Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Blommersia wittei

Indice Blommersia wittei

Blommersia wittei (Guibé, 1974) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.

23 relazioni: Amphibia, Anfibi del Madagascar, Animalia, Anura, Blommersia, Chordata, Deuterostomia, Endemismo, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Fauna del Madagascar, Gnathostomata, Lissamphibia, Madagascar, Mantellidae, Mantellinae, Sambava, Soalala, Specie, Tetrapoda, Vertebrata, 1974.

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Amphibia · Mostra di più »

Anfibi del Madagascar

La popolazione degli anfibi del Madagascar è costituita esclusivamente da specie appartenenti all'ordine degli Anura.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Anfibi del Madagascar · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Animalia · Mostra di più »

Anura

Gli Anuri (Anura Waldheim, 1813) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 6.800 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Anura · Mostra di più »

Blommersia

Blommersia Dubois, 1992 è una genere di rane della famiglia Mantellidae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Blommersia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Chordata · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Deuterostomia · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Endemismo · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fauna del Madagascar

La fauna del Madagascar ha avuto una storia evolutiva estremamente peculiare, che la rende assai diversa dalla fauna continentale africana e da quella di altre isole dell'Oceano Indiano.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Fauna del Madagascar · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Gnathostomata · Mostra di più »

Lissamphibia

Lissamphibia Haeckel, 1866 è una sottoclasse della classe Amphibia, che include tutte le specie anfibie viventi.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Lissamphibia · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Madagascar · Mostra di più »

Mantellidae

I Mantellidi (Mantellidae Laurent, 1946) sono una famiglia di anfibi anuri, endemici del Madagascar.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Mantellidae · Mostra di più »

Mantellinae

Mantellinae Laurent, 1946 è una sottofamiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Mantellinae · Mostra di più »

Sambava

Sambava è un comune urbano (''firaisana'') del Madagascar situato sulla costa nord-orientale dell'isola (Provincia di Antsiranana).

Nuovo!!: Blommersia wittei e Sambava · Mostra di più »

Soalala

Soalala è un comune rurale (''kaominina'') del Madagascar occidentale.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Soalala · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Specie · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Tetrapoda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Blommersia wittei e Vertebrata · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Blommersia wittei e 1974 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mantidactylus wittei.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »