Indice
13 relazioni: Eindhoven, Elettrotecnica, Giratore, Institute of Electrical and Electronics Engineers, Laurea honoris causa, Medaglia Edison, Philips, Stati Uniti d'America, Teorema di Tellegen, Teoria dei circuiti, Università tecnica di Delft, Valvola termoionica, 1960.
- Studenti dell'Università tecnica di Delft
Eindhoven
Eindhoven (pron. italiana: /einˈdovɛn/, o meno correttamente: /ainˈdovɛn; in olandese: ˈɛi̯ntɦoːvə(n)) è una città di abitanti nella provincia del Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi.
Vedere Bernard Tellegen e Eindhoven
Elettrotecnica
Lelettrotecnica è una disciplina tecnica applicata all'utilizzo dell'elettricità. Più specificamente l'elettrotecnica concerne la produzione, la trasmissione e distribuzione di energia elettrica, "le correnti forti e di bassa frequenza" distinguendosi dall'elettronica che è invece "la tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" spesso legate al trasporto di informazioni tramite segnali elettrici piuttosto che alla trasmissione di energia.
Vedere Bernard Tellegen e Elettrotecnica
Giratore
Il giratore è un doppio bipolo caratterizzato dalla relazione costitutiva: left.
Vedere Bernard Tellegen e Giratore
Institute of Electrical and Electronics Engineers
LInstitute of Electrical and Electronics Engineers (acronimo IEEE) è un'associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche.
Vedere Bernard Tellegen e Institute of Electrical and Electronics Engineers
Laurea honoris causa
Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.
Vedere Bernard Tellegen e Laurea honoris causa
Medaglia Edison
La medaglia Edison (IEEE Edison Medal) è un riconoscimento assegnato dall'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) alle persone che hanno conseguito risultati meritori nel campo dello studio o dell'ingegneria dei fenomeni elettrici.
Vedere Bernard Tellegen e Medaglia Edison
Philips
Philips (il nome completo è PHILIPS A.G.) è un'azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 ad Eindhoven e con sede legale ad Amsterdam.
Vedere Bernard Tellegen e Philips
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Bernard Tellegen e Stati Uniti d'America
Teorema di Tellegen
Il teorema di Tellegen (dal nome del suo autore, l'ingegnere olandese Bernard Tellegen), detto anche bilancio delle potenze virtuali, afferma che due circuiti elettrici diversi ma con stesso grafo orientato bilanciano le loro potenze virtuali, ovvero che: dove.
Vedere Bernard Tellegen e Teorema di Tellegen
Teoria dei circuiti
La teoria dei circuiti è una disciplina dell'elettrotecnica che studia i modelli matematici che descrivono il comportamento dei circuiti elettrici.
Vedere Bernard Tellegen e Teoria dei circuiti
Università tecnica di Delft
L'Università tecnica di Delft (in lingua originale: Technische Universiteit Delft), conosciuta anche come TU Delft, è la più grande e antica università tecnica olandese, situata nella città di Delft, nella provincia dell'Olanda Meridionale.
Vedere Bernard Tellegen e Università tecnica di Delft
Valvola termoionica
La valvola termoionica (o tubo a vuoto) è stato il primo componente elettronico attivo inventato. Per "attivo" si intende un componente che, grazie a una fonte esterna di energia, fornisce in uscita un segnale più elevato, in potenza, rispetto a quello in ingresso (tale processo è detto amplificazione).
Vedere Bernard Tellegen e Valvola termoionica
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Bernard Tellegen e 1960
Vedi anche
Studenti dell'Università tecnica di Delft
- Édouard Niermans
- Abdul Qadeer Khan
- Adriaan Fokker
- Adriaan van Wijngaarden
- Adrian van Hooydonk
- Anton Mussert
- Bernard Tellegen
- Bram Moolenaar
- Carel Visser
- Cornelis Bernardus van Niel
- Cornelis Lely
- Diederik Samsom
- Dirk Coster
- Eric Wiebes
- Friso di Orange-Nassau
- Geert Hofstede
- Gerard Philips
- Han van Meegeren
- Harm Lagaay
- Harry Droog
- Herman Hertzberger
- Herman te Riele
- Jacob van Rijs
- Jacobus Henricus van 't Hoff
- Jan Arnoldus Schouten
- Jan Toorop
- Joachim Coens
- Johannes Andreas Brinkman
- Karien van Gennip
- Kazimierz Leski
- Kwasi Boakye
- Laurens van den Acker
- Lodewijk van den Berg
- Marcel Pourbaix
- Martinus Willem Beijerinck
- Maurits Cornelis Escher
- Nathalie de Vries
- Piet Zwart
- Simon van der Meer
- Theo Heemskerk
- Walter Lewin
- Warner Tjardus Koiter
- Wiebe E. Bijker
- Willem Schermerhorn
- Winy Maas