Indice
86 relazioni: Achille Gama, Aldo Donati (calciatore), Aldo Spivach, Alessandro Calanchi, Alfredo Pitto, Allegro Facchini, Amedeo Guarnieri, Angelo Schiavio, Antonio Busini, Arena Civica, Arturo Chini Ludueña, Attila Sallustro, Belluno, Bergamo, Bologna Sezione Calcio 1929-1930, Bologna Sezione Calcio 1931-1932, Bruno Cassetti, Bruno Maini, Camillo Caironi, Campo Juventus, Campo Testaccio, Carlo Buscaglia, Carlo Cevenini, Carlo Reguzzoni, Differenza reti, Dolo (Italia), Eraldo Monzeglio, Ercole Minelli, Erminio Reggiani, Ettore Banchero, Felice Gasperi, Felice Rovida, Ferrara, Francesco Mattea, Francisco Fedullo, Gastone Baldi, Gastone Martelli, Genova, Gino Rossetti, Giovanni Ferrari, Giuseppe Della Valle, Giuseppe Gandini (calciatore), Giuseppe Meazza, Giuseppe Muzzioli, Giuseppe Santagostino, Giuseppe Scarpi, Guillermo Stábile, Gyula Lelovics, Hermann Felsner, Italo Rossi (calciatore), ... Espandi índice (36 più) »
Achille Gama
Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa: di quattro fratelli conosciuti Giuseppe fu il fratello maggiore, poi Giovanni (1889), lui (1892) ed infine Umberto (1895).
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Achille Gama
Aldo Donati (calciatore)
Vinse i Mondiali 1938 con la Nazionale italiana, anche se non disputò mai una partita ufficiale con la maglia dell'Italia, né ai Mondiali né in altre occasioni.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Aldo Donati (calciatore)
Aldo Spivach
Disputa le prime tre stagioni in campionati professionistici tra le file dell'Udinese, per poi trasferirsi a Roma, sponda Lazio.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Aldo Spivach
Alessandro Calanchi
Cresciuto nel, ha giocato in Serie A con la formazione rossoblù esordendo a Novara il 26 febbraio 1928 nella partita Novara-Bologna (4-0),.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Alessandro Calanchi
Alfredo Pitto
Crebbe calcisticamente nel e nel suo secondo campionato, la stagione 1923-1924, si piazzò al 3º posto nel girone A di Prima Divisione.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Alfredo Pitto
Allegro Facchini
Ha giocato in Serie A con il Bologna. Nella massima serie ha esordito il 28 settembre 1930 nella partita Bologna-Triestina (6-1) realizzando anche la sua unica rete con i felsinei.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Allegro Facchini
Amedeo Guarnieri
Ha iniziato a giocare al calcio nell'Insubria Goliardo, una società di Milano poi fusasi con l'A.C. Enotria per diventare nel 1918 l'.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Amedeo Guarnieri
Angelo Schiavio
Schiavio fece il suo esordio nel calcio giocato con i colori biancoblù della S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della omonima polisportiva bolognese, squadra con cui disputò il campionato di Promozione 1921-1922.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Angelo Schiavio
Antonio Busini
Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni direttore tecnico del Milan, affiancando diversi allenatori rossoneri. Fu anche reggente pro tempore del Milan (all'epoca Associazione Calcio Milano) da luglio 1944 ad aprile 1945.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Antonio Busini
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Arena Civica
Arturo Chini Ludueña
Chini esordì in patria molto giovane, con il Newell's Old Boys di Rosario.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Arturo Chini Ludueña
Attila Sallustro
Ha legato la sua carriera agonistica principalmente al, squadra nella quale militò dal 1926 al 1937 per 11 stagioni (più una stagione tra le file dell'Internaples), di cui 4 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più reti in tutte le competizioni.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Attila Sallustro
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Belluno
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Bergamo
Bologna Sezione Calcio 1929-1930
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Bologna Sezione Calcio 1929-1930
Bologna Sezione Calcio 1931-1932
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Bologna Sezione Calcio 1931-1932
Bruno Cassetti
Cresciuto nell'Udinese, fu acquistato dal Bologna nel 1930 per essere la riserva di Mario Gianni, ma ebbe tuttavia molto spazio nella prima delle tre stagioni disputate con i felsinei a causa di un infortunio del titolare, e contribuì alla conquista del terzo posto.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Bruno Cassetti
Bruno Maini
Maini ha legato quasi tutta la sua carriera ai colori del, dove ha militato dal 1926 al 1941 (eccezion fatta per la stagione 1928-1929, in cui giocò nel), conquistando quattro scudetti.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Bruno Maini
Camillo Caironi
Prese la tessera di arbitro nel 1924. Il 26 dicembre 1926 dirige la sua prima partita nel massimo campionato di Divisione Nazionale a Genova nella gara Sampierdarenese-Padova (3-0).
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Camillo Caironi
Campo Juventus
Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Campo Juventus
Campo Testaccio
Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Campo Testaccio
Carlo Buscaglia
Idolo dei tifosi napoletani dell'epoca, fu uno dei primi giocatori ingaggiati dal, per la stagione 1928-1929.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Carlo Buscaglia
Carlo Cevenini
Carlo Cevenini nacque a Milano l'8 marzo 1901, quinto della dinastia dei Cevenini. Oltre a dedicarsi all'attività sportiva, fu impiegato delle ferrovie.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Carlo Cevenini
Carlo Reguzzoni
Era cugino di Alfredo Monza, anche lui calciatore e allenatore di calcio. La città di Busto Arsizio gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Carlo Reguzzoni
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Differenza reti
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Dolo (Italia)
Eraldo Monzeglio
È morto a Torino all'età di 75 anni il 3 novembre 1981; è stato sepolto nel cimitero di Casale Monferrato, vicino alla tomba di Umberto Caligaris.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Eraldo Monzeglio
Ercole Minelli
Esordì in Divisione Nazionale nella stagione 1926-1927 con il Brescia il 5 dicembre 1926 nella partita Casale-Brescia (3-0).
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Ercole Minelli
Erminio Reggiani
Ala, giocò in Serie A con il Brescia a partire dal 1929, in Serie B con la Cremonese nel 1932-1933 e poi di nuovo col Brescia, fino al 1938.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Erminio Reggiani
Ettore Banchero
Era noto come Banchero II per distinguerlo dal fratello maggiore Elvio, anch'egli calciatore.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Ettore Banchero
Felice Gasperi
Assieme a Mario Gianni ed Eraldo Monzeglio costituì negli anni venti e trenta il reparto difensivo nel Bologna. Giocò sempre nella squadra rossoblu, senza mai cambiare casacca nel corso della carriera; con 401 presenze (di cui 382 ufficiali) è il sesto giocatore del Bologna di tutti i tempi.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Felice Gasperi
Felice Rovida
Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1922 ed era tesserato e citato come arbitro del F.C. Internazionale di Milano. Fu fra i fondatori del Gruppo Arbitri "Umberto Meazza" di Milano, istituito la serata di mercoledì 23 novembre 1927.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Felice Rovida
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Ferrara
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Francesco Mattea
Francisco Fedullo
Fedullo fu il primo giocatore dell'Uruguay a tornare in Italia nella terra dei genitori, originari di Salerno. Cresciuto calcisticamente nell'Institución Atlética Sud América di Montevideo, squadra meglio conosciuta in Uruguay come Sud América, fu scoperto e portato in Italia nel 1930 per vestire la maglia del.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Francisco Fedullo
Gastone Baldi
Viene considerato una "bandiera" del, per la sua lunga militanza nelle file della squadra. Era soprannominato "il centromediano in frac" per lo stile e l'eleganza con cui giocava.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Gastone Baldi
Gastone Martelli
Fu noto anche come Martelli II per differenziarlo dal fratello maggiore Giuseppe (Martelli I), anch'egli giocatore del Bologna.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Gastone Martelli
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Genova
Gino Rossetti
È ricordato come giocatore del Trio delle meraviglie., l'attacco del Torino degli anni venti del ventesimo secolo che portò i granata alla vittoria del loro primo scudetto.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Gino Rossetti
Giovanni Ferrari
Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia».) e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Giovanni Ferrari
Giuseppe Della Valle
Giuseppe "Geppe" Della Valle III, grande campione del Bologna e della nazionale italiana, era il fratello minore di una dinastia di calciatori: Guido Della Valle, pioniere del football e uno dei fondatori del Bologna, ufficiale di artiglieria morto nel 1915 durante la prima guerra mondiale; Mario Della Valle, anch'esso talentuoso attaccante del Bologna tra gli anni 1910 e 1920.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Giuseppe Della Valle
Giuseppe Gandini (calciatore)
Originario del sobborgo di Spinetta Marengo, iniziò a praticare il calcio nell'uliciana Liberi e Forti di Alessandria. In gioventù lavorò come operaio all'Ansaldo di San Pier d'Arena, per poi ritornare in Piemonte durante il servizio di leva e debuttare in massima serie con la.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Giuseppe Gandini (calciatore)
Giuseppe Meazza
Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 21ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Giuseppe Meazza
Giuseppe Muzzioli
Giuseppe "Peppino" Muzzioli, come lui stesso si firmava ed era chiamato confidenzialmente dagli amici e dai compagni di squadra, era uno sportivo famoso e molto amato nella Bologna degli anni Venti del secolo scorso.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Giuseppe Muzzioli
Giuseppe Santagostino
Ala, inizia a giocare nella squadra uliciana del Porpora F.C. di Milano con cui disputa i campionati milanesi fino alla stagione 1920-1921.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Giuseppe Santagostino
Giuseppe Scarpi
Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Giuseppe Scarpi
Guillermo Stábile
Conosciuto in Sudamerica come El filtrador, con i sei successi raggiunti dal 1941 al 1957 è l'allenatore più vincente della storia della Coppa America.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Guillermo Stábile
Gyula Lelovics
Assunse la guida del Bologna nel corso della stagione 1930-1931, con cui l'anno successivo iniziò, con la vittoria della Coppa Europa Centrale 1932, l'epopea dello squadrone che tremare il mondo fa, poi consacrata dal connazionale Árpád Weisz.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Gyula Lelovics
Hermann Felsner
Ex giocatore del Wiener Sport-Club, dovette concludere la carriera da calciatore per via di un incidente.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Hermann Felsner
Italo Rossi (calciatore)
Ha iniziato come ala, venendo successivamente impiegato in tutti i ruoli dell'attacco. Sul finire di carriera ha arretrato il suo raggio d'azione, ricoprendo anche il ruolo di centromediano.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Italo Rossi (calciatore)
Luigi Demarchi
Ha disputato 4 campionati di Serie A a girone unico nelle file del, totalizzando complessivamente 103 presenze e 27 reti in massima serie, fra le quali spicca quella messa a segno al 72-esimo della sfida esterna con la del 22 aprile 1934, terminata col successo dei capitolini per 2-1, in quanto è tuttora l'ultima rete realizzata dai nerostellati in Serie A.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Luigi Demarchi
Mario Gianni
Ha militato nel anche nella stagione 1920-21 in cui i pisani persero la finale Scudetto contro la Pro Vercelli.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Mario Gianni
Mario Magnozzi
Nacque a Livorno il 20 marzo 1902, alle ore 14:30. Per un errore dell'anagrafe, nel suo certificato di nascita fu registrato come "di sesso femminino".
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Mario Magnozzi
Mario Montesanto
Cresciuto calcisticamente nel, nel 1930 approdò in giovane età al dove rimase per dodici stagioni, collezionando 280 presenze e realizzando 10 reti.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Mario Montesanto
Mario Zanello
Dopo un decennio di carriera nella Pro Vercelli, che in quegli anni aveva terminato il suo periodo d'oro, avendolo portato a disputare il primo campionato nell'appena costituita Serie A, passò al Torino, con cui nella stagione 1935-1936 arrivò a vincere la Coppa Italia e a sfiorare lo scudetto, piazzandosi al terzo posto in Serie A.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Mario Zanello
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Milano
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Monfalcone
Natale Beretta
Fin da giovanissimo ha praticato l'atletica agonistica, iscritto nella società Forza e Virtù di Novi Ligure. Ha praticato il calcio giocando nella Novese prima e poi nel Milan.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Natale Beretta
Nicolás Lombardo
Dopo aver giocato per tre stagioni nella Roma, dove subì un infortunio serio al ginocchio che fece dubitare di un pronto recupero, ne divenne intermediario sul mercato argentino, scoprendo e portando a Roma giocatori come Enrique Guaita, Alejandro Scopelli ed Andrés Stagnaro.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Nicolás Lombardo
Novi Ligure
Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Novi Ligure
Piero Castello
Dopo una stagione al Pro Palazzolo, nella stagione 1925-1926 passa in forza all'U.R.S. La Chivasso, disputando per due stagioni il campionato di Terza Divisione, classificandosi al 4º posto nella sua prima stagione ed al 6º posto nella stagione successiva, disputa sette campionati nella Serie A a girone unico dal 1930 al 1937 con e, collezionando complessivamente 190 presenze e 3 reti in massima serie.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Piero Castello
Piero Pasinati
Con le sue 281 partite in alabardato, detiene il record di presenze nella con la quale ha anche segnato 31 reti, con la Nazionale ha vinto i Mondiali del 1938 in Francia.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Piero Pasinati
Pietro Genovesi
Genovesi vestì per quattordici anni la maglia del, collezionando in totale 250 presenze e 35 reti. Con i rossoblu vinse due scudetti: nel 1925 e nel 1929.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Pietro Genovesi
Raimundo Orsi
In Italia fu conosciuto anche come Raimondo Orsi.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Raimundo Orsi
Roberto Sternisa
Cominciò a giocare nel C.S. Fiume, di cui è il miglior marcatore di tutti i tempi. Nel 1928 venne acquistato dalla Monfalconese C.N.T. con cui vinse il campionato di Prima Divisione ottenendo la promozione alla neonata Serie B. In seguito venne ceduto al Milan e vi giocò in Serie A per tre anni, per poi chiudere la carriera al Messina.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Roberto Sternisa
Rocco Ranelli
Ha svolto l'attività agonistica negli anni a cavallo tra il 1920 e 1930, giocando prevalentemente con il ruolo di mezzala d'attacco.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Rocco Ranelli
Rodolfo Ostromann
Fu anche noto come Ostromann II per differenziarlo dal fratello maggiore Vittorio (Ostromann I) e da quello minore Giuseppe (Ostromann III).
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Rodolfo Ostromann
Rodolfo Volk
Iniziò la propria carriera tra le file del Gloria Fiume, una delle due squadre della città quarnerina (l'altra era l'Olympia), allora militanti nella Seconda Divisione.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Rodolfo Volk
Rodolfo Zorzi
Militò per sei stagioni consecutive con il Vicenza, debuttando in massima serie il 12 ottobre 1919 in Vicenza-Udinese (0-1).
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Rodolfo Zorzi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Roma
Serie A 1930-1931
La Serie A 1930-1931, ufficialmente Divisione Nazionale Serie A, è stata la 31ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 2ª a girone unico), disputata tra il 28 settembre 1930 e il 28 giugno 1931 e conclusa con la vittoria della, al suo terzo titolo.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Serie A 1930-1931
Serie B 1931-1932
La Serie B 1931-1932, denominata ufficialmente Divisione Nazionale Serie B, è stata la 3ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 20 settembre 1931 e il 12 giugno 1932 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Serie B 1931-1932
Silvio Piola
Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Silvio Piola
Stadio Carlo Speroni
Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio Carlo Speroni
Stadio della Rondinella
Lo stadio della Rondinella era un impianto sportivo costruito nel 1914 a Roma e attivo fino al 1957; sorgeva nell'area alberata compresa tra l'attuale curva Nord dello stadio Flaminio e la calotta del palazzetto dello Sport.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio della Rondinella
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio Filadelfia
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Partenopeo
Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio Partenopeo
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadium (Brescia)
Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Stadium (Brescia)
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Torino
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Treviso
Valentino Crosta
Esterno destro, giocò per diversi anni con la e poi nella Pro Angera. Esordì con la maglia della Pro Patria in Promozione lombarda il 25 gennaio 1920 nella partita Giovani Calciatori Legnanesi-Pro Patria (2-2).
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Valentino Crosta
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Bologna Sezione Calcio 1930-1931 e Vicenza