Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bologna Football Club 1946-1947

Indice Bologna Football Club 1946-1947

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Indice

  1. 112 relazioni: Achille Pizziolo, Agostino Gamba, Alberto Bonaretti, Alberto Galassi, Aldo Puccinelli, Amedeo Biavati, Arena Civica, Arnaldo Salvi, Aurelio Marchese, Bassano del Grappa, Béla Sárosi, Bologna Football Club 1945-1946, Bologna Football Club 1947-1948, Bruno Arcari (calciatore), Bruno Tassini, Carlo Annovazzi, Carlo Barbieri (calciatore 1922), Carlo Felice Chiesa, Carlo Matteucci (calciatore), Corrado Bernicchi, Dante Di Benedetti, Dante Paolini, Differenza reti, Dino Ballacci, Eliseo Camiolo, Engelbert König, Enzo Di Paola, Ermanno Silvano, Eusebio Castigliano, Ezio Loik, Federico Zanolla, Ferruccio Bellè, Ferruccio Bonivento, Ferruccio Valcareggi, Firenze, Francesco Cergoli, Francesco Pernigo, Franco Marchi, Franco Ossola, Generoso Dattilo, Gewiss Stadium, Giacomo Bertolio, Gino Cappello, Gino Vasirani, Giuseppe Baiocchi, Giuseppe Carpani (arbitro), Giuseppe Fois, Glauco Vanz, Guglielmo Giovannini, Guido Agnolin, ... Espandi índice (62 più) »

Achille Pizziolo

Abruzzese di Castellammare Adriatico (oggi Pescara), prese la tessera nel 1928. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A quale aderente al "Gruppo Fiorentino Arbitri".

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Achille Pizziolo

Agostino Gamba

Esordì giovanissimo nella Juventus nel 1920.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Agostino Gamba

Alberto Bonaretti

In gioventù milita nel Carpi. Colleziona 28 presenze e 7 gol in Serie A con il Bologna e 45 presenze e 15 gol in Serie B con Reggiana e Treviso.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Alberto Bonaretti

Alberto Galassi

Poiché da giovane aveva praticato l'atletica leggera, era un atleta molto veloce.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Alberto Galassi

Aldo Puccinelli

È il secondo calciatore, dietro Stefan Radu, con il maggior numero di presenze in Campionati italiani di calcio con la maglia della Lazio: 339.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Aldo Puccinelli

Amedeo Biavati

Ala destra celeberrima per il suo doppio passo, era veloce ed elegante, un gran dribblatore nonostante il problema dei piedi piatti.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Amedeo Biavati

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Arena Civica

Arnaldo Salvi

Cresce tra le file dell'Ardens Bergamo, società dilettantistica con cui disputa due stagioni.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Arnaldo Salvi

Aurelio Marchese

Centrocampista di grande classe e temperamento, gioca inizialmente in squadre minori della provincia di Genova per approdare successivamente alla.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Aurelio Marchese

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Bassano del Grappa

Béla Sárosi

Era un centromediano metodista abile palla al piede e nel gioco di testa, il suo possente fisico lo limitava nella velocità e nell'agilità.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Béla Sárosi

Bologna Football Club 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Bologna Football Club 1945-1946

Bologna Football Club 1947-1948

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Bologna Football Club 1947-1948

Bruno Arcari (calciatore)

Era il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro e per questo viene detto Arcari IV. Alla sua memoria è stata intitolata la tribuna d'onore dello Stadio Franco Ossola di Varese.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Bruno Arcari (calciatore)

Bruno Tassini

Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1928. iscrivendosi al Gruppo Arbitri Veronesi. Dopo la trafila nei campionati regionali veneti, esordisce nel 1936 in alla Serie C. Esordisce in Serie B all'inizio della stagione 1939-1940 dirigendo il 15 ottobre 1939 la partita - (1-1).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Bruno Tassini

Carlo Annovazzi

Oltre ad essere decisivo nel contrastare l'avversario, fu abile, veloce e preciso nel proporre il gioco offensivo e nell'effettuare inserimenti e conclusioni personali; esecutore inoltre di calci di punizione e calci di rigore, viene considerato per tutto questo un precursore del mediano moderno.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Carlo Annovazzi

Carlo Barbieri (calciatore 1922)

Cresciuto nelle giovanili del, dopo un triennio al iniziò la carriera professionistica nel 1945 quando fu acquistato dal.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Carlo Barbieri (calciatore 1922)

Carlo Felice Chiesa

Laureato in Giurisprudenza, iniziò a lavorare al Giornale come giornalista di cronaca locale bolognese. Scrive per il Guerin Sportivo e per Calcio 2000; è autore di libri sulla storia del calcio (alcuni usciti a puntate sulle pubblicazioni per cui scrive).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Carlo Felice Chiesa

Carlo Matteucci (calciatore)

Comincia nel Bologna dove dal 1945 al 1952 totalizzerà 72 presenze di cui 70 in Serie A e 2 nella Coppa Alta Italia segnando 7 gol in massima serie.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Carlo Matteucci (calciatore)

Corrado Bernicchi

In carriera ha disputato complessivamente 120 incontri di Serie A con 11 reti all'attivo, con le maglie di Bologna e, e 46 incontri con 4 reti in Serie B con e. Passa poi al Colleferro e chiude la carriera nel, ricoprendo anche il ruolo di allenatore nel 1962 dopo l'esonero di Mario Perazzolo.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Corrado Bernicchi

Dante Di Benedetti

Cresciuto nelle giovanili della Roma, esordì in Serie A il 9 febbraio 1936 in Napoli-Roma (1-2), firmando uno dei due gol del club capitolino.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Dante Di Benedetti

Dante Paolini

Inizia a giocare nella squadra della sua città, il, contribuendo in modo decisivo alla promozione in Serie C dei guliesi, e facendosi notare nelle file del Teramo, quando segna 20 gol in Serie C. Lo ingaggia quindi il, che lo presta prima al Pescara poi al Pisa, con la cui maglia segna 10 gol in Serie B.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Dante Paolini

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Differenza reti

Dino Ballacci

Ebbe i primi contatti col calcio all'Oratorio di Sant'Egidio ed entrò nelle giovanili del Bologna su segnalazione di Amedeo Biavati e Raffaele Sansone; in gioventù anche praticò il pugilato.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Dino Ballacci

Eliseo Camiolo

Inizia ad arbitrare nel 1929. Dopo 7 stagioni a disposizione dei campionati regionali lombardi, Camiolo è inserito dal C.I.T.A. negli arbitri a disposizione per i campionati di Serie C per la stagione 1936-1937.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Eliseo Camiolo

Engelbert König

König giocò in Austria con Vienna CFC, Germania Schwechat e Wiener AF. Tra il 1905 e il 1912 disputò 5 partite con la Nazionale austriaca.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Engelbert König

Enzo Di Paola

Dopo aver concluso gli studi si trasferisce a Milano, iniziando dapprima a lavorare meccanico in una officina; a causa di un incidente perde quasi del tutto l'uso di una mano.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Enzo Di Paola

Ermanno Silvano

Aveva preso la tessera di arbitro nel 1934. Per undici stagioni il cuneese Ermanno Silvano è stato un arbitro di Serie A, e anche un arbitro internazionale, nel primo dopoguerra, nell'annata calcistica 1945-1946 ha ottenuto il Premio Giovanni Mauro assegnato annualmente al miglior arbitro della stagione.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Ermanno Silvano

Eusebio Castigliano

Morì insieme ai suoi compagni nella Tragedia di Superga il 4 maggio 1949. È sepolto presso la tomba di famiglia al Cimitero di Carmagnola (benché la lapide sia ancora al Cimitero Monumentale di Torino, dove era precedentemente inumato, insieme ad una parte delle vittime della sciagura aerea).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Eusebio Castigliano

Ezio Loik

Ezio Loik era nato in una famiglia proletaria. Il padre Roberto era operaio nell'industria bellica, in cui si occupava di assemblare siluri al Silurificio Whitehead di Fiume.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Ezio Loik

Federico Zanolla

Ala, crebbe calcisticamente nel Monfalcone, in Serie C. Nel 1942 approdò in Serie A, acquistato dalla. Nel 1944 gioca con gli alabardati due gare valide per Campionato Venezia Giulia V Zona, il torneo,giunto alle finali regionali non fu mai completato per la guerra di liberazione scoppiata in Italia.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Federico Zanolla

Ferruccio Bellè

Nato in provincia di Treviso, si trasferisce per lavoro prima a Venezia e poi nel paese appenninico di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dove continua l'attività di commerciante del legname.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Ferruccio Bellè

Ferruccio Bonivento

All'alba degli anni trenta inizia ad arbitrare per la sezione di Venezia in Prima Divisione, dal 1931 dirige le prime partite del campionato di Serie B, nella massima serie esordisce a Torino il 23 ottobre 1932 ancora molto giovane, a ventisei anni, nella partita Juventus-Pro Patria (2-0).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Ferruccio Bonivento

Ferruccio Valcareggi

Fu commissario tecnico della nazionale italiana campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Ferruccio Valcareggi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Firenze

Francesco Cergoli

Cresce tra le file del Monfalcone, con cui debutta in Serie C a 17 anni. Passa quindi alla Triestina con cui debutta in Serie A, dove resta dal 1940 al 1946, diventandone un punto fermo.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Francesco Cergoli

Francesco Pernigo

Cresciuto nell'Audace, passò al, dove disputò otto stagioni. Passato al, dove conquistò anche un posto in Nazionale italiana, vi rimase due stagioni, per poi passare alla Pro Patria e chiudere la carriera nel Verona.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Francesco Pernigo

Franco Marchi

Giocò in Serie A con Bologna ed Udinese. Centrocampista arcigno ma con grande senso tattico. A Bologna cresce come giocatore e si afferma vincendo la Coppa Alta Italia.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Franco Marchi

Franco Ossola

Perse la vita a Superga il 4 maggio 1949 quando il Fiat G.212 di ritorno dalla trasferta di Lisbona si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Franco Ossola

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Generoso Dattilo

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Gewiss Stadium

Giacomo Bertolio

Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Giacomo Bertolio

Gino Cappello

Era noto anche come Cappello IV.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Gino Cappello

Gino Vasirani

Cresciuto nella, vi tornò alla fine della carriera; nelle 102 presenze complessive con la maglia della sua città subì 128 reti.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Gino Vasirani

Giuseppe Baiocchi

È scomparso nel 2012 all'età di 88 anni.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Giuseppe Baiocchi

Giuseppe Carpani (arbitro)

Iniziò ad arbitrare nel 1931. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A. Ha diretto il suo primo incontro a Trieste il 27 ottobre 1940: la partita Triestina-Bari (2-4).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Giuseppe Carpani (arbitro)

Giuseppe Fois

Nei primi anni venti ha giocato come portiere nella Sef di Sassari. Finita la scuola è diventato un arbitro imponendosi come uno dei migliori fischietti sardi.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Giuseppe Fois

Glauco Vanz

Dopo aver mosso i primi passi nella Pro Calcio Mantova, Vanz si trasferì al Bologna, società nella quale trascorse quasi tutta la sua carriera.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Glauco Vanz

Guglielmo Giovannini

Terzino, iniziò la carriera come terzino titolare nel Bologna di Renato Dall'Ara nel campionato 1946-1947 fino al 1957-1958 disputando 297 partite in totale di cui 253, con 2 reti, in Serie A. Nel 1948 partecipò ai Giochi olimpici di Londra disputando 2 partite in Nazionale.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Guglielmo Giovannini

Guido Agnolin

Aspirante arbitro dal 1930, diviene arbitro effettivo nel 1932 e la sua carriera arbitrale si sviluppa nell'immediato dopoguerra.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Guido Agnolin

Héctor Puricelli

Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei gli scudetti del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Héctor Puricelli

Italo Rebuzzi

Suo fratello maggiore, Pietro Rebuzzi, fu anch'egli un calciatore.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Italo Rebuzzi

József Viola

Il suo cognome venne italianizzato, per volere delle gerarchie fasciste, alla concessione della residenza e del passaporto italiano.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e József Viola

Július Korostelev

Korostelev era un'ala sinistra, fantasiosa e dotata di buona tecnica individuale Tuttojuve.com.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Július Korostelev

Livio Filiput

È fratello di Armando, atleta italiano specialista dei 400 metri ostacoli.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Livio Filiput

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Livorno

Luigi Gemini

Prese la tessera di arbitro nel 1933. Iscritto al "Gruppo Arbitri di Roma", Luigi Gemini ha arbitrato in Serie A per sette stagioni nel primo dopoguerra.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Luigi Gemini

Luigi Spadoni

Dopo aver mosso i primi passi nel Borgo a Buggiano, nella stagione 1939-1940 approdò al Genova 1893, dove debuttò il 25 gennaio 1942 in una partita contro il conclusosi 6-0.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Luigi Spadoni

Mario Astorri

Piacentino di nascita, Astorri cresce calcisticamente a Mestre, dove la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Mario Astorri

Mario Pagotto

Terzino metodista, giunto ad alti livelli solamente a 25 anni, per oltre un decennio è una colonna della difesa del a lungo dominatore del campionato italiano, componendo con Secondo Ricci una celebre ed efficace coppia difensiva.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Mario Pagotto

Mario Scotto

Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Mario Scotto

Mario Tontodonati

È stato uno dei calciatori abruzzesi più noti a livello nazionale negli anni quaranta e cinquanta e rimane ad oggi il miglior marcatore nella storia del Pescara, con 120 reti in 143 presenze.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Mario Tontodonati

Mario Tosolini

Interno di centrocampo, dopo gli esordi nell' in Serie C, nel 1936 si trasferisce alla, con cui debutta in massima serie il 19 settembre 1937 nella sconfitta esterna col.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Mario Tosolini

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Mestre

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Milano

Naim Krieziu

Ala destra scattante, veloce e potente, correva i cento metri in undici secondi netti. Dotato di un forte tiro, era bravo a giocare con entrambi i piedi, aveva una discreta propensione per il gol ed era abile anche negli assist.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Naim Krieziu

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Napoli

Oneglia

Oneglia (Ineja in Ligure (Onegliese); Inêia o anche Önêgia(ital.) in Ligure (Genovese); Oneille in Francese) insieme con Porto Maurizio, dal 1923, è uno dei due centri abitati che formano il Comune di Imperia.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Oneglia

Oscar Messora

Giocò per una stagione in Serie A con il Brescia. Con le rondinelle ha giocato 116 partite e realizzato 10 reti.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Oscar Messora

Otello Badiali

Nato nella località termale di Castel San Pietro in provincia di Bologna, viene inserito nei propri organici dall'A.C. Ferrara, squadra sorta dalle ceneri della SPAL, che lo fa esordire in Serie C nel 1942.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Otello Badiali

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Padova

Pietro Ferrari (calciatore 1914)

Giocò nel Bologna dal 1936 al 1947 – prima riserva di Carlo Ceresoli, poi da titolare a partire dal 1939. Conta 146 presenze tra i pali della squadra rossoblù, con la quale vinse tre scudetti e il Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Pietro Ferrari (calciatore 1914)

Pietro Ferraris

Era noto come Ferraris II per distinguerlo da Mario (Ferraris I).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Pietro Ferraris

Pietro Rava

Cresciuto nel settore giovanile della, debuttò con la prima squadra bianconera nel 1935, militando nel club per quindici stagioni fino a diventarne capitano e ottenendo uno scudetto (1949-1950) e due Coppe Italia (1937-1938 e 1941-1942).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Pietro Rava

Quoziente reti

Il quoziente reti è stato un criterio utilizzato nello sport del calcio, per situazioni di parità di classifica, che differisce dall'odierno sistema della differenza reti per il fatto che prende in considerazione il rapporto tra le reti fatte e quelle subite e non la loro differenza.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Quoziente reti

Renato Dall'Ara

Imprenditore di modeste origini, nel primo dopoguerra si era trasferito dalla natìa Reggio Emilia a Bologna, avviandovi una florida azienda di maglieria che lo rese piuttosto facoltoso.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Renato Dall'Ara

Riccardo Dalla Torre

È stato uno dei pochi calciatori ferraresi a non vestire mai la maglia della SPAL assieme a Nello Orlandi, Goffredo Stabellini e Raul Tassinari.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Riccardo Dalla Torre

