Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Buondelmonte de' Buondelmonti

Indice Buondelmonte de' Buondelmonti

Giovanni Villani lo descrive fidanzato con una donna di casa Amidei; Quando Buondelmonte ruppe il fidanzamento perché si era nel frattempo innamorato di una donna di casa Donati, il mancato matrimonio fu visto come una terribile offesa per gli Amidei, i quali giurarono di vendicarsi.

Indice

  1. 17 relazioni: Amidei, Amidei e Buondelmonti, Brunetto Latini, Buondelmonti, Cacciaguida, Dante Alighieri, Dino Compagni, Donati, Francesco Saverio Altamura, Giovanni Villani, Google Libri, Guelfi e ghibellini, Inferno - Canto ventottesimo, Matteo Bandello, Mosca dei Lamberti, Novelle (Bandello), Paradiso - Canto sedicesimo.

Amidei

Gli Amidei sono una delle più antiche e nobili famiglie fiorentine, che la tradizione indicava di origine romana e dimoranti in città fino dalla sua fondazione.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Amidei

Amidei e Buondelmonti

Gli Amidei e i Buondelmonti furono due nobili e cospicue famiglie fiorentine, la cui storica lite è considerata come l'inizio della lotta tra guelfi e ghibellini in Firenze.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Amidei e Buondelmonti

Brunetto Latini

Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto soprattutto per la sua omosessualità, per cui è stato inserito dall'allievo Dante Alighieri, nel settimo cerchio dell'Inferno, nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Brunetto Latini

Buondelmonti

I Buondelmonti furono una nobile famiglia fiorentina, divenuta celebre per la storica lite con la famiglia Amidei, da cui dovevano derivare le lunghe lotte tra guelfi e ghibellini in Firenze.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Buondelmonti

Cacciaguida

Non sappiamo molto su di lui; le uniche fonti dirette che ne attestano l'esistenza sono due documenti del 1189 e del 1201., le altre notizie ci sono state tramandate dal suo discendente Dante Alighieri in forma indiretta nella descrizione del loro incontro nel Paradiso.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Cacciaguida

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Dante Alighieri

Dino Compagni

Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Dino Compagni

Donati

I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, che svolse un ruolo importante nella guerra tra Guelfi e Ghibellini, e che esercitava un'ampia influenza politica ed economica.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Donati

Francesco Saverio Altamura

Nacque da Sofia Perifano, la cui famiglia fu di origine greca, e da Raffaele Altamura a Foggia, dove passò l'infanzia fra passeggiate nel Tavoliere e racconti di suo zio materno, Casimiro Perifano, sui personaggi del passato di quei luoghi come Diomede, Federico II e Manfredi.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Francesco Saverio Altamura

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Giovanni Villani

Google Libri

Google Libri o Google Ricerca Libri è l'interfaccia in italiano di Google Books (in precedenza conosciuto come Google Books Search e prima come Google Print o dal suo nome in codice Project Ocean), lo strumento sviluppato da Google per permettere la ricerca nel testo di libri antichi digitalizzati oppure in commercio.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Google Libri

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Guelfi e ghibellini

Inferno - Canto ventottesimo

''«Or vedi com' io mi dilacco! vedi come storpiato è Mäometto!»'' (XXVIII, vv. 30-31). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i seminatori di discordie; la vicenda si svolge il pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Inferno - Canto ventottesimo

Matteo Bandello

Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Matteo Bandello

Mosca dei Lamberti

Appartenente all'importante famiglia ghibellina dei Lamberti, alleati degli Uberti di Farinata, era nato verso la fine del XII secolo ed aveva ottenuto diversi incarichi nel Comune fiorentino.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Mosca dei Lamberti

Novelle (Bandello)

Le Novelle sono l'opera principale di Matteo Bandello, pubblicate in quattro parti, di cui le prime tre a Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1554 e la quarta a Lione da Alessandro Marsili nel 1573, dopo la morte dell'autore.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Novelle (Bandello)

Paradiso - Canto sedicesimo

Cacciaguida, illustrazione di Gustave Doré Il canto sedicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Buondelmonte de' Buondelmonti e Paradiso - Canto sedicesimo

Conosciuto come Buondelmonte dei Buondelmonti.