Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca San Giorgio

Indice Biblioteca San Giorgio

La Biblioteca San Giorgio è la biblioteca civica del comune di Pistoia e la capofila della Rete bibliotecaria pistoiese, È anche una delle maggiori biblioteche pubbliche della Toscana.

36 relazioni: Anselm Kiefer, Arturo Ganucci Cancellieri, Attilio Odero, Biblioteca, Biblioteca Fabroniana, Biblioteche Oggi, Breda Costruzioni Ferroviarie, Carlo Agostino Fabroni, Cattedrale di San Zeno, Dario Fo, Deposito legale, Domenico Mazzoni, Edificio dei bagni pubblici, Elsag Datamat, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando Martini, Gianna Manzini, Granducato di Toscana, Massimo Pica Ciamarra, Niccolò Forteguerri, Niccolò Puccini, Palazzina d'ingresso Officine San Giorgio, Papa Pio II, Piccolomini, Piero Bigongiari, Pistoia, Policarpo Petrocchi, Provincia di Pistoia, Sebastiano Ciampi, Seconda guerra mondiale, Sesto San Giovanni, Sestri Ponente, Sozomeno, 1460, 1696, 1924.

Anselm Kiefer

Dopo il liceo si iscrive a Legge, ma nel 1966 lascia il corso per iscriversi a Pittura.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Anselm Kiefer · Mostra di più »

Arturo Ganucci Cancellieri

Arturo Ganucci Cancellieri nacque a Pistoia il 14 settembre 1867 e compì gli studi superiori a Firenze, dove si diplomò in scienze sociali.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Arturo Ganucci Cancellieri · Mostra di più »

Attilio Odero

Nato da Nicolò, importatore di carbone fossile e poi spedizioniere, e da Maria Cavezzari, dopo aver avuto la licenza a 18 anni entra nel cantiere navale di Sestri Ponente ex Westerman che suo padre aveva acquisito.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Attilio Odero · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Biblioteca · Mostra di più »

Biblioteca Fabroniana

La Biblioteca Fabroniana è una biblioteca di conservazione situata in piazza San Filippo 1 a Pistoia.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Fabroniana · Mostra di più »

Biblioteche Oggi

Biblioteche Oggi è un periodico mensile italiano di bibliografia e biblioteconomia.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Biblioteche Oggi · Mostra di più »

Breda Costruzioni Ferroviarie

Breda Costruzioni Ferroviarie - BCF S.p.A. è stata una azienda italiana che operava nel settore ferroviario in particolare nella costruzione di materiale rotabile per il trasporto di persone e merci.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Breda Costruzioni Ferroviarie · Mostra di più »

Carlo Agostino Fabroni

Nato a Pistoia, dove la famiglia aveva diverse proprietà ed incarichi pubblici, conseguì studi teologici che lo portarono ad aderire alla Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Carlo Agostino Fabroni · Mostra di più »

Cattedrale di San Zeno

La cattedrale di San Zeno è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Cattedrale di San Zeno · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Dario Fo · Mostra di più »

Deposito legale

Il deposito legale è l'obbligo di adempimento, stabilito da molti ordinamenti giuridici, relativo alla consegna, da parte dei produttori e distributori di libri (e dei prodotti editoriali in genere) di una copia di ogni nuova edizione presso particolari istituzioni competenti, che sono a loro volta obbligate a catalogarle ed a conservarle.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Deposito legale · Mostra di più »

Domenico Mazzoni

È annoverato tra i primi ad aver introdotto la filosofia idealistica tedesca in Italia.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Domenico Mazzoni · Mostra di più »

Edificio dei bagni pubblici

L'edificio dei bagni pubblici è situato in viale Pacinotti 42 a Pistoia.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Edificio dei bagni pubblici · Mostra di più »

Elsag Datamat

Elsag Datamat S.p.A. era un'azienda controllata da Finmeccanica, operante direttamente e tramite società controllate nei settori: ICT, Automazione, Sicurezza, Logistica e Trasporti.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Elsag Datamat · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando Martini

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Ferdinando Martini · Mostra di più »

Gianna Manzini

Nasce a Pistoia il 24 marzo 1896, da una agiata famiglia della borghesia locale.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Gianna Manzini · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Massimo Pica Ciamarra

Laureato in Architettura nel 1960 a Napoli, dove insegnavano Roberto Pane, Carlo Cocchia e Giulio De Luca, diviene assistente di Marcello Canino e poi di Michele Capobianco.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Massimo Pica Ciamarra · Mostra di più »

Niccolò Forteguerri

Primo degli otto figli di Bartolomeo e di donna Pippa, di ignoto casato.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Niccolò Forteguerri · Mostra di più »

Niccolò Puccini

Intellettuale e convinto liberale, fu amico di letterati, artisti e patrioti.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Niccolò Puccini · Mostra di più »

Palazzina d'ingresso Officine San Giorgio

La palazzina d'ingresso delle Officine San Giorgio è un edificio, oggi adibito ad uso residenziale, situato in viale Pacinotti 9 a Pistoia.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Palazzina d'ingresso Officine San Giorgio · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Papa Pio II · Mostra di più »

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Piccolomini · Mostra di più »

Piero Bigongiari

Laureatosi nel 1936 presso l'Università di Firenze con una tesi su Leopardi discussa con il professor Attilio Momigliano, ha poi insegnato storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella stessa Università dal 1965 al 1989.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Piero Bigongiari · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Pistoia · Mostra di più »

Policarpo Petrocchi

Nato e vissuto a Pistoia (frazione di Castello di Cireglio), dedicò la sua vita all'insegnamento e agli studi filologici, lasciando ai posteri come principale eredità il suo celeberrimo vocabolario.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Policarpo Petrocchi · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Sebastiano Ciampi

Nato in una famiglia povera, studiò nel seminario di Pistoia e, dopo aver frequentato per un breve periodo l'università di Pisa, nel 1795 fu ordinato presbitero.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Sebastiano Ciampi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Sestri Ponente · Mostra di più »

Sozomeno

Meglio noto come Sozomeno o Sozomene, è ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e Sozomeno · Mostra di più »

1460

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e 1460 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e 1696 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca San Giorgio e 1924 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Biblioteca Forteguerriana, Biblioteca San Giorgio di Pistoia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »