Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Pastrengo

Indice Battaglia di Pastrengo

La battaglia di Pastrengo è un episodio della prima guerra di indipendenza. Ebbe luogo il 30 aprile 1848 quando il re di Sardegna Carlo Alberto inviò il 2º corpo d'armata del suo esercito contro gli austriaci del generale Josef Radetzky che tenevano la riva destra dell'Adige presso Pastrengo, poco a nord di Verona.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 43 relazioni: Adige, Alessandro Negri di Sanfront, Alfonso La Marmora, Antonio Franzini, Ardingo Trotti, Battaglia del ponte di Goito, Battaglia di Santa Lucia, Battaglia di Solferino e San Martino, Bussolengo, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Biscaretti di Ruffia (senatore), Castelnuovo del Garda, Cesare Balbo, Cinque giornate di Milano, Ettore de Sonnaz, Eusebio Bava, Federico Millet d'Arvillars, Giovanni Battista Federici, Giovanni Durando, Goito, Isonzo, Josef Radetzky, Laval Nugent von Westmeath, Lazise, Mario Broglia, Michele Bes, Mincio, Pastrengo, Peschiera del Garda, Piero Pieri, Prima guerra d'indipendenza italiana, Quadrilatero, Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Rivoli Veronese, Sega (Cavaion Veronese), Sona, Tione (fiume), Udine, Verona, Villafranca di Verona, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Garretti di Ferrere.

  2. Battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Adige

Alessandro Negri di Sanfront

Figlio di Giacinta dei conti de Rege di Gifflenga e del conte Bonifacio, Aiutante di campo del re Carlo Alberto di Savoia, e nipote del generale Alessandro De Rege di Gifflenga, Alessandro Negri frequentò dal 1816 al 1823 l'Accademia Reale di Torino, ottenendo il grado di sottotenente.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Alessandro Negri di Sanfront

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Alfonso La Marmora

Antonio Franzini

Figlio di Giovanni e di Luisa Cermelli, nel 1809 si arruola nell'esercito francese raggiungendo il grado di luogotenente di artiglieria.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Antonio Franzini

Ardingo Trotti

Nacque a Cassine,. nei pressi di Alessandria, il 22 giugno 1797, figlio di Galeazzo e di Maria Angela Gabriella Maggiolini di Mombarcelli.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Ardingo Trotti

Battaglia del ponte di Goito

La battaglia del ponte di Goito o combattimento del ponte di Goito (per distinguerla dalla battaglia di Goito del 30 maggio 1848) si svolse l'8 aprile 1848 e fu il primo vero scontro nell'ambito della prima guerra di indipendenza italiana fra piemontesi e austriaci.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Battaglia del ponte di Goito

Battaglia di Santa Lucia

La battaglia di Santa Lucia è un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana. Ebbe luogo il 6 maggio 1848 quando Il re di Sardegna Carlo Alberto mosse contro Verona, importante fortezza austriaca facente parte del Regno Lombardo-Veneto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Battaglia di Santa Lucia

Battaglia di Solferino e San Martino

La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Battaglia di Solferino e San Martino

Bussolengo

Bussolengo (Busolengo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Bussolengo

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Carlo Alberto di Savoia

Carlo Biscaretti di Ruffia (senatore)

Nacque a Chieri il 27 settembre 1796, figlio del conte Teodoro Angelo Roberto (1771-1843), all'interno di una famiglia di tradizione militare.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Carlo Biscaretti di Ruffia (senatore)

Castelnuovo del Garda

Castelnuovo del Garda (Castelnòvo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Castelnuovo del Garda

Cesare Balbo

Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Cesare Balbo

Cinque giornate di Milano

Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Cinque giornate di Milano

Ettore de Sonnaz

Militare di carriera, fu nominato luogotenente nel 1813 e capitano nel 1814 (nell'esercito napoleonico). Nell'esercito sabaudo fu creato maggiore (1821), luogotenente colonnello (1828), colonnello (1831), maggiore generale (1834) e luogotenente generale dal 1842 al 1848.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Ettore de Sonnaz

