Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brookesia ebenaui

Indice Brookesia ebenaui

Brookesia ebenaui (Boettger, 1880) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.

32 relazioni: Animalia, Areale, Aree naturali protette del Madagascar, Brookesia, Chamaeleonidae, Chordata, Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, Diapsida, Endemismo, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fauna del Madagascar, Foresta decidua secca del Madagascar occidentale, Foresta pluviale, Gnathostomata, Iguania, Lepidosauria, Lepidosauromorpha, Lettiera, Lista rossa IUCN, Madagascar, Nosy Be, Oskar Boettger, Parco nazionale della Montagna d'Ambra, Reptilia, Rettili del Madagascar, Riserva naturale integrale di Lokobe, Riserva speciale di Manongarivo, Sauria, Squamata, Tetrapoda, Vertebrata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Areale · Mostra di più »

Aree naturali protette del Madagascar

Ubicazione delle aree naturali protette del Madagascar Parco nazionale di Andohahela Parco nazionale di Masoala Parco nazionale Tsingy di Bemaraha Riserva speciale dell'Ankarana La rete delle Aree naturali protette in Madagascar, gestita dalla Association Nationale pour la Gestion des Aires Protégées (ANGAP), comprende tre differenti categorie di aree protette.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Aree naturali protette del Madagascar · Mostra di più »

Brookesia

Brookesia Gray, 1864 è un genere di rettili appartenente alla famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Brookesia · Mostra di più »

Chamaeleonidae

I camaleonti (Chamaeleonidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di rettili squamati appartenenti al sottordine dei Sauri.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Chamaeleonidae · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Chordata · Mostra di più »

Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, dall'inglese Convention on International Trade of Endangered Species, è una convenzione internazionale firmata a Washington nel 1973.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Diapsida · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Endemismo · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fauna del Madagascar

La fauna del Madagascar ha avuto una storia evolutiva estremamente peculiare, che la rende assai diversa dalla fauna continentale africana e da quella di altre isole dell'Oceano Indiano.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Fauna del Madagascar · Mostra di più »

Foresta decidua secca del Madagascar occidentale

La foresta decidua secca del Madagascar occidentale è una ecoregione che occupa la parte nord-occidentale del Madagascar.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Foresta decidua secca del Madagascar occidentale · Mostra di più »

Foresta pluviale

La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Foresta pluviale · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Gnathostomata · Mostra di più »

Iguania

Iguania è un infraordine di sauri che comprende iguane, camaleonti e agame.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Iguania · Mostra di più »

Lepidosauria

I lepidosauri (Lepidosauria - dal greco λεπισ, lepis - "squama", e σαύρος, sauros - "lucertola") sono un gruppo di rettili, caratterizzati da un corpo ricoperto da squame sovrapposte.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Lepidosauria · Mostra di più »

Lepidosauromorpha

Lepidosauromorpha è un gruppo di rettili comprendente tutti i diapsidi correlati più alle lucertole che agli arcosauri (inclusi i coccodrilli e gli uccelli).

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Lepidosauromorpha · Mostra di più »

Lettiera

La lettiera, dal punto di vista ecologico e pedologico, è la mistura di sostanze organiche morte situate sulla superficie del suolo, come rami, foglie e animali.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Lettiera · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Madagascar · Mostra di più »

Nosy Be

Nosy Be o Nossi-bé è un'isola poco al largo della costa nordoccidentale del Madagascar.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Nosy Be · Mostra di più »

Oskar Boettger

Numerose specie di rettili e anfibi sono state dedicate al suo nome tra cui: Anolis boettgeri (Dactyloidae), Cacosternum boettgeri (Pyxicephalidae), Calumma boettgeri (Chamaeleonidae), Heterixalus boettgeri (Hyperoliidae), Hymenochirus boettgeri (Pipidae), Tarentola boettgeri (Gekkonidae), Testudo hermanni boettgeri (Testudinidae), Xenophrys boettgeri (Megophryidae) e Zonosaurus boettgeri (Gerrhosauridae).

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Oskar Boettger · Mostra di più »

Parco nazionale della Montagna d'Ambra

Il parco nazionale della Montagna d'Ambra è un'area naturale protetta del Madagascar.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Parco nazionale della Montagna d'Ambra · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Reptilia · Mostra di più »

Rettili del Madagascar

;Rettili del Madagascar Il territorio delle Madagascar ospita 411 specie di rettili, tra cui 295 specie di sauri, 99 specie di serpenti, 16 specie di tartarughe e 1 specie di coccodrillo.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Rettili del Madagascar · Mostra di più »

Riserva naturale integrale di Lokobe

La Riserva naturale integrale di Lokobe è un'area naturale protetta del Madagascar nord-occidentale, ubicata sull'isola di Nosy Be.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Riserva naturale integrale di Lokobe · Mostra di più »

Riserva speciale di Manongarivo

La riserva speciale di Manongarivo è un'area naturale protetta del Madagascar nord-occidentale.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Riserva speciale di Manongarivo · Mostra di più »

Sauria

Il clade Sauria era tradizionalmente un sottordine di lucertole che originariamente (prima del 1800) comprendeva anche i coccodrilli.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Sauria · Mostra di più »

Squamata

Gli squamati (Squamata Oppel, 1811) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Squamata · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Tetrapoda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Brookesia ebenaui e Vertebrata · Mostra di più »

Riorienta qui:

Brookesia legendrei.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »