Indice
79 relazioni: Adelosaurus huxleyi, Aetosauria, Amphisbaenia, Anapsida, Animalia, Apsisaurus witteri, Araeoscelidia, Archosauromorpha, Askeptosaurus italicus, Aves, Avicephala, Cenozoico, Champsosaurus, Chordata, Choristodera, Clado, Cladogramma, Claudiosaurus germaini, Coelurosauravus, Cranio, Crocodylia, Crocodylomorpha, Desmatosuchus, Deuterostomia, Dinosauria, Drepanosaurus unguicaudatus, Eolacertilia, Eosuchia, Eukaryota, Eumetazoa, Finestra temporale, Fossile, Gnathostomata, Henry Fairfield Osborn, Hovasaurus boulei, Hupehsuchia, Hupehsuchus nanchangensis, Hyperodapedon, Icarosaurus, Ichthyopterygia, Ichthyosauria, Ichthyosauromorpha, Infraclasse, Lacertilia, Lanthanolania ivakhnenkoi, Lepidosauria, Lepidosauromorpha, Lingua greca antica, Mesozoico, Mosasauroidea, ... Espandi índice (29 più) »
- Taxa classificati da Henry Fairfield Osborn
Adelosaurus huxleyi
L'adelosauro (Adelosaurus huxleyi) è un rettile estinto, appartenente ai Diapsidi. Visse nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra.
Vedere Diapsida e Adelosaurus huxleyi
Aetosauria
Gli aetosauri (Aetosauria, dal greco antico ἀετός (aetos, "aquila") e σαυρος (sauros, "lucertola")), impropriamente chiamati anche etosauri, sono un gruppo di rettili estinti corazzati, vissuti nel Triassico superiore (tra 225 e 210 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Aetosauria
Amphisbaenia
Le anfisbene (Amphisbaenia) costituiscono un infraordine di rettili fossori, composto da quasi 200 specie riunite in 6 famiglie.
Vedere Diapsida e Amphisbaenia
Anapsida
Gli anapsidi (Anapsida) erano una sottoclasse di rettili caratterizzati dall'assenza di finestre temporali nel cranio. L'altra grande sottoclasse di rettili è quella dei diapsidi, in cui le finestre temporali sono due.
Vedere Diapsida e Anapsida
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Diapsida e Animalia
Apsisaurus witteri
L'apsisauro (Apsisaurus witteri) è un tetrapode estinto, appartenente ai pelicosauri. Visse nel Permiano inferiore (circa 280 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Diapsida e Apsisaurus witteri
Araeoscelidia
Gli areoscelidi (Araeoscelidia) sono un ordine di rettili simili a lucertole vissuti tra la fine del Carbonifero e l'inizio del Permiano (tra 300 e 260 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Araeoscelidia
Archosauromorpha
Gli arcosauromorfi (Archosauromorpha) sono un'infraclasse di rettili diapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.
Vedere Diapsida e Archosauromorpha
Askeptosaurus italicus
L'ascheptosauro (Askeptosaurus italicus) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai talattosauri. Visse nel Triassico medio (Anisico/Ladinico, circa 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati rinvenuti nei famosi giacimenti di Monte San Giorgio (Svizzera) e di Besano (Italia).
Vedere Diapsida e Askeptosaurus italicus
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Diapsida e Aves
Avicephala
Gli avicefali (Avicephala) sono un ordine di rettili estinti, vissuti esclusivamente nel Permiano e nel Triassico (tra 250 e 210 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Avicephala
Cenozoico
Il Cenozoico, cioè nuova vita, detto anche Terziario, è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico. Ha avuto inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, al termine del Mesozoico ed è tuttora in corso.
Vedere Diapsida e Cenozoico
Champsosaurus
Il champsosauro era un rettile acquatico vissuto nel Montana durante il Cretaceo, assieme a dinosauri come il T-rex ed il Triceratops. Misurava circa un metro e mezzo di lunghezza.
Vedere Diapsida e Champsosaurus
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Diapsida e Chordata
Choristodera
I coristoderi (Choristodera) sono un gruppo di rettili semiacquatici vissuti tra il Giurassico e il Miocene (tra 160 e 20 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Choristodera
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Vedere Diapsida e Clado
Cladogramma
Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.
Vedere Diapsida e Cladogramma
Claudiosaurus germaini
Il claudiosauro (Claudiosaurus germaini) è un rettile estinto di incerta classificazione, vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) in Madagascar.
Vedere Diapsida e Claudiosaurus germaini
Coelurosauravus
Il celurosauravo (gen. Coelurosauravus) era uno strano rettile vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti in Europa e in Madagascar.
Vedere Diapsida e Coelurosauravus
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Diapsida e Cranio
Crocodylia
I coccodrilli (Crocodylia) sono un ordine di sauropsidi diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di Loricati (dal latino: lōrīca, ‘corazza’).
Vedere Diapsida e Crocodylia
Crocodylomorpha
I crocodilomorfi (Crocodylomorpha) sono un superordine di rettili arcosauri. In questo gruppo sono classificati tutti i moderni coccodrilli e i loro parenti estinti.
Vedere Diapsida e Crocodylomorpha
Desmatosuchus
Il Desmatosuchus ("coccodrillo collegato") era un rettile arcosauro estinto appartenente all'ordine degli aetosauri, a sua volta clade dei crurotarsi.
Vedere Diapsida e Desmatosuchus
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Vedere Diapsida e Deuterostomia
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Vedere Diapsida e Dinosauria
Drepanosaurus unguicaudatus
Il drepanosauro (Drepanosaurus unguicaudatus) (il cui nome significa "lucertola falce dalla coda con un'unghia") è un genere estinto di rettile arboricolo, probabilmente un protorosauro, vissuto nel Triassico superiore, in un ambiente costiero in quella che oggi è l'Italia e gli Stati Uniti centro-occidentali.
Vedere Diapsida e Drepanosaurus unguicaudatus
Eolacertilia
Gli eolacertili (Eolacertilia) sono un gruppo di rettili diapsidi, forse artificiale, che viene considerato ancestrale a lucertole e serpenti.
Vedere Diapsida e Eolacertilia
Eosuchia
Gli eosuchi (Eosuchia) sono un piccolo ordine di rettili estinti, vissuti tra il Permiano superiore e il Triassico inferiore. I loro resti fossili sono stati rinvenuti principalmente in Sudafrica, in Madagascar e nel corno d'Africa.
Vedere Diapsida e Eosuchia
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Diapsida e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Diapsida e Eumetazoa
Finestra temporale
Le finestre temporali sono aperture bilaterali simmetriche, eventualmente presenti su ciascuna "tempia" del cranio degli amnioti, sopra e sotto le ossa sopraorbitale e squamoso, dei quali sono una caratteristica tipica, utile per la classificazione scientifica.
Vedere Diapsida e Finestra temporale
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Diapsida e Fossile
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Vedere Diapsida e Gnathostomata
Henry Fairfield Osborn
Nato nel Connecticut da una famiglia ricca, il giovane Osborn poté iscriversi al College of New Jersey (divenuto successivamente l'Università di Princeton).
Vedere Diapsida e Henry Fairfield Osborn
Hovasaurus boulei
Lovasauro (Hovasaurus boulei) è un rettile fossile lungo fino a una novantina di centimetri, vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) in Madagascar.
Vedere Diapsida e Hovasaurus boulei
Hupehsuchia
Gli hupehsuchi (Hupehsuchia) sono un gruppo di rettili acquatici estinti, appartenenti ai diapsidi. Vissero nel Triassico inferiore (circa 250 - 248 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati esclusivamente in Cina.
Vedere Diapsida e Hupehsuchia
Hupehsuchus nanchangensis
L'upesuco (Hupehsuchus nanchangensis) era un bizzarro rettile marino di incerta collocazione sistematica, vissuto all'inizio del Triassico (circa 250 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Hupehsuchus nanchangensis
Hyperodapedon
Liperodapedonte (gen. Hyperodapedon) è un genere estinto di rettile rincosauro, vissuto nel Triassico superiore, tra i 231 e i 216 milioni di anni fa, in quelle che oggi sono le moderne Europa, Sudamerica, Nordamerica e Asia, all'epoca ancora unite in un unico supercontinente denominato Pangea.
Vedere Diapsida e Hyperodapedon
Icarosaurus
L'icarosauro (gen. Icarosaurus) è un rettile diapside vissuto nel Triassico superiore in Nordamerica. Simile a una lucertola, questo rettile di piccole dimensioni era dotato di una sorta di "paracadute" naturale formato da espansioni delle costole, ricoperte da una membrana di pelle.
Vedere Diapsida e Icarosaurus
Ichthyopterygia
Gli ittiotterigi (Ichthyopterygia) sono un clade di rettili marini estinti, appartenenti ai diapsidi. Vissero tra il Triassico inferiore e il Cretaceo superiore (circa 250 - 95 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Ichthyopterygia
Ichthyosauria
Gli Ittiosauri (dal greco antico "lucertole pesce" - ιχθυς o ichthys che significa "pesce" e σαυρος o sauros che significa "lucertola") sono grandi rettili marini estinti.
Vedere Diapsida e Ichthyosauria
Ichthyosauromorpha
Gli ittiosauromorfi (Ichthyosauromorpha) sono un clade di rettili acquatici estinti, vissuti tra il Triassico inferiore e il Cretaceo superiore (circa 250 - 100 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Ichthyosauromorpha
Infraclasse
In biologia, ai fini della tassonomia, l'infraclasse è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Vedere Diapsida e Infraclasse
Lacertilia
Le lucertole (Lacertilia), anche noti come sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.
Vedere Diapsida e Lacertilia
Lanthanolania ivakhnenkoi
Lanthanolania ivakhnenkoi è un rettile estinto appartenente ai diapsidi. Visse nel Permiano medio (Wordiano o Kazaniano, circa 270 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.
Vedere Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi
Lepidosauria
I lepidosauri (Lepidosauria - dal greco λέπις, lepis - "squama", e σαύρος, sauros - "lucertola") sono un gruppo di rettili, caratterizzati da un corpo ricoperto da squame sovrapposte.
Vedere Diapsida e Lepidosauria
Lepidosauromorpha
Lepidosauromorpha è un gruppo di rettili comprendente tutti i diapsidi correlati più alle lucertole che agli arcosauri (inclusi i coccodrilli e gli uccelli).
Vedere Diapsida e Lepidosauromorpha
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Diapsida e Lingua greca antica
Mesozoico
Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.
Vedere Diapsida e Mesozoico
Mosasauroidea
I mosasauroidi (Mosasauroidea, dal latino Mosa che indica il "fiume Mosa" e dal greco antico σαύρος/sauros che significa "lucertola") sono un gruppo estinto di grandi rettili marini.
Vedere Diapsida e Mosasauroidea
Omero (anatomia)
Lòmero è un osso lungo, degli arti superiori, pari e simmetrico, e costituisce lo scheletro del braccio.
Vedere Diapsida e Omero (anatomia)
Omphalosaurus
L'onfalosauro (gen. Omphalosaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai diapsidi ma di incerta collocazione sistematica. Visse tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (circa 248 - 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.
Vedere Diapsida e Omphalosaurus
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Diapsida e Orbita
Orovenator mayorum
Orovenator mayorum è un rettile estinto appartenente ai diapsidi. Visse nel Permiano inferiore (Sakmariano, circa 280 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Oklahoma).
Vedere Diapsida e Orovenator mayorum
Pennsylvaniano
Nella scala dei tempi geologici il Pennsylvaniano (in Europa noto anche come Carbonifero superiore), viene considerato dalla Commissione internazionale di stratigrafia come il secondo dei due sub-periodi in cui viene suddiviso il Carbonifero, che a sua volta è il quinto dei sei periodi che compongono l'era del Paleozoico.
Vedere Diapsida e Pennsylvaniano
Petrolacosaurus kansensis
Il petrolacosauro (Petrolacosaurus kansensis) è un piccolo rettile estinto, vissuto verso la fine del Carbonifero (circa 300 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Kansas.
Vedere Diapsida e Petrolacosaurus kansensis
Phytosauria
I fitosauri (Phytosauria), altrimenti noti come parasuchi (Parasuchia), sono un gruppo di rettili estinti dall'aspetto simile a quello dei coccodrilli, vissuti nel Triassico.
Vedere Diapsida e Phytosauria
Plesiosauria
I plesiosauri (Plesiosauria) sono un gruppo di rettili acquatici vissuti tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore, divenendo particolarmente comuni nel corso del Giurassico.
Vedere Diapsida e Plesiosauria
Prolacertiformes
I prolacertiformi (Prolacertiformes), conosciuti anche con il nome di protorosauri (Protorosauria), sono un ordine estinto di rettili diapsidi, vissuti tra il Permiano superiore e il Triassico superiore (tra 250 e 210 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Prolacertiformes
Pterosauria
Gli pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).
Vedere Diapsida e Pterosauria
Radio (anatomia)
Il radio è l'osso laterale dell'avambraccio in posizione anatomica; si colloca, assieme all'ulna, tra il polso e il gomito. L'epifisi distale si articola lateralmente con lo scafoide del carpo e medialmente con il semilunare, mentre l'epifisi prossimale si articola con il condilo dell'omero e con l'incisura radiale dell'ulna.
Vedere Diapsida e Radio (anatomia)
Rauisuchia
I rauisuchi (Rauisuchia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Triassico, vagamente simili a coccodrilli.
Vedere Diapsida e Rauisuchia
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Diapsida e Reptilia
Rhynchosauria
I rincosauri (Rhynchosauria) sono uno strano gruppo di rettili diapsidi estinti, fossili del Triassico (tra 240 e 210 milioni di anni fa). I loro resti sono stati rinvenuti in Europa, Sudamerica, Africa e India.
Vedere Diapsida e Rhynchosauria
Rutiodon
Il rutiodonte (gen. Rutiodon) è un rettile arcosauriforme estinto appartenente al gruppo dei fitosauri, che vissero nel Triassico in America ed Europa.
Vedere Diapsida e Rutiodon
Sauria
Il clado Sauria era tradizionalmente un sottordine di lucertole che originariamente (prima del 1800) comprendeva anche i coccodrilli. Il clado venne poi ridefinito come il gruppo che contiene il più recente antenato comune di archosauri e lepidosauri e tutti i loro discendenti.
Vedere Diapsida e Sauria
Sauropsida
I sauropsidi (Sauropsida) sono un clado che riunisce i rettili e gli uccelli.
Vedere Diapsida e Sauropsida
Sauropterygia
I saurotterigi (Sauropterygia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Mesozoico (tra 245 e 65 milioni di anni fa). I loro resti si rinvengono in tutto il mondo.
Vedere Diapsida e Sauropterygia
Saurosuchus galilei
Il saurosuco (Saurosuchus galilei) è un grande arcosauro carnivoro vissuto nel Triassico superiore in Argentina.
Vedere Diapsida e Saurosuchus galilei
Serpentes
I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.
Vedere Diapsida e Serpentes
Sphenodon punctatus
Il tuatara (Sphenodon punctatus) è un rettile endemico della Nuova Zelanda, unico rappresentante sopravvissuto dell'ordine dei Rincocefali.
Vedere Diapsida e Sphenodon punctatus
Synapsida
I sinapsidi (Synapsida) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi caratterizzati da una sola apertura cranica temporale. Dal punto di vista filetico comprendono gli attuali mammiferi.
Vedere Diapsida e Synapsida
Tanystropheus
Il tanistrofeo (gen. Tanystropheus) è un rettile estinto, appartenente ai protorosauri. Visse nel Triassico medio e forse nel Triassico superiore (circa 240 - 220 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Medio Oriente e Cina.
Vedere Diapsida e Tanystropheus
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Diapsida e Tetrapoda
Thalattosauria
I talattosauri (Thalattosauria) sono un gruppo di rettili conosciuti esclusivamente allo stato fossile, i cui resti sono stati rinvenuti solo in strati del Triassico.
Vedere Diapsida e Thalattosauria
Trilophosauria
I trilofosauri (Trilophosauria) sono un piccolo gruppo di rettili estinti, fossili del Triassico superiore (circa 220 milioni di anni fa). I loro resti si rinvengono in Europa e in Nordamerica.
Vedere Diapsida e Trilophosauria
Trilophosaurus
Il trilofosauro (gen. Trilophosaurus) è un genere di rettili estinti, imparentati con gli arcosauri. Visse nel Triassico superiore (Carnico/Norico, 220 - 207 milioni di anni fa).
Vedere Diapsida e Trilophosaurus
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Diapsida e Vertebrata
Youngina capensis
La youngina (Youngina capensis) è un rettile estinto appartenente agli eosuchi. Visse nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Sudafrica.
Vedere Diapsida e Youngina capensis
Vedi anche
Taxa classificati da Henry Fairfield Osborn
- Albertosaurus sarcophagus
- Ankylosauria
- Apidium
- Asiatosaurus
- Cuvieronius
- Diapsida
- Embolotherium
- Glyptotherium
- Henry Fairfield Osborn
- Ornitholestes hermanni
- Oviraptor philoceratops
- Pentaceratops sternbergii
- Pliohyrax
- Prodeinodon
- Psittacosaurus
- Saurornithoides mongoliensis
- Struthiomimus altus
- Synapsida
- Tyrannosaurus
- Velociraptor
- Xerinae
Conosciuto come Diapside, Diapsidi.