Eusebio Bava

Nel 1802 entrò a far parte dell'esercito napoleonico e in esso, fino al 1815, raggiunse il grado di capitano. Dopo la caduta di Napoleone Bonaparte, tornò in Piemonte ed entrò a far parte dell'esercito sabaudo.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Eusebio Bava

Federico Millet d'Arvillars

Appartenne ad una famiglia savoiarda molto importante. Si sposò con Marie-Anne-Fanny de Buttet du Bourget, dama d’onore della duchessa di Savoia, e in seguito regina di Sardegna, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, sposa di Vittorio Emanuele.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Federico Millet d'Arvillars

Giovanni Battista Federici

Nacque a Genova il 26 novembre 1785, figlio di Alessandro e Vittoria Dinegro.. Tra il 1800 e il 1802 fu, come soldato semplice della Guardia, al servizio della Repubblica Ligure.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Giovanni Battista Federici

Giovanni Durando

Era fratello del patriota Giacomo Durando e del beato Marcantonio Durando. Suddito sardo, l'11 aprile 1822 entrò fra le Guardie del corpo di Vittorio Emanuele I di Savoia, divenendo sottotenente nel 1826.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Giovanni Durando

Goito

Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Goito

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Isonzo

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Con un servizio nell'esercito austriaco durato oltre cinquant'anni, è ricordato per essere stato il comandante dell'esercito austriaco durante la prima guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Josef Radetzky

Laval Nugent von Westmeath

Adottato da uno zio di nazionalità austriaca, entrò nell'esercito austriaco nel 1793, divenendo colonnello nel 1807 e capo di Stato Maggiore del Corpo d'armata dell'arciduca Giovanni nel 1809.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Laval Nugent von Westmeath

Lazise

Lazise (Lasìse in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato lungo la sponda orientale del lago di Garda.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Lazise

Mario Broglia

Figlio del conte Giuseppe Broglia della famiglia dei Broglia di Chieri e della nobildonna Vittoria Valperga di Cuorgnè, iniziò la propria carriera militare quando l'esercito piemontese era ancora sottoposto all'amministrazione francese, venendo nominato Sottotenente nel 1814 e Luogotenente nel 1815.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Mario Broglia

Michele Bes

Nacque a Oulx il 28 febbraio 1794, figlio di Luigi e di Margherita Blum.. Nel 1813 si arruolò nell'armata francese, entrando come milite nella Guardia d'onore a cavallo l'8 luglio dello stesso anno.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Michele Bes

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Mincio

Pastrengo

Pastrengo (Pastréngo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Pastrengo

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Pischéra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Peschiera del Garda

Piero Pieri

Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, e nello specifico di quello delle Tofane, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Piero Pieri

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Prima guerra d'indipendenza italiana

Quadrilatero

In geometria il quadrilatero è un poligono con quattro lati e quattro vertici. Tutti i quadrilateri hanno quattro vertici e quattro angoli interni (cioè sono quadrangoli).

Vedere Battaglia di Pastrengo e Quadrilatero

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Regno di Sardegna

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Regno Lombardo-Veneto

Rivoli Veronese

Rivoli Veronese (Rìole in veneto) è un comune italiano di 2.170 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Rivoli Veronese

Sega (Cavaion Veronese)

Sega è una frazione del comune di Cavaion Veronese, in provincia di Verona.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Sega (Cavaion Veronese)

Sona

Sona (Sóna in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Sona

Tione (fiume)

Il Tione, (detto anche Tione delle valli o Tione di Grezzano) è un fiume di risorgiva della Provincia di Verona.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Tione (fiume)

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Udine

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Verona

Villafranca di Verona

Villafranca di Verona (Vilafrànca in veneto; talvolta indicata come Villafranca Veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Villafranca di Verona

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Vittorio Emanuele II di Savoia

Vittorio Garretti di Ferrere

Nacque a Torino il 16 marzo 1796, undicesimo figlio del Senatore del Regno di Sardegna Secondo Antonio (1744-1808) e di Gabriella Piossasco d'Airasca, dama di compagnia della regina Maria Teresa.

Vedere Battaglia di Pastrengo e Vittorio Garretti di Ferrere

Vedi anche

Battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana