Indice
42 relazioni: Abbazia, Abbazia di San Benedetto in Polirone, Abbazia di San Mercuriale, Antipapa, Antipapa Clemente III, Antipapa Gregorio VIII, Antipapa Onorio II, Benedetto da Norcia, Cattedrale, Chiesa cattolica, Chiesa di San Francesco del Prato, Chiesa di San Salvi, Concistoro, Concordato di Worms, Congregazione vallombrosana, Diocesi di Parma, Enrico IV di Franconia, Enrico V di Franconia, Firenze, Forlì, Germania, Giovanni Gualberto, Legato pontificio, Lotta per le investiture, Matilde di Canossa, Ordine di San Benedetto, Papa Gelasio II, Papa Gregorio VII, Papa Pasquale II, Papa Urbano II, Parma, Pietro Igneo, Riforma della Chiesa dell'XI secolo, Santa Sede, Santo, Sedi apostoliche, Titolo cardinalizio, Uberti, Worms, 1060, 15 agosto, 4 dicembre.
- Cardinali nominati da Urbano II
- Morti nel 1133
- Vescovi di Parma
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Vedere Bernardo degli Uberti e Abbazia
Abbazia di San Benedetto in Polirone
L'abbazia di San Benedetto in Polirone è un'antica abbazia situata nel territorio del comune di San Benedetto Po (Mantova); la chiesa abbaziale ha la dignità di basilica minore.
Vedere Bernardo degli Uberti e Abbazia di San Benedetto in Polirone
Abbazia di San Mercuriale
Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.
Vedere Bernardo degli Uberti e Abbazia di San Mercuriale
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Vedere Bernardo degli Uberti e Antipapa
Antipapa Clemente III
Nacque a Parma da una famiglia imparentata con il ramo dei da Correggio della stirpe di Canossa; un suo fratello era Guiberto, poi conte di Parma, che partecipò nel 1100 ad una crociata bandita dall'arcivescovo di Milano Anselmo IV; giovanissimo venne avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Bernardo degli Uberti e Antipapa Clemente III
Antipapa Gregorio VIII
Maurice Bourdin nacque nella provincia francese del Limosino. Fu educato a Cluny, a Limoges e in Castiglia, dove divenne diacono di Toledo.
Vedere Bernardo degli Uberti e Antipapa Gregorio VIII
Antipapa Onorio II
Nato a Sabbion di Cologna Veneta, nei pressi di Verona, da una nobile famiglia di probabile origine tedesca, ricoprì la carica di cancelliere dell'Impero sotto Enrico III e fu vescovo prima di Naumburg e poi di Parma.
Vedere Bernardo degli Uberti e Antipapa Onorio II
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Bernardo degli Uberti e Benedetto da Norcia
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Bernardo degli Uberti e Cattedrale
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Bernardo degli Uberti e Chiesa cattolica
Chiesa di San Francesco del Prato
La chiesa di San Francesco del Prato è un luogo di culto cattolico dalle forme gotiche, situato in piazzale San Francesco 4 a Parma, nell'omonima provincia.
Vedere Bernardo degli Uberti e Chiesa di San Francesco del Prato
Chiesa di San Salvi
La chiesa di San Michele in San Salvi è un luogo di culto cattolico di Firenze, una delle più importanti pievi antiche fuori dalle mura della città.
Vedere Bernardo degli Uberti e Chiesa di San Salvi
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Bernardo degli Uberti e Concistoro
Concordato di Worms
Il concordato di Worms, noto anche come Pactum Calixtinum, fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II.
Vedere Bernardo degli Uberti e Concordato di Worms
Congregazione vallombrosana
La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.
Vedere Bernardo degli Uberti e Congregazione vallombrosana
Diocesi di Parma
La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Bernardo degli Uberti e Diocesi di Parma
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Bernardo degli Uberti e Enrico IV di Franconia
Enrico V di Franconia
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.
Vedere Bernardo degli Uberti e Enrico V di Franconia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Bernardo degli Uberti e Firenze
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Bernardo degli Uberti e Forlì
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Bernardo degli Uberti e Germania
Giovanni Gualberto
Giovanni, figlio di Gualberto, nacque probabilmente a Firenze o secondo altre fonti nel castello chiamato villa di Poggio Petroio, in val di Pesa, intorno all'anno Mille dalla nobile famiglia dei Visdomini o, secondo altre fonti, da quella dei Buondelmonti.
Vedere Bernardo degli Uberti e Giovanni Gualberto
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Bernardo degli Uberti e Legato pontificio
Lotta per le investiture
Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Vedere Bernardo degli Uberti e Lotta per le investiture
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Bernardo degli Uberti e Matilde di Canossa
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Bernardo degli Uberti e Ordine di San Benedetto
Papa Gelasio II
È talvolta citato come santo, con la ricorrenza in data 29 gennaio, ma non risulta sia mai stato ufficialmente canonizzato.
Vedere Bernardo degli Uberti e Papa Gelasio II
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Bernardo degli Uberti e Papa Gregorio VII
Papa Pasquale II
Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).
Vedere Bernardo degli Uberti e Papa Pasquale II
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Bernardo degli Uberti e Papa Urbano II
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Bernardo degli Uberti e Parma
Pietro Igneo
Pietro nacque probabilmente a Firenze, anche se non è pervenuta documentazione che possa permettere di ricostruire i suoi primi anni di vita.
Vedere Bernardo degli Uberti e Pietro Igneo
Riforma della Chiesa dell'XI secolo
La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.
Vedere Bernardo degli Uberti e Riforma della Chiesa dell'XI secolo
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Bernardo degli Uberti e Santa Sede
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Vedere Bernardo degli Uberti e Santo
Sedi apostoliche
Le sedi apostoliche furono, nei primi secoli che seguirono la nascita del Cristianesimo, delle particolari sedi episcopali di primaria importanza, situate nei maggiori centri romani della diaspora ebraica, specie nella parte orientale dell'Impero.
Vedere Bernardo degli Uberti e Sedi apostoliche
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Bernardo degli Uberti e Titolo cardinalizio
Uberti
Gli Uberti furono una famiglia nobile fiorentina molto potente del partito ghibellino sino al XIII secolo e della Sicilia del XIV secolo.
Vedere Bernardo degli Uberti e Uberti
Worms
Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania, situata a S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.
Vedere Bernardo degli Uberti e Worms
1060
060.
Vedere Bernardo degli Uberti e 1060
15 agosto
Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Bernardo degli Uberti e 15 agosto
4 dicembre
Il 4 dicembre è il 338º giorno del calendario gregoriano (il 339º negli anni bisestili). Mancano 27 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Bernardo degli Uberti e 4 dicembre
Vedi anche
Cardinali nominati da Urbano II
- Bernardo degli Uberti
- Concistori di papa Urbano II
- Goffredo di Vendôme
- Odon de Chatillon
- Papa Gelasio II
- Papa Innocenzo II
- Papa Onorio II
Morti nel 1133
- Bernardo degli Uberti
- Ghigo III d'Albon
- Ibn Hamdis
- Ildeberto di Lavardin
- Sæmundr Sigfússon
Vescovi di Parma
- Alessandro Farnese il Giovane
- Antipapa Onorio II
- Bernardo degli Uberti
- Diocesi di Parma
- Giovanni Antonio Sangiorgio
- Giovanni Giacomo Schiaffinato
- Guibodo
- Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
- Papa Paolo III
- Silvio Cesare Bonicelli
Conosciuto come Beato Bernardo degli Uberti, San Bernardo degli Uberti.