Riccardo Pieri

Arbitrò il suo primo incontro in Serie A, il pareggio a reti bianche tra ed, il 16 febbraio 1947. L'ultimo, dopo tredici stagioni e 174 incontri arbitrati, fu il pareggio per uno ad uno tra e il 2 giugno 1959.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Riccardo Pieri

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Roma

Salvador Gualtieri

Nasce calcisticamente nella formazione argentina del San Lorenzo. Nel 1940 si trasferisce in Italia, venendo ingaggiato, su segnalazione del direttore sportivo Alfredo Di Franco, dalla Lazio, dove rimane per ben 8 stagioni.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Salvador Gualtieri

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Savona

Secondo Ricci

Dopo aver giocato per e Russi, Ricci passò al Bologna in Serie A ed esordì in maglia rossoblù il 16 ottobre 1938 in Bologna-Lazio (2-0).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Secondo Ricci

Sergio Verderi

Esordisce in Serie A con la maglia del, dove colleziona 10 presenze nella Serie A 1946-1947. Esordì in rossoblu nella vittoria interna del 22 ottobre 1946 per 3-0 contro la.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Sergio Verderi

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Serie A

Serie A 1946-1947

La Serie A 1946-1947 è stata la 45ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 15ª a girone unico), disputata tra il 22 settembre 1946 e il 6 luglio 1947 e conclusa con la vittoria del, al suo quarto titolo, il terzo consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Serie A 1946-1947

Severo Cominelli

Esordì a 19 anni nelle file dell'Atalanta, società che lo scoprì un anno prima nella squadra del suo paese, ricoprendo il ruolo di centrocampista esterno e diventando immediatamente titolare.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Severo Cominelli

Silvano Grassi

Allenò Ascoli,,, Montevarchi (per due anni, venendo poi sostituito nel gennaio 1959 da Mario Semoli), Castelfiorentino,, Le Signe, Sansepolcro.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Silvano Grassi

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Armando Picchi

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Arturo Collana

Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Arturo Collana

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Ennio Tardini

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Nazionale

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadio Romeo Menti

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stadium (Brescia)

Stefano Ferrari

Si mette in luce nelle file del Seregno in Serie C dove viene notato dagli osservatori del Milan, e con i rossoneri giocherà alcune amichevoli per poi passare alla, anche qui senza esordire in campionato.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Stefano Ferrari

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Torino

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Trieste

Valeriano Ottino

Cresce nella Pro Vercelli, con cui esordisce in Serie B a 16 anni. Dopo un biennio con i piemontesi passa al Modena, con cui debutta in Serie A in una stagione culminata con la retrocessione tra i cadetti.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Valeriano Ottino

Valerio Cassani

Centrocampista utilizzato come ala, cresce tra le file del Milan, con cui tuttavia non riesce ad esordire in prima squadra. Passa al Padova dove in due stagioni di Serie B riesce a realizzare 29 reti.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Valerio Cassani

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Venezia

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Verona

Vittorio Malagoli

Ha allenato il portandolo dalla Serie C alla Serie A in due sole stagioni tra il 1961 e il 1962.

Vedere Bologna Football Club 1946-1947 e Vittorio Malagoli

, Héctor Puricelli, Italo Rebuzzi, József Viola, Július Korostelev, Livio Filiput, Livorno, Luigi Gemini, Luigi Spadoni, Mario Astorri, Mario Pagotto, Mario Scotto, Mario Tontodonati, Mario Tosolini, Mestre, Milano, Naim Krieziu, Napoli, Oneglia, Oscar Messora, Otello Badiali, Padova, Pietro Ferrari (calciatore 1914), Pietro Ferraris, Pietro Rava, Quoziente reti, Renato Dall'Ara, Riccardo Dalla Torre, Riccardo Pieri, Roma, Salvador Gualtieri, Savona, Secondo Ricci, Sergio Verderi, Serie A, Serie A 1946-1947, Severo Cominelli, Silvano Grassi, Stadio Alberto Braglia, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi, Stadio Arturo Collana, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Ennio Tardini, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadium (Brescia), Stefano Ferrari, Torino, Trieste, Valeriano Ottino, Valerio Cassani, Venezia, Verona, Vittorio Malagoli.