Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lex Romana Visigothorum

Indice Lex Romana Visigothorum

Manoscritto del ''Breviario di Alarico'' conservato alla Università di Auvergne (Clermont I), Francia, X secolo La Lex Romana Visigothorum (o Wisigothorum), detta anche Breviarium alaricianum, è una raccolta di leggi scritte composta dai Visigoti durante il loro dominio nella Gallia meridionale, con capitale Tolosa, voluta da Alarico II nel 506.

23 relazioni: Alarico II, Arianesimo, Brachylogus iuris civilis, Codice di Eurico, Codice Ermogeniano, Codice Gregoriano, Codice teodosiano, Codice visigoto, Diritto romano, Eurico, Istituzioni (Gaio), Leges, Lex Burgundionum, Lex Romana Burgundionum, Pauli sententiae, Personalità del diritto, Teodosio II, Tolosa, Valentiniano III, Visigoti, Volgarizzamento, 476, 506.

Alarico II

Figlio del Re dei Visigoti, Eurico e di Ragnilde.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Alarico II · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Arianesimo · Mostra di più »

Brachylogus iuris civilis

Il Brachylogus iuris civilis (anche Corpus Legum per modum Institutionum, o, anche, Brachylogus totius iuris civilis, spesso abbreviato, semplicemente, in Brachylogus) è il nome attribuito a un'opera giuridica medievale in latino, di autore ignoto.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Brachylogus iuris civilis · Mostra di più »

Codice di Eurico

Il codice di Eurico (Codex euricianus) è un importante documento del diritto germanico.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Codice di Eurico · Mostra di più »

Codice Ermogeniano

Il Codice Ermogeniano (Codex Hermogenianus) è una raccolta non ufficiale di costituzioni imperiali di età dioclezianea contenente soprattutto rescritti del biennio 293-294.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Codice Ermogeniano · Mostra di più »

Codice Gregoriano

Il Codex Gregorianus (Codice Gregoriano) è una raccolta non ufficiale di costituzioni imperiali (in particolar modo di rescripta) compresi fra l'età adrianea (anche se il rescritto più antico pervenutoci è del 196) e quella dioclezianea, e databile intorno al 291-292.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Codice Gregoriano · Mostra di più »

Codice teodosiano

Il Codice teodosiano (latino: Codex theodosianus) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall'imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450).

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Codice teodosiano · Mostra di più »

Codice visigoto

Il Codice visigoto (latino: Forum Iudicum o Liber Judiciorum; spagnolo: Libro de los Juicios) contiene un insieme di leggi promulgate dal re visigoto di Hispania, Chindasvindo, durante il suo secondo anno (642/643).

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Codice visigoto · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Diritto romano · Mostra di più »

Eurico

Figlio quartogenito del re dei visigoti Teodorico I e di Pedoca, figlia di Alarico I, quindi fratello di Torismondo, Teodorico II e Federico.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Eurico · Mostra di più »

Istituzioni (Gaio)

Le Istituzioni sono un'opera didattica in quattro libri composta dal giurista romano Gaio tra il 168 e il 180 d.C..

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Istituzioni (Gaio) · Mostra di più »

Leges

Provvedimenti propri del diritto romano la cui sorgente è una fonte autoritativa ed autoritaria.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Leges · Mostra di più »

Lex Burgundionum

La Lex Burgundionum (conosciuta anche come Liber costitutionum o Lex Gundobada) è un codice redatto da Gundobado re dei Burgundi tra gli ultimi anni del V secolo e il 516 per i Burgundi, di cui probabilmente il successore Sigismondo curò una riedizione.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Lex Burgundionum · Mostra di più »

Lex Romana Burgundionum

La Lex Romana Burgundionum è una legge romano-barbarica del VI secolo.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Lex Romana Burgundionum · Mostra di più »

Pauli sententiae

Le Sententiae Receptae (ad filium) (dette anche Pauli Sententiae; tra gli storici del diritto è usato anche il termine Sentenze pseudo-paoline (Sententiae.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Pauli sententiae · Mostra di più »

Personalità del diritto

La personalità del diritto è un principio secondo il quale il diritto da applicare nelle controversie non è determinata per territorio ma sulla base del popolo al quale si appartiene.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Personalità del diritto · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Teodosio II · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Tolosa · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Valentiniano III · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Visigoti · Mostra di più »

Volgarizzamento

Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intendono le traduzioni e gli adattamenti in lingua volgare italiana di testi latini e francesi: i primi testi volgarizzati furono i romanzi cavallereschi e i testi classici, ma furono ben presto oggetto di traduzioni anche i testi sacri e devozionali, e il primo volgarizzamento a stampa fu appunto la traduzione della Bibbia di Nicolò Malermi, pubblicata a Venezia da Nicholas Jenson nel 1471.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e Volgarizzamento · Mostra di più »

476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e 476 · Mostra di più »

506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lex Romana Visigothorum e 506 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Breviario alariciano, Breviario di Alarico, Breviario di Alarico II, Breviarium alaricianum, Legge romana dei Visigoti, Lex Romana Wisigothorum, Lex romana visigothorum.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »