Indice
189 relazioni: Albero genealogico degli Hohenstaufen, Alpi sveve, Anatolia, Animali araldici, Antipapa, Antipapa Vittore IV, Aquila (araldica), Aquila bicipite, Argento (araldica), Arnaldo da Brescia, Attributi araldici di azione, Attributi araldici di forma geometrica, Attributi araldici di posizione, Battaglia di Fossalta, Battaglia di Legnano, Battaglia di Montaperti, Baviera, Beatrice di Savoia (1223-1259), Beatrice di Svevia, Benevento, Borgogna, Brisgovia, Campo dello scudo, Capo (araldica), Carlo I d'Angiò, Castello di Hohenstaufen, Chronica Majora, Constitutio de regalibus, Contea di Borgogna, Contea Palatina di Svevia, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Caserta, Corona d'Aragona, Corpus iuris civilis, Corradino di Svevia, Corrado Hohenstaufen, Corrado II di Svevia, Corrado III di Svevia, Corrado IV di Svevia, Cortenuova, Costanza d'Altavilla, Costanza d'Aragona (1183), Costanza di Staufen, Costanza II di Sicilia, Costituzioni di Melfi, Croce di Gerusalemme, Cronaca (genere letterario), Cunegonda di Svevia, Cuore (araldica), Dinastia, ... Espandi índice (139 più) »
- Dinastia salica
- Imperatori del Sacro Romano Impero
Albero genealogico degli Hohenstaufen
L'albero genealogico degli Hohenstaufen contiene i membri della dinastia Hohenstaufen. Tuttavia non esiste attualmente una genealogia moderna e affidabile della dinastia degli Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Albero genealogico degli Hohenstaufen
Alpi sveve
Le Alpi sveve o Giura svevo (in tedesco Schwäbische Alb o Schwäbischer Jura) sono una catena montuosa del Baden-Württemberg, in Germania.
Vedere Hohenstaufen e Alpi sveve
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Hohenstaufen e Anatolia
Animali araldici
Gli animali araldici sono figure araldiche considerate le più nobili e hanno spesso la funzione di simboleggiare le qualità o il potere del titolare dello stemma.
Vedere Hohenstaufen e Animali araldici
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Vedere Hohenstaufen e Antipapa
Antipapa Vittore IV
Appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, signori di Montecelio o Monticelli, nel 1138 fu nominato cardinale da papa Innocenzo II con il titolo di cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano e nel 1151 optò per il titolo di cardinale presbitero di Santa Cecilia.
Vedere Hohenstaufen e Antipapa Vittore IV
Aquila (araldica)
Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.
Vedere Hohenstaufen e Aquila (araldica)
Aquila bicipite
L'aquila bicipite (o aquila bicefala) è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte in due direzioni opposte. Generalmente, la si pone nel capo d'oro, detto capo dell'Impero.
Vedere Hohenstaufen e Aquila bicipite
Argento (araldica)
L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.
Vedere Hohenstaufen e Argento (araldica)
Arnaldo da Brescia
Allievo di Abelardo, fu un riformatore religioso caratterizzato da notevole eloquenza e forte avversione per l'istituzione tradizionale ecclesiastica.
Vedere Hohenstaufen e Arnaldo da Brescia
Attributi araldici di azione
Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma.
Vedere Hohenstaufen e Attributi araldici di azione
Attributi araldici di forma geometrica
Gli attributi araldici di forma geometrica sono quelli che definiscono la forma geometrica assunta da una pezza o da una figura che compare in uno stemma.
Vedere Hohenstaufen e Attributi araldici di forma geometrica
Attributi araldici di posizione
Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.
Vedere Hohenstaufen e Attributi araldici di posizione
Battaglia di Fossalta
La battaglia di Fossalta, svoltasi nel 1249, fu lo scontro tra lo svevo re Enzo e l'esercito del Comune di Bologna.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Fossalta
Battaglia di Legnano
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Legnano
Battaglia di Montaperti
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Montaperti
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Hohenstaufen e Baviera
Beatrice di Savoia (1223-1259)
Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia primogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice di Savoia (1223-1259)
Beatrice di Svevia
Figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, figlio dell'imperatore, Federico I Barbarossa) e di Irene Angelo (1181-1208, figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e di Irene, forse della famiglia dei Paleologi) (ES)Acercamiento Mutuo de Espana y Alemania, Jaime Ferreiro Alemparte, España y Europa, un pasado jurídico común, ed.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice di Svevia
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Hohenstaufen e Benevento
Borgogna
La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Vedere Hohenstaufen e Borgogna
Brisgovia
La Brisgovia è una regione storico-geografica della Germania sudoccidentale nell'odierno ''land'' del Baden-Württemberg. Si trova tra il Reno superiore e la Foresta Nera.
Vedere Hohenstaufen e Brisgovia
Campo dello scudo
In araldica, il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo. In una prima estensione del significato, il campo indica anche il modo in cui, nel suo insieme, è trattata la superficie dello scudo.
Vedere Hohenstaufen e Campo dello scudo
Capo (araldica)
Capo (in francese: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a due moduli d'altezza, dalla testata (1/4).
Vedere Hohenstaufen e Capo (araldica)
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Hohenstaufen e Carlo I d'Angiò
Castello di Hohenstaufen
Il castello di Hohenstaufen (in tedesco: Burg Hohenstaufen), noto anche come castello di Waiblingen, è una rovina, che giace al di sopra della località Hohenstaufen, oggi parte di Göppingen nel Baden-Württemberg, in Germania.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Hohenstaufen
Chronica Majora
La Chronica Majora è un importante manoscritto medievale in latino di Matteo Paris, un monaco benedettino che fu abate della cattedrale di Sant'Albano.
Vedere Hohenstaufen e Chronica Majora
Constitutio de regalibus
Constitutio de regalibus è un decreto imperiale emanato da Federico I Barbarossa alla Dieta di Roncaglia (11-16 novembre 1158), stabilito in seguito ad una sentenza (Weistum) rilasciata dai giuristi bolognesi Bulgaro, Martino Gosia, Jacopo e Ugo di Porta Ravegnana, alla presenza di 28 rappresentanti di 14 città della Lombardia.
Vedere Hohenstaufen e Constitutio de regalibus
Contea di Borgogna
La Contea di Borgogna (in francese: Franche Comté de Bourgogne; in tedesco: Freigrafschaft Burgund), nota anche come Franca Contea di Borgogna fu una contea medievale (dal 982 al 1384, formalmente sino al 1678) del Sacro Romano Impero, corrispondente all'attuale regione della Borgogna-Franca Contea, il cui titolare aveva il titolo tedesco di Freigraf ("libero conte", che denotava un'immediatezza imperiale come principato feudale).
Vedere Hohenstaufen e Contea di Borgogna
Contea Palatina di Svevia
La Contea Palatina di Svevia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Svevia verso la fine del IX secolo. Dal 1344 fu unita permanentemente alla contea di Württemberg.
Vedere Hohenstaufen e Contea Palatina di Svevia
Conti della Franca Contea di Borgogna
Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).
Vedere Hohenstaufen e Conti della Franca Contea di Borgogna
Conti di Caserta
I conti di Caserta si successero nel governo della contea omonima, che fu costituita come tale nella seconda metà del IX secolo.
Vedere Hohenstaufen e Conti di Caserta
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Hohenstaufen e Corona d'Aragona
Corpus iuris civilis
Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.
Vedere Hohenstaufen e Corpus iuris civilis
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Vedere Hohenstaufen e Corradino di Svevia
Corrado Hohenstaufen
Era figlio del duca di Svevia, Federico II Staufer o Hohenstaufen, detto Federico II di Svevia (1090-1147) e della seconda moglie, Agnese di Saarbrücken.
Vedere Hohenstaufen e Corrado Hohenstaufen
Corrado II di Svevia
Era il quinto figlio maschio del re dei Romani e imperatore dei Romani, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna Beatrice, figlia unica del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).
Vedere Hohenstaufen e Corrado II di Svevia
Corrado III di Svevia
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.
Vedere Hohenstaufen e Corrado III di Svevia
Corrado IV di Svevia
Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.
Vedere Hohenstaufen e Corrado IV di Svevia
Cortenuova
Cortenuova (Cor-nöa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.983 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato ai margini orientali della pianura bergamasca, tra la sponda sinistra del fiume Serio e quella destra del fiume Oglio, dista circa 24 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico.
Vedere Hohenstaufen e Cortenuova
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Vedere Hohenstaufen e Costanza d'Altavilla
Costanza d'Aragona (1183)
Constanza de Aragón y Castilla, nata nel 1183, era figlia del re d'Aragona Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che era figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.
Vedere Hohenstaufen e Costanza d'Aragona (1183)
Costanza di Staufen
Nel 1244, a soli quattordici anni, andò in sposa al cinquantenne Giovanni III Ducas Vatatze (1221-1254) imperatore di Nicea, mutando il proprio nome in quello bizantino di Anna.
Vedere Hohenstaufen e Costanza di Staufen
Costanza II di Sicilia
La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.
Vedere Hohenstaufen e Costanza II di Sicilia
Costituzioni di Melfi
Le Costituzioni di Melfi erano un insieme di norme e leggi emanate nel corso del XIII secolo e volte a regolamentare gli aspetti economici e la vita sociale nell'ambito del regno di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Costituzioni di Melfi
Croce di Gerusalemme
La croce di Gerusalemme (☩, unicode U+2629) è un antico simbolo dei cristiani d'oriente, stemma del Regno di Gerusalemme.
Vedere Hohenstaufen e Croce di Gerusalemme
Cronaca (genere letterario)
La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.
Vedere Hohenstaufen e Cronaca (genere letterario)
Cunegonda di Svevia
Appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen essendo suo padre Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani. Sua madre era invece la principessa bizantina Irene, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo.
Vedere Hohenstaufen e Cunegonda di Svevia
Cuore (araldica)
Il cuore rappresenta in araldica il centro dello scudo di uno stemma. È detto anche abisso. Earl of Hardwicke COA.svg|Bisante posto in cuore (Conte di Hardwicke) Goumoens-le-Jux-blason.jpg|Spronella posta in cuore (Goumoens-le-Jux, Svizzera) Può anche essere la raffigurazione del cuore stesso, a volte fiammeggiante.
Vedere Hohenstaufen e Cuore (araldica)
Dinastia
Una dinastia, o casata, indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.
Vedere Hohenstaufen e Dinastia
Dinastia salica
La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici o dei Salii fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125.
Vedere Hohenstaufen e Dinastia salica
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Vedere Hohenstaufen e Diritto romano
Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.
Vedere Hohenstaufen e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
Ducato di Baviera
Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Baviera
Ducato di Franconia
Il ducato di Franconia (in tedesco Herzogtum Franken) era uno dei cinque ducati originari del regno dei Franchi Orientali all'inizio del X secolo.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Franconia
Ducato di Sassonia
Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Sassonia
Ducato di Svevia
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Svevia
Emblema
Emblema è una rappresentazione simbolica adottata per raffigurare un'idea della quale esprima proprietà particolari ed essenziali; di solito è accompagnata da qualche parola (un verso, un motto o una sentenza) che ne chiarisce meglio il significato.
Vedere Hohenstaufen e Emblema
Enrico Berengario Hohenstaufen
Era il figlio primogenito del re dei Romani Corrado III e della di lui seconda moglie, Gertrude di Sulzbach (verso il 1114 – 1146). Era cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Enrico Berengario Hohenstaufen
Enrico II di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Hohenstaufen e Enrico II di Brabante
Enrico il Leone
Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Enrico il Leone
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Hohenstaufen e Enrico IV di Franconia
Enrico IX di Baviera
Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta di Fiandra, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.
Vedere Hohenstaufen e Enrico IX di Baviera
Enrico V di Franconia
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.
Vedere Hohenstaufen e Enrico V di Franconia
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Hohenstaufen e Enrico VI di Svevia
Enrico VII di Hohenstaufen
Figlio primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, nel 1212 a un anno d'età fu incoronato re di Sicilia come coreggente del regno, nel 1220, all'età di soli nove anni, fu fatto eleggere re dei Romani, sotto la tutela dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, e fu incoronato nel 1222.
Vedere Hohenstaufen e Enrico VII di Hohenstaufen
Enzo di Svevia
Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.
Vedere Hohenstaufen e Enzo di Svevia
Ezzelino III da Romano
Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.
Vedere Hohenstaufen e Ezzelino III da Romano
Federico (trisnonno di Federico Barbarossa)
Federico è stato menzionato in una lista degli antenati dell'imperatore Federico I Barbarossa (più precisamente nella Tabula Consanguinitatis), che aveva redatto nel 1153 Wibaldo di Stavelot.
Vedere Hohenstaufen e Federico (trisnonno di Federico Barbarossa)
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Hohenstaufen e Federico Barbarossa
Federico di Büren
Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.
Vedere Hohenstaufen e Federico di Büren
Federico I (conte palatino di Svevia)
Era il figlio del conte Sigeardo V di Himgau e nel 1030 ereditò i suoi diritti comitali a Riesgau. È stato menzionato in due documenti 1030 e 1053.
Vedere Hohenstaufen e Federico I (conte palatino di Svevia)
Federico I di Svevia (duca)
Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.
Vedere Hohenstaufen e Federico I di Svevia (duca)
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Federico II di Svevia
Federico II di Svevia (duca)
Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Federico II di Svevia (duca)
Federico IV di Svevia
Era il figlio secondogenito del re dei Romani Corrado III e della di lui seconda moglie, Gertrude di Sulzbach. Era cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Federico IV di Svevia
Federico V di Svevia
Era il primo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, figlia unica, del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).
Vedere Hohenstaufen e Federico V di Svevia
Federico VI di Svevia
Nato a Modigliana nel 1167, era il terzo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di BorgognaSterns 1985, p. 320.
Vedere Hohenstaufen e Federico VI di Svevia
Ferdinando III di Castiglia
Era il figlio del re del León Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. I suoi nonni paterni erano Ferdinando II di León e Urraca del Portogallo mentre quelli materni erano Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta.
Vedere Hohenstaufen e Ferdinando III di Castiglia
Figura araldica
Figure è un termine utilizzato in araldica per designare tutti quei mobili che rappresentano, in forma descrittiva o anche solo simbolica e convenzionale, oggetti o esseri viventi facenti parte sia del mondo reale (figure naturali), sia quelli derivanti dall'ingegno e dal lavoro dell'uomo (figure artificiali) sia, infine, quelli derivanti dall'immaginazione o da credenze filosofiche o religiose (figure chimeriche).
Vedere Hohenstaufen e Figura araldica
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Vedere Hohenstaufen e Filippo di Svevia
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Hohenstaufen e Germania
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Hohenstaufen e Gerusalemme
Giovanni III Vatatze
Pur titolato "Basileus dei Romei", Giovanni III Vatatze regnò effettivamente sull'Impero di Nicea, uno degli Stati creati dopo lo smembramento dell'Impero bizantino seguito alla quarta crociata, e quello che, per estensione e prestigio, rivendicava il ruolo di erede diretto del regno greco.
Vedere Hohenstaufen e Giovanni III Vatatze
Giudicato di Gallura
Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.
Vedere Hohenstaufen e Giudicato di Gallura
Giudicato di Torres
Il Giudicato di Torres (in sardo Judicadu de Turres) o del Logudoro (in sardo Logu de Ore o Logudore), era uno Stato sovrano ed indipendente che nel Medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.
Vedere Hohenstaufen e Giudicato di Torres
Giudici di Torres
È incerta l'onomastica dei primi giudici di Torres, il cui regno sorse intorno alla metà del secolo XI, ma si presume che, come negli altri tre giudicati, facessero parte della famiglia dei Lacon-Gunale e Lacon-De Thori, tra loro imparentate.
Vedere Hohenstaufen e Giudici di Torres
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Hohenstaufen e Guelfi e ghibellini
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Vedere Hohenstaufen e Guglielmo II di Sicilia
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Hohenstaufen e Imperatore del Sacro Romano Impero
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Hohenstaufen e Imperatori bizantini
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Hohenstaufen e Imperatori del Sacro Romano Impero
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Hohenstaufen e Impero romano
In palo
In palo è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che, contro la sua natura, si dispone verticalmente. Si usa l'espressione ordinate in palo per designare le figure araldiche poste una sull'altra verticalmente.
Vedere Hohenstaufen e In palo
Inglesi
Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.
Vedere Hohenstaufen e Inglesi
Interzato in palo
In araldica il termine interzato in palo indica lo scudo suddiviso in tre porzioni della stessa ampiezza da due linee verticali. Abitualmente le tre porzioni sono di smalto diverso, in quanto nell'araldica italiana l'interzato in palo di due soli smalti è blasonato più correttamente: di (primo smalto) al palo del (secondo smalto).
Vedere Hohenstaufen e Interzato in palo
Irene Angela
Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.
Vedere Hohenstaufen e Irene Angela
Jean-Claude Maire Vigueur
Allievo, dal 1964 al 1968, della Scuola Normale Superiore di Parigi, si laureò in Storia (1968). Dal 1972 al 1975 fu membro della Scuola Francese di Roma, istituto dove poi esercitò l'insegnamento e l'organizzatore agli studi, tra il 1979 e il 1986.
Vedere Hohenstaufen e Jean-Claude Maire Vigueur
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Vedere Hohenstaufen e Jesi
Jolanda di Brienne
Il 4 settembre 1210 fu celebrato il matrimonio tra Giovanni di Brienne e Maria del Monferrato i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre 1210, nella cattedrale di Tiro.
Vedere Hohenstaufen e Jolanda di Brienne
Le Monnier
Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.
Vedere Hohenstaufen e Le Monnier
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Lega Lombarda
Lega Veronese
La Lega Veronese fu un'alleanza costituita nel 1164 a Verona e patrocinata dalla Repubblica di Venezia, tra alcune delle principali città della Marca Veronese.
Vedere Hohenstaufen e Lega Veronese
Leitname
Nella storiografia e specialmente nella genealogia, un Leitname (liberamente traducibile in italiano come "nome guida" o "nome principale", in inglese Leading name) è un (o più) prenome dominante all'interno delle famiglie.
Vedere Hohenstaufen e Leitname
Leone (araldica)
Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti.
Vedere Hohenstaufen e Leone (araldica)
Lexikon des Mittelalters
Lexikon des Mittelalters (LexMA) è una enciclopedia in lingua tedesca di storia medievale. Scritta da autori di tutto il mondo, comprende oltre 36.000 articoli in 9 volumi, ed è una risorsa fondamentale per i medievalisti di tutte le discipline.
Vedere Hohenstaufen e Lexikon des Mittelalters
Lotario II di Supplimburgo
Il padre di Lotario fu il conte Gebeardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV.
Vedere Hohenstaufen e Lotario II di Supplimburgo
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Hohenstaufen e Luigi IX di Francia
Male ordinate
Male ordinate è un'espressione utilizzata in araldica per tre pezze poste una su due.
Vedere Hohenstaufen e Male ordinate
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Manfredi di Sicilia
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Vedere Hohenstaufen e Manuele I Comneno
Maria di Svevia
Secondo gli Annales Marbacenses, Maria era la figlia femmina secondogenita del margravio di Toscana, duca di Svevia e re dei Romani, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.
Vedere Hohenstaufen e Maria di Svevia
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Hohenstaufen e Matilde di Canossa
Matteo Paris (monaco)
Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua. Alcune furono scritte in latino, altre in lingua anglo-normanna, altre ancora in francese medievale.
Vedere Hohenstaufen e Matteo Paris (monaco)
Metallo (araldica)
Nell'araldica i metalli sono due: oro ed argento. Gli altri, ossia i metalli secondari (ferro e acciaio) e terziari (bronzo, rame e piombo), sono normalmente considerati al naturale.
Vedere Hohenstaufen e Metallo (araldica)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Hohenstaufen e Milano
Morte sul rogo
La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata principalmente nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.
Vedere Hohenstaufen e Morte sul rogo
Nero (araldica)
Il nero è uno smalto araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da un incrocio di linee orizzontali e verticali. Image: araldiz_nero.png Image: Heraldic Shield Sable.svg Image: araldiz_nero_tratteggio.png Image: Araldiz GEDA 01 015.png Image: Marek Sobola coat of arms.png|Stemma dell'araldista slovacco Marek Sobola con tre zibellini d'oro (Sobol in ceco significa "zibellino") Image: Coat of Arms of Novosibirsk.svg|Stemma della Siberia Nell'araldica francese, inglese e spagnola, ha il nome di sable, parola che deriva dal russo sobol che indica lo zibellino, dalla pelliccia nera, o dal tedesco Zobel, la martora nera.
Vedere Hohenstaufen e Nero (araldica)
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Hohenstaufen e Nobiltà
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Hohenstaufen e Ordine di San Benedetto
Oro (araldica)
L'oro è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il giallo, che non è di norma impiegato come colore araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato dalla punteggiatura.
Vedere Hohenstaufen e Oro (araldica)
Ottone I di Borgogna
Era il quarto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, come ci viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator, che lo cita come terzogenito ancora in vita; anche gli Annales Stadenses confermano che fu il figlio quartogenito di Beatrice di Borgogna, l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Vedere Hohenstaufen e Ottone I di Borgogna
Ottone III di Sassonia
All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.
Vedere Hohenstaufen e Ottone III di Sassonia
Ottone IV di Brunswick
Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.
Vedere Hohenstaufen e Ottone IV di Brunswick
Pace di Costanza
La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
Vedere Hohenstaufen e Pace di Costanza
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Hohenstaufen e Palermo
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Papa Alessandro III
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Vedere Hohenstaufen e Papa Alessandro IV
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Hohenstaufen e Papa Gregorio IX
Papa Innocenzo II
Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.
Vedere Hohenstaufen e Papa Innocenzo II
Papa Innocenzo IV
Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).
Vedere Hohenstaufen e Papa Innocenzo IV
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Hohenstaufen e Papa Onorio III
Papa Urbano IV
Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).
Vedere Hohenstaufen e Papa Urbano IV
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Hohenstaufen e Parma
Pietro III d'Aragona
Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.
Vedere Hohenstaufen e Pietro III d'Aragona
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Hohenstaufen e Podestà (medioevo)
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Vedere Hohenstaufen e Principato di Taranto
Quinta crociata
La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.
Vedere Hohenstaufen e Quinta crociata
Re d'Italia
Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Re d'Italia
Re dei Romani
Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.
Vedere Hohenstaufen e Re dei Romani
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Hohenstaufen e Re di Gerusalemme
Re di Sardegna
Sono denominati re di Sardegna i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.
Vedere Hohenstaufen e Re di Sardegna
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Hohenstaufen e Re di Sicilia
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Hohenstaufen e Regno di Sicilia
Reichstag
La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.
Vedere Hohenstaufen e Reichstag
Riccardo I d'Inghilterra
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Vedere Hohenstaufen e Riccardo I d'Inghilterra
Riesgau
Il Riesgau (anche: Rezia, dalla provincia romana di Raetia) era un ''Gau'' nel nord-est del ducato di Svevia. Era delimitato a sud dal Danubio.
Vedere Hohenstaufen e Riesgau
Roncaglia
Roncaglia (Runcäia in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Piacenza. La notorietà della frazione è dovuta al fatto che durante il Medioevo fu sede di due importanti diete imperiali convocate da Federico I Barbarossa (vedi dieta di Roncaglia).
Vedere Hohenstaufen e Roncaglia
Rosso (araldica)
Il rosso è uno smalto araldico di colore rosso. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele verticali. File:Heraldic Shield Gules.svg|A sinistra: Rosso, a destra: rappresentazione monocromatica File:Illustrazione (RS) 1-Stemma.svg|link.
Vedere Hohenstaufen e Rosso (araldica)
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Hohenstaufen e Sacro Romano Impero
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Hohenstaufen e Scomunica
Scudetto (araldica)
Scudetto è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza foggiata a piccolo scudo d'armi, posta nell'arma come qualsiasi altra figura.
Vedere Hohenstaufen e Scudetto (araldica)
Scuola siciliana
La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Scuola siciliana
Seconda crociata
La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.
Vedere Hohenstaufen e Seconda crociata
Sede ancestrale
Una sede ancestrale (anche sede di famiglia o residenza ancestrale) è la residenza principale di una famiglia appartenente all'aristocrazia.
Vedere Hohenstaufen e Sede ancestrale
Selvaggia di Staufen
Al fine di rafforzare i rapporti tra l'impero e la marca veronese-veneta, sposò Ezzelino III da Romano il 23 maggio 1238, nel giorno di Pentecoste.
Vedere Hohenstaufen e Selvaggia di Staufen
Sigeardingi
I Sigeardingi, in tedesco Sieghardinger, furono una delle famiglie più importanti della nobiltà bavarese dalla metà del IX all'inizio del XIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Sigeardingi
Smalto (araldica)
Smalto è un termine utilizzato in araldica per indicare colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso.
Vedere Hohenstaufen e Smalto (araldica)
Sovrani di Baviera
In questa lista sono inclusi.
Vedere Hohenstaufen e Sovrani di Baviera
Sovrani di Sassonia
Questo elenco comprende.
Vedere Hohenstaufen e Sovrani di Sassonia
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Vedere Hohenstaufen e Sovrani di Sicilia
Sovrani di Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..
Vedere Hohenstaufen e Sovrani di Svevia
Stemma del Regno di Sicilia
Lo stemma del Regno di Sicilia ha avuto, nel corso dei secoli, diverse incarnazioni, ma l'arme dAragona-Sicilia, ovvero lo scudo inquartato in decusse con l'aquila di Svevia-Sicilia e le barre d'Aragona, fu l'arme che, da un punto di vista araldico e storico, divenne maggiormente rappresentativa dell'isola, facendosi, inoltre, elemento distintivo degli stemmi reali e imperiali di alcune delle principali case regnanti d'Europa.
Vedere Hohenstaufen e Stemma del Regno di Sicilia
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere Hohenstaufen e Storiografia
Stupor mundi
Stupor mundi (meraviglia, splendore, stupore del mondo) è una locuzione in lingua latina.
Vedere Hohenstaufen e Stupor mundi
Svevia
La Svevia (in tedesco Schwaben, in svevo Schwobeland, in latino Suēbĭa) è una regione storica e linguistica della Germania. La maggior parte della regione storica della Svevia si può identificare nel Baden-Württemberg (lo stato storico del Württemberg e la provincia di Hohenzollern) e del distretto governativo bavarese di Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Svevia
Tancredi di Sicilia
Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.
Vedere Hohenstaufen e Tancredi di Sicilia
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Hohenstaufen e Taranto
Tedeschi
I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.
Vedere Hohenstaufen e Tedeschi
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Hohenstaufen e Terra santa
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Vedere Hohenstaufen e Terza crociata
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Hohenstaufen e Toscana
Troncato
Troncato (in antichità Diviso e Spaccato) è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione orizzontale, in due parti uguali, dello scudo, o di pezze e figure, formando, così, due campi o porzioni: l'uno superiore e l'altro inferiore.
Vedere Hohenstaufen e Troncato
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Vedere Hohenstaufen e Università degli Studi di Napoli Federico II
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Vedere Hohenstaufen e Università di Bologna
Università di Innsbruck
L'Università di Innsbruck (in tedesco Universität Innsbruck, nota anche come Leopold-Franzens-Universität Innsbruck) è un'università pubblica localizzata a Innsbruck, in Austria.
Vedere Hohenstaufen e Università di Innsbruck
Venceslao I di Boemia
Appena salito al trono nel 1230 si trovò di fronte a un'invasione mongola, nonostante la vittoria del 1242 a Olomouc, Venceslao evitò la distruzione del suo regno ma non riuscì a salvare la Moravia.
Vedere Hohenstaufen e Venceslao I di Boemia
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Hohenstaufen e Venezia
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Hohenstaufen e Viceré di Sicilia
Violante di Svevia
Era uno dei figli naturali che l'imperatore Federico II di Svevia ebbe da Bianca Lancia. Fu data in sposa a Riccardo Sanseverino, conte di Caserta.
Vedere Hohenstaufen e Violante di Svevia
Waiblingen
Waiblingen (in svevo Woeblenga) è una città di abitanti del Baden-Württemberg, in Germania.È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) del Rems-Murr (targa WN).
Vedere Hohenstaufen e Waiblingen
Wibaldo di Stavelot
Nato presso Stavelot verso il 1098, frequentò le scuole monastiche prima nella città natale e poi a Liegi, entrando poi nel monastero benedettino di Waulsort presso Namur nel 1117.
Vedere Hohenstaufen e Wibaldo di Stavelot
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Hohenstaufen e XIV secolo
1079
079.
Vedere Hohenstaufen e 1079
1128
028.
Vedere Hohenstaufen e 1128
1181
081.
Vedere Hohenstaufen e 1181
1246
046.
Vedere Hohenstaufen e 1246
1272
072.
Vedere Hohenstaufen e 1272
9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"
La 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" fu costituita nel dicembre 1942 e trasferita in Francia a Mailly-le-Camp per l'addestramento, che si concluse nella primavera del 1944.
Vedere Hohenstaufen e 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"
Vedi anche
Dinastia salica
- Adelaide II di Quedlinburg
- Adelaide di Kiev
- Agnese di Waiblingen
- Beatrice I di Quedlinburg
- Berta di Savoia
- Bruno di Würzburg
- Concordato di Worms
- Conflitto di Gandersheim
- Corrado I di Carinzia
- Corrado II di Carinzia
- Corrado II il Salico
- Corrado di Lorena
- Corrado il Rosso
- Dinastia salica
- Enrico III il Nero
- Enrico IV di Franconia
- Enrico V di Franconia
- Enrico di Spira
- Gisella di Svevia
- Giuditta Maria di Baviera
- Guarniero V di Speyergau
- Guglielmo I di Strasburgo
- Gunilde di Danimarca
- Hohenstaufen
- Liutgarda (dinastia ottoniana)
- Lotta per le investiture
- Matilde di Franconia
- Matilde di Franconia (figlia di Corrado II)
- Matilde di Svevia
- Ottone I di Carinzia
- Papa Gregorio V
- Papa Leone IX
Imperatori del Sacro Romano Impero
- Hohenstaufen
- Imperatore del Sacro Romano Impero
- Kaiser
Conosciuto come Casa di Svevia, Casata di Svevia, Dinastia sveva, Staufer, Staufi.