Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aeroporto di Billund

Indice Aeroporto di Billund

L'aeroporto di Billund (IATA: BLL, ICAO: EKBI) si trova a nord-est della cittadina di Billund in Danimarca.

21 relazioni: Aereo da trasporto, Asfalto, Asia, Billund, Boeing 747, Copenaghen, Danimarca, Danimarca Meridionale, International Air Transport Association, Italia, Legoland, Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, Ryanair, Scandinavian Airlines, Stati Uniti d'America, Volo charter, Volo di linea, 1960, 1961, 1964, 1971.

Aereo da trasporto

Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Aereo da trasporto · Mostra di più »

Asfalto

L'asfalto è una miscela naturale di idrocarburi solidi e semifluidi, perlopiù costituiti da bitume; solido e di colore scuro si rinviene come impregnante delle rocce calcaree, l'insieme si chiama roccia asfaltica; dall'asfalto si estrae il bitume propriamente detto.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Asfalto · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Asia · Mostra di più »

Billund

Aiuto:Comune danese--> Billund è una città danese di 6.139 abitanti situata nella regione di Syddanmark, nella Danimarca meridionale, al centro della penisola dello Jutland.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Billund · Mostra di più »

Boeing 747

Il Boeing 747 è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet, o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli). Costruito dalla divisione aerei commerciali della Boeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezza il Boeing 707, uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati. Il 747 adotta una configurazione a doppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe o, come accade solitamente in tempi recenti, per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da aereo passeggeri ad aereo cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso. La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli aerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeromobili per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro. In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che l'aeromobile divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari. La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero nel 1993. Ad agosto 2017, sono stati prodotti Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F. Il 747-400, è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, con la sua velocità di crociera di Mach 0,85–0,855 pari a circa 920 km/h. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di km. La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica suddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento con un'unica classe. |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012. La più recente versione dell'aereo, la 747-8, è in produzione e ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la Cargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la Lufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà in produzione il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del Boeing Yellowstone Project. Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della El Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio 1991, imbarcò 1122 passeggeri a destinazione Israele. 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Boeing 747 · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Copenaghen · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Danimarca · Mostra di più »

Danimarca Meridionale

La regione della Danimarca meridionale (in danese: Region Syddanmark) è una suddivisione amministrativa della Danimarca attiva dal 1º gennaio 2007.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Danimarca Meridionale · Mostra di più »

International Air Transport Association

La International Air Transport Association (IATA) è un'organizzazione internazionale di compagnie aeree con sede a Montréal, nella provincia del Quebec, Canada.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e International Air Transport Association · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Italia · Mostra di più »

Legoland

Legoland (marchio registrato come LEGOLAND) è una catena di parchi di divertimento a tema basati sui giocattoli dell'azienda LEGO.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Legoland · Mostra di più »

Organizzazione internazionale dell'aviazione civile

L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (in inglese International Civil Aviation Organization, ICAO) è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro e ordinato.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Organizzazione internazionale dell'aviazione civile · Mostra di più »

Ryanair

Ryanair è una compagnia aerea a basso costo (low cost) irlandese con sede a Dublino, la cui più importante base operativa è l'Aeroporto di Londra-Stansted.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Ryanair · Mostra di più »

Scandinavian Airlines

Scandinavian Airline System Denmark-Norway-Sweden, ma conosciuta come Scandinavian Airlines, spesso abbreviato in SAS, derivato dal precedente nome di Scandinavian Airlines System, è la compagnia aerea di bandiera di Svezia, Danimarca e Norvegia.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Scandinavian Airlines · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Volo charter

Un volo charter è un servizio di trasporto aereo, merci o passeggeri, non soggetto ad una programmazione oraria sistematica, diversamente da quanto avviene per i voli di linea.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Volo charter · Mostra di più »

Volo di linea

I voli di linea sono servizi di trasporto aereo o merci effettuati in base ad un orario pubblicato con caratteristiche di regolarità e frequenza tali da costituire un'evidente serie sistematica di voli.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e Volo di linea · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e 1961 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e 1964 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aeroporto di Billund e 1971 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Billund Airport.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »