Indice
25 relazioni: Acireale, Amiens, Anfiteatro delle Tre Gallie, Bos taurus, Cannibalismo, Chiliarca, Duumviri, Eusebio di Cesarea, Lione, Marco Aurelio, Martire, Martiri di Lione, Panthera leo, Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio, Plinio il Giovane, Posta Fibreno, Provincia di Catania, Provincia di Frosinone, Schiavismo, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Tortura, Ursidae, Vetrata, 177, 2 giugno.
- Martiri cristiani
- Morti nel 177
Acireale
Acireale (Aci Rigali (IPA) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Blandina di Lione e Acireale
Amiens
Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Blandina di Lione e Amiens
Anfiteatro delle Tre Gallie
Lanfiteatro delle Tre Gallie di Lugdunum (l'odierna Lione) è un anfiteatro romano incluso nella cinta del santuario federale delle Tre Gallie.
Vedere Blandina di Lione e Anfiteatro delle Tre Gallie
Bos taurus
Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.
Vedere Blandina di Lione e Bos taurus
Cannibalismo
Il cannibalismo è la predazione intraspecifica, ovvero la pratica del mangiare organismi appartenenti alla propria specie. In zoologia si verifica quando individui di una specie animale aggrediscono e divorano altri membri della stessa specie a causa, generalmente, di condizioni ambientali sfavorevoli anche se, in alcune specie, è normale consuetudine.
Vedere Blandina di Lione e Cannibalismo
Chiliarca
Il termine chiliarca o chiliarco (khiliárkhes o Khilíarkhos, letteralmente "comandante dei mille", khílioi) è un termine che ebbe diversi impieghi in diverse epoche e circostanze.
Vedere Blandina di Lione e Chiliarca
Duumviri
I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.
Vedere Blandina di Lione e Duumviri
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere Blandina di Lione e Eusebio di Cesarea
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Blandina di Lione e Lione
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Blandina di Lione e Marco Aurelio
Martire
Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.
Vedere Blandina di Lione e Martire
Martiri di Lione
I santi martiri di Lione furono un gruppo di 48 cristiani uccisi nel 177 a Lugdunum (l'odierna Lione), durante il regno dell'imperatore romano Marco Aurelio.
Vedere Blandina di Lione e Martiri di Lione
Panthera leo
Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.
Vedere Blandina di Lione e Panthera leo
Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio
Durante il regno dell'imperatore Marco Aurelio si verificarono diversi episodi di persecuzione di cristiani, non tutti direttamente riconducibili alla volontà del Principe.
Vedere Blandina di Lione e Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Vedere Blandina di Lione e Plinio il Giovane
Posta Fibreno
Posta Fibreno (La Posta in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio situato nella valle di Comino, versante laziale del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Blandina di Lione e Posta Fibreno
Provincia di Catania
La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 città metropolitana di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.574 km² comprendente 58 comuni.
Vedere Blandina di Lione e Provincia di Catania
Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio meridionale che conta abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale.
Vedere Blandina di Lione e Provincia di Frosinone
Schiavismo
Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.
Vedere Blandina di Lione e Schiavismo
Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)
La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.
Vedere Blandina di Lione e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)
Tortura
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.
Vedere Blandina di Lione e Tortura
Ursidae
Gli ursidi (Ursidae) sono una famiglia di mammiferi appartenenti al sottordine dei caniformi (pur essendo la maggior parte delle specie onnivore).
Vedere Blandina di Lione e Ursidae
Vetrata
La vetrata è un insieme di tessere di vetro di diversi colori e a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo.
Vedere Blandina di Lione e Vetrata
177
077.
Vedere Blandina di Lione e 177
2 giugno
Il 2 giugno è il 153º giorno del calendario gregoriano (il 154º negli anni bisestili). Mancano 212 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Blandina di Lione e 2 giugno
Vedi anche
Martiri cristiani
- Blandina di Lione
- Felicita e figli
- Firmina di Amelia
- Francis Hong Yong-ho
- Giovanni de Britto
- Grata di Bergamo
- Libellus
- Marciano di Siracusa
- Marino di Cesarea
- Martirio (cristianesimo)
- Reparata di Cesarea di Palestina
- Sant'Agatoclia
- Sant'Agnese
- Santa Martina
- Stefano protomartire
- Valeriano di Forlì
Morti nel 177
- Blandina di Lione
- Erode Attico
- Gliceria di Eraclea
- Potino di Lione
Conosciuto come Santa Blandina.