Indice
278 relazioni: A1 Ethniki, Accademia di Atene, Accademia di Atene (moderna), Accademia di belle arti di Atene, Acharnes, Acropoli, Acropoli di Atene, Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos, Aeroporto di Atene-Ellinikon, Agia Paraskevi (Attica), Agia Varvara (Attica), Agioi Anargyroi-Kamatero, Agios Dīmītrios (Attica), Agorà di Atene, Agorà romana (Atene), Alfabeto fonetico internazionale, Alimo, Amarousio, Anatolia, Antica Grecia, Arco di Adriano (Atene), Area urbana, Areopago, Argiroupoli, Aristofane, Aristotele, Arte greca, Atena, Atene Centrale, Athlītikos Podosfairikos Syllogos Atromītos Athīnōn 1923, Attica, Attica (periferia), Autobus, Autostrada, Īlioupolī, Īrakleio (Attica), Badminton ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Baseball, Baseball ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Bauhaus, Belgrado, Bernard Tschumi, Betlemme, Biblioteca di Adriano, Biblioteca nazionale della Grecia, Biblioteca nordica ad Atene, Borsa di Atene, British School ad Atene, Calcio (sport), Calcio a 5, ... Espandi índice (228 più) »
- Siti archeologici romani in Grecia
A1 Ethniki
L'A1 Ethniki (gr. Α1 Κατηγορία) è la prima divisione del campionato greco di pallacanestro, ed è organizzato dalla Hellenic Basketball Association (HEBA).
Vedere Atene e A1 Ethniki
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Vedere Atene e Accademia di Atene
Accademia di Atene (moderna)
L'Accademia di Atene (in greco: Ακαδημία Αθηνών) è l'accademia nazionale della Grecia, l'istituzione più alta fra quella dedicate alla ricerca e agli studi che esista nel paese.
Vedere Atene e Accademia di Atene (moderna)
Accademia di belle arti di Atene
L'Accademia di belle arti di Atene (in greco: Ανωτάτη Σχολή Καλών Τεχνών) è la più antica scuola di grado universitario per l'alta formazione artistica del paese, è una delle più prestigiose.
Vedere Atene e Accademia di belle arti di Atene
Acharnes
Acharnes (Αχαρνές) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con 82.555 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Acharnes
Acropoli
L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca ἄκρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.
Vedere Atene e Acropoli
Acropoli di Atene
L'acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche. È una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene.
Vedere Atene e Acropoli di Atene
Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos
L'aeroporto internazionale di Atene-Eleftherios Venizelos (IATA: ATH, ICAO: LGAV) (in greco: Διεθνής Αερολιμένας Αθηνών "Ελευθέριος Βενιζέλος", Diethnís Aeroliménas Athinón "Elefthérios Venizélos"), definito come internazionale dalle autorità dell'aviazione civile greca HCAA, è un moderno aeroporto greco situato a circa 40 chilometri a est della capitale Atene, nel comune di Spata-Artemida, nella regione dell'Attica.
Vedere Atene e Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos
Aeroporto di Atene-Ellinikon
Laeroporto di Atene-Ellinikon, (a volte citato come Hellinikon - in greco Ελληνικόν) è stato l'aeroporto internazionale di Atene per sessant'anni, fino al 2001, quando venne sostituito dall'Elefthérios Venizélos.
Vedere Atene e Aeroporto di Atene-Ellinikon
Agia Paraskevi (Attica)
Agia Paraskevi (Αγία Παρασκευή) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 59.704 abitanti secondo i dati del censimento 2011.
Vedere Atene e Agia Paraskevi (Attica)
Agia Varvara (Attica)
Agia Varvara o Agia Barbara (Άγια Βαρβάρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 30.562 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Agia Varvara (Attica)
Agioi Anargyroi-Kamatero
Agioi Anargyroi-Kamatero (Άγιοι Ανάργυροι-Καματερό) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 58.244 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Agioi Anargyroi-Kamatero
Agios Dīmītrios (Attica)
Agios Dimitrios (Άγιος Δημήτριος) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 68.719 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Agios Dīmītrios (Attica)
Agorà di Atene
L'Agorà di Atene è l'esempio più noto di un agorà greca e fu nell'antichità la piazza principale della città di Atene. Si trova a nord-ovest dell'Acropoli ed è delimitata a sud dal colle dell'Areopago e a ovest dalla collina di Colonos Agoraios.
Vedere Atene e Agorà di Atene
Agorà romana (Atene)
L'Agorà romana è un'antica piazza pubblica di Atene. Nell'Antica Grecia, l'agorà (greco ἀγορά) era il luogo di mercato e riunione di una città.
Vedere Atene e Agorà romana (Atene)
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Atene e Alfabeto fonetico internazionale
Alimo
Alimo (Álimos), nota anche come Kalamaki, è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 39.800 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Alimo
Amarousio
Amarousio (Maroùsi, nota in italiano anche come Maroussi, Amaroussi o Amarousi) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale).
Vedere Atene e Amarousio
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Atene e Anatolia
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Atene e Antica Grecia
Arco di Adriano (Atene)
L'arco di Adriano è un arco monumentale simile, per alcuni aspetti, ad un arco trionfale romano. Si trova su un'antica via che collega il centro di Atene, in Grecia, al complesso di strutture poste sul lato orientale della città, tra cui il Tempio di Zeus Olimpio.
Vedere Atene e Arco di Adriano (Atene)
Area urbana
Unarea urbana è definibile come l'insieme di edificazioni, urbanisticamente inteso, che forma un'intera città; molto spesso è superiore all'estensione dei confini comunali stessi.
Vedere Atene e Area urbana
Areopago
LAreòpago, o Areopàgo, (Ἄρειος Πάγος, "collina di Ares") è una delle colline di Atene (Grecia) situata tra l'agorà e l'acropoli.
Vedere Atene e Areopago
Argiroupoli
Argiroupoli (Αργυρούπολη) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 33.158 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Argiroupoli
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Atene e Aristofane
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Atene e Aristotele
Arte greca
Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.
Vedere Atene e Arte greca
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Atene e Atena
Atene Centrale
L'unità periferica di Atene Centrale (in greco: Περιφερειακή ενότητα Κεντρικού Τομέα Αθηνών) è una suddivisione amministrativa della periferia dell'Attica con 1.029.520 abitanti al censimento 2011.
Vedere Atene e Atene Centrale
Athlītikos Podosfairikos Syllogos Atromītos Athīnōn 1923
L'Athlītikos Podosfairikos Syllogos Atromītos Athīnōn 1923 (in greco: Αθλητικός Ποδοσφαιρικός Σύλλογος Ατρόμητος Αθηνών 1923), noto come Atromītos, è una società calcistica greca con sede a Peristeri, sobborgo di Atene.
Vedere Atene e Athlītikos Podosfairikos Syllogos Atromītos Athīnōn 1923
Attica
L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.
Vedere Atene e Attica
Attica (periferia)
L'Attica (Περιφέρεια Αττικής) è una delle tredici periferie (περιφέρειες, perifereies - regione amministrativa) e una delle sette diocesi decentralizzate della Grecia.
Vedere Atene e Attica (periferia)
Autobus
L'autobus (spesso abbreviato solo in bus e noto anche come corriera) è un mezzo di trasporto pubblico e turistico, automotore e adattato per il trasporto-persone e ai loro rispettivi bagagli.
Vedere Atene e Autobus
Autostrada
Lautostrada è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.
Vedere Atene e Autostrada
Īlioupolī
Īlioupolī (Ηλιούπολη in) è un comune greco di abitanti dell'unità periferica di Atene Centrale in Attica.
Vedere Atene e Īlioupolī
Īrakleio (Attica)
Īrakleio (Ηράκλειο), o Iraklio, è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 48.132 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Īrakleio (Attica)
Badminton ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Le gare di badminton alle olimpiadi estive del 2004 si sono svolte dal 19 agosto al 21 agosto ad Atene.
Vedere Atene e Badminton ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Baseball
Il baseball (tradotto come pallabase o palla base, raramente palla a base) è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning (o riprese) in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.
Vedere Atene e Baseball
Baseball ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Le gare di baseball alle olimpiadi estive del 2004 si sono svolte dal 15 al 25 agosto ad Atene, all'interno del Complesso Olimpico Helliniko.
Vedere Atene e Baseball ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Bauhaus
La Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.
Vedere Atene e Bauhaus
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere Atene e Belgrado
Bernard Tschumi
Nasce da una famiglia franco-svizzera, con il padre Jean Tschumi anch'egli architetto. Si forma a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo dove si laurea nel 1969.
Vedere Atene e Bernard Tschumi
Betlemme
Betlemme (AFI:;, "casa della carne";, Beit Leḥem, "casa del pane") è la capitale del Governatorato omonimo della Palestina. Si trova a circa a sud di Gerusalemme, a un'altezza di, e il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour.
Vedere Atene e Betlemme
Biblioteca di Adriano
La biblioteca di Adriano è un edificio monumentale romano ad Atene, situato nei pressi dell'agorà romana della città.
Vedere Atene e Biblioteca di Adriano
Biblioteca nazionale della Grecia
La biblioteca nazionale della Grecia è la principale biblioteca ellenica, fondata nel 1832. Si trova ad Atene nel Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos, nella baia di Falero.
Vedere Atene e Biblioteca nazionale della Grecia
Biblioteca nordica ad Atene
La Biblioteca nordica ad Atene, (inglese Nordic Library at Athens; greco Βιβλιοθήκη των Βορείων Χωρών στην Αθήνα) è una delle diverse biblioteche archeologiche straniere di Atene.
Vedere Atene e Biblioteca nordica ad Atene
Borsa di Atene
La Borsa di Atene (in inglese Athens Stock Exchange o ASE, Χρηματιστήριο Αξιών Αθηνών o ΧΑΑ) è la borsa valori della capitale greca, aperta nel 1876 e situata, fino al 2007 a Psiris.
Vedere Atene e Borsa di Atene
British School ad Atene
La Scuola britannica ad Atene o British School at Athens (BSA) (in greco: Βρετανική Σχολή Αθηνών) è una dei 17 istituti archeologici stranieri che hanno sede nella capitale ellenica.
Vedere Atene e British School ad Atene
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Atene e Calcio (sport)
Calcio a 5
Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).
Vedere Atene e Calcio a 5
Campionati del mondo di atletica leggera 1997
I Campionati del mondo di atletica leggera 1997 (in inglese 6th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 6ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.
Vedere Atene e Campionati del mondo di atletica leggera 1997
Campionati europei di atletica leggera 1982
I XIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti ad Atene, in Grecia, dal 3 al 9 settembre 1982 allo stadio olimpico Spyros Louīs.
Vedere Atene e Campionati europei di atletica leggera 1982
Campionato greco di pallavolo femminile
Il campionato greco di pallavolo femminile è un insieme di tornei pallavolistici per squadre di club greche, istituiti dalla Federazione pallavolistica della Grecia.
Vedere Atene e Campionato greco di pallavolo femminile
Campionato greco di pallavolo maschile
Il campionato greco di pallavolo maschile è un insieme di tornei pallavolistici per squadre di club greche, istituiti dalla Federazione pallavolistica della Grecia.
Vedere Atene e Campionato greco di pallavolo maschile
Capitale europea della cultura
La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.
Vedere Atene e Capitale europea della cultura
Capitale mondiale del libro
Il titolo di Capitale mondiale del libro viene assegnato ogni anno dall'UNESCO a una città in riconoscimento della qualità dei suoi programmi per promuovere la diffusione del libro e incoraggiare la lettura.
Vedere Atene e Capitale mondiale del libro
Capoluogo
Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali. Informalmente, il termine indica anche l'insediamento principale di una qualunque macro-area geografica.
Vedere Atene e Capoluogo
Cattedrale metropolitana dell'Annunciazione
La cattedrale metropolitana dell'Annunciazione (Καθεδρικός Ναός Ευαγγελισμού της Θεοτόκου) è la chiesa principale della città di Atene ed è la sede dell'arcivescovo della capitale e di tutta la Grecia.
Vedere Atene e Cattedrale metropolitana dell'Annunciazione
Cecrope
Cecrope (Kèkrops) è considerato il primo mitico re di Atene o il secondo, che avrebbe governato per 50 anni.
Vedere Atene e Cecrope
Ceramico (Atene)
Il Ceramico (Kerameikos, in greco) è una necropoli della città di Atene, utilizzata a partire dalla fine del XII secolo a.C. e fino all'epoca romana e bizantina (VI secolo).
Vedere Atene e Ceramico (Atene)
Chaidari
Chaidari (Χαϊδάρι) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 48.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Chaidari
Chalandri
Chalandri (Χαλάνδρι) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 75.327 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Chalandri
Charīs Doukas
Doukas consegue la laurea in ingegneria meccanica presso l'Università Aristotele di Salonicco. Il suo campo è legato perlopiù allo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la politica energetica e climatica, ponendo il fattore umano al centro dei processi di modellazione e di elaborazione delle politiche verso lo sviluppo sostenibile.
Vedere Atene e Charīs Doukas
Chiesa di Grecia
La Chiesa di Grecia è una chiesa cristiana autocefala, afferente alla comunione della Chiesa ortodossa.
Vedere Atene e Chiesa di Grecia
Chiesa di Panagia Kapnikarea
La chiesa di Panagia Kapnikarea o solo Kapnikarea (greco: Καπνικαρέα) è una chiesa greco-ortodossa e una delle più antiche chiese di Atene.
Vedere Atene e Chiesa di Panagia Kapnikarea
Cholargos
Cholargos (Χολαργός) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale), con 32.166 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Cholargos
Civiltà micenea
La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.
Vedere Atene e Civiltà micenea
Clima mediterraneo
In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.
Vedere Atene e Clima mediterraneo
Clima steppico
Zone della Terra caratterizzate dal clima steppico Il clima steppico è un clima arido indicato con la sigla BS nella classificazione dei climi di Köppen.
Vedere Atene e Clima steppico
Collasso dell'Età del Bronzo
Il collasso dell'Età del Bronzo è un periodo tra il XIII e l'XI secolo a.C., contraddistinto da violenze e distruzioni materiali e culturali.
Vedere Atene e Collasso dell'Età del Bronzo
Comuni della Grecia
I comuni della Grecia costituiscono la suddivisione territoriale di terzo livello del Paese, dopo le periferie e le unità periferiche, e ammontano a 325 (cui si aggiunge il Monte Athos, dotato di un proprio status).
Vedere Atene e Comuni della Grecia
Consiglio dell'Unione europea
Il Consiglio dell'Unione europea (denominato in questo modo dal trattato di Lisbona del 2007), noto anche come Consiglio dei ministri europei, in precedenza come Consiglio speciale dei ministri, detiene - insieme al Parlamento europeo - il potere legislativo nell'Unione europea.
Vedere Atene e Consiglio dell'Unione europea
Conurbazione
In urbanistica, una conurbazione è un modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana.
Vedere Atene e Conurbazione
Coppa dei Campioni 1982-1983
La Coppa dei Campioni 1982-1983 è stata la ventottesima edizione della massima competizione continentale, conclusa con la vittoria dell', al suo primo titolo.
Vedere Atene e Coppa dei Campioni 1982-1983
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Vedere Atene e Corfù
Corinto (città greca moderna)
Corinto (Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Corinto (città greca moderna)
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Atene e Crociata
Culla della civiltà
Le culle della civiltà sono le prime aree del pianeta in cui ebbe fine la civiltà neolitica, con il verificarsi della rivoluzione urbana; il sorgere delle prime città fu presto accompagnato da altre fondamentali modifiche del modo di vivere: l'invenzione della scrittura, lo sviluppo di strutture sociali complesse, imperniate su un sistema a classi, la costituzione dei primi stati, lo sviluppo delle architetture monumentali e la nascita delle scienze esatte.
Vedere Atene e Culla della civiltà
Dafni (Grecia)
Dafni (Δάφνη) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 23.674 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Dafni (Grecia)
Dafni-Ymittos
Dafni-Ymittos (Δάφνη-Υμηττός) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 36.804 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Dafni-Ymittos
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere Atene e Democrazia
Dionigi Areopagita
Dionigi è noto esclusivamente dalla narrazione degli Atti degli Apostoli: nel racconto neotestamentario, Paolo si trova ad Atene, ha fatto un giro della città ed è interrogato dai filosofi epicurei e stoici, che lo portano all'Areopago, chiedendo un chiarimento della sua predicazione: La predicazione di Paolo, incentrata sul messaggio di Cristo, cerca di trovare giustificazione al pubblico di filosofi, che non si oppone fino a quando Paolo parla della risurrezione per via della contrapposizione greca tra spirito e materia: Secondo Eusebio di Cesarea, Dionigi di Corinto riporta la testimonianza che Dionigi Areopagita divenne vescovo di Atene.
Vedere Atene e Dionigi Areopagita
Dori
I Dori (Dōrièis) furono una stirpe dell'antica Grecia, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro. Costituivano una delle etnie greche antiche insieme ad Achei, Ioni ed Eoli ed erano suddivisi in tre tribù: i Panfili, i Dimani e gli Illei.
Vedere Atene e Dori
Eero Saarinen
Figlio di Eliel Saarinen, si trasferì negli Stati Uniti dalla Finlandia nel 1923, si diplomò a Yale nel 1934 e quindi si perfezionò presso il Cranbrook Institute of Architecture and Design, di cui suo padre era amministratore.
Vedere Atene e Eero Saarinen
Egaleo
Egaleo o Aigaleo (Αιγάλεω) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 81.607 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Egaleo
Eleusi
Eleusi (Ελευσίνα, Elefsina) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 29.879 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Eleusi
Elliniko
Elliniko (Ελληνικό) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 16.740 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Elliniko
Enciclopedia Britannica
LEnciclopedia Britannica (nome originale, in latino, Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.
Vedere Atene e Enciclopedia Britannica
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Atene e Erodoto
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Atene e Eschilo
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Atene e Età antica
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Atene e Euripide
Euroleague Basketball
LEurolega (ufficialmente Turkish Airlines Euroleague Basketball per ragioni pubblicitarie) è la massima competizione europea per club di pallacanestro maschili.
Vedere Atene e Euroleague Basketball
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Atene e Europa
Evangelismos
Evangelismos è una stazione della Linea 3 della Metropolitana di Atene che esce sul viale Vasilissis Sofias ed è vicina all'omonimo ospedale, alla Pinacoteca nazionale di Atene, al Museo della guerra, al Museo bizantino e cristiano e all'Hotel Hilton di Atene.
Vedere Atene e Evangelismos
Famagosta
Famagosta (Ammochostos) è una città appartenente de facto alla cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord e de iure alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.
Vedere Atene e Famagosta
Fidia
Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache: il cantiere del Partenone, per il quale Fidia lavorò come sovrintendente, fu un grande laboratorio nel quale si formò la scuola degli scultori ateniesi attivi nella seconda metà del V secolo a.C.
Vedere Atene e Fidia
Filadelfia-Chalkidonia
Filadelfia-Chalkidonia (Φιλαδέλφεια-Χαλκηδόνα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 35.607 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Filadelfia-Chalkidonia
Filobus
Il filobus è un filoveicolo stradale a trazione elettrica atto al trasporto di persone e alimentato tramite una doppia linea aerea chiamata bifilare, sospesa sulla sede stradale, da cui il veicolo capta l'energia elettrica a corrente continua, tramite due aste di captazione.
Vedere Atene e Filobus
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Atene e Filosofia greca
Filothei (Attica)
Filothei (Φιλοθέη) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 7.370 abitanti secondo i dati del censimento 2021.
Vedere Atene e Filothei (Attica)
Filothei-Psychiko
Filothei-Psychiko (Φιλοθέη-Ψυχικό) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 30.754 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Filothei-Psychiko
Frontoni del Partenone
I Frontoni del Partenone sono due complessi scultorei che decoravano il tempio di Atena Partenos nell'Acropoli di Atene. In marmo Pentelico, sono considerati i capolavori di Fidia e della scultura greca classica in generale.
Vedere Atene e Frontoni del Partenone
Funicolare Licabetto
La funicolare del Licabetto è una funicolare che porta in cima al Monte Licabetto, nella capitale greca di Atene. È stata costruita negli anni '60 dall'Organizzazione Turistica Greca (EOT) ed è stata inaugurata il 18 aprile 1965.
Vedere Atene e Funicolare Licabetto
Galatsi
Galatsi (Γαλάτσι) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 63.418 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Galatsi
Giardino nazionale di Atene
Il giardino nazionale di Atene (Εθνικός Κήπος, formalmente "Giardino reale") è un parco pubblico di 15,5 ettari nel centro della capitale greca.
Vedere Atene e Giardino nazionale di Atene
Giochi della I Olimpiade
I Giochi della I Olimpiade (Agónes tis 1is Olympiádas) furono i primi Giochi olimpici dell'era moderna.La data è considerata usando il calendario gregoriano.
Vedere Atene e Giochi della I Olimpiade
Giochi della XXVIII Olimpiade
I Giochi della XXVIII Olimpiade (Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche come Atene 2004, si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto 2004.
Vedere Atene e Giochi della XXVIII Olimpiade
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere Atene e Giochi olimpici
Giro d'Italia 1996
Il Giro d'Italia 1996, settantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1996, per un percorso totale di 3 990 km.
Vedere Atene e Giro d'Italia 1996
Giuda Iscariota
L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo); successivamente al tradimento commette suicidio tramite impiccagione, essendo perseguitato dalla colpa, tuttavia le fonti che riportano tali eventi sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide.
Vedere Atene e Giuda Iscariota
Glifada
Glifada (Γλυφάδα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale). Il centro urbano si estende dalla zona montuosa dell'Imetto fino a scendere presso le rive del Golfo Saronico e la località è anche nota dimora di molte celebrità e membri dello showbiz greco, tra cui politici, sportivi e personaggi del mondo dello spettacolo.
Vedere Atene e Glifada
Grande recessione
La grande recessione fu una crisi economica mondiale scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti d'America e diffusasi tra il 2007 e il 2013, in seguito alla crisi dei subprime e del mercato immobiliare.
Vedere Atene e Grande recessione
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Atene e Grecia
Grecia classica
Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dalla fine del VI alla fine del IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale.
Vedere Atene e Grecia classica
Guerra del Peloponneso (Tucidide)
La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è il resoconto storico sulle vicende della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la quale fu combattuta tra la Lega peloponnesiaca, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, capeggiata da Atene.
Vedere Atene e Guerra del Peloponneso (Tucidide)
Guerra greco-turca (1919-1922)
La guerra greco-turca - altrimenti chiamata campagna greca della guerra d'indipendenza turca - fu un conflitto combattutosi tra maggio 1919 e ottobre 1922 tra la Grecia e la neonata repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, nel disgregato quadro della dissoluzione dell'impero ottomano, per riprendere il possesso dei territori dell'Anatolia e della Tracia assegnati alla Grecia con il trattato di Sèvres del 10 agosto 1920, che sanciva la pace nella prima guerra mondiale.
Vedere Atene e Guerra greco-turca (1919-1922)
Guerre persiane
Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).
Vedere Atene e Guerre persiane
Heinrich Schliemann
Divenne una delle figure più importanti per il mondo dell'archeologia per la rilevanza delle scoperte da lui compiute nel XIX secolo. Raggiunse il massimo culto con la scoperta, dopo anni di ricerche e studi, della mitica città di Troia e del cosiddetto tesoro di Priamo.
Vedere Atene e Heinrich Schliemann
Hockey su prato ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Le gare di hockey su prato alle olimpiadi estive del 2004 si sono svolte ad Atene.
Vedere Atene e Hockey su prato ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Il Pireo
Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.
Vedere Atene e Il Pireo
Ilion
Ilion (Ίλιον) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 85.572 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Ilion
Imetto
LImetto (in greco: Υμηττός) è un massiccio montuoso della Grecia, nell'Attica, a sudest di Atene.
Vedere Atene e Imetto
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Atene e Impero bizantino
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Atene e Impero ottomano
Ioni
Gli Ioni (in greco antico, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.
Vedere Atene e Ioni
Isabella Vincentini
Nata da una famiglia storica reatina, compiuti gli studi liceali, si trasferisce a Roma per conseguire la laurea in lettere classiche e un perfezionamento triennale in filologia moderna presso la Sapienza - Università di Roma.
Vedere Atene e Isabella Vincentini
Isola di calore
In meteorologia e climatologia l'isola di calore è il fenomeno che determina un microclima più caldo all'interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali.
Vedere Atene e Isola di calore
Istituti archeologici stranieri in Grecia
Ci sono 19 istituzioni archeologiche straniere in Grecia, 17 delle quali sono accreditate ufficialmente come Istituti Stranieri (conosciuti anche come "Scuole"), tutte con sede ad Atene.
Vedere Atene e Istituti archeologici stranieri in Grecia
Kaisarianī
Kaisarianī (Καισαριανή, reso anche come Kesariani o Kessariani) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 27.193 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Kaisarianī
Kallithea
Kallithea (Καλλιθέα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 97.616 abitanti secondo i dati del censimento 2021.
Vedere Atene e Kallithea
Kōnstantinos Apostolou Doxiadīs
Nacque da Apostolos ed Euanthia Doxiadīs ad Asenovgrad, nel Regno di Bulgaria. Si laureò presso l'università tecnica nazionale di Atene nel 1935, conseguendo un dottorato dall'università Charlottenburg l'anno successivo.
Vedere Atene e Kōnstantinos Apostolou Doxiadīs
Kōnstantinos Tsatsos
È stato Presidente della Repubblica Ellenica dal 20 luglio 1975 al 15 maggio 1980.
Vedere Atene e Kōnstantinos Tsatsos
Kifisià
Kifisià (Κηφισιά) è un comune della Grecia situato nella conurbazione di Atene (unità periferica di Atene Settentrionale) nella periferia dell'Attica di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Kifisià
Kolonaki
Kolonaki (Κολωνάκι), letteralmente "Piccola colonna", è un distretto esclusivo del centro di Atene. Si trova sulla falda meridionale della collina del Licabetto.
Vedere Atene e Kolonaki
Lamia (Grecia)
Lamìa (Λαμία) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Ftiotide) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Lamia (Grecia)
Larissa
Larissa (AFI: o; Lárisa) è un'importante città della Grecia, capoluogo della "periferia" della Tessaglia (unità periferica di Larissa) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Larissa
Laurio
Laurio, o Lavrio (in greco classico: o; in latino: Laurium; prima dell'XI secolo a.C.:, Thorikos; tra il Medioevo e il XIX secolo:, Ergastiri), è una città situata nella parte sud-orientale dell'Attica, in Grecia.
Vedere Atene e Laurio
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Atene e Letteratura greca
Licabetto
Il Licabetto (Lykavittós, "collina dei lupi") è un'altura che si trova ad Atene, capitale della Grecia.
Vedere Atene e Licabetto
Liceo di Aristotele
Il Liceo (Lýkeion) era un luogo dove Aristotele fondò la scuola che fu chiamata Liceo e anche peripatetica.
Vedere Atene e Liceo di Aristotele
Likovrissi
Likovrissi (Λυκόβρυση) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 8.426 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Likovrissi
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Atene e Lingua greca
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere Atene e Los Angeles
Lubiana
Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.
Vedere Atene e Lubiana
Luciano Canfora
Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.
Vedere Atene e Luciano Canfora
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Atene e Madrid
Marina mercantile
Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico nautico commerciale.
Vedere Atene e Marina mercantile
Mario Botta
Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.
Vedere Atene e Mario Botta
Marmi di Elgin
I marmi di Elgin, conosciuti come marmi del Partenone fuori dal Regno Unito, sono una raccolta di sculture greche di età classica in marmo (per lo più opera di Fidia e dei suoi assistenti), iscrizioni ed elementi architettonici che in origine facevano parte del Partenone e di altri edifici collocati sull'Acropoli di Atene.
Vedere Atene e Marmi di Elgin
Meltemi
Il meltemi (greco: μελτέμι o ετήσιας, turco: meltem) è un vento secco e tiepido che soffia nell'area del mar Egeo, particolarmente in estate.
Vedere Atene e Meltemi
Metamorfosi (Grecia)
Metamorfosi (Μεταμόρφωση) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 29.891 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Metamorfosi (Grecia)
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Atene e Metano
Metropoli
Una metropoli (in greco antico μήτηρ.
Vedere Atene e Metropoli
Metropolitana di Atene
La metropolitana di Atene (in greco:, Metró Athínas) è una ferrovia metropolitana che serve la città di Atene, in Grecia. La rete si compone di 3 linee e di 66 stazioni (5 delle quali interscambio tra 2 linee) ed è lunga complessivamente.
Vedere Atene e Metropolitana di Atene
Micene
Micene (Mykēnai o Μυκήνη, Mykēnē) è stata una polis dell'Antica Grecia e attualmente è un sito archeologico, situato nell'Argolide a circa dal mare e a 9 dalla città di Argo.
Vedere Atene e Micene
Miracolo economico greco
Con "Miracolo economico greco" si definisce il periodo di grande crescita economica e sociale attraversato dalla Grecia dal 1950 al 1973. In questo lasso, di tempo l'economia crebbe di un fattore medio del 7% annuo, un tasso inferiore solo a quello del miracolo economico giapponeseAngus Maddison," Monitoring the World Economy 1820-1992", OECD (1995).
Vedere Atene e Miracolo economico greco
Moire
Le tre Moire (Moìrai), assimilate anche alle Parche romane e alle Norne norrene, sono figure appartenenti alla mitologia greca. Nei poemi omerici compare una sola Moira.
Vedere Atene e Moire
Monastero di Petraki
Il monastero dei Santi Incorporei Tassiarchi, comunemente conosciuto come monastero di Petraki (Μονή Πετράκη) è un monastero greco, sede del Santo Sinodo della Chiesa di Grecia.
Vedere Atene e Monastero di Petraki
Moschato
Moschato (Μοσχάτο) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 23.153 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Moschato
Moschato-Tavros
Moschato-Tavros (Μοσχάτο-Ταύρος) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 39.870 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Moschato-Tavros
Movimento Socialista Panellenico
Il Movimento Socialista Panellenico – PASOK (IPA) (in greco: Πανελλήνιο Σοσιαλιστικό Κίνημα – ΠΑΣΟΚ, Panellinio Sosialistiko Kinima; IPA) è un partito politico greco di centro-sinistra, d'ispirazione socialdemocratica e socioliberale.
Vedere Atene e Movimento Socialista Panellenico
Museo archeologico nazionale di Atene
Il museo nazionale di archeologia di Atene è uno dei più importanti musei al mondo. Oltre ad essere il più grande museo della Grecia, è anche il più ricco del mondo relativo all'arte ellenica, con esposizioni che riguardano tutta la storia e la produzione artistica dell'antica Grecia dal periodo cicladico, al miceneo, a quello classico.
Vedere Atene e Museo archeologico nazionale di Atene
Museo Benaki
Il Museo Benaki (in greco: Μουσείο Μπενάκη), fondato nel 1930 da Antonis Benakis in memoria di suo padre Emmanuel Benakis, è ospitato nella villa di famiglia Benakis nel centro di Atene.
Vedere Atene e Museo Benaki
Museo bizantino e cristiano di Atene
Il Museo bizantino e cristiano di Atene è il principale museo ateniese, e uno dei più importanti della Grecia, per le collezioni d'arte della tarda antichità e per il medioevo bizantino.
Vedere Atene e Museo bizantino e cristiano di Atene
Museo dell'Acropoli di Atene
Il Museo dell'Acropoli (Mουσείο Ακρόπολης) è un museo che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull'Acropoli di Atene. Il nucleo principale della collezione è formato da statue e frammenti di decorazione architettonica arcaica, profanati dai persiani nel 480 a.C.
Vedere Atene e Museo dell'Acropoli di Atene
Museo dell'Agorà antica di Atene
Il museo dell'Antica Agorà di Atene è ospitato nella stoà di Attalo, il grande portico ellenistico, ricostruito tra il 1953 e il 1956, sul lato orientale dell'Agorà di Atene.
Vedere Atene e Museo dell'Agorà antica di Atene
Museo della guerra (Atene)
Il Museo della guerra di Atene (greco: Πολεμικό Μουσείο), fondato il 18 luglio del 1975, è il museo delle forze armate greche. Il suo scopo è la mostra di manufatti, armi e le relative ricerche nella storia della guerra.
Vedere Atene e Museo della guerra (Atene)
Museo di antropologia dell'Università di Atene
Il Museo di antropologia dell'Università di Atene è uno storico e importante istituto museale didattico, situato presso la scuola di medicina dell'Università nazionale.
Vedere Atene e Museo di antropologia dell'Università di Atene
Museo di arte cicladica
La Fondazione Nicholas P. Goulandris - Museo di Arte Cicladica è un museo di Atene. Ospita una notevole collezione di artefatti dell'arte cicladica.
Vedere Atene e Museo di arte cicladica
Museo numismatico di Atene
Il Museo numismatico di Atene (in greco: Νομισματικό Μουσείο Αθηνών) è uno storico istituto museale della capitale ellenica. È ospitato in un edificio neoclassico, in via Panepistimiou, l'Iliou Melathron ("Palazzo di Ilio") che era la residenza abituale dell'archeologo Heinrich Schliemann.
Vedere Atene e Museo numismatico di Atene
Museo storico nazionale (Atene)
Il Museo storico nazionale è un museo storico di Atene. Fondato nel 1882, è il più antico museo della Grecia del suo genere. È ospitato nel Parlamento vecchio di Atene in via Stadiou, lo stesso edificio che fu sede del Parlamento della Grecia dal 1875 al 1932.
Vedere Atene e Museo storico nazionale (Atene)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Atene e Napoli
Nea Chalchidona
Nea Chalchidona (Νέα Χαλκηδόνα) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 10.112 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Nea Chalchidona
Nea Filadelfia
Nea Filadelfia (Νέα Φιλαδέλφεια) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Nea Filadelfia
Nea Ionia
Nea Ionia (Νέα Ιωνία) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 64.611 abitanti secondo i dati del censimento 2021.
Vedere Atene e Nea Ionia
Nea Smyrnī
Nea Smyrnī (Νέα Σμύρνη, traslitterato anche Nea Smirni) è un comune della Grecia. È un sobborgo meridionale di Atene. Al censimento del 2011, contava abitanti.
Vedere Atene e Nea Smyrnī
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Atene e Neolitico
Nicosia
Nicosia (AFI:; Lefkosía) è la capitale nonché città più popolosa di Cipro. Il nome deriva dall'etimo francese Nicosie, usato sotto il regno dei Lusignano.
Vedere Atene e Nicosia
O.A.K.A. Olympic Indoor Hall
O.A.K.A. Olympic Indoor Hall (nome completo Nikos Galīs Olympic Indoor Hall) è un complesso sportivo multifunzionale situato ad Amarousio, cittadina situata nella periferia nord-est di Atene, in Grecia.
Vedere Atene e O.A.K.A. Olympic Indoor Hall
Odeo di Erode Attico
L'odeo di Erode Attico (in greco Ωδείο Ηρώδου του Αττικού) è un piccolo teatro in pietra situato sul pendio meridionale dell'Acropoli di Atene, originariamente coperto e pensato per esecuzioni musicali.
Vedere Atene e Odeo di Erode Attico
Odeon di Agrippa
L'Odeon di Agrippa fu un odéon (sala per concerti e conferenze) collocato al centro dell'antica agorà di Atene e costruito nel 16-14 a.C. come dono alla città da parte di Agrippa, amico e genero di Augusto.
Vedere Atene e Odeon di Agrippa
Organismos Sidirodromon Ellados
L'Organismos Sidirodromon Ellados (Οργανισμός Σιδηροδρόμων Ελλάδος), il cui acronimo è OSE (ΟΣΕ), letteralmente "Organizzazione delle Ferrovie Elleniche", è una holding di servizi di gestione e funzionamento dell'infrastruttura ferroviaria nazionale della Grecia, con sede ad Atene, che dal 2005 gestisce le ferrovie attraverso le società, da essa controllate al 100%, EDISY, ERGOSE e GAIAOSE e persegue il fine dello sviluppo delle infrastrutture e della valorizzazione degli immobili.
Vedere Atene e Organismos Sidirodromon Ellados
Osservatorio Nazionale di Atene
L' Osservatorio Nazionale di Atene (in greco moderno: Εθνικό Αστεροσκοπείο Αθηνών) è un osservatorio astronomico situato ad Atene. Fu fondato nel 1842 e inaugurato nel 1847.
Vedere Atene e Osservatorio Nazionale di Atene
Palaio Faliro
Palaio Faliro (Παλαιό Φάληρο) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Meridionale) con 67.160 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Palaio Faliro
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Atene e Pallacanestro
Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade si è disputato ad Atene dal 14 al 28 agosto 2004. L' ha vinto la medaglia d'oro nel torneo maschile, e gli in quello femminile, sconfiggendo in finale rispettivamente l' e l'.
Vedere Atene e Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Pallamano
La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 7 atleti per ogni squadra. Riprende caratteristiche del calcio e della pallacanestro.
Vedere Atene e Pallamano
Pallavolo
La pallavolo è uno sport di squadra che si pratica tra due squadre con in campo sei giocatori e altri sei in panchina per ognuna delle squadre.
Vedere Atene e Pallavolo
Panagía Gorgoepíkoös
La Piccola Metropoli (Mikri Mitropoli, la "minuscola cattedrale"), formalmente la chiesa di Sant'Eleuterio (Άγιος Ελευθέριος), o la Panagía Gorgoepíkoös (Παναγία Γοργοεπίκοος, letter.
Vedere Atene e Panagía Gorgoepíkoös
Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile)
Il Panathinaikos A.O. (in greco: Κ.Α.Ε. Παναθηναϊκός - K.A.E. Panathinaïkós) è la squadra di pallacanestro della società polisportiva Panathinaikos A.O., club con sede ad Atene, in Grecia.
Vedere Atene e Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile)
Papagos
Papagos (Παπάγου) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 13.207 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Papagos
Papagou-Cholargos
Papagou-Cholargos (Παπάγου-Χολαργός) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 47.714 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Papagou-Cholargos
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Atene e Parigi
Parnete
Il Parnete (in greco, Pàrnitha; in katharevousa e greco antico: Πάρνης, Pàrnes) è la più alta catena montuosa della penisola dell'Attica, a nord di Atene, in Grecia.
Vedere Atene e Parnete
Partenone
Il Partenone (Parthenṓn; Parthenṓnas) è un tempio greco periptero octastilo di ordine dorico, che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena protettrice della città.
Vedere Atene e Partenone
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Vedere Atene e Pechino
Pefki
Pefki (Πεύκη) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 19.887 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Pefki
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Vedere Atene e Peloponneso
Penteli
Penteli (Πεντέλη) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 30.956 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Penteli
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Vedere Atene e Pericle
Peristeri
Peristeri (Περιστέρι, che significa "piccione"), è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 133.630 abitanti secondo i dati del censimento 2021.
Vedere Atene e Peristeri
Petroupoli
Petroupoli (Πετρούπολη) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 51.559 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Petroupoli
Pinacoteca nazionale di Atene
La Pinacoteca Nazionale–Museo Alexandros Soutzos (Ethniki Pinakothiki-Mouseio Alexandrou Soutzou) è un museo d'arte ad Atene dedicato all'arte greca ed europea dal XIV al XX secolo.
Vedere Atene e Pinacoteca nazionale di Atene
Pindo
Il Pindo (Πίνδος) è una catena montuosa che si allunga da sudest a nordovest per circa 180 chilometri in area balcanica comprendendo parte dell'Albania con l'Epiro, la Macedonia del Nord e la Tessaglia in Grecia.
Vedere Atene e Pindo
Plaka
La Plaka è uno dei più antichi e caratteristici quartieri di Atene, non solo perché si estende proprio ai piedi dell'Acropoli, ma anche perché tra le sue strette vie si concentrano le tradizionali taverne, i ristoranti, gli animati caffè, gli innumerevoli negozietti di souvenir.
Vedere Atene e Plaka
Plateia Amerikis
Plateia Amerikis (in greco Πλατεία Αμερικής) è una piazza situata nel centro di Atene, nel territorio della sesta unità amministrativa di Atene, al confine con Piazza Omonoia e la zona di Patissia.
Vedere Atene e Plateia Amerikis
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Atene e Platone
Pnice
La Pnice (Pnýx; Πνύκα) è una collina di Atene, situata a ovest dell'acropoli a strapiombo sull'antica agorà. È circondata dalla collina delle ninfe e da quella delle Muse.
Vedere Atene e Pnice
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere Atene e Polis
Poseidone
Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.
Vedere Atene e Poseidone
Prefettura del Pireo
La prefettura del Pireo era una delle 51 prefetture della Grecia; situata nella periferia dell'Attica, prendeva il nome dal rispettivo capoluogo, Il Pireo.
Vedere Atene e Prefettura del Pireo
Primo cimitero di Atene
Il Primo cimitero di Atene (in greco Πρώτο Νεκροταφείο Αθηνών) è il primo ufficiale cimitero della città di Atene, Grecia, e il primo ad essere stato costruito.
Vedere Atene e Primo cimitero di Atene
Psichiko
Psichiko (Ψυχικό) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 10.901 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Psichiko
Rafina
Rafina (Ραφήνα) è una località della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con 10.701 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Rafina
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Vedere Atene e Regno di Macedonia
Repubbliche marinare
Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
Vedere Atene e Repubbliche marinare
Rete tranviaria di Atene
La rete tranviaria di Atene è la rete tranviaria che serve la città greca di Atene. È composta da due linee.
Vedere Atene e Rete tranviaria di Atene
Rugby
Rugby (pron. o, in inglese rugby football; in italiano, ormai desueto, pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui si indicano gli sport di squadra che hanno per obiettivo segnare una meta e per regola il passaggio all'indietro obbligatorio.
Vedere Atene e Rugby
Sala da concerto di Atene
La Sala da concerto di Atene (in greco: Μέγαρον Μουσικής Αθηνών, Mégaron Mousikis Athinon) è una sala da concerto situata presso il viale Vasilissis Sofias ad Atene in Grecia.
Vedere Atene e Sala da concerto di Atene
Salonicco
Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.
Vedere Atene e Salonicco
Santiago Calatrava
Calatrava è nato nei pressi di Valencia, dove ha frequentato la Scuola di Arti e Mestieri e la Scuola di Architettura.
Vedere Atene e Santiago Calatrava
Scuola americana di studi classici di Atene
La Scuola Americana di Studi Classici di Atene (in greco, in inglese American School of Classical Studies of Athens, da cui l'acronimo ASCSA) è una delle 17 scuole straniere di archeologia attive nella capitale greca.
Vedere Atene e Scuola americana di studi classici di Atene
Scuola archeologica italiana di Atene
La Scuola archeologica italiana di Atene (in acronimo SAIA) è l'ente che dirige e coordina le missioni archeologiche in territorio greco promosse dalle università e dagli istituti di ricerca italiani.
Vedere Atene e Scuola archeologica italiana di Atene
Scuola Italiana di Atene
La Scuola italiana di Atene è una scuola superiore internazionale italiana attiva nella capitale greca dal 1956. Fino al 2015 era una scuola bilingue, ossia italo-greca, mentre attualmente è esclusivamente italiana.
Vedere Atene e Scuola Italiana di Atene
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Atene e Seconda guerra mondiale
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Vedere Atene e Senofonte
Simonide
Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato: egli, facendosi promotore di una politica di "mecenatismo", aveva infatti favorito la riunione attorno a sé di numerosi artisti.
Vedere Atene e Simonide
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Atene e Sindaco
Smog
Nelle scienze ambientali lo smog (termine inglese, incrocio di smoke, "fumo", e fog, "nebbia"; pronuncia inglese, italianizzata in), chiamato talora nebbia nera, è una forma di inquinamento atmosferico nei bassi strati dell'atmosfera terrestre.
Vedere Atene e Smog
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Atene e Socrate
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Atene e Sofocle
Softball ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Le gare di softball alle olimpiadi estive del 2004 si sono svolte il 23 agosto ad Atene.
Vedere Atene e Softball ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Spata-Artemida
Spata-Artemida (Σπάτα-Αρτέμιδα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con 25.138 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Spata-Artemida
Stadio della pace e dell'amicizia
Lo Stadio della pace e dell'amicizia (Στάδιο Ειρήνης και Φιλίας) è un palazzo dello sport situato nel complesso sportivo di Faliro presso Il Pireo, Attica.
Vedere Atene e Stadio della pace e dell'amicizia
Stadio Geōrgios Karaiskakīs
Lo stadio Geōrgios Karaiskakīs (in greco: Στάδιο Γεώργιος Καραϊσκάκης) è uno stadio di calcio situato al Pireo, nei pressi di Atene. Situato nella zona Faliro, un quartiere del Pireo, prende il nome da Geōrgios Karaiskakīs, eroe nazionale della guerra d'indipendenza greca e ospita le partite casalinghe dell'.
Vedere Atene e Stadio Geōrgios Karaiskakīs
Stadio olimpico Spyros Louīs
Lo stadio olimpico Spyros Louīs (Olympiako Stadio Spyros Louīs) è un impianto sportivo greco di Amarousio (Atene), e fa parte del complesso sportivo olimpico.
Vedere Atene e Stadio olimpico Spyros Louīs
Stadio Panathinaiko
Lo stadio Panathinaiko (Panathīnaïkó Stádio, pronuncia greca moderna:; parentesi), noto anche come Kallimarmaro (Kallimármaro, pronuncia greca moderna:; parentesi), è uno storico stadio di Atene, in Grecia.
Vedere Atene e Stadio Panathinaiko
Stato di Palestina
La Palestina (ufficialmente Stato di Palestina) è uno Stato situato nel Vicino Oriente, osservatore permanente presso le Nazioni Unite, de facto occupato in gran parte da Israele.
Vedere Atene e Stato di Palestina
Stazione di Atene
La stazione di Atene (in greco Σιδηροδρομικός Σταθμός Αθήνας) è la principale stazione ferroviaria a servizio della capitale greca. È gestita dalla OSE.
Vedere Atene e Stazione di Atene
Stazione ferroviaria
Una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete ferroviaria dei viaggiatori e delle merci.
Vedere Atene e Stazione ferroviaria
Stoà di Attalo
La Stoà di Attalo era un porticato di 116,5 metri situato sul lato orientale dell'agorà di Atene, donato dal re di Pergamo Attalo II nel 140 a.C.
Vedere Atene e Stoà di Attalo
Super League Ellada
La Super League Ellada (anglicismo abbinato al greco Super League Ελλάδα) è la massima serie del campionato greco di calcio. La squadra più titolata è l', che ha conquistato più della metà dei titoli messi in palio (47 su 87).
Vedere Atene e Super League Ellada
Tangenziale
Una tangenziale è una strada a scorrimento veloce, realizzata in zone particolarmente urbanizzate, per permettere il transito degli autoveicoli senza dover entrare in contatto diretto con la circolazione urbana.
Vedere Atene e Tangenziale
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Atene e Tarda antichità
Teatro di Dioniso
Il teatro di Dioniso è situato presso l'acropoli di Atene. Fu il teatro più importante del mondo greco nel V e IV secolo a.C. e venne utilizzato dai più significativi autori greci (Eschilo, Sofocle ed Euripide per la tragedia, Aristofane e Menandro per la commedia) per mettere in scena le loro opere.
Vedere Atene e Teatro di Dioniso
Teatro nazionale della Grecia
Il Teatro nazionale della Grecia è situato ad Atene.
Vedere Atene e Teatro nazionale della Grecia
Tel Aviv
Tel Aviv è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan).
Vedere Atene e Tel Aviv
Tempio di Efesto
L'Hēphaistêion (Ἡφαιστεῖον in greco antico) o tempio di Efesto (in greco moderno Ναός Ηφαίστου, naós Īfáistou) è un tempio greco situato ad Atene poco sopra l'antica agorà.
Vedere Atene e Tempio di Efesto
Tempio di Zeus Olimpio
Il tempio di Zeus Olimpio (Ναός του Ολυμπίου Διός), noto anche come Olympieion (Ὀλυμπιεῖον), è un tempio situato ad Atene, in Grecia. Il tempio è situato a circa 500 metri dall'Acropoli e a circa 700 metri a sud del cuore di Atene, piazza Syntagma.
Vedere Atene e Tempio di Zeus Olimpio
Torre dei venti (Atene)
La Torre dei Venti, chiamata anche horologion, è una torre ottagonale in marmo pentelico, situata nell'agorà romana di Atene. Il costruttore è presumibilmente l'astronomo siriaco Andronico di Cirro, che l'avrebbe realizzata nel 50 a.C.; ma secondo altre fonti sarebbe stata realizzata nel II secolo a.C., primo del resto del foro.
Vedere Atene e Torre dei venti (Atene)
Trasporto pubblico
Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale.
Vedere Atene e Trasporto pubblico
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Vedere Atene e Troia
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Vedere Atene e Tucidide
UBS
UBS Group AG è una società svizzera di servizi finanziari con sede a Zurigo e Basilea. Si tratta di una banca privata e di una banca d'investimento che offre servizi nei settori degli investimenti (investment banking) e della gestione dei patrimoni di investitori istituzionali, aziendali e privati (institutional banking, asset management & wealth management).
Vedere Atene e UBS
UEFA Champions League
La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, semplicemente Champions o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA.
Vedere Atene e UEFA Champions League
UEFA Champions League 1993-1994
La UEFA Champions League 1993-1994 fu la trentanovesima edizione della massima competizione continentale di calcio. Fu vinta dal, che sconfisse in finale il di Johan Cruijff per 4-0 ad Atene, aggiudicandosi la quinta Coppa dei Campioni della propria storia dopo aver perso la finale dell'anno prima contro l'.
Vedere Atene e UEFA Champions League 1993-1994
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Atene e UNESCO
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Atene e Unione europea
Unità periferiche della Grecia
Le unità periferiche della Grecia (περιφερειακές ενότητες - perifereiakés enótites; sing. περιφερειακή ενότητα - perifereiakí enótita) costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le periferie, e ammontano a 74; ciascuna unità periferica comprende a sua volta più comuni, complessivamente 325.
Vedere Atene e Unità periferiche della Grecia
Università del Pireo
L'Università del Pireo (in greco: Πανεπιστήμιο Πειραιώς) è una storica e importante istituzione universitaria ellenica. È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).
Vedere Atene e Università del Pireo
Università di agraria di Atene
L'Università di agraria di Atene, a volte detta semplicemente "Università agraria" (in greco: Γεωπονικό Πανεπιστήμιο Αθηνών; in inglese: Agricultural University of Athens, da cui la sigla AUA) è una storica istituzione universitaria ellenica specializzata nella formazione dell'agricoltura e delle scienze e discipline ad essa correlate.
Vedere Atene e Università di agraria di Atene
Università di economia e commercio di Atene
L'Università di economia e commercio di Atene (in greco: Οικονομικό Πανεπιστήμιο Αθηνών) è un'istituzione accademica della capitale ellenica specializzata sugli studi economici.
Vedere Atene e Università di economia e commercio di Atene
Università Nazionale Capodistriana di Atene
L'Università nazionale capodistriana di Atene (in greco: Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών), di solito indicata come Università di Atene o UOA, è la più antica università dell'Europa sudorientale.
Vedere Atene e Università Nazionale Capodistriana di Atene
Università Panteion
L'Università di scienze sociali e politiche "Panteion" (in greco: Πάντειον Πανεπιστήμιο Κοινωνικών και Πολιτικών Επιστημών, internazionalmente conosciuta come Panteion) è un'università situata ad Atene, in Grecia.
Vedere Atene e Università Panteion
Università tecnica nazionale di Atene
L'Università tecnica nazionale di Atene (in inglese National Technical University of Athens, da cui la sigla NTUA), semplicemente chiamata Politecnico di Atene, è la più antica e prestigiosa istituzione della Grecia nel campo della formazione alla tecnologia e ha costantemente contribuito allo sviluppo scientifico, tecnico ed economico del Paese fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1836.
Vedere Atene e Università tecnica nazionale di Atene
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Atene e V secolo a.C.
Venerdì santo
Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo.
Vedere Atene e Venerdì santo
Vironas
Vironas (Βύρωνας) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 64.661 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Vironas
Vrilissia
Vrilissia (Βριλήσσια) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Settentrionale) con 32.417 abitanti secondo i dati del censimento 2021.
Vedere Atene e Vrilissia
Walter Gropius
È stato uno dei fondatori del Bauhaus. Assieme a Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e Ludwig Mies van der Rohe è ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura.
Vedere Atene e Walter Gropius
Wi-Fi
Wi-Fi è un insieme di tecnologie per reti locali senza fili (WLAN) sugli standard IEEE 802, il quale consente a più dispositivi (per esempio personal computer, smartphone, smart TV, ecc.) di essere connessi tra loro tramite onde radio e scambiare dati.
Vedere Atene e Wi-Fi
XI Giochi del Mediterraneo
Gli XI Giochi del Mediterraneo si sono svolti ad Atene, Grecia, dal 28 giugno al 12 luglio 1991 e sono coincisi con il 40º anniversario della nascita della manifestazione.
Vedere Atene e XI Giochi del Mediterraneo
Ymetto
Ymetto (Υμηττός) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 11.139 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Ymetto
Zappeion
Lo Zappeion (Ζάππειον) è un edificio neoclassico situato nella parte meridionale del centro storico di Atene e progettato dall'architetto danese Theophil Hansen (1813-1891); per le decorazioni fu responsabile François-Louis-Florimond Boulanger (1807-1875).
Vedere Atene e Zappeion
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Atene e Zeus
Zografo
Zografo (Ζωγράφου) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 81.435 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Atene e Zografo
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Atene e 2004
Vedi anche
Siti archeologici romani in Grecia
- Atene
- Cencrea
- Corinto (città antica)
- Diolco
- Eleftherna
- Filippi
- Gortina (Creta)
- Koufonīsi (Creta)
- Lindo
- Mitilene
- Olimpia
- Patrasso
- Pythagoreion
- Via Egnatia
Conosciuto come Athenes, Athinèi, Storia di Atene, Αθήνα.
, Campionati del mondo di atletica leggera 1997, Campionati europei di atletica leggera 1982, Campionato greco di pallavolo femminile, Campionato greco di pallavolo maschile, Capitale europea della cultura, Capitale mondiale del libro, Capoluogo, Cattedrale metropolitana dell'Annunciazione, Cecrope, Ceramico (Atene), Chaidari, Chalandri, Charīs Doukas, Chiesa di Grecia, Chiesa di Panagia Kapnikarea, Cholargos, Civiltà micenea, Clima mediterraneo, Clima steppico, Collasso dell'Età del Bronzo, Comuni della Grecia, Consiglio dell'Unione europea, Conurbazione, Coppa dei Campioni 1982-1983, Corfù, Corinto (città greca moderna), Crociata, Culla della civiltà, Dafni (Grecia), Dafni-Ymittos, Democrazia, Dionigi Areopagita, Dori, Eero Saarinen, Egaleo, Eleusi, Elliniko, Enciclopedia Britannica, Erodoto, Eschilo, Età antica, Euripide, Euroleague Basketball, Europa, Evangelismos, Famagosta, Fidia, Filadelfia-Chalkidonia, Filobus, Filosofia greca, Filothei (Attica), Filothei-Psychiko, Frontoni del Partenone, Funicolare Licabetto, Galatsi, Giardino nazionale di Atene, Giochi della I Olimpiade, Giochi della XXVIII Olimpiade, Giochi olimpici, Giro d'Italia 1996, Giuda Iscariota, Glifada, Grande recessione, Grecia, Grecia classica, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Guerra greco-turca (1919-1922), Guerre persiane, Heinrich Schliemann, Hockey su prato ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Il Pireo, Ilion, Imetto, Impero bizantino, Impero ottomano, Ioni, Isabella Vincentini, Isola di calore, Istituti archeologici stranieri in Grecia, Kaisarianī, Kallithea, Kōnstantinos Apostolou Doxiadīs, Kōnstantinos Tsatsos, Kifisià, Kolonaki, Lamia (Grecia), Larissa, Laurio, Letteratura greca, Licabetto, Liceo di Aristotele, Likovrissi, Lingua greca, Los Angeles, Lubiana, Luciano Canfora, Madrid, Marina mercantile, Mario Botta, Marmi di Elgin, Meltemi, Metamorfosi (Grecia), Metano, Metropoli, Metropolitana di Atene, Micene, Miracolo economico greco, Moire, Monastero di Petraki, Moschato, Moschato-Tavros, Movimento Socialista Panellenico, Museo archeologico nazionale di Atene, Museo Benaki, Museo bizantino e cristiano di Atene, Museo dell'Acropoli di Atene, Museo dell'Agorà antica di Atene, Museo della guerra (Atene), Museo di antropologia dell'Università di Atene, Museo di arte cicladica, Museo numismatico di Atene, Museo storico nazionale (Atene), Napoli, Nea Chalchidona, Nea Filadelfia, Nea Ionia, Nea Smyrnī, Neolitico, Nicosia, O.A.K.A. Olympic Indoor Hall, Odeo di Erode Attico, Odeon di Agrippa, Organismos Sidirodromon Ellados, Osservatorio Nazionale di Atene, Palaio Faliro, Pallacanestro, Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Pallamano, Pallavolo, Panagía Gorgoepíkoös, Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile), Papagos, Papagou-Cholargos, Parigi, Parnete, Partenone, Pechino, Pefki, Peloponneso, Penteli, Pericle, Peristeri, Petroupoli, Pinacoteca nazionale di Atene, Pindo, Plaka, Plateia Amerikis, Platone, Pnice, Polis, Poseidone, Prefettura del Pireo, Primo cimitero di Atene, Psichiko, Rafina, Regno di Macedonia, Repubbliche marinare, Rete tranviaria di Atene, Rugby, Sala da concerto di Atene, Salonicco, Santiago Calatrava, Scuola americana di studi classici di Atene, Scuola archeologica italiana di Atene, Scuola Italiana di Atene, Seconda guerra mondiale, Senofonte, Simonide, Sindaco, Smog, Socrate, Sofocle, Softball ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Spata-Artemida, Stadio della pace e dell'amicizia, Stadio Geōrgios Karaiskakīs, Stadio olimpico Spyros Louīs, Stadio Panathinaiko, Stato di Palestina, Stazione di Atene, Stazione ferroviaria, Stoà di Attalo, Super League Ellada, Tangenziale, Tarda antichità, Teatro di Dioniso, Teatro nazionale della Grecia, Tel Aviv, Tempio di Efesto, Tempio di Zeus Olimpio, Torre dei venti (Atene), Trasporto pubblico, Troia, Tucidide, UBS, UEFA Champions League, UEFA Champions League 1993-1994, UNESCO, Unione europea, Unità periferiche della Grecia, Università del Pireo, Università di agraria di Atene, Università di economia e commercio di Atene, Università Nazionale Capodistriana di Atene, Università Panteion, Università tecnica nazionale di Atene, V secolo a.C., Venerdì santo, Vironas, Vrilissia, Walter Gropius, Wi-Fi, XI Giochi del Mediterraneo, Ymetto, Zappeion, Zeus, Zografo, 2004.