Indice
119 relazioni: Abbazia di San Liberatore a Maiella, Abbazia di Santo Stefano in Rivomaris, Abruzzo, Agnone, Aldemaro di Capua, Alento (Abruzzo), Alfonso V d'Aragona, America, Angioini, Ari, Artigianato, Atessa, Bartolomeo d'Alviano, Belisario, Braccio da Montone, Calanco, Camillo de Lellis, Cammino di ronda, Campo di concentramento di Auschwitz, Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato, Carlo Borromeo, Carlo I d'Angiò, Casacanditella, Casalincontrada, Chiara d'Assisi, Chieti, Città Sant'Angelo, Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele), Cometti, Comune (ordinamento italiano), Corona d'Aragona, Cotone (fibra), Cristiani Democratici Uniti, Dalmazia, Demanio, Ducato (moneta), Ebrei internati in Italia, Ercole, Fara (Longobardi), Fara Filiorum Petri, Federico II di Svevia, Federico Spoltore, Felicetto Giuliante, Ferdinando II d'Aragona, Festa dei Banderesi, Feudalesimo, Filippo Neri, Francavilla al Mare, Francesco Sciucchi, Fuoco (demografia), ... Espandi índice (69 più) »
Abbazia di San Liberatore a Maiella
Labbazia di San Liberatore alla Maiella, ubicata nel comune di Serramonacesca in provincia di Pescara, è uno dei più antichi monasteri dell'Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Abbazia di San Liberatore a Maiella
Abbazia di Santo Stefano in Rivomaris
L'abbazia di Santo Stefano in Rivomaris è un'abbazia in rovina in località Santo Stefano, presso Casalbordino in provincia di Chieti. L'abbazia è una delle più antiche dell'Abruzzo, fondata dai monaci benedettini e dipendente inizialmente dall'abbazia di Farfa, era posta in un promontorio di guardia sull'Adriatico.
Vedere Bucchianico e Abbazia di Santo Stefano in Rivomaris
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Bucchianico e Abruzzo
Agnone
Agnone (Agnèune in dialetto locale) è un comune italiano di 4 645 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ospita la Pontificia fonderia di campane Marinelli, antico stabilimento per la fusione delle campane, autorizzato a usare lo stemma pontificio e fondato nel 1040.
Vedere Bucchianico e Agnone
Aldemaro di Capua
Nacque a Capua attorno al 985 da una famiglia modesta: adolescente, entrò come novizio tra i benedettini dell'abbazia di Montecassino, dove completò la sua formazione e prese i voti.
Vedere Bucchianico e Aldemaro di Capua
Alento (Abruzzo)
Il fiume Alento nasce a Serramonacesca, nel parco nazionale della Maiella; dopo alcuni metri dalla sorgente prende subito l'andamento di un torrente e dopo circa due chilometri ha già le sembianze di un fiume; è lungo circa 35 chilometri e attraversa due province (Pescara, dove nasce, e Chieti, dove sfocia).
Vedere Bucchianico e Alento (Abruzzo)
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Bucchianico e Alfonso V d'Aragona
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Bucchianico e America
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Bucchianico e Angioini
Ari
Ari è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune fa parte dell'unione dei comuni della Vallata del Foro.
Vedere Bucchianico e Ari
Artigianato
L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.
Vedere Bucchianico e Artigianato
Atessa
Atessa (L'Atésse in dialetto atessano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Atessa
Bartolomeo d'Alviano
Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.
Vedere Bucchianico e Bartolomeo d'Alviano
Belisario
Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).
Vedere Bucchianico e Belisario
Braccio da Montone
Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.
Vedere Bucchianico e Braccio da Montone
Calanco
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque piovane su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento: producendo profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.
Vedere Bucchianico e Calanco
Camillo de Lellis
Fu il fondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi. Nel 1746 è stato proclamato santo da papa Benedetto XIV e, insieme con san Giovanni di Dio, patrono universale dei malati, degli infermieri e degli ospedali.
Vedere Bucchianico e Camillo de Lellis
Cammino di ronda
Un cammino di ronda è un camminamento rialzato nascosto dietro alla merlatura di un castello. Nelle prime fortificazioni, le alte mura dei castelli erano difficoltose da proteggere da terra.
Vedere Bucchianico e Cammino di ronda
Campo di concentramento di Auschwitz
Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.
Vedere Bucchianico e Campo di concentramento di Auschwitz
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dal capo del governo del Regno d'Italia, durante e poco dopo il ventennio fascista, in sostituzione del titolo di Presidente del Consiglio dei ministri precedentemente utilizzato.
Vedere Bucchianico e Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Bucchianico e Carlo Borromeo
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Bucchianico e Carlo I d'Angiò
Casacanditella
Casacanditella è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte dell'Unione delle Colline Teatine.
Vedere Bucchianico e Casacanditella
Casalincontrada
Casalincontrada (Lu Casèle/Lu Casale in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Casalincontrada
Chiara d'Assisi
La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.
Vedere Bucchianico e Chiara d'Assisi
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Bucchianico e Chieti
Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte dell'area metropolitana di Pescara, e grazie alla vicinanza con il capoluogo presenta uno dei maggiori tassi di crescita demografica sia a livello provinciale che regionale.
Vedere Bucchianico e Città Sant'Angelo
Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)
La collegiata di Santa Maria Maggiore è il duomo di Guardiagrele, in provincia di Chieti e arcidiocesi di Chieti-Vasto. Presenta una struttura complessa, frutto del susseguirsi delle fasi costruttive nei secoli.
Vedere Bucchianico e Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)
Cometti
* Cometti – cognome italiano.
Vedere Bucchianico e Cometti
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Bucchianico e Comune (ordinamento italiano)
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Bucchianico e Corona d'Aragona
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Bucchianico e Cotone (fibra)
Cristiani Democratici Uniti
I Cristiani Democratici Uniti (CDU) sono stati un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.
Vedere Bucchianico e Cristiani Democratici Uniti
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Bucchianico e Dalmazia
Demanio
Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili e imprescrittibili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).
Vedere Bucchianico e Demanio
Ducato (moneta)
Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.
Vedere Bucchianico e Ducato (moneta)
Ebrei internati in Italia
Gli ebrei internati in Italia negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, furono circa 10.000.. Tra di loro c'erano in primo luogo le migliaia di profughi che dai Paesi dell'Europa centrale e orientale (Germania, Austria, Polonia, Croazia, Bosnia, Serbia, Romania, ecc.) si erano rifugiati nei territori della Slovenia e della Dalmazia occupati dalla truppe italiane, per sfuggire agli arresti, alle uccisioni e alle deportazioni dell'Olocausto.
Vedere Bucchianico e Ebrei internati in Italia
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Vedere Bucchianico e Ercole
Fara (Longobardi)
La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi. Essa era costituita dall'aggregazione di un gruppo omogeneo e compatto di famiglie (originate dallo stesso clan agnatizio) ed era in grado di organizzarsi in contingente con funzioni militari di esplorazione, di attacco e di occupazione di territori durante la grande migrazione che condusse il popolo longobardo dall'area del Baltico, alla Pannonia, fino in Italia.
Vedere Bucchianico e Fara (Longobardi)
Fara Filiorum Petri
Fara Filiorum Petri (La Farë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. È disteso in pianura, al centro della Val di Foro, con il centro storico situato a ridosso di un piccolo e isolato colle circondato da tre fiumi: il Foro, la Vesola Sant'Angelo e la Vesola San Martino.
Vedere Bucchianico e Fara Filiorum Petri
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Bucchianico e Federico II di Svevia
Federico Spoltore
Fin dalla prima giovinezza dimostrò grande sensibilità artistica, attirando l'attenzione di artisti locali quali Basilio Cascella e Francesco Paolo Michetti.
