corrado IV di Svevia · Mostra di più »

Cortenuova

Cortenuova (Cor-nöa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.969 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Cortenuova · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Cremona · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Dogi della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Elephantidae

Gli elefantidi (Elephantidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi proboscidati.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Elephantidae · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Enciclopedia fridericiana · Mostra di più »

Enrico VII di Germania

Figlio primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, nel 1212 a un anno d'età fu incoronato re di Sicilia come coreggente del regno, nel 1220, all'età di soli nove anni, fu fatto eleggere re di Germania, sotto la tutela dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, e fu incoronato nel 1222.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Enrico VII di Germania · Mostra di più »

Ermanno di Salza

Hermann von Salza nacque da una famiglia nobile della Turingia (probabilmente originaria dell'attuale città di Lagensalza), attorno al 1179.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Ermanno di Salza · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Germania · Mostra di più »

Goito

Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 10.289 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Goito · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine teutonico

Stemma del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Col titolo di gran maestro si definiscono i supremi comandanti dell'Ordine teutonico.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Gran maestro dell'Ordine teutonico · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impiccagione

L'impiccagione è un metodo di esecuzione capitale che consiste nel sospendere per il collo una persona tramite una corda.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Impiccagione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Italia · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Lega Lombarda · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Lodi · Mostra di più »

Lograto

Lograto (Logràt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, nella pianura occidentale.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Lograto · Mostra di più »

Manerbio

Manerbio (Manèrbe in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Manerbio · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Mantova · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Modena · Mostra di più »

Montichiari

Montichiari (IPA:, Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Montichiari · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Novara · Mostra di più »

Oglio

L'Oglio (Òi (IPA) in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Oglio · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Padova · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Papa · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Parma · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Pavia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Piacenza · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Pontevico

Pontevico (Puntìch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Pontevico · Mostra di più »

Pontoglio

Pontoglio (Pontòi in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Pontoglio · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Puglia · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Re dei Romani · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Roma · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Saraceni · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Savona · Mostra di più »

Segnali di fumo

I segnali di fumo sono probabilmente uno dei metodi più antichi per comunicare.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Segnali di fumo · Mostra di più »

Soncino

Soncino (Sunsì in dialetto soncinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Soncino · Mostra di più »

Storia di Brescia

Chi siano stati i primi abitatori delle lande bresciane, è a noi impossibile dirlo; si trovano alcune tracce d'insediamenti umani solo in quella che oggi è la provincia di Brescia, ma non nel territorio dove oggi sorge la città di Brescia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Storia di Brescia · Mostra di più »

Tiepolo (famiglia)

I Tiepolo sono una famiglia patrizia di Venezia.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Tiepolo (famiglia) · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Toscana · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Trento · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Treviso · Mostra di più »

Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio (Valés sul Mèns in dialetto locale, Valéso sul Menso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Valeggio sul Mincio · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Verona · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e Vicenza · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e XIII secolo · Mostra di più »

1236

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e 1236 · Mostra di più »

1237

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e 1237 · Mostra di più »

1238

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Cortenuova e 1238 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Cortenuova sull'Oglio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »