Indice
42 relazioni: Alcibiade, Antioco (ammiraglio), Archestrato di Atene, Aristocrate di Atene, Aristogene, Atene, Battaglia di Cizico (410 a.C.), Battaglia di Egospotami, Bibliotheca historica, Callicratida, Ciro il Giovane, Conone, Diodoro Siculo, Diomedonte, Efeso, Elleniche, Elleniche di Ossirinco, Erasinide, Focea, Guerra del Peloponneso, Impero achemenide, Lega delio-attica, Leonte di Atene, Lisandro, Lisia (ammiraglio), Mar Egeo, Mindaro, Navarco, Nocchiere, Nozio, Penisola di Gallipoli, Pericle il Giovane, Plutarco, Protomaco, Seconda guerra siriaca, Senofonte, Sparta, Teramene, Trasibulo di Atene, Trasillo, Trierarchia, Vite parallele.
Alcibiade
Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.
Vedere Battaglia di Nozio e Alcibiade
Antioco (ammiraglio)
Plutarco parla per la prima volta della sua amicizia con Alcibiade quando a questi, in una delle sue prime apparizioni all'assemblea popolare, sfuggì da sotto il mantello una quaglia addomesticata, che fu poi catturata e restituita da Antioco.
Vedere Battaglia di Nozio e Antioco (ammiraglio)
Archestrato di Atene
Dopo la sconfitta subita da Alcibiade a Nozio (407 a.C.), questi fu esiliato; al suo posto furono nominati dieci comandanti, tra cui Archestrato.
Vedere Battaglia di Nozio e Archestrato di Atene
Aristocrate di Atene
Ricco e influente, entrò nel partito oligarchico, appoggiando la Boulé dei Quattrocento, del quale fu membro; ciononostante, assieme a Teramene, si impegnò a farlo cadere.
Vedere Battaglia di Nozio e Aristocrate di Atene
Aristogene
Dopo la sconfitta subita da Alcibiade a Nozio (407 a.C.), questi fu esiliato; al suo posto furono nominati dieci comandanti, tra cui Aristogene.
Vedere Battaglia di Nozio e Aristogene
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Battaglia di Nozio e Atene
Battaglia di Cizico (410 a.C.)
La battaglia di Cizico fu una disfatta navale subita da Sparta durante la guerra del Peloponneso. Nella battaglia, una flotta ateniese comandata da Alcibiade, Trasibulo e Teramene travolse e distrusse completamente la flotta spartana comandata da Mindaro, morto nella battaglia.
Vedere Battaglia di Nozio e Battaglia di Cizico (410 a.C.)
Battaglia di Egospotami
La battaglia di Egospotami fu la vittoria navale spartana che pose fine alla guerra del Peloponneso: nella battaglia la flotta spartana, comandata da Lisandro, distrusse completamente quella ateniese, ponendo fine alla guerra, visto che Atene, senza i rifornimenti di grano che otteneva via mare, non poté resistere all'assedio spartano, capitolando per fame.
Vedere Battaglia di Nozio e Battaglia di Egospotami
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Vedere Battaglia di Nozio e Bibliotheca historica
Callicratida
Nel 406 a.C. Callicratida fu mandato nell'Ellesponto a sostituire Lisandro al comando della flotta spartana, ma presto scoprì che la gelosia del suo predecessore, così come i contrasti tra loro, gli aveva lasciato varie difficoltà da affrontare.
Vedere Battaglia di Nozio e Callicratida
Ciro il Giovane
Per quanto sia incerta la sua data di nascita, è certo che egli fosse già nato quando suo padre salì al trono, nel 424.
Vedere Battaglia di Nozio e Ciro il Giovane
Conone
Nulla è noto della sua infanzia e della sua giovinezza; la sua carriera militare e politica cominciò durante la guerra del Peloponneso quando, nel 414 e 413 a.C., fu a capo della flotta di stanza a Naupatto, nel golfo di Corinto.
Vedere Battaglia di Nozio e Conone
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Battaglia di Nozio e Diodoro Siculo
Diomedonte
Si parla per la prima volta di Diomedonte nel 412 a.C., quando portò un contingente di 16 navi in Ionia, visto che Chio e Mileto erano in rivolta e gli abitanti di Chio stavano tentando di sollevare anche Lesbo.
Vedere Battaglia di Nozio e Diomedonte
Efeso
Efeso (Éphesos;;, inoltre, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.
Vedere Battaglia di Nozio e Efeso
Elleniche
Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.
Vedere Battaglia di Nozio e Elleniche
Elleniche di Ossirinco
Le Elleniche di Ossirinco (in greco:Hellenica Oxyrhynchia) è il nome dato a una storia della Grecia antica, databile fra la fine del V e i primi del IV secolo a.C., scoperta su frammenti di papiro rinvenuti a Ossirinco, in Egitto.
Vedere Battaglia di Nozio e Elleniche di Ossirinco
Erasinide
Dopo la sconfitta subita da Alcibiade a Nozio (407 a.C.), questi fu esiliato; al suo posto furono nominati dieci comandanti, tra cui Erasinide.
Vedere Battaglia di Nozio e Erasinide
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Vedere Battaglia di Nozio e Focea
Guerra del Peloponneso
La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.
Vedere Battaglia di Nozio e Guerra del Peloponneso
Impero achemenide
L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C.
Vedere Battaglia di Nozio e Impero achemenide
Lega delio-attica
La lega delio-attica conosciuta come la lega di Delo fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.
Vedere Battaglia di Nozio e Lega delio-attica
Leonte di Atene
Si parla per la prima volta di Leonte nel 412 a.C., quando portò un contingente di 10 navi in Ionia, visto che Chio e Mileto erano in rivolta e gli abitanti di Chio stavano tentando di sollevare anche Lesbo.
Vedere Battaglia di Nozio e Leonte di Atene
Lisandro
Secondo Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, faceva parte della stirpe degli Eraclidi, anche se non era direttamente imparentato con le case reali.
Vedere Battaglia di Nozio e Lisandro
Lisia (ammiraglio)
Secondo Diodoro Siculo, Lisia fu uno dei dieci comandanti nominati al posto di Alcibiade, che era stato sconfitto a Nozio; secondo Senofonte, invece, inizialmente nomina al suo posto Leonte, ma poco afferma che fu uno degli otto ammiragli ateniesi che vinsero alle Arginuse, così come Diodoro.
Vedere Battaglia di Nozio e Lisia (ammiraglio)
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Vedere Battaglia di Nozio e Mar Egeo
Mindaro
Abile nello spostare il teatro della guerra nell'Ellesponto, subì poi varie sconfitte; nella terza e ultima fu ucciso anche lui, mentre tutta la flotta peloponnesiaca fu catturata o distrutta.
Vedere Battaglia di Nozio e Mindaro
Navarco
Il navarco o navarca (náuarchos, plurale náuarchoi da ναῦς naus, "nave", e ἀρχή arkhê, "comando"), nelle polis greche, era il capo della flotta militare; il termine fu poi ripreso in epoca romana, usandolo per definire coloro che comandavano più navi.
Vedere Battaglia di Nozio e Navarco
Nocchiere
Nocchiere (o nocchiero, dal greco Ναῦς naus «nave» e Κλῆρος klèros «sorte, proprietà») è un termine antico o letterario per indicare chi è incaricato del governo e dei servizi di bordo di una nave.
Vedere Battaglia di Nozio e Nocchiere
Nozio
Nozio (Nòtion, "più a sud") era una città-stato antica greca dell'Anatolia occidentale, approssimativamente a 50 km a sud dell'odierna Smirne in Turchia, nel Golfo di Kuşadası.
Vedere Battaglia di Nozio e Nozio
Penisola di Gallipoli
La penisola di Gallipoli, anticamente chiamata Chersoneso Tracico, è una penisola situata nel continente europeo e che fa parte della Turchia, costituendone assieme ad altri territori la parte europea.
Vedere Battaglia di Nozio e Penisola di Gallipoli
Pericle il Giovane
Pericle il Giovane fu iscritto nelle liste dei cittadini, ma questa fu un'eccezione: la legge, voluta dal padre nel 451/450 a.C., infatti, non concedeva lo status di ateniese a chi non fosse nato da genitori entrambi ateniesi.
Vedere Battaglia di Nozio e Pericle il Giovane
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Battaglia di Nozio e Plutarco
Protomaco
Dopo la sconfitta subita da Alcibiade a Nozio (407 a.C.), questi fu esiliato; al suo posto furono nominati dieci comandanti, tra cui Protomaco.
Vedere Battaglia di Nozio e Protomaco
Seconda guerra siriaca
La seconda guerra siriaca fu un conflitto combattuto tra l'impero seleucide di Antioco II e il regno tolemaico di Tolomeo II tra il 260 e il 253 a.C. Lo scontro vide la vittoria dell'alleanza macedonico-siriaca (con l'appoggio del re macedone Antigono Gonata) contro la dinastia tolemaica, che perse grosse porzioni di territori in Asia Minore.
Vedere Battaglia di Nozio e Seconda guerra siriaca
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Vedere Battaglia di Nozio e Senofonte
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Battaglia di Nozio e Sparta
Teramene
Nato nell'isola di Coo da Agnone. ma cittadino ateniese, Teramene fu uno dei fautori del colpo di Stato oligarchico ateniese del 411 a.C., che portò al governo la Boulé dei Quattrocento.
Vedere Battaglia di Nozio e Teramene
Trasibulo di Atene
Nell'ultima fase della Guerra del Peloponneso (la cosiddetta Fase Deceleica) fu uno dei capi della parte democratica. Inviato a Samo nel 411 a.C. dal governo oligarchico dei Quattrocento, organizzò dall'isola, insieme agli alti gradi della flotta, il ritorno in patria: dopo aver chiesto ai compagni di giurare fedeltà alla democrazia ateniese, organizzò un governo alternativo sull'isola del quale fu nominato reggente e generale supremo della flotta insieme all'oplite Trasillo.
Vedere Battaglia di Nozio e Trasibulo di Atene
Trasillo
Fece la sua comparsa sulla scena politica nel 410 a.C., sulla scia del colpo di stato oligarchico del 411, collaborando all'organizzazione della resistenza democratica da parte della flotta ateniese di stanza a Samo.
Vedere Battaglia di Nozio e Trasillo
Trierarchia
La trierarchia (trierarchía, "comando di una trireme" od "obbligo all'armamento di una trireme") era, nell'antica Atene, una liturgia imposta dallo Stato in tempo di guerra a uno o più cittadini, di solito molto facoltosi: la trierarchia obbligava questi cittadini ad allestire a spese private una trireme e ad assumerne il comando in battaglia, assumendo quindi l'incarico di trierarca.
Vedere Battaglia di Nozio e Trierarchia
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Vedere Battaglia di Nozio e Vite parallele
Conosciuto come Battaglia di Efeso, Battaglia di Notion.