Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Benedetto Cacciatori

Indice Benedetto Cacciatori

Benedetto Cacciatori nacque a Carrara da una famiglia di scultori. Le poche notizie su di lui, anche da parte delle fonti del tempo, sono indice dell'emarginazione storica e critica dell'artista, incrementata dall'atteggiamento contrario ad ogni tipo di pubblicità personale che la maggior parte degli storici attribuisce allo scultore.

Indice

  1. 31 relazioni: Abbazia di Altacomba, Accademia di belle arti di Brera, Amedeo VIII di Savoia, Angelo, Arco della Pace, Basilica di Sant'Ambrogio, Camillo Pacetti, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno, Carlo Felice di Savoia, Chiesa di Santa Maria presso San Celso, Cimitero monumentale di Milano, Duomo di Carrara, Ferdinando Albertolli, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Gervasio e Protasio, Gian Lorenzo Mellini, Giuseppe Zanoia, Gorgonzola (Italia), Lorenzo Bartolini, Luigi Cagnola, Luigi Canonica, Luigi Sabatelli, Maria José del Belgio, Neoclassicismo, Palazzo di Brera, Romanticismo, Santa Marcellina, Sindone di Torino, Torino, Umberto II di Savoia.

Abbazia di Altacomba

L'abbazia reale di Altacomba (Hautecombe in francese, Altæcombæum in latino) è stata un monastero cistercense, successivamente benedettino ed infine affidata alla Comunità Chemin Neuf, vicino a Aix-les-Bains nella Savoia francese.

Vedere Benedetto Cacciatori e Abbazia di Altacomba

Accademia di belle arti di Brera

LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.

Vedere Benedetto Cacciatori e Accademia di belle arti di Brera

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Benedetto Cacciatori e Amedeo VIII di Savoia

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Benedetto Cacciatori e Angelo

Arco della Pace

LArco della Pace (Arch del Sempion in dialetto milanese) è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione. La prima pietra fu posta nel 1807 quando Milano era capitale del Regno d'Italia napoleonico; i lavori vennero poi sospesi con la caduta di Bonaparte (1814) e ripresi nel 1826 sotto gli austriaci che dedicarono l'arco alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna; fu infine inaugurato il 10 settembre 1838 con una fastosa cerimonia presieduta dall'appena incoronato imperatore Ferdinando I d'Austria.

Vedere Benedetto Cacciatori e Arco della Pace

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Benedetto Cacciatori e Basilica di Sant'Ambrogio

Camillo Pacetti

Fratello di Vincenzo Pacetti e studente dell'Accademia di San Luca, dopo aver lavorato in diverse chiese romane, nel 1804, su indicazione di Antonio Canova, ricevette una proposta per subentrare a Giuseppe Franchi alla cattedra di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Vedere Benedetto Cacciatori e Camillo Pacetti

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Vedere Benedetto Cacciatori e Carlo Alberto di Savoia

Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno

Nacque a Torino il 17 settembre 1764, figlio di Roberto Girolamo e di Luigia di San Marzano.https://www.treccani.it/enciclopedia/alfieri-di-sostegno-carlo-emanuele_(Dizionario-Biografico).

Vedere Benedetto Cacciatori e Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

Vedere Benedetto Cacciatori e Carlo Felice di Savoia

Chiesa di Santa Maria presso San Celso

Santa Maria presso San Celso (nome completo Santa Maria dei Miracoli presso San Celso) è un antico santuario di Milano, posto in corso Italia al civico 37.

Vedere Benedetto Cacciatori e Chiesa di Santa Maria presso San Celso

Cimitero monumentale di Milano

Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Vedere Benedetto Cacciatori e Cimitero monumentale di Milano

Duomo di Carrara

LInsigne Collegiata Abbazia Mitrata di Sant'Andrea Apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Carrara, in provincia di Massa e Carrara, nel territorio della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.

Vedere Benedetto Cacciatori e Duomo di Carrara

Ferdinando Albertolli

Si formò presso l'Accademia di Brera dal 1795 dove fu allievo dello zio Giocondo Albertolli. Nel 1804 fu nominato professore di architettura presso un liceo di Verona, cattedra che mantenne fino al 1807-08 quando passò all'accademia di Venezia.

Vedere Benedetto Cacciatori e Ferdinando Albertolli

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Vedere Benedetto Cacciatori e Francesco II d'Asburgo-Lorena

Gervasio e Protasio

Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli milanesi, martiri del Cristianesimo e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Benedetto Cacciatori e Gervasio e Protasio

Gian Lorenzo Mellini

Gian Lorenzo Mellini nasce a Verona il 25 giugno 1935, da Giuseppe Mellini e Nennele Bezzi. Dopo un’infanzia segnata dal periodo bellico, si diploma al Liceo Classico Maffei di Verona con il massimo dei voi.

Vedere Benedetto Cacciatori e Gian Lorenzo Mellini

Giuseppe Zanoia

Canonico presso la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, svolse anche l'attività di insegnamento presso l'Accademia di Brera e fu amico di Giuseppe Parini.

Vedere Benedetto Cacciatori e Giuseppe Zanoia

Gorgonzola (Italia)

Gorgonzola (Gorgonzoeula in dialetto milanese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Benedetto Cacciatori e Gorgonzola (Italia)

Lorenzo Bartolini

Nel suo lavoro riuscì a infondere al neoclassicismo una tensione di pietà sentimentale e dettagli naturalistici, mentre traeva ispirazione dalla scultura del Rinascimento fiorentino piuttosto che dall'influenza di Antonio Canova che circoscriveva i suoi contemporanei.

Vedere Benedetto Cacciatori e Lorenzo Bartolini

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia. Inizialmente avviato alla professione legale, ottenne un posto nell'amministrazione austriaca a Milano; sposò Francesca D'Adda, musicista e compositrice di trentadue anni più giovane, figlia del marchese Felice D'Adda e di sua zia Margherita Cagnola.

Vedere Benedetto Cacciatori e Luigi Cagnola

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale), figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università degli Studi di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Vedere Benedetto Cacciatori e Luigi Canonica

Luigi Sabatelli

Si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, acquisendo uno stile pienamente neoclassico, arricchito però anche da novità di tipo romantico, ispirandosi a Ingres.

Vedere Benedetto Cacciatori e Luigi Sabatelli

Maria José del Belgio

Si tratta della sovrana consorte con il più breve regno nella storia dell'Italia unita. Il suo nome italianizzato era Maria Giuseppina di Savoia benché lei stessa non l'abbia mai voluto adottare neppure su documenti ufficiali quali, per esempio, l'atto di matrimonio.

Vedere Benedetto Cacciatori e Maria José del Belgio

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Benedetto Cacciatori e Neoclassicismo

Palazzo di Brera

Il palazzo di Brera è un edificio storico di Milano situato in via Brera n. 28. Il palazzo, costruito nel XVII secolo per ospitare il collegio della compagnia di Gesù, ospita oggi vari istituzioni, tra le quali la pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l'accademia di belle arti.

Vedere Benedetto Cacciatori e Palazzo di Brera

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Benedetto Cacciatori e Romanticismo

Santa Marcellina

Figlia del prefetto di Gallia, dopo la morte prematura del padre si occupò dell'educazione dei fratelli.P. Pierrard, op. cit., p. 147.

Vedere Benedetto Cacciatori e Santa Marcellina

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli di un condannato alla crocefissione e descritti nella passione di Gesù.

Vedere Benedetto Cacciatori e Sindone di Torino

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Benedetto Cacciatori e Torino

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Vedere Benedetto Cacciatori e Umberto II di Savoia