Vedere Bucchianico e Federico Spoltore
Felicetto Giuliante
Artista dalla figura poliedrica: a lui si devono opere di architettura in Abruzzo e Molise, opere di modellazione di bozzetti in creta e bronzo, opere di scultura in pietra e in marmo.
Vedere Bucchianico e Felicetto Giuliante
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Vedere Bucchianico e Ferdinando II d'Aragona
Festa dei Banderesi
La Festa dei Banderesi è un'antica festa dedicata a Sant'Urbano; l’evento trae origine da una contesa militare tra i comuni di Bucchianico e Chieti in epoca medievale. L'evento può vantare il Patrocinio della Commissione Nazionale dell’Unesco, nonché quello del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Vedere Bucchianico e Festa dei Banderesi
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Bucchianico e Feudalesimo
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Bucchianico e Filippo Neri
Francavilla al Mare
Francavilla al Mare (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È situata a sud di Pescara, con la quale confina e forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Bucchianico e Francavilla al Mare
Francesco Sciucchi
Nacque a Chieti, nel 1908, si laureò in medicina nel 1933 presso l'Università di Roma. Fu ufficiale medico a Roma, Bari, Chieti e in Spagna, Albania e Grecia.
Vedere Bucchianico e Francesco Sciucchi
Fuoco (demografia)
Il termine fuoco indicava, dal Medioevo fino ai primi anni dell'Ottocento, la singola unità familiare soggetta a fiscalità; in particolare su esso si basava la tassa personale detta focatico.
Vedere Bucchianico e Fuoco (demografia)
Giacomo Attendolo
Soprannominato Muzio (o Muzzo, da Giacomuzzo), detto poi Sforza, lo Sforza o il Grande Sforza (quindi Muzio Attendolo Sforza), fu conte di Cotignola, signore di Acerra, Acquapendente, Apice, Apricena, Bagno Vignoni, Barletta, Benevento, Biccari, Chiusi, Foggia, Lesina, Maiori, Manfredonia, Montecchio Emilia, Montella, Orbetello, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Proceno, San Bartolomeo in Galdo, San Lorenzo Nuovo, San Severo, Savignano Irpino, Serracapriola, Torremaggiore, Trani, Troia e Vasto, Gonfaloniere della Chiesa, gran connestabile del Regno di Napoli e capostipite della dinastia degli Sforza.
Vedere Bucchianico e Giacomo Attendolo
Giovanna II di Napoli
Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Vedere Bucchianico e Giovanna II di Napoli
Giovanni Berardi (monaco)
Nulla si sa sulla sua biografia. Figlio di un Berardo Berardi, visse nel XII secolo. Il Chronicon Casauriense, opera per il quale è noto, riporta una raccolta di cronache medievali dall'866 al 1182 riguardanti l'abbazia di San Clemente a Casauria, nella quale Giovanni fu monaco.
Vedere Bucchianico e Giovanni Berardi (monaco)
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Bucchianico e Goti
Guardiagrele
Guardiagrele (IPA:; La 'Uàrdije in dialetto guardiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È sede del parco nazionale della Maiella e fa parte della comunità montana della Maielletta.
Vedere Bucchianico e Guardiagrele
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Bucchianico e Hohenstaufen
Jacopo Piccinino
Fu signore di Assisi, Atessa, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Bucchianico, Candia Lomellina, Caramanico Terme, Castell'Arquato, Chieti, Città Sant'Angelo, Compiano, Fidenza, Fiorenzuola d'Arda, Francavilla al Mare, Frugarolo, Guardiagrele, Introdacqua, Pandino, Pellegrino Parmense, Penne, Solignano, Somaglia, Sterpeto, Sulmona e Varzi.
Vedere Bucchianico e Jacopo Piccinino
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Bucchianico e Lanciano
Leone (araldica)
Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti.
Vedere Bucchianico e Leone (araldica)
Lino (fibra)
Il lino è una fibra ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa. Come tutte quelle liberiane, la fibra elementare di lino ha una lunghezza media che va dai 20 ai 30 mm.
Vedere Bucchianico e Lino (fibra)
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Bucchianico e Lista civica
Manoppello
Manoppello (Manuppèllë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.
Vedere Bucchianico e Manoppello
Marca (circoscrizione)
La marca era un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento politico e militare particolarmente efficace.
Vedere Bucchianico e Marca (circoscrizione)
Marino Ascanio Caracciolo
Nacque a Napoli nel 1468, figlio del patrizio Domizio Caracciolo, signore di Ruodi, e di Martuscella Caracciolo. Nel breve periodo tra il 18 gennaio 1524 e il 24 luglio dello stesso anno fu vescovo di Catania, ma rassegnò le dimissioni in favore del fratello Scipione Caracciolo.
Vedere Bucchianico e Marino Ascanio Caracciolo
Mastrogiurato
Il mastrogiurato (o mastrogiorato) fu un magistrato del regno di Napoli in epoca angioina, che affiancava i sindaci nell'amministrazione delle città.
Vedere Bucchianico e Mastrogiurato
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Bucchianico e Ministero dell'interno
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Vedere Bucchianico e Municipio (storia romana)
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Bucchianico e Napoleone Bonaparte
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Bucchianico e Navata
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Bucchianico e Normanni
Oppidum
I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.
Vedere Bucchianico e Oppidum
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Ortona
Papa Urbano I
Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, era romano e ascese al soglio di Pietro durante l'imperio di Alessandro Severo.
Vedere Bucchianico e Papa Urbano I
Partito Popolare Italiano (1994)
Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.
Vedere Bucchianico e Partito Popolare Italiano (1994)
Penne (Italia)
Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Vedere Bucchianico e Penne (Italia)
Pescara
Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Pescara
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Bucchianico e Plinio il Vecchio
Pomponio Mela
Poco si sa dell'autore che, con ogni probabilità, nasce in Betica (Spagna) nella colonia romana di Iulia Traducta (identificata da alcuni con Algeciras e da altri con Tarifa) e detta Tingentera (letteralmente "l'altra Tangeri", città che si trovava dall'altro lato delle Colonne d'Ercole nell'odierno Marocco), uno dei membri di quella diaspora italica in provincia spagnola che arrivò ai vertici della società dell'Urbe, forse parente dei Seneca come per esempio anche Lucano.
Vedere Bucchianico e Pomponio Mela
Prediale
Per prediale si intende un toponimo derivante dal nome di un possedimento terriero, solitamente di epoca romana.
Vedere Bucchianico e Prediale
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Bucchianico e Presbiterio
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Bucchianico e Proclamazione del Regno d'Italia
Promontorio di Punta Penna
Il promontorio di Punta Penna è un promontorio situato in Abruzzo nel comune di Vasto, nella parte meridionale della Costa dei Trabocchi e della provincia di Chieti.
Vedere Bucchianico e Promontorio di Punta Penna
Promozione (calcio)
La Promozione è la sesta serie del campionato italiano di calcio. È la terza divisione dilettantistica in ordine gerarchico, la seconda a livello regionale, ed è organizzata dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.
Vedere Bucchianico e Promozione (calcio)
Prostilo
Prostilo è un termine architettonico che designa i templi che possiedono un portico di colonne sulla facciata e che non possiedono colonne esterne sui restanti lati.
Vedere Bucchianico e Prostilo
Provincia di Chieti
La provincia di Chieti è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti, estesa su una superficie di e comprendente 104 comuni. È la provincia più popolata d'Abruzzo, la seconda per estensione dopo quella dell'Aquila.
Vedere Bucchianico e Provincia di Chieti
Renato d'Angiò
Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.
Vedere Bucchianico e Renato d'Angiò
Ripa Teatina
Ripa Teatina (IPA:, La Rìpë in dialetto ripese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune è posizionato su una collina alta 199 collocata a ridosso della costiera adriatica, lungo la via che da Francavilla al Mare conduce al capoluogo teatino.
Vedere Bucchianico e Ripa Teatina
Roberto I di Loritello
Era il figlio maggiore di Goffredo d'Altavilla, che a sua volta era uno dei figli più anziani di Tancredi d'Altavilla e fratellastro di Roberto il Guiscardo.
Vedere Bucchianico e Roberto I di Loritello
Roccamontepiano
Roccamontepiano (La Ròcchë in abruzzese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Roccamontepiano
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Bucchianico e Roma
Santi (cognome)
Santi è un cognome di lingua italiana.
Vedere Bucchianico e Santi (cognome)
Santuario di San Camillo de Lellis (Bucchianico)
La chiesa santuario di San Camillo de Lellis è una chiesa che si erge a Bucchianico, paese abruzzese dell'entroterra della provincia di Chieti.
Vedere Bucchianico e Santuario di San Camillo de Lellis (Bucchianico)
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Bucchianico e Saraceni
Scafa
Scafa è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Scafa
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Bucchianico e Seconda guerra mondiale
Simulacro
Un simulacro designa un'apparenza che non rinvia ad alcuna realtà sotto-giacente cioè è un'immagine indipendente da qualsiasi modello o realtà a cui possa essere riferita.
Vedere Bucchianico e Simulacro
Sindaco (ordinamento italiano)
Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.
Vedere Bucchianico e Sindaco (ordinamento italiano)
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Bucchianico e Strabone
Teate
Teate era un antico centro dei Marrucini che corrisponde all'odierna Chieti, sito tra i fiumi Pescara a ovest e Alento a est.
Vedere Bucchianico e Teate
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Bucchianico e Teramo
Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456
Il terremoto dell'Italia centro-meridionale del 5 dicembre 1456, con una magnitudo stimata di 7,1, è spesso considerato come il terremoto più forte registrato in Italia durante il II millennio in virtù dei suoi effetti distruttivi e micidiali estesi a gran parte dell'Italia centrale e meridionale.
Vedere Bucchianico e Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456
Tessitura
La tessitura è l'arte di costruire un tessuto, ottenuto con l'intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto più semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cioè schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto.
Vedere Bucchianico e Tessitura
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Vedere Bucchianico e Theodor Mommsen
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Bucchianico e Timpano (architettura)
Tollo
Tollo è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Bucchianico e Tollo
Tommaso Cascella
Primogenito dell'artista Basilio Cascella e di Concetta Palmerio, svolge il suo apprendistato sotto la guida paterna e nel 1905 collabora con litografie, disegni e dipinti alla rivista Illustrazione abruzzese, diretta dal padre e finanziata dai Fratelli Pascale di Popoli.
Vedere Bucchianico e Tommaso Cascella
Ururi
Ururi è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise, situato su una piccola collina posta a con di estensione, e distante circa dal capoluogo Campobasso.
Vedere Bucchianico e Ururi
Vacri
Vacri è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune fa parte dell'unione dei comuni della Vallata del Foro.
Vedere Bucchianico e Vacri
Vasto
Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.
Vedere Bucchianico e Vasto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Bucchianico e Venezia
Villamagna
Villamagna è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune fa parte dell'unione dei comuni della Vallata del Foro.
Vedere Bucchianico e Villamagna
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Vedere Bucchianico e Visigoti
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Bucchianico e Volta a crociera
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Bucchianico e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Bucchianico e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Bucchianico e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Bucchianico e XVIII secolo
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Bucchianico e 1604
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Bucchianico e 2004
Conosciuto come Bucchianichesi, Festa dei banderesi.