Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dino Compagni

Indice Dino Compagni

Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Indice

  1. 29 relazioni: Antonio Puccinelli, Arte della Seta, Battistero di San Giovanni (Firenze), Buonconvento, Carlo di Valois, Cerchi, Compagni (famiglia), Corso Donati, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Dante Alighieri, Donati, Enrico VII di Lussemburgo, Giano Della Bella, Giorgio Petrocchi, Girolamo Arnaldi, Gonfaloniere di Giustizia (Firenze), Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guido Cavalcanti, Internet Archive, Isidoro Del Lungo, Mercante, Palazzo Compagni, Pietro Fanfani, Rerum Italicarum scriptores, XV secolo, 1246, 1247, 1308.

  2. Morti nel 1324
  3. Nati nel 1255
  4. Storici italiani del XIV secolo

Antonio Puccinelli

Nasce da Maria Anna Bartolini e dal sarto Giuseppe nel comune pisano di Castelfranco di Sotto che, considerato il suo precoce talento, nel 1839 gli concede un sussidio per iscriversi all’Accademia di belle arti di Firenze dove si forma alla Scuola di Pittura di Pietro Benvenuti e del successore Giuseppe Bezzuoli maestro, tra gli altri, di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

Vedere Dino Compagni e Antonio Puccinelli

Arte della Seta

L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Dino Compagni e Arte della Seta

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.

Vedere Dino Compagni e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Buonconvento

Buonconvento è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla confluenza del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia.

Vedere Dino Compagni e Buonconvento

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.

Vedere Dino Compagni e Carlo di Valois

Cerchi

I Cerchi furono una potente famiglia magnatizia che controllava molte attività industriali e bancarie fiorentine e arrivò a svolgere un ruolo cruciale nella finanza e nella politica di Firenze.

Vedere Dino Compagni e Cerchi

Compagni (famiglia)

I Compagni furono una famiglia patrizia di Firenze, a cui appartenne lo storico Dino Compagni.

Vedere Dino Compagni e Compagni (famiglia)

Corso Donati

Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.

Vedere Dino Compagni e Corso Donati

Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.

Vedere Dino Compagni e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Dino Compagni e Dante Alighieri

Donati

I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, che svolse un ruolo importante nella guerra tra Guelfi e Ghibellini, e che esercitava un'ampia influenza politica ed economica.

Vedere Dino Compagni e Donati

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Vedere Dino Compagni e Enrico VII di Lussemburgo

Giano Della Bella

Principale esponente dei Della Bella, una delle più antiche famiglie nobili ghibelline della città di Firenze, si era fatto guelfo e popolano per ragioni politiche.

Vedere Dino Compagni e Giano Della Bella

Giorgio Petrocchi

Dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza nel 1942 con una tesi in storia del diritto italiano, si trasferì a Messina dove divenne professore di Letteratura Italiana nel 1955.

Vedere Dino Compagni e Giorgio Petrocchi

Girolamo Arnaldi

Figlio del latinista Francesco Arnaldi, allora docente alla Scuola Normale, studiò all'Università di Napoli dove si laureò nel 1951 con una tesi in storia medievale discussa con Ernesto Pontieri e Paolo Brezzi.

Vedere Dino Compagni e Girolamo Arnaldi

Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)

Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.

Vedere Dino Compagni e Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Vedere Dino Compagni e Guelfi bianchi e neri

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Dino Compagni e Guelfi e ghibellini

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Vedere Dino Compagni e Guido Cavalcanti

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza". Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a vari tipi di risorse: per esempio, siti web, audio, video e libri.

Vedere Dino Compagni e Internet Archive

Isidoro Del Lungo

Forzatovi dal padre Angiolo Del Lungo, si era laureato in giurisprudenza a Pisa, ma i suoi interessi e la sua vera inclinazione erano per la letteratura e la poesia.

Vedere Dino Compagni e Isidoro Del Lungo

Mercante

Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.

Vedere Dino Compagni e Mercante

Palazzo Compagni

Palazzo Compagni è un edificio storico di Firenze, situato in via Maurizio Bufalini 7.

Vedere Dino Compagni e Palazzo Compagni

Pietro Fanfani

Nacque a Collesalvetti (LI) o, secondo alcune fonti, a Montale (PT), dove comunque non visse che i primi due anni.. Il padre acquistò una casa a Pistoia e vi si trasferì con la famiglia.

Vedere Dino Compagni e Pietro Fanfani

Rerum Italicarum scriptores

I Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) sono una raccolta di testi e fonti letterarie per la storia italiana dal VI al XV secolo, compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.

Vedere Dino Compagni e Rerum Italicarum scriptores

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Dino Compagni e XV secolo

1246

046.

Vedere Dino Compagni e 1246

1247

047.

Vedere Dino Compagni e 1247

1308

008.

Vedere Dino Compagni e 1308

Vedi anche

Morti nel 1324

Nati nel 1255

Storici italiani del XIV